Prima Divisione 1945-1946

Indice
Abruzzi e Molise · Basilicata · Calabria · Campania · Emilia · Lazio · Liguria · Lombardia · Marche
Piemonte · Puglia · Sardegna · Sicilia · Toscana · Umbria · Venezia Giulia · Venezia Tridentina · Veneto
Note · Fonti e bibliografia · Collegamenti esterni

Prima Divisione 1945-1946
CompetizionePrima Divisione
Sport Calcio
Edizione23ª
OrganizzatoreLeghe Regionali
LuogoBandiera dell'Italia Italia
FormulaGironi all'italiana con finali regionali per il titolo.
Cronologia della competizione

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 23ª edizione della Prima Divisione nonostante il declassamento subito da quando fu istituita. Il campionato fu organizzato e gestito dalle Leghe Regionali che emanavano autonomamente anche le promozioni in Serie C e le retrocessioni.

Stagione modifica

Alla ripresa dell'attività calcistica ufficiale le Leghe Regionali inserirono in un'unica categoria le squadre provenienti dai campionati ufficiali precedenti inglobando squadre di Seconda Divisione e Sezione Propaganda senza fare distinguo sulle dimensioni dei campi sportivi non omogenei al minimo richiesto per la categoria (90x45) stabilendo inoltre una tolleranza del 4% sulle dimensioni ufficiali.

Furono inoltre ammesse pro-tempore a questi campionati, conclusi assegnando un titolo regionale, squadre con comprovate difficoltà logistiche e impossibilitate a disputare la propria categoria di merito spettante alla fine dell'ultimo campionato ufficiale prima e durante il conflitto mondiale, tenendo inoltre conto delle cause di forza maggiore lamentate per motivi bellici anche precedenti il 1939 dando continuità ai titoli sportivi precedentemente acquisiti (alcune squadre di Seconda Divisione in alcune regioni furono ammesse alla categoria superiore senza effettiva promozione).

Campionati modifica

Piemonte modifica

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BaveneseBaveno (NO)
U.S. CrusinalleseCrusinallo (NO)
A.C. GozzanoGozzano (NO)
Gravellona SportivaGravellona Toce (NO)
A.S. Juventus DomoDomodossola (NO)
Omegna SportivaOmegna (NO)
G.S. RumiancaPieve Vergonte (NO)
Suna SportivaSuna di Verbania (NO)
Verbania SportivaVerbania (NO)
A.S. Virtus VilladossolaVilladossola (NO)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Gozzano281813236322+41
2.Omegna241811253926+13
2.Juventus Domo241810443119+12
4.Verbania Sportiva231810353317+16
5. Crusinallese211810173221+11
5.Gravellona21188553329+4
7. Virtus Villadossola151871103629+7
8. Rumianca121844102553-28
9. Suna111851122545-20
10. Bavenese11801171369-56

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AngereseAngera (VA)
G.S. AronaArona (NO)
U.S. BorgomanereseBorgomanero (NO)
A.C. CastelletteseCastelletto Sopra Ticino (NO)
Bandiera non conosciuta A.C. LesaLesa (NO)
Bandiera non conosciuta A.C. MomoMomo (NO)
Oleggio SportivaOleggio (NO)
U.S. SesteseSesto Calende (VA)
S.S. StresaStresa (NO)
A.S. SuneseSuno (NO)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Oleggio??18
2.Angerese??18
3.Sestese??18
4.Arona??18
4.Sunese??18
4.Borgomanerese??18
7.Sconosciuta??18
8.Sconosciuta??18
9.Sconosciuta??18
10.Sconosciuta??18

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Qualificazione per il quarto ed ultimo posto alle semifinali modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Arona??2+
2.Sconosciuta??2+
3.Sconosciuta??2-

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
RisultatiLuogo e data
Borgomanerese1-2AronaBorgomnero, 8 maggio 1946
Sunese?-?BorgomanereseSuno, 12 maggio 1946
Arona?-?SuneseArona, 19 maggio 1946

Girone C modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Bandiera non conosciuta U.S. Aurora PratriveroTrivero (VC)
A.S. BorgosesiaBorgosesia (VC)
U.S. CoggiolaCoggiola (VC)
F.C. Gattinara (B = riserve)Gattinara (VC)
U.S. GrignascoGrignasco (NO)
U.S. PrayPray (VC)
Bandiera non conosciuta RomagnanoRomagnano Sesia (NO)
U.S. SerravalleseSerravalle Sesia (VC)
U.S. Stella AlpinaTrivero (VC)
U.S. VaralpombieseVarallo Pombia (NO)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
?. Stella Alpina??18
2.Sconosciuta??18
3.Sconosciuta??18
4.Sconosciuta??18
5.Sconosciuta??18
6.Sconosciuta??18
7.Sconosciuta??18
8.Sconosciuta??18
9.Sconosciuta??18
10.Sconosciuta??18

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
G.S. BrambillaVerrès (AO)
Bandiera non conosciuta CalusoCaluso (TO)
G.S. LanciaTorino
Bandiera non conosciuta Olivetti?
C.S. Piemont (B = riserve)Settimo Torinese (TO)
U.S. RivaroleseRivarolo Canavese (TO
U.S. StrambineseStrambino (TO)
U.S. VallorcoCuorgnè (TO)
Bandiera non conosciuta VittoriaTorino

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
?. Vallorco??16
?.Rivarolese??16
3.Sconosciuta??16
4.Sconosciuta??16
5.Sconosciuta??16
6.Sconosciuta??16
7.Sconosciuta??16
8.Sconosciuta??16
9.Sconosciuta??16

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone E modifica

Girone F modifica

Girone G modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AlbeseAlba (CN)
A.C. Asti (B = riserve)Asti
S.S. BraideseBra (CN)
A.C. CanaleCanale (CN)
A.S. CanelleseCanelli (AT)
G.S. CinzanoSanta Vittoria d'Alba (CN)
A.C. Cuneo (B = riserve)Cuneo
F.B.C. Juventus (B = riserve)Torino
U.S. MonregaleseMondovì (CN)
S.S. "La Nicese"Nizza Monferrato (AT)

Classifica finale modifica

Fonte:[1]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Monregalese3118
2. Cinzano2718
3. Canellese2418
4.Albese2318
5.Nicese2318
6.Braidese1818
7.Juventus B1618
8.Cuneo B (-1)1018
9. Canale (-2)218
10.Asti B (-2)118

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Cuneo B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Asti B e Canale hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone H modifica

Semifinali modifica

Girone A modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Angerese76312156+9
2.Gozzano663031211+1
3. Oleggio6630358-3
4.Juventus Domo56213512-7

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Verbania Sportiva6430163+3
2.Omegna5421195+4
3.Sestese14013310-7
--AronaRitirata

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone ? modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Rivarolese86
1. Monregalese86
3. Carignano46
3. Astigiani46

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone F modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cinzano??6
?.Santhià??6
?. Valpellice??6
?.Sconosciuta??6

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali regionali modifica

Quarti di finale modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Angerese1 - 5Verbania Sportiva1 - 10 - 4

Semifinale modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Verbania Sportiva6 - 0Stella Alpina Ponzone2 - 0*4 - 0

Partita sospesa al 55' poi data vinta al Verbania 2-0 a tavolino.

Finali modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Verbania Sportiva1 - 2Rivarolese1 - 10 - 1
  • Rivarolese è promossa in Serie C.
  • Verbania successivamente ammesso in Serie C.

Liguria modifica

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.C. AlassioAlassio (SV)
U.S. AlbengaAlbenga (SV)
U.S. AltareseAltare (SV)
U.S. Armese "Argentina"Arma di Taggia (IM)
U.S. CaireseCairo Montenotte (SV)
U.L.S. CarcareseCarcare (SV)
A.S. FinaleseFinale Ligure (SV)
U.S. ImperiaImperia (IM)
U.S. SanremeseSanremo (IM)
F.C. VadoVado Ligure (SV)
A.C. Valle BordigheraBordighera (IM)
?.?. VallecrosiaVallecrosia (IM)
F.B.C. VarazzeVarazze (SV)
U.S. Ventimigliese .[2]Ventimiglia (IM)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Albenga432620335521+34
2.Cairese392619167523+52
3.Vado392617545828+30
4.Alassio332613765332+21
5.Imperia (-2)322614665132+19
6. Altarese2726131124041-1
7.Sanremese (-2)242698936360
8.Ventimigliese222694133640-4
9.Varazze212685132738-11
10.Bandiera non conosciuta Vallecrosia212693143051-21
11. Finalese202684142747-20
12. Valle Bordighera142662183449-15
13.Carcarese142646162161-40
14. Armese "Argentina"112643192569-44

Legenda:

      Promosso e/o ammesso in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Classifica dedotta da varie fonti (vedere bibliografia).
Sanremese torna a disputare la Serie C 1946-1947, sua effettiva categoria di merito acquisita alla fine del campionato 1942-1943.
Imperia, Cairese, Vado e Alassio ammesse d'ufficio in Serie C 1946-1947 per decisione FIGC.
Albenga, Ventimigliese e Varazze ammesse d'ufficio in Serie C 1946-1947 su ricorso al Consiglio Federale.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BolzaneteseGe-Bolzaneto (GE)
U.S. CorniglianeseGe-Cornigliano (GE)
A.S. EntellaChiavari (GE)
U.S. LavagneseLavagna (GE)
S.G. LevantoLevanto (SP)
U.S. PontedecimoPontedecimo (GE)
A.C. Rapallo RuentesRapallo (GE)
Pol. RivaroleseGe-Rivarolo (GE)
U.S. Sant'AgostinoGenova (GE)
U.S. SarzaneseSarzana (SP)
U.S. SerravalleseSerravalle Scrivia (AL)
U.S. Sestri LevanteSestri Levante (GE)
A.C. SpeziaLa Spezia (SP)
S.S. TigullioSanta Margherita Ligure (GE)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Rapallo Ruentes392616735722+35
2.Bolzanetese332513755329+24
3.Spezia332615384530+15
4.Pontedecimo322512854128+13
5.Rivarolese312515195131+20
6.Sarzanese2825124936360
7.Entella282512494448-4
8.Sestri Levante232595113228+4
9.Corniglianese222594123733+4
10. Levanto212585122135-14
11. Serravallese (-1)212594124244-2
12.Lavagnese172581163052-22
13. Tigullio142554161957-38
14. Sant'Agostino (-1)82541202670-44

Legenda:

      Promosso e/o ammesso in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Differenza di 9 gol nel computo totale reti fatte/reti subite (534/543).
Classifica incompleta: mancano i risultati di quasi tutte le partite che nel girone di ritorno furono rinviate per il maltempo anche più volte.
Corniglianese e Rivarolese reintegrate in Serie C 1946-1947 come misura risarcitoria antifascista.[3]
Pontedecimo reintegrato in Serie C 1946-1947 quale misura risarcitoria bellica.[4]
Entella e Rapallo restaurate in Serie C quale effettiva categoria di merito al momento della sospensione bellica nel 1943.
Spezia reintegrato in Serie B 1946-1947 quale sua effettiva categoria di merito alla fine del campionato 1942-1943.[5]
Bolzanetese ammesso in Serie C 1946-1947 per meriti pregressi.
Lavagnese e Sestri Levante ammesse d'ufficio in Serie C 1946-1947 su ricorso al Consiglio Federale.[6]
Sarzanese e Tigullio ammesse in Serie C 1946-1947 alla compilazione dei quadr.

Lombardia modifica

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. AuroraVigevano (PV)
U.S. BoffaloreseBoffalora sopra Ticino (MI)
A.C. CilavegnaCilavegna (PV)
A.C. Erranti AbbiatensiAbbiategrasso (MI)
U.S. Medese (B = riserve)Mede (PV)
U.S. MotteseMotta Visconti (MI)
Virtus AbbiategrassoAbbiategrasso (MI)
A.S. RobbioRobbio (PV)
A.C. Vigevano (B = riserve)Vigevano (PV)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cilavegna2515
2. Robbio2315
3.Vigevano B1915
4. Aurora1815
5. Erranti Abbiatensi[7]1615
6. Mottese (-1)715
7. Boffalorese715
8. Medese B315
--Bandiera non conosciuta Virtus Abbiategrasso[8]Escluso

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Mottese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.N.P.I. ComoComo (CO)
U.S. BregnaneseBregnano (CO)
S.S. Cartiere BurgoMaslianico (CO)
U.S. CernobbieseCernobbio (CO)
A.S. Como (B = riserve)Como (CO)
U.S. ErbeseErba (CO)
A.C. FinoFino Mornasco (CO)
U.S. LomazzoLomazzo (CO)
Menaggio S.C.Menaggio (CO)
A.S. OlgiateseOlgiate Comasco (CO)
ENAL Stabilimenti Ponte LambroPonte Lambro (CO)
A.S. RovellascaRovellasca (CO)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bandiera non conosciuta Fino372217325921+38
2.Como B322216066319+44
3. Rovellasca282213272518+7
4. Olgiatese262212284021+19
5.Bandiera non conosciuta Stab. Ponte Lambro252210573528+7
6. Menaggio23228772426-2
7. Erbese21228593722+15
8. Lomazzo152263132445-21
8.Bandiera non conosciuta Cernobbiese152263131652-36
10.Bandiera non conosciuta A.N.P.I. Como142246122743-16
10. Bregnanese (-1)142263131450-36
12. Cartiere Burgo132261153049-19

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Bregnanese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. Ardens (B = riserve)Bergamo
F.C. AlzanoAlzano Lombardo (BG)
Atalanta e Bergamasca Calcio (B = riserve “A”)[9]Bergamo
Atalanta e Bergamasca Calcio (B = riserve “B”)[9]Bergamo
U.S. CastroCastro (BG)
U.S. Clarense (B = riserve)Chiari (BS)
S.S. DalmineDalmine (BG)
U.S. GazzanigaGazzaniga (BG)
G.S. Pro Romano (B = riserve)Romano di Lombardia (BG)
U.S. San PellegrinoSan Pellegrino Terme (BG)
U.S. SebiniaLovere (BG)
G.S. VertoveseVertova (BG)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Atalanta B, squadra A32??
2.Alzano29??
2. Castro29??
2. Vertovese29??
5. Atalanta B, squadra B25??
6. Dalmine22??
7. Gazzaniga20??
8. Sebinia19??
9.Ardens B17??
10.Pro Romano B14??
11. San Pellegrino13??
--Clarense B0

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Le squadre riserve B sono fuori classifica e non hanno diritto a disputare le finali.
Spareggi qualificazione modifica
RisultatiLuogo e data
Vertovese1-3CastroBergamo, 19 maggio 1946
Castro0-0AlzanoPalazzolo sull'Oglio, 26 maggio 1946
Alzano[10]4-3VertoveseAlbino, 30 maggio 1946

Girone D modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Cassano d'Adda (B = riserve)Cassano d'Adda (MI)
A.S. CernuscoCernusco sul Naviglio (MI)
E.N.A.L. GorgonzolaGorgonzola (MI)
S.S. FareseFara Gera d'Adda (BG)
A.C. GessateGessate (MI)
U.S. Melzo (B = riserve)Melzo (MI)
Bandiera non conosciuta A.C. PioltelloPioltello MI)
C.S. Trevigliese (B = riserve)Treviglio (BG)
S.S. TritiumTrezzo sull'Adda MI)
S.S. VaprieseVaprio d'Adda MI)
U.S. Vimercatese (B = riserve)Vimercate (MI)
U.S. VimodroneseVimodrone (MI)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Farese3722
2.Bandiera non conosciuta ?????22
3.Bandiera non conosciuta ?????22
4.Bandiera non conosciuta ?????22
5.Tritium2122
6.Bandiera non conosciuta ?????22
7.Bandiera non conosciuta ?????22
8.Trevigliese B1922
9.Bandiera non conosciuta ?????22
10.Bandiera non conosciuta ?????22
11.Bandiera non conosciuta ?????22
12.Bandiera non conosciuta ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone E modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. Asolana[11]Asola (MN)
U.S. BagnoleseBagnolo Mella (BS)
A.C. Brescia (B = riserve)Brescia
A.C. CastelleoneCastelleone (CR)
U.S. Cremonese (B = riserve)Cremona
U.S. DesenzanoDesenzano del Garda (BS)
U.C. GhediGhedi (BS)
U.S. PergoletteseCrema (CR)
A.C. Pro Palazzolo (B = riserve)Palazzolo sull'Oglio (BS)
U.S. Soresinese (B = riserve)Soresina (CR)
G.S. VeroleseVerolanuova (BS)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bagnolese??20
2.Bandiera non conosciuta ?????20
3.Bandiera non conosciuta ?????20
4.Bandiera non conosciuta ?????20
5.Bandiera non conosciuta ?????20
6.Bandiera non conosciuta ?????20
7.Bandiera non conosciuta ?????20
8.Bandiera non conosciuta ?????20
9.Pergolettese??20
10.Bandiera non conosciuta ?????20
11. Desenzano??20

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone F modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Arcore & FalckArcore (MI)
U.S. Aurora DesioDesio (MI)
U.S. BiassonoBiassono (MI)
S.S. La DominanteMonza (MI)
Bandiera non conosciuta A.S. Libertas SeregnoSeregno (MI)
A.S. MuggiòMuggiò (MI)
S.S. Pro MacherioMacherio (MI)
Bandiera non conosciuta U.S. SeregneseSeregno (MI)
A.C. Villasanta "Aldo Sala"Villasanta (MI)
Bandiera non conosciuta A.C. VirtusLissone (MI)
U.S. Vis CasateseCasatenovo (CO)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Vis Casatese????
2.Bandiera non conosciuta ???????
3. Muggiò????
4.Bandiera non conosciuta ???????
5.Bandiera non conosciuta ???????
6.Bandiera non conosciuta ???????
7.Bandiera non conosciuta ???????
8.Bandiera non conosciuta ???????
9.Bandiera non conosciuta ???????
10. Aurora Desio????
11.Bandiera non conosciuta ???????

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone G modifica

Questo girone era interamente composto da squadre "riserve".

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. Caratese (B = riserve)Carate Brianza (MI)
A.C. Cantù (B = riserve)Cantù (CO)
G.S. Falck (B = riserve)Sesto San Giovanni (MI)
F.C. Internazionale (B = riserve)Milano
A.C. Meda (B = riserve)Meda (MI)
A.C. Milan (B = riserve)Milano
A.C. Monza (B = riserve)Monza (MI)
U.S. Pro Sesto (B = riserve)Sesto San Giovanni (MI)
S.S. Pro Lissone (B = riserve)Lissone (MI)
F.B.C. Seregno (B = riserve)Seregno (MI)
A.S. Vis Nova (B = riserve)Giussano (MI)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bandiera non conosciuta ?????20
2.Bandiera non conosciuta ?????20
3.Bandiera non conosciuta ?????20
4.Bandiera non conosciuta ?????20
5.Bandiera non conosciuta ?????20
6.Bandiera non conosciuta ?????20
7.Bandiera non conosciuta ?????20
8.Bandiera non conosciuta ?????20
9.Bandiera non conosciuta ?????20
10.Bandiera non conosciuta ?????20
11.Bandiera non conosciuta ?????20

Legenda:

      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone H modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Bandiera non conosciuta A.C. Alippi IppicaMilano
Bandiera non conosciuta Cortese?
A.C. CorvettoMilano
U.S. LandrianoLandriano (PV)
U.S. LocateseLocate di Triulzi (MI)
Bandiera non conosciuta PolettiMilano
C.R.A.L. Redaelli (B = riserve)Milano-Rogoredo
F.C. SempioneMilano
Bandiera non conosciuta TurroMilano-Turro
U.S. Virtus NovaBinasco (MI)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Virtus Nova??18
2.Bandiera non conosciuta ?????18
3.Bandiera non conosciuta ?????18
4.Bandiera non conosciuta ?????18
5.Bandiera non conosciuta ?????18
6.Bandiera non conosciuta ?????18
7.Bandiera non conosciuta ?????18
8.Bandiera non conosciuta ?????18
9.Bandiera non conosciuta ?????18
10.Bandiera non conosciuta ?????18

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone I modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. AudaceAbbiategrasso (MI)
G.S. AfforeseMilano-Affori
A.S.C. CiniselloCinisello Balsamo (MI)
A.C. CrescenzagoMilano-Crescenzago
Pol. Iris BaggioMilano
E.N.A.L. Magneti MarelliSesto San Giovanni (MI)
A.C. MinervaMilano
Bandiera non conosciuta G.S. O.M. (Officine Meccaniche)Milano
G.S. R.O.L.Milano
Bandiera non conosciuta SpreaficoMilano-Niguarda
A.C. StelvioMilano
??

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Stelvio??22
2.Bandiera non conosciuta ?????22
3.Bandiera non conosciuta ?????22
4.Bandiera non conosciuta ?????22
5.Bandiera non conosciuta ?????22
6.Bandiera non conosciuta ?????22
7.Bandiera non conosciuta ?????22
8.Bandiera non conosciuta ?????22
9.Bandiera non conosciuta ?????22
10.Bandiera non conosciuta ?????22
11.Bandiera non conosciuta ?????22
12.Bandiera non conosciuta ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone L modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BarlassinaBarlassina (MI)
U.S. BollateseBollate (MI)
U.S. CaronneseCaronno Pertusella (VA)
A.C. Cesano MadernoCesano Maderno (MI)
A.S. GarbagnateseGarbagnate Milanese (MI)
F.B.C. Laveno MombelloLaveno Mombello (VA)
U.S. NovateseNovate Milanese (MI)
U.S. RescaldineseRescaldina (MI)
F.B.C. Saronno (B = riserve)Saronno (VA)
A.S. Seveso San Pietro MartireSeveso (MI)
A.S. Snia ViscosaCesano Maderno (MI)
A.C. TradateTradate (VA)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Tradate??22
2.Bandiera non conosciuta ?????22
3. Rescaldinese2822
4.Bandiera non conosciuta ?????22
5.Bandiera non conosciuta ?????22
6.Bandiera non conosciuta ?????22
7.Bandiera non conosciuta ?????22
8.Bandiera non conosciuta ?????22
9.Bandiera non conosciuta ?????22
10.Bandiera non conosciuta ?????22
11.Bandiera non conosciuta ?????22
12.Bandiera non conosciuta ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone M modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BellaneseBellano (CO)
U.S. ChiavenneseChiavenna (SO)
A.C. CalolziocorteCalolziocorte (BG)
S.C. Falck DongoDongo (CO)
S.C. DongoDongo (CO)
U.C. GravedoneseGravedona (CO)
A.C. Lecco (B = riserve)Lecco (CO)
U.S. MorbegneseMorbegno (SO)
G.S. Moto GuzziMandello del Lario (CO)
U.S. OlginateseOlginate (CO)
C.R.A.L. RedaelliDervio (CO)
Sondrio Sportiva (B = riserve)Sondrio

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Moto Guzzi??22
2.Bandiera non conosciuta ?????22
3.Bandiera non conosciuta ?????22
4. Calolziocorte2622
5.Olginatese??22
6.Bandiera non conosciuta ?????22
7.Bandiera non conosciuta ?????22
8.Bandiera non conosciuta ?????22
9.Bandiera non conosciuta ?????22
10.Bandiera non conosciuta ?????22
11.Bandiera non conosciuta ?????22
12.Bandiera non conosciuta ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone N modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. ArluneseArluno (MI)
G.S. BareggeseBareggio (MI)
U.S. CastanoCastano Primo (MI)
F.B.C. CorbettaCorbetta (MI)
S.C. CuggioneseCuggiono (MI)
Bandiera non conosciuta Fulgor?
A.C. GaribaldinaMilano
U.S. InverunoInveruno (MI)
A.S. MagentaMagenta (MI)
G.S. S.A.F.F.A.Pontenuovo di Magenta (MI)
A.S. SedrianeseSedriano (MI)
C.S. VittuoneVittuone (MI)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Inveruno??22
2.Bandiera non conosciuta ?????22
3.Bandiera non conosciuta ?????22
4.Bandiera non conosciuta ?????22
5.Bandiera non conosciuta ?????22
6.Bandiera non conosciuta ?????22
7.Bandiera non conosciuta ?????22
8.Bandiera non conosciuta ?????22
9.Bandiera non conosciuta ?????22
10.Bandiera non conosciuta ?????22
11.Bandiera non conosciuta ?????22
12.Bandiera non conosciuta ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Il Magenta viene successivamente ammesso in Serie C 1946-1947 su ricorso, per allargamento dei quadri.

Girone O modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BusteseBusto Garolfo (MI)
Calciatori Bustesi 1933 (B = riserve)Busto Arsizio (VA)
Bandiera non conosciuta CanegrateseCanegrate (MI)
A.C. Legnano (B = riserve)Legnano (MI)
U.S. NervianeseNerviano (MI)
OlgiatesiOlgiate Olona (VA)
A.C. Parabiago (B = riserve)Parabiago (MI)
F.C. Rhodense (B = riserve)Rho (MI)
Bandiera non conosciuta Soc. Sempre LiberiCassano Magnago (VA)
Bandiera non conosciuta Serenissima?
U.S. TurbigheseTurbigo (MI)
A.S. VaraneseVarano Borghi (VA)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bandiera non conosciuta Sempre Liberi??22
2.Bandiera non conosciuta ?????22
3.Bandiera non conosciuta ?????22
4.Bandiera non conosciuta ?????22
5.Bandiera non conosciuta ?????22
6.Bandiera non conosciuta ?????22
7.Bandiera non conosciuta ?????22
8.Bandiera non conosciuta ?????22
9.Bandiera non conosciuta ?????22
10.Bandiera non conosciuta ?????22
11.Bandiera non conosciuta ?????22
12.Bandiera non conosciuta ?????22

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone P modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. BiumenseBiumo Inferiore di Varese
S.G. Gallaratese (B = riserve)Gallarate (VA)
Pol. GavirateseGavirate (VA)
A.C. GazzadaGazzada Schianno (VA)
A.C. Induno SportivaInduno Olona (VA)
S.S. LeoninaLuino (VA)
U.S. LuineseLuino (VA)
Soc. Pro Patria et Libertate (B = riserve)Busto Arsizio (VA)
S.S. Sommese (B = riserve)Somma Lombardo (VA)
A.C. Varese [12]Varese
A.S. Viggiù RifiorenteViggiù (VA)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Biumense??20
2.Bandiera non conosciuta ?????20
3.Bandiera non conosciuta ?????20
4. Varese??20
5.Bandiera non conosciuta ?????20
6.Bandiera non conosciuta ?????20
7. Luinese [13]??20
8. Leonina [13]??20
9.Bandiera non conosciuta ?????20
10.Bandiera non conosciuta ?????20
11.Bandiera non conosciuta ?????20

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Il Luino F.B.C. è successivamente ammesso alla Serie C 1946-1947 per allargamento dei nuovi quadri.
Il Varese fu reintegrato la stagione successiva nella sua categoria di merito, la Serie B 1946-1947.

Girone Q modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. BressanaBressana Bottarone (PV)
A.S. Fanfulla (B = riserve)Lodi (MI)
A.C. JuniorSant'Angelo Lodigiano (MI)
S.S. PandinoPandino (CR)
Piacenza Sportiva (B = riserve)Piacenza
Bandiera non conosciuta G.S. S.A.I.C.S.Lodi (MI)
A.S. SancolombanoSan Colombano al Lambro (MI)
Sant'Angelo Sportiva (B =riserve)Sant'Angelo Lodigiano (MI)
G.S. Stradellina (B = riserve)Stradella (PV)
A.C. Vogherese (B = riserve)Voghera (PV)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Sancolombano????
2.Bandiera non conosciuta ???????
3.Bandiera non conosciuta ???????
4.Bandiera non conosciuta ???????
5.Bandiera non conosciuta ???????
6.Bandiera non conosciuta ???????
7.Bandiera non conosciuta ???????
8.Bandiera non conosciuta ???????
9.Bandiera non conosciuta ???????
--- Stradellina BRitirato

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

La Bressana è successivamente ammessa in Serie C 1946-1947 su ricorso per allargamento dei nuovi quadri.

Gironi semifinali modifica

Girone A modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bagnolese??4
2.Alzano??4
2. Farese??4

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Promosso in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Qualificazione per il 2º posto ed il diritto alla promozione in Serie C modifica
RisultatiLuogo e data
Alzano[14]0-0 (dts)FareseBergamo, 11 agosto 1946

Girone ? modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bandiera non conosciuta Fino????
?.Stelvio????
?.Vis Casatese????
?. Moto Guzzi????

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Promosso in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Il Fino Mornasco rinuncia alla finale per il titolo.
Lo Stelvio è promosso in Serie C 1946-1947, ma rinuncia.

Girone C modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Biumense96
2.Bandiera non conosciuta Sempre Liberi86
3. Tradate35
4. Inveruno25

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Promosso in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Manca il risultato di Tradate-Inveruno.
La Sempre Liberi, dopo le finali, rinunciò alla promozione dopo come recepito dalla FIGC il 17 agosto 1946.

Girone ? modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Virtus Nova????
1. Cilavegna????
3. Sancolombano????

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Promosso in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Qualificazione per il 1º posto modifica
RisultatiLuogo e data
Virtus Nova?-?Cilavegna??, ? ? 1946

Girone finale modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bagnolese54
1.Biumense54
3. Virtus Nova24
--Bandiera non conosciuta FinoRitirato

Legenda:

      Promosso in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

La Virtus Nova Binasco è promossa in Serie C 1946-1947, ma rinuncia.

Qualificazione per il 1º posto e per il titolo modifica

RisultatiLuogo e data
Bagnolese1-1 (dts)BiumenseMelzo, 18 agosto 1946
  • La Bagnolese è campione lombardo di Prima Divisione per sorteggio .

Veneto modifica

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Alba Borgo RomaVerona (VR)
U.S. CadidavidVerona (VR)
Ferrovieri VeronaVerona (VR)
A.C. Legnago (B = riserve)Legnago (VR)
A.C. Sambonifacese (B = riserve)San Bonifacio (VR)
A.S. San Giovanni LupatotoSan Giovanni Lupatoto (VR)
A.C. San ZenoVerona (VR)
A.C. Verona (B = riserve)Verona (VR)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cadidavid2915
2. San Zeno2215
3.San Giovanni Lupatoto1915
4. Alba Borgo Roma1615
5.Verona B1415
6.Sambonifacese B (-1)915
7. Legnago B815
8.Bandiera non conosciuta Ferrovieri (-2)415

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Sambonifacese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Ferrovieri Verona ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. BovoloneBovolone (VR)
U.S. CasteldarieseCastel d'Ario (MN)
U.S. CereaCerea (VR)
G.S. E.N.A.L. MelaraMelara (RO)
A.S. MinerbeMinerbe (VR)
NogaraNogara (VR)
Ostiglia F.B.C.Ostiglia (MN)
A.C. ScaligeraIsola della Scala (VR)
U.S. VillimpenteseVillimpenta (MN)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Casteldariese241610422614+12
2.Ostiglia23169522411+13
3. Bovolone1816
4.Bandiera non conosciuta Nogara (-1)1616
5. Minerbe1616
6.Cerea1416
7. Villimpentese (-1)1316
8.Scaligera1216
9.Bandiera non conosciuta Melara616

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Nogara e Villimpentese hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
E.N.A.L. Calcio ArsieroArsiero (VI)
A.C. MaloMalo (VI)
A.C. Marzotto (B = riserve)Valdagno (VI)
. . Moretto ArzignanoArzignano (VI)
A.C. Schio (B = riserve)Schio (VI)
U.S. TaurusCogollo del Cengio (VI)
A.C. Vicenza (B = riserve)Vicenza (VI)
U.S. VirtusValdagno (VI)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Schio B2114
2.Vicenza B2014
3.Malo1714
4. Virtus1514
5. Arsiero1314
5.Marzotto Valdagno B1314
7.Bandiera non conosciuta Taurus814
8.Bandiera non conosciuta Moretto Arzignano514

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Bassano (B = riserve)Bassano del Grappa (VI)
U.S. BreganzeBreganze (VI)
E.N.A.L. Carteburgo LugoLugo Vicentino (VI)
G.S. Giorgione Calcio (B = riserve)Castelfranco Veneto (TV)
U.S. MarosticenseMarostica (VI)
A.C. Thiene (B = riserve)Thiene (VI)
A.C. TomboloTombolo (PD)
U.S. Toniolo ZanèZanè (VI)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Marosticense2314
2. Tombolo1914
3. Toniolo Zanè1714
4.Bassano B1414
5.Bandiera non conosciuta Breganze1314
6. Carteburgo1114
7.Giorgione B814
8.Thiene B714

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone E modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AdrieseAdria (RO)
A.S. Badia PolesineBadia Polesine (RO)
A.C. Casale di ScodosiaCasale di Scodosia (PD)
A.C. CastelmassaCastelmassa (RO)
U.S. ClodiaChioggia (VE)
A.S. “Gino Conti” CavarzereCavarzere (VE)
A.C. EsteEste (PD)
A.C. MontagnanaMontagnana (PD)
A.C. PolesellaPolesella (RO)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Montagnana22169432714+13
2. Badia Polesine21169342112+9
3. Polesella19168352517+8
4.Adriese18168262215+7
5.Clodia (-1)17167451217-5
6.Este16166461820-2
7.Bandiera non conosciuta Casale Scodosia12163671619-3
8.Bandiera non conosciuta Castelmassa (-1)1016277826-18
9. Conti Cavarzere71623111322-9

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Clodia e Castelmassa hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Il Clodia è promosso d'ufficio in Serie C 1946-1947 su ricorso al Consiglio Federale.[15]

Girone F modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. CarpenedeseVenezia
C.S. DoloDolo (VE)
U.S. Mestrina (B = riserve)Venezia
A.C. MiraMira (VE)
U.S. MiraneseMirano (VE)
A.C. Padova (B = riserve)Padova
Pol. PlateolaPiazzola sul Brenta (PD)
A.C. Pro Mogliano (B = riserve)Mogliano Veneto (TV)
U.S. VirtusNoale (VE)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Miranese2416
1.Padova B2416
3.Dolo2216
4. Plateola2016
5.Mestrina B1616
6.Pro Mogliano B1516
7.Bandiera non conosciuta Carpenedese1216
8.Bandiera non conosciuta Virtus1116
9.Mira0160016

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Il Dolo è promosso d'ufficio in Serie C 1946-1947 su ricorso al Consiglio Federale.

Girone G modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Amatori VeneziaVenezia (VE)
Conterie MuranoMurano, Venezia (VE)
Fortitudo MalamoccoVenezia (VE)
GiudeccaVenezia (VE)
Lido VeneziaVenezia (VE)
U.S. MuraneseMurano, Venezia (VE)
Pro VeneziaVenezia (VE)
Sant'ElenaVenezia (VE)
SerenissimaVenezia (VE)
A.C. Venezia (B = riserve)Venezia (VE)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bandiera non conosciuta Conterie Murano3318
2.Venezia B2818
3.Bandiera non conosciuta Lido Venezia2418
3.Bandiera non conosciuta Amatori Venezia2418
5.Bandiera non conosciuta Giudecca1818
6.Bandiera non conosciuta Fortitudo Malamocco1618
7.Bandiera non conosciuta Serenissima1518
8. Muranese (-2)1218
9.Bandiera non conosciuta Pro Venezia618
10.Bandiera non conosciuta Sant'Elena (-2)018

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Muranese e Sant'Elena hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone H modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. CessaltoCessalto (TV)
Città di MusileMusile di Piave (VE)
A.C. FossaltaFossalta di Piave (VE)
A.C. JesoloJesolo (VE)
U.S. La RondineMeolo (VE)
S.S. Libertas CeggiaCeggia (VE)
U.S. NoventaNoventa di Piave (VE)
A.C. PortogruaroPortogruaro (VE)
A.C. San StinoSan Stino di Livenza (VE)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Portogruaro2716
2.Libertas Ceggia2316
3.Fossalta Piave1916
3. Jesolo1916
5.Musile1616
5. Cessalto1616
7.Noventa1116
8. San Stino (-2)916
9. La Rondine816

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

San Stino ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone I modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Belluno (B = riserve)Belluno (BL)
C.S. ConeglianeseConegliano (TV)
Metallurgica FeltrinaFeltre (BL)
U.S. OpiterginaOderzo (TV)
OpitergiumOderzo (TV)
S.S. SacileseSacile (PN)
C.S. SpresianoSpresiano (TV)
A.C. Treviso (B = riserve)Treviso (TV)
A.S. Vittorio Veneto (B = riserve)Treviso (TV)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Coneglianese261612225216+36
2.Sacilese241612043716+21
3.Opitergina22168623618+18
4.Belluno B18168262124-3
5.Treviso B15165563231+1
6. Spresiano14166283335-2
7. Vittorio Veneto B91641112033-13
7.Bandiera non conosciuta Opitergium91641111845-27
9.Bandiera non conosciuta Metallurgica Feltrina71623111849-31

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Semifinali Veneto modifica

Girone A semifinali Veneto modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Casteldariese9641163+3
2.Miranese8624083+5
3.Malo4612367-1
4.Libertas Ceggia36033411-7

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Il Malo è ammesso al campionato di Serie C 1946-1947 dopo le finali regionali.

Girone B semifinali Veneto modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Badia Polesine96411116+5
2.Bandiera non conosciuta Conterie Murano9631298+1
3.Coneglianese6630378-1
4.Portogruaro0610538-5

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Coneglianese e Portogruaro ammesse poi alla Serie C 1946-1947.

Spareggio per il 1º posto in classifica modifica

RisultatiLuogo e data
Badia Polesine5 - 0Conterie Murano??, ?? ?? 1946

Girone C semifinali Veneto modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cadidavid116
2.Montagnana46
2. Marosticense46
2.Ostiglia46

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Il Montagnana è ammesso in Serie C 1946-1947 dopo le finali regionali.

Girone finale modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cadidavid54
2. Casteldariese44
3. Badia Polesine34

Legenda:

      Campione veneto di Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Il Cadidavid Verona rinuncia alla promozione in Serie C 1946-1947.
Il Badia Polesine è ammesso in Serie C 1946-1947 dopo le finali regionali.

Venezia Tridentina modifica

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. BenacenseRiva del Garda (TN)
Bandiera non conosciuta C.S. JuventinaTrento
U.S. "La Quercia"Rovereto (TN)
Bandiera non conosciuta Pro TrentoTrento
S.S. OlivoArco (TN)
U.S. RoveretoRovereto (TN)
Bandiera non conosciuta S.S. San GiorgioRovereto (TN)
A.C. Trento (B = riserve)Trento

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Benacense Riva??14
2. Olivo??14
3.Bandiera non conosciuta ?????14
4.Bandiera non conosciuta ?????14
5.Bandiera non conosciuta ?????14
6.Bandiera non conosciuta ?????14
7.Bandiera non conosciuta ?????14
8.Bandiera non conosciuta ?????14

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Rovereto ammesso d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC per allargamento dei quadri.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Bolzano (B = riserve)Bolzano
U.S. BressanoneBressanone (BZ)
A.C. BrunicoBrunico (BZ)
U.S. MeraneseMerano (BZ)
Merano SportivaMerano (BZ)
U.S. OltrisarcoBolzano

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Merano Sportiva1610
2.Bandiera non conosciuta Meranese1410
2.Bressanone1410
4.Bolzano B1110
5. Brunico310
6. Oltrisarco210

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Bressanone ammesso d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC per allargamento dei quadri.

Spareggio qualificazione modifica

RisultatiLuogo e data
Meranese4 - 1BressanoneBolzano, 12 maggio 1946
Nota bene: Il Bressanone ha perso lo spareggio ma viene ammesso alle finali per un presunto uso irregolare di giocatori da parte della Meranese nella gara di qualificazione.[16]. Dopo alcune giornate la Meranese è successivamente riammessa alle finali, per aver vinto ricorso.[17]

Girone finale modifica

[18]

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Merano Sportiva96411127+5
2.Benacense Riva5521257-2
3.Bandiera non conosciuta Meranese3511368-2
4. Olivo3411289-1

Legenda:

      Promosso in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Mancanno i risultati di Olivo-Benacense e Meranese-Olivo.

Friuli-Venezia Giulia modifica

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Amadio Cecchella (-1)Aviano (UD)
A.C. BasilianoBasiliano (UD)
S.A.S. CasarsaCasarsa della Delizia (UD)
A.C. ChiasiellisMortegliano (UD)
U.S. CodroipeseCodroipo (UD)
A.C. MorteglianoMortegliano (UD)
Bandiera non conosciuta S.S. Nanutti BeltrameManiago (UD)
A.C. PozzuoloPozzuolo del Friuli (UD)
U.S. RivignanoRivignano (UD)
A.C. Sant'OsvaldoUdine
U.S. SanviteseSan Vito al Tagliamento (UD)
U.S. SpilimbergoSpilimbergo (UD
U.S. ValvasoneValvasone Arzene (UD)
A.C. ZoppolaZoppola (UD

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Casarsa3826
2.Basiliano3726
2. Sant'Osvaldo3726
2. Mortegliano3726
5.Bandiera non conosciuta ?????26
6.Bandiera non conosciuta ?????26
7.Bandiera non conosciuta ?????26
8.Bandiera non conosciuta ?????26
9.Bandiera non conosciuta ?????26
10.Bandiera non conosciuta ?????26
11.Bandiera non conosciuta ?????26
12.Bandiera non conosciuta ?????26
13.Bandiera non conosciuta ?????26
14.Bandiera non conosciuta ?????26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio per l'accesso alle finali modifica

RisultatoLuogo e data
Basiliano3 - 2MorteglianoUdine, 13 giugno 1946
RisultatoLuogo e data
Sant'Osvaldo1 - 1 (dts)MorteglianoUdine, 16 giugno 1946

Ripetizione modifica

RisultatoLuogo e data
Sant'Osvaldo0 - 0 (dts)MortiglianoUdine, 17 giugno 1946

Ripetizione modifica

RisultatoLuogo e data
Sant'Osvaldo 5 - 0MortiglianoUdine, 20 giugno 1946

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. AuroraRemanzacco (UD)
U.G. CarnicaVilla Santina (UD)
A.C. CividaleseCividale del Friuli (UD)
Bandiera non conosciuta A.C. Ancora FagagnaFagagna (UD)
A.S. GemoneseGemona del Friuli (UD)
Bandiera non conosciuta A.C. MajanoMajano (UD)
A.C. MartignaccoMartignacco (UD)
U.S. OlimpiaUdine
A.S. Pro TolmezzoTolmezzo (UD)
A.C. San DanieleSan Daniele del Friuli (UD)
A.S. San GottardoUdine
U.S. SerenissimaPradamano (UD)
A.C. TarcentinaTarcento (UD)
A.C. TricesimoTricesimo (UD)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Tarcentina??26
?.Cividalese??26
?.Martignacco??26
4.Bandiera non conosciuta ?????26
5.Pro Tolmezzo??26
6.Bandiera non conosciuta ?????26
7.Bandiera non conosciuta ?????26
8.Bandiera non conosciuta ?????26
9.Tricesimo2326
10.Bandiera non conosciuta ?????26
11.Bandiera non conosciuta ?????26
12.Bandiera non conosciuta ?????26
13.Bandiera non conosciuta ?????26
14.Bandiera non conosciuta ?????26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.P. AielloAiello del Friuli (UD)
A.S. AquileiaAquileia (UD)
A.S. FiumicelloFiumicello (UD)
Pro GradoGrado (GO)
A.S. JuventusTrieste
A.S. LatisaneseLatisana (UD)
A.C. PalmanovaPalmanova (UD)
A.S. Pro RomansRomans d'Isonzo (GO)
S.S. SangiorginaSan Giorgio di Nogaro (UD)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
?.Palmanova??16
?.Sangiorgina??16
?. Aiello??16
4.Bandiera non conosciuta ?????16
5.Bandiera non conosciuta ?????16
6.Bandiera non conosciuta ?????16
7.Bandiera non conosciuta ?????16
8.Bandiera non conosciuta ?????16
9.Bandiera non conosciuta ?????16

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
C.R.D.A. MonfalconeMonfalcone (GO)
U.S. CapodistrianaCapodistria (PL)
A.S. Libertas TriesteTrieste
U.S. Sagrado (B = riserve)Sagrado (GO)
A.S. San CancianoSan Canzian d'Isonzo (GO)
S.S. San GiovanniTrieste
S.S. Isonzo San Pier d'IsonzoSan Pier d'Isonzo (GO)
U.S. Triestina (B = riserve)Trieste
Bandiera non conosciuta A.C. VittoriaMonfalcone (GO)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
?.Libertas Trieste??16
?.San Giovanni Trieste??16
?. Capodistriana??16
4.Bandiera non conosciuta ?????16
5.Bandiera non conosciuta ?????16
6.Bandiera non conosciuta ?????16
7.Bandiera non conosciuta ?????16
8.Bandiera non conosciuta ?????16
9.Bandiera non conosciuta ?????16

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali regionali modifica

Girone finale A modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Cividalese8624052+3
2.Libertas Trieste76231105+5
3. Casarsa56132811-3
4.Palmanova46123712-5

Legenda:

      Promosso in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone finale B modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Sangiorgina106501113+8
2.Martignacco76312117+4
3.Basiliano56213710-3
4.San Giovanni Trieste26024615-9

Legenda:

      Promosso in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone finale C modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Tarcentina5321031+2
2. Aiello3411245-1
3. Sant'Osvaldo2310234-1
-- CapodistrianaRitirata

Legenda:

      Promosso in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Manca il risultato dell'incontro tra Tarcentina-Sant'Osvaldo.

Finalissima per il titolo modifica

  • La Lega Giuliana determina un girone all'italiana per la disputa del titolo regionale. La prima di queste due partite ha disignato Cividalese e Tarcentina.
RisultatiLuogo e data
Cividalese3-2TarcentinaUdine, 28 luglio 1946
Cividalese0-1SangiorginaUdine, 4 agosto 1946
  • Sangiorgina campione regionale dopo aver battuto la Cividalese e promossa in Serie C 1946-1947.

Verdetti finali modifica

  • Palmanova promosso in Serie C 1946-1947 dopo spareggio con la Pro Romans (risultati: 1-1 e 1-0).
  • Libertas Trieste promossa in Serie C 1946-1947 dopo spareggio con il Casarsa (risultati: 1-1 e 3-1).

Toscana modifica

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Andrea DoriaLucca
A.S. AntignanoLivorno
A.S. ArdenzaLivorno
Bandiera non conosciuta BinelliCarrara
A.C. CollesalvettiCollesalvetti (LI)
U.S. Forte dei MarmiForte dei Marmi (LU)
U.S. MasseseMassa
A.C. PietrasantaPietrasanta (LU)
Bandiera non conosciuta U.S. PontasserchioSan Giuliano Terme-Pontasserchio (PI)
G.S. Stella RossaLivorno
Bandiera non conosciuta U.P.E. FossolaCarrara

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Massese352015508312+71
2.Bandiera non conosciuta ?????20
3.Bandiera non conosciuta ?????20
4.Bandiera non conosciuta ?????20
5.Bandiera non conosciuta ?????20
6.Bandiera non conosciuta ?????20
7.Bandiera non conosciuta ?????20
8.Bandiera non conosciuta ?????20
9.Bandiera non conosciuta ?????20
10.Bandiera non conosciuta ?????20
11.Bandiera non conosciuta ?????20

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Forte dei Marmi riammesso di diritto in Serie C 1946-1947 in virtù del titolo sportivo del 1943.
Stella Rossa Livorno ammesso d'ufficio in Serie C 1946-1947 su ricorso al Consiglio federale.
Pontasserchio ammesso d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Bandiera non conosciuta S.S. AlfaFirenze
S.S. LanciottoCampi Bisenzio (FI)
A.S. SesteseSesto Fiorentino (FI)
??
??
??

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bandiera non conosciuta Alfa??20
2.Bandiera non conosciuta ?????20
3.Bandiera non conosciuta ?????20
4.Bandiera non conosciuta ?????20
5.Bandiera non conosciuta ?????20
6.Bandiera non conosciuta ?????20
7.Bandiera non conosciuta ?????20
8.Bandiera non conosciuta ?????20
9.Bandiera non conosciuta ?????20
10.Bandiera non conosciuta ?????20
11.Bandiera non conosciuta ?????20

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Sestese e Lanciotto Campi Bisenzio ammessi d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. Borgo a BuggianoBorgo a Buggiano (PI)
G.S. C.R.A.L. CastelfrancoCastelfranco di Sotto (PI)
U.S. Chiesina UzzaneseChiesina Uzzanese (PT)
A.C. FucecchieseFucecchio (FI)
Pol. Margine CopertaMassa e Cozzile (PT)
U.S. MonsummaneseMonsummano Terme (PT)
A.S. MontecatiniMontecatini Terme (PT)
U.S. PesciaPescia (PT)
U.S. Ponte BuggianesePonte Buggianese (PT)
A.S. San MiniatoSan Miniato (PI)
U.S. Santa Croce sull'ArnoSanta Croce sull'Arno (PI)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Monsummanese292013344317+26
2.Borgo a Buggiano242010463329+4
3. Margine Coperta22208663028+2
3. Fucecchiese22208663634+2
5. Chiesina Uzzanese21208573233-1
6. Castelfranco20207673331+2
7. San Miniato (-1)18208393233-1
7. Ponte Buggianese18207492628-2
9. Pescia172073103435-1
10. Santa Croce sull'Arno162064102733-6
11.Montecatini122028102850-22

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

San Miniato ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Montecatini, Santa Croce e Fucecchiese ammessi d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.
C'è discrepanza fra il totale delle reti fatte (354) e subite (351).

Girone D modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. Audace PonsaccoPonsacco (PI)
S.S. CastelfiorentinoCastelfiorentino (FI)
A.S. CertaldoCertaldo (FI)
A.C. ColligianaColle di Val d'Elsa (SI)
U.S. PoggibonsiPoggibonsi (SI)
U.S. San FredianoCascina-San Frediano a Settimo (PI)
S.S. ScintillaPisa-Riglione
U.S. LibertasTavarnelle Val di Pesa (FI)
G.S. TettoraCascina (PI)
S.S. Urbino TaccolaUliveto Terme (PI)
A.C. VolterranaVolterra (PI)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Poggibonsi??20
2.Ponsacco??20
3.Bandiera non conosciuta ?????20
4. Tettora??20
5. Volterrana22209473341-8
6.Bandiera non conosciuta ?????20
7.Bandiera non conosciuta ?????20
8.Bandiera non conosciuta ?????20
9.Bandiera non conosciuta ?????20
10.Colligiana??20
11.Bandiera non conosciuta ?????20

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Audace Ponsacco ammesso in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.
Tettora di Càscina ammesso a tavolino in Serie C 1946-1947 dalla Federcalcio.
Colligiana ammessa a tavolino in Serie C 1946-1947 su ricorso al Consiglio federale.

Girone E modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. AglianeseAgliana (PT)
??
??
??
??
??
??
??
??
??
??

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Aglianese??20
2.Bandiera non conosciuta ?????20
3.Bandiera non conosciuta ?????20
4.Bandiera non conosciuta ?????20
5.Bandiera non conosciuta ?????20
6.Bandiera non conosciuta ?????20
7.Bandiera non conosciuta ?????20
8.Bandiera non conosciuta ?????20
9.Bandiera non conosciuta ?????20
10.Bandiera non conosciuta ?????20
11.Bandiera non conosciuta ?????20

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone F modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
Pol. Audace CollineLivorno
A.S. CecinaCecina (LI)
U.S. Libertas CastiglioncelloCastiglioncello (LI)
A.C. Massa MarittimaMassa Marittima (GR)
A.S. Minatori RibollaRibolla di Roccastrada (GR)
U.S. PiombinoPiombino (LI)
A.S. Pro FollonicaFollonica (GR)
A.C. San Donato in PoggioTavarnelle Val di Pesa (FI)
G.S. SolvayRosignano Solvay (LI)
A.S. VirtusVenturina Terme (LI)
U.S. VadaVada di Rosignano Marittimo

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Cecina281713224616+30
2.Rosignano Solvay261712234011+29
3. Virtus19167452416+8
3. Massa Marittima19187562128-7
5. San Donato in Poggio17167362618+8
6.Piombino16166462618+8
7. Libertas Castiglioncello14175481826-8
8.Bandiera non conosciuta Audace Colline13164571928-9
9. Pro Follonica91841131842-24
10. Minatori Ribolla3172114948-39
-- Vada[19]Escluso

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.
      Escluso dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Rosignano Solvay e Piombino ammesse d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.
La classifica è incompleta, mancano i risultati di 6 incontri di recupero.

Girone finale modifica

Squadre partecipanti

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Massese1410
1.Aglianese1410
3.Poggibonsi??10
4.Bandiera non conosciuta ?????10
5.Bandiera non conosciuta ?????10
6.Bandiera non conosciuta ?????10

Legenda:

      Promosso in Serie C 1946-1947.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Cecina e Monsummanese ammesse d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.

Marche modifica

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.P. Alma Juventus Fano (B = riserve)Fano (PS)
Bandiera non conosciuta Barcelli?
Pol. CaglieseCagli (PS)
U.S. FermignaneseFermignano (PS)
S.S. ForsemproneseFossombrone (PS)
U.S. PergolesePergola (PS)
U.S. Vigor Senigallia (B = riserve)Senigallia (AN)
S.S. Vis Pesaro (B = riserve)Pesaro

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bandiera non conosciuta ?????14
2.Bandiera non conosciuta ?????14
3.Bandiera non conosciuta ?????14
4.Bandiera non conosciuta ?????14
5.Bandiera non conosciuta ?????14
6.Bandiera non conosciuta ?????14
7.Bandiera non conosciuta ?????14
8.Bandiera non conosciuta ?????14

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. Biagio NazzaroChiaravalle (AN)
ConeroAncona
S.S. FalconareseFalconara Marittima (AN)
GraciottiOsimo (AN)
Italia LiberaAncona
A.S. JesinaJesi (AN)
U.S. LoretoLoreto (AN)
OberdanOsimo (AN)
Pro AnconaAncona

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Jesina281613214711+36
2.Bandiera non conosciuta Oberdan23169523417+17
3. Biagio Nazzaro221611053717+20
4.Falconarese19168352221+1
5.Bandiera non conosciuta Conero14165472230-8
6.Bandiera non conosciuta Italia Libera14166282326-3
7. Loreto101650111422-8
8.Bandiera non conosciuta Graciotti91633101325-12
9.Bandiera non conosciuta Pro Ancona (-1)41621131153-42

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Pro Ancona ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. Cartiera MilianiFabriano (AN)
Bandiera non conosciuta CastelraimondoCastelraimondo (MC)
Bandiera non conosciuta ExcelsiorFabriano (AN)
S.S. MatelicaMatelica (MC)
Bandiera non conosciuta PioracoPioraco (MC)
Bandiera non conosciuta SanseverinoSan Severino Marche (MC)
A.S. SerranaSerra San Quirico (AN)
U.S. TolentinoTolentino (MC)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Tolentino??14
2.Bandiera non conosciuta ?????14
3.Bandiera non conosciuta ?????14
4.Bandiera non conosciuta ?????14
5.Bandiera non conosciuta ?????14
6.Bandiera non conosciuta ?????14
7.Bandiera non conosciuta ?????14
8.Bandiera non conosciuta ?????14

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. Ascoli (B = riserve)Ascoli Piceno
Bandiera non conosciuta Dora?
Bandiera non conosciuta Esperia?
Bandiera non conosciuta Pistoia?
U.S. PortocivitanovesePorto Civitanova (MC)
Bandiera non conosciuta PotentinaPotenza Picena (MC)
S.S. RoburGrottammare (AP)
U.S. SangiorgesePorto San Giorgio (AP)
Bandiera non conosciuta Vela PicenaPotenza Picena (MC)
Bandiera non conosciuta Pol. VictoriaFermo (AP)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Bandiera non conosciuta ?????18
2.Bandiera non conosciuta ?????18
3.Portocivitanovese??18
4.Bandiera non conosciuta ?????18
5.Bandiera non conosciuta ?????18
6.Bandiera non conosciuta ?????18
7.Bandiera non conosciuta ?????18
8.Bandiera non conosciuta ?????18
9.Bandiera non conosciuta ?????18
10.Bandiera non conosciuta ?????18

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Portocivitanovese reintegrata di diritto in Serie C 1946-1947 in virtù del titolo conseguito nel 1943.

Girone finale modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Tolentino??6
2.Jesina??6
3.Bandiera non conosciuta ?????6
4.Bandiera non conosciuta ?????6

Legenda:

      Promosso in Serie C 1946-1947.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Puglia modifica

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AudaceCerignola (FG)
U.S. Foggia (B = riserve)Foggia
U.S. LuceraLucera (FG)
A.S. ManfredoniaManfredonia (FG)
C.R.A.L. Salina Sez.CalcioMargherita di Savoia (FG)[20]
A.S. San FerdinandoSan Ferdinando di Puglia (FG)[20]
U.S. San SeveroSan Severo (FG)
A.C. TrinitapoliTrinitapoli (FG)[20]

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Lucera221411033311+22
2. San Ferdinando19149143018+12
3.Foggia B13135352220+2
3. San Severo (-1)13147072027-7
5. Trinitapoli12144461918+1
6.Manfredonia (-2)8144281627-11
7. Audace5131110835-27
-- C.R.A.L. SalinaEsclusa147162719+8

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. AuroraTaranto
BitettoBitetto (BA)
U.S. ModugnoModugno (BA)
S.S. PalesePalo del Colle (BA)
PiconeBari
PolignanoPolignano a Mare (BA)
U.S. SerenissimaBitonto (BA)
Santo SpiritoSanto Spirito-Bari

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Serenissima201410133012+18
1.Bandiera non conosciuta Aurora20148422312+11
3.Bandiera non conosciuta Bitetto17146531816+2
4. Modugno16146442422+2
5.Bandiera non conosciuta Picone9144191122-22
5. Palese9142571727-10
7.Bandiera non conosciuta Santo Spirito31411121140-29
--Bandiera non conosciuta PolignanoEsclusa147343013+14

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AudaceMonopoli (BA)
U.S. Antonio AzzarettiCarbonara-Bari
De Amicis??
U.S. GaribaldinaValenzano (BA)
U.S. LatianoLatiano (BR)
A.S. MolaMola di Bari (BA)
San MicheleSan Michele Salentino (BR)
U.S. TriggianoTriggiano (BA)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Latiano201410044819+29
2.Audace Monopoli19148333115+16
3. Antonio Azzaretti19148331813+5
4. Mola18148242017+3
5. Garibaldina (-1)9143471728-11
5. Triggiano (-2)9145181637-21
7.Bandiera non conosciuta De Amicis8143291932-13
--Bandiera non conosciuta San MicheleEsclusa1431101532-17

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Audace Monopoli qualificato alle finali per la rinuncia dell'Azzaretti allo spareggio in campo neutro.

Girone finale modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Audace Monopoli1185121813+5
2. Serenissima1084221611+5
3.Lucera984131812+6
4. San Ferdinando783141219-7
5. Latiano (-3)08116716-9
--Bandiera non conosciuta Aurora TarantoRitirato

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Verdetti finali modifica

Basilicata modifica

Sicilia modifica

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
. . Audace MonrealeMonreale (PA)
U.S. Corda FratresTermini Imerese (PA)
U.S. Leone (B = riserve)Palermo
Libertas AlcamoAlcamo (TP)
U.S. Palermo (B = riserve)Palermo
A.S. Trapani [22]Trapani

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Palermo B10??
2.Trapani (-1)7??
3.Bandiera non conosciuta Audace Monreale4??
4.Bandiera non conosciuta Leone B (-3)1??
--Bandiera non conosciuta Libertas AlcamoRitirato
--Bandiera non conosciuta Corda FratresRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Trapani ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Leone B ha scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce.
Trapani ammesso in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. Corda FratresMessina
U.S. GiostraMessina
F.C. Igea Virtus BarcellonaBarcellona Pozzo di Gotto (ME)
U.S. MessineseMessina
U.S. PattesePatti (ME)
U.S. Rinascita GiostraMessina

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Giostra201010003410+24
2. Rinascita Giostra12106042316+7
3. Igea Virtus Barcellona9104151311+2
4. Corda Fratres9104151514+1
5. Pattese (-1)7104061015-5
6. Messinese (-1)110109534-29

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Messinese e Pattese hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AdranoAdrano (CT)
S.S. ComunaleSiracusa
S.S. IblaPaternò (CT)
S.S. La GoliardicaCarlentini (SR)
S.S. LeonzioLentini (SR)
S.C. MegaraAugusta (SR)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Sconosciuta??10
2.Sconosciuta??10
3.Sconosciuta??10
4.Sconosciuta??10
5.Sconosciuta??10
6.Sconosciuta??10

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittà (provincia)Stagione precedente
BalneaCanicattini Bagni (SR)
A.S. CaltagironeCaltagirone (CT)
JuniorRagusa
PachinoPachino (SR)
A.S. Siracusa (B = riserve)Siracusa
VirtusFloridia (SR)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Sconosciuta??10
2.Sconosciuta??10
3.Sconosciuta??10
4.Sconosciuta??10
5.Sconosciuta??10
6.Sconosciuta??10

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali regionali modifica

Note modifica

  1. ^ Comunicato ufficiale nº 35 del 10 maggio 1946 dalla Lega Regionale della F.I.G.C. - Gazzetta d'Alba del 23 maggio 1946, p. 4 - consultabile on line sul sito giornalidelpiemonte.it.
  2. ^ Nella stagione 1945-1946 si iscrive una società a sé stante che si chiamava "Intemelia", che nulla aveva a che vedere con la "Ventimigliese".
  3. ^ Le due squadre vennero riconosciute parti lese nella forzata creazione del Liguria, antenato della Sampdoria, ad opera del regime.
  4. ^ Alla squadra venne riconosciuto la causa di forza maggiore, avendo avuto i propri giocatori chiamati alle armi, per il ritiro dal campionato di Serie C nel 1941.
  5. ^ L'Ausonia Spezia (già in Serie B-C Alta Italia 1945-1946) viene invece ammessa in Serie C 1946-1947.
  6. ^ "Corriere dello Sport" del 13/9/1946, pag. 1
  7. ^ A fine campionato la Erranti Abbiatensi si fonde con l'Audace Abbiategrasso (gir. I) e diventa Abbiategrasso F.B.C.: la squadra viene quindi reintegrata di diritto in Serie C quale sua effettiva categoria di merito alla fine del campionato 1942-1943.
  8. ^ Esclusa dal campionato.
  9. ^ a b All'Atalanta, non iscritta nel girone delle riserve, fu concesso di schierare due squadre riserve in unico girone regionale per motivi logistici, solo per questa stagione. Entrambe le squadre riserve non avevano diritto a disputare le finali per il titolo lombardo e le finali.
  10. ^ Ammesso alle finali per sorteggio.
  11. ^ Ottiene dalla FIGC la deroga a non partecipare al campionato indetto dalla Lega Regionale Emiliana con le altre squadre mantovane
  12. ^ Il Varese fu inserito a sua richiesta in Prima Divisione perché impossibilitato a disputare il campionato Misto B-C Alta Italia avendo avuto il proprio campo di Masnago danneggiato dai bombardamenti. Disputò le proprie gare interne sul campo di Induno Olona.
    Rimesso a posto il proprio campo, il Varese fu reintegrato nella propria categoria di merito (Serie B 1946-1947).
  13. ^ a b A fine campionato Luinese e Leonina si fondono dando vita al Luino F.B.C..
  14. ^ Promosso per sorteggio.
  15. ^ Quel leggendario Clodia....e gli anni ruggenti del Sottomarina, autori vari, Editrice Scintilla, 2010, pag.43
  16. ^ Dal giornale. "Dolomiten" del 25 maggio 1946, p. 3.
  17. ^ Dal giornale del 26 giugno Dolomiten1946, p. 4 .
  18. ^ Dal giornale Dolomiten, anni 1945 e 1946.
  19. ^ Esclusa per motivi disciplinari.
  20. ^ a b c La provincia segnata è quella dell'epoca, ma la Provincia di Barletta-Andria-Trani è nata nel 2004.
  21. ^ In quanto già ammessa in Serie C nel 1945, ma rinunciataria per propria scelta vedi Corriere dello Sport.
  22. ^ Al termine della stagione l'A.S. Trapani si scioglie e al suo posto viene fondata l'A.S. Drepanum.
  23. ^ Non si hanno notizie certe sulla partecipazione di Comunale Siracusa e Marsala al campionato di Prima Divisione 1945-1946.

Bibliografia modifica

Giornali modifica

Libri modifica

  • Enzo Tipaldi, 50 anni di storia del Verbania Calcio 1945-1995 Da Galimberti a Pedretti, 1ª ed., giugno 1999.
  • C. Caviglia, R.Grillo, M.Oniceto, Una Passione, una squadra, una città - Storia dell'Unione Sportiva Cairese, I.E.E. Editoriale Europea.
  • Nanni De Marco, Storia del Vado F.B.C. 1913, Marco Sabatelli Editore.
  • Elso Simone Serpentini, Storia del calcio teramano (1913-1983), Edizioni Radio Teramo In..
  • Corrado Delunas, Carlo Fontanelli, Torres ti amo - 100 anni di calcio a Sassari, Geo Edizioni Srl.
  • Enrico Micheletti, Gioco del calcio all'ombra della Rocca.
  • Paolo Ferrini, Volterrana che passione, Mariposa Editrice Srl.
  • Sandra Poli, Carlo Fontanelli, Iano Caporali, Una storia blu-amaranto 1908-2008 100 anni di calcio a Massa Marittima, Geo Edizioni Srl.
  • C. Fontanelli, M. Grilli, 80 anni da Leoncelli - 1927/2007 Il calcio a Jesi, Empoli, Geo Edizioni Srl.
  • Pietro Ferrandino, Storia degli Sports Isolani, I, Ischia, Editoriale Ischia, 1990. ISBN non esistente.
  • Bruno Monticone, Sergio Sgricchia, Sanremo Biancoazzurra - Il romanzo della Sanremese, Ed. Art & Stampa.
  • Gianluigi Raffo, Carlo Fontanelli, L'Unione che Forza! - 90 Anni con L'U.S. Lavagnese, Empoli, Geo Edizioni Srl.
  • Pietro Serina, La Sebinia - Un secolo della nostra storia, Bergamo, Stilgraf.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio