Unione Sportiva Pro Livorno 1945-1946

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Unione Sportiva Pro Livorno nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

Pro Livorno
Stagione 1945-1946
Sport calcio
SquadraPro Livorno
AllenatoreBandiera dell'Italia Enrico Carpitelli (1ª-6ª), poi
Bandiera dell'Italia Ivo Fiorentini (7ª-fine torneo)
PresidenteBandiera dell'Italia Ricciotti Paggini
Divisione Nazionale4º (Centro-Sud)
7º (girone finale)
Maggiori presenzeCampionato: Lovagnini (34)
Miglior marcatoreCampionato: Renato Raccis (11)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Il primo campionato del secondo dopoguerra non è a girone unico. Con le linee di comunicazione disastrate è meno disagevole far disputare due tornei di squadre miste di Serie A e B, al Nord ed al Centro Sud, poi le migliori si affronteranno in un girone finale. Nel frattempo la vecchia U.S. Livorno, rimasta inattiva fin dal 1943, nell'aprile 1945 viene assorbita dalla rifondata compagine biancoverde della Società Sportiva Pro Livorno che mantiene le casacche biancoverdi anche dopo la fusione (con la mera aggiunta di uno scudetto amaranto al centro) e nel frattempo intavola trattative per una ulteriore fusione con la società amaranto dell'U.S. Livorno 1944, la quale, pur non detenendone il titolo sportivo (acquisito dalla Pro), rivendica l'eredità del vecchio Livorno avendone assunto i colori e la denominazione (con la mera aggiunta del "1944").[1][2][3] Nell'assemblea del 5 agosto 1945 viene stabilito che la nuova società sorta dalla fusione avrebbe assunto la denominazione U.S. Pro Livorno e gli storici colori amaranto.[4][5]

Agli ordini del tecnico Enrico Carpitelli la Pro, con divise amaranto e di riserva biancoverdi, conta su molti vicecampioni del 1942-43, mancano solo Del Bianco, Tori e Traversa. Il presidente Paggini ha progetti ambiziosi e dopo alcuni passi falsi esonera Carpitelli e richiama Ivo Fiorentini. Gli amaranto arrivano quarti nel campionato misto del Centro-Sud, beffando la Fiorentina per l'accesso al girone finale. Gli squadroni del Nord si sono però attrezzati a dovere e la squadra livornese non è all'altezza di ritentare il "quasi miracolo" di due anni prima. Nel gruppo finale a 8 squadre, valevole per l'assegnazione del titolo, la Pro Livorno termina al 7º posto, con 10 punti.

N.RuoloCalciatore
PRenato Giudici
PPorthus Silingardi
DErmelindo Lovagnini
DEto Soldani
DMauro Tuccini
CElia Bartolini
COstilio Capaccioli
CUmberto Mannocci
CDino Mazzi
CLeo Picchi
CLeonetto Spagnoli
N.RuoloCalciatore
CMario Zidarich (I)
AMarcello Bonaccorsi (II)
AAngelo Cattaneo
APietro Degano
ATeresio Piana
ARenato Raccis
AEmo Roffi
AMario Stua
AFranco Viviani
AOtello Voliani
AAntonio Zidarich (II)

Risultati

modifica

Campionato

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale 1945-1946.

Girone di andata

modifica
Roma
21 ottobre 1945
1ª giornata
Lazio0 – 2 Pro LivornoStadio Nazionale
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Livorno
28 ottobre 1945
2ª giornata
Pro Livorno0 – 0 SienaStadio Ardenza
Arbitro:  Cappucci (Roma)

Nella terza giornata disputata il 4 novembre 1945 la Pro Livorno ha avuto il turno di riposo.

Livorno
11 novembre 1945
4ª giornata
Pro Livorno1 – 1 RomaStadio Ardenza
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Palermo
18 novembre 1945
5ª giornata
Palermo1 – 0 Pro LivornoStadio La Favorita
Arbitro:  Cappucci (Roma)

Napoli
25 novembre 1945
6ª giornata
Napoli1 – 0 Pro LivornoStadio della Liberazione
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Livorno
2 dicembre 1945
7ª giornata
Pro Livorno3 – 0 SalernitanaStadio Ardenza
Arbitro:  Maurelli (Roma)

Livorno
9 dicembre 1945
8ª giornata
Pro Livorno4 – 1 BariStadio Ardenza
Arbitro:  Vannini (Bologna)

Ancona
16 dicembre 1945
9ª giornata
Anconitana1 – 1 Pro LivornoStadio Dorico
Arbitro:  Scotti (Taranto)

Firenze
23 dicembre 1945
10ª giornata
Fiorentina2 – 1 Pro LivornoStadio Comunale
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Livorno
30 dicembre 1945
11ª giornata
Pro Livorno1 – 0 PescaraStadio Ardenza
Arbitro:  Stampacchia (Napoli)

Girone di ritorno

modifica
Livorno
20 gennaio 1946
12ª giornata
Pro Livorno1 – 0 LazioStadio Ardenza
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)

Siena
27 gennaio 1946
13ª giornata
Siena1 – 2 Pro LivornoStadio del Rastrello
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Nella 14ª giornata di campionato il 3 febbraio 1946 la Pro Livorno ha osservato il turno di riposo.

Roma
10 febbraio 1946
15ª giornata
Roma2 – 2 Pro LivornoStadio Nazionale
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Livorno
17 febbraio 1946
16ª giornata
Pro Livorno4 – 2 PalermoStadio Ardenza
Arbitro:  Maurelli (Roma)

Livorno
24 febbraio 1946
17ª giornata
Pro Livorno1 – 0 NapoliStadio Ardenza
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Salerno
3 marzo 1946
18ª giornata
Salernitana0 – 0 Pro LivornoStadio Comunale
Arbitro:  Gemini (Roma)

Bari
10 marzo 1946
19ª giornata
Bari1 – 0 Pro LivornoStadio della Vittoria
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Livorno
17 marzo 1946
20ª giornata
Pro Livorno4 – 0 AnconitanaStadio Ardenza
Arbitro:  Costantini (Pescara)

Livorno
24 marzo 1946
21ª giornata
Pro Livorno1 – 1 FiorentinaStadio Ardenza
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Pescara
31 marzo 1946
22ª giornata[6]
Pescara1 – 2 Pro LivornoStadio Rampigna
Arbitro:  Cappucci (Roma)

Girone Finale

modifica

Girone di andata

modifica
Milano
28 aprile 1946
1ª giornata
Inter6 – 2 Pro LivornoArena Civica
Arbitro:  Gemini (Roma)

Livorno
5 maggio 1946
2ª giornata
Pro Livorno1 – 1 RomaStadio Ardenza
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Torino
12 maggio 1946
3ª giornata
Juventus5 – 1 Pro LivornoStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)

Livorno
19 maggio 1946
4ª giornata
Pro Livorno1 – 0 MilanStadio Ardenza
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Bari
26 maggio 1946
5ª giornata
Bari0 – 0 Pro LivornoStadio della Vittoria
Arbitro:  Gemini (Roma)

Napoli
30 maggio 1946
6ª giornata
Napoli3 – 0 Pro LivornoStadio della Liberazione
Arbitro:  Cappucci (Roma)

Livorno
9 giugno 1946
7ª giornata
Pro Livorno0 – 3 TorinoStadio Ardenza
Arbitro:  Bonivento (Venezia)

Girone di ritorno

modifica
Livorno
16 giugno 1946
8ª giornata
Pro Livorno1 – 0 InterStadio Ardenza
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Roma
23 giugno 1946
9ª giornata
Roma3 – 1 Pro LivornoStadio Nazionale
Arbitro:  Silvano (Torino)

Livorno
30 giugno 1946
10ª giornata
Pro Livorno0 – 3 JuventusStadio Ardenza
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Milano
7 luglio 1946
11ª giornata
Milan1 – 0 Pro LivornoStadio San Siro
Arbitro:  Fois (Roma)

Livorno
14 luglio 1946
12ª giornata
Pro Livorno3 – 0 BariStadio Ardenza
Arbitro:  Scotto (Savona)

Livorno
21 luglio 1946
13ª giornata
Pro Livorno2 – 1 NapoliStadio Ardenza
Arbitro:  Scotti (Taranto)

Torino
28 luglio 1946
14ª giornata
Torino9 – 1 Pro LivornoStadio Filadelfia
Arbitro:  Gemini (Roma)

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
CompetizionePuntiTotale
GVNPGfGs
Divisione Nazionale - Centro-Sud262010643015
Divisione Nazionale - Girone finale10144281335
Totale3634148124350
  1. ^ Quel mercoledì 25 fra fame e macerie i livornesi si rimisero in piedi, in Il Tirreno, 25 aprile 2020. URL consultato il 1º aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).
  2. ^ La fusione Pro Livorno-U.S. Livorno, in Il telegrafo, 21 aprile 1945, p. 2.
  3. ^ Imminente fusione fra Pro Livorno e Livorno 1944, in Il telegrafo, 3 maggio 1945, p. 2.
  4. ^ L'assemblea degli sportivi livornesi, in Il telegrafo, 7 agosto 1945, p. 2.
  5. ^ Le liste di trasferimento pubblicate sul Corriere dello Sport del 25 settembre 1945 riportano come denominazione "Pro Livorno U.S." (ma si tenga presente che nelle liste di trasferimento le sigle, come "U.S." in questo caso, vengono sempre spostate alla fine del nome e che la denominazione corretta è "U.S. Pro Livorno", come dimostra Il Telegrafo). Cfr. Le liste di trasferimento dei calciatori, in Corriere dello Sport, 25 settembre 1945, p. 2.
  6. ^ Partita posticipata il 7 aprile 1946

Bibliografia

modifica
  • Carlo Fontanelli, Paolo Nacarlo e Fabio Discalzi, Livornocento...un secolo di passione amaranto, Empoli, GEO Editrice, 2015, p. 324-325.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio