Associazione Calcio Torino 1945-1946

Voce principale: Torino Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

AC Torino
Stagione 1945-1946
Sport calcio
SquadraTorino
AllenatoreBandiera dell'Italia Luigi Ferrero
PresidenteBandiera dell'Italia Ferruccio Novo
Divisione Nazionale
Maggiori presenzeCampionato: Bacigalupo, Ballarin (40)
Miglior marcatoreCampionato: Gabetto (22)
StadioFiladelfia
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Terminato il campionato precedente nel luglio 1944, il Torino FIAT dopo diversi mesi di sosta, riprese l'attività nel periodo natalizio, quando disputò due derby a scopo benefico,[1] per poi organizzare in primavera un torneo al quale parteciparono anche Juventus-Cisitalia, Filiale Italia, Lancia e Ispettorato del Lavoro.[2] Quest'ultimo, i cui ricavi vennero destinati sempre in beneficenza, in mancanza di competizioni ufficiali, fu molto seguito[3] e ebbe anche riscontro tecnico;[2][4] tuttavia non fu concluso, dopo che nel secondo tempo del derby di ritorno tra FIAT e Cisitalia allo stadio Mussolini, in cui era in palio anche la Coppa Pio Marchi[2], la partita fu sospesa per rissa.[3]

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
PValerio Bacigalupo
PAlfredo Bodoira
DAldo Ballarin
DVirgilio Maroso
DSergio Piacentini
DMario Rigamonti
CEusebio Castigliano
CGiuseppe Grezar
N.RuoloCalciatore
CEzio Loik
CAlfonso Santagiuliana
APietro Ferraris II
AGuglielmo Gabetto
AOreste Guaraldo
AValentino Mazzola (c)
AFranco Ossola
AAdriano Zecca

Calciomercato modifica

Acquisti
R.NomedaModalità
PValerio BacigalupoSavonadefinitivo (160.000 £)
PFilippo CavalliCasalerientro
DAldo BallarinTriestinadefinitivo (1.600.000 £)
DVirgilio MarosoAlessandriarientro
DMario RigamontiBresciarientro
CEusebio CastiglianoSpeziadefinitivo (600.000 £)
CGiuseppe GrezarAmpelearientro
CAlfonso SantagiulianaVicenzadefinitivo
CGiuseppe VairoCasalerientro
AOreste GuaraldoCinzanodefinitivo
ARomeo Menti IIMilanorientro
AAdriano ZeccaLiguriadefinitivo

Risultati modifica

Divisione Nazionale modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale 1945-1946.

Girone Alta Italia modifica

Girone di andata modifica
Torino
14 ottobre 1945, ore 15:00 UTC+1
1ª giornata
Juventus2 – 1 TorinoStadio Comunale (31.402 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Torino
21 ottobre 1945, ore 15:00 UTC+1
2ª giornata
Torino6 – 0 GenoaStadio Filadelfia
Arbitro:  Carpani (Milano)

Genova
28 ottobre 1945, ore 15:00 UTC+1
3ª giornata
Sampierdarenese0 – 5 TorinoStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Torino
4 novembre 1945, ore 14:30 UTC+1
4ª giornata
Torino3 – 1 VeneziaStadio Filadelfia
Arbitro:  Bergomi (Milano)

Torino
18 novembre 1945, ore 14:30 UTC+1
5ª giornata
Torino2 – 2 BresciaStadio Filadelfia
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Modena
25 novembre 1945, ore 14:30 UTC+1
6ª giornata
Modena0 – 3 TorinoStadio Cesare Marzari
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)

Torino
2 dicembre 1945, ore 14:30 UTC+1
7ª giornata
Torino4 – 0 MilanStadio Filadelfia
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Vicenza
9 dicembre 1945, ore 14:30 UTC+1
8ª giornata
Vicenza1 – 2 TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Torino
16 dicembre 1945, ore 14:30 UTC+1
9ª giornata
Torino2 – 0 AtalantaStadio Filadelfia
Arbitro:  Fornari (Bologna)

Bologna
23 dicembre 1945, ore 14:30 UTC+1
10ª giornata
Bologna0 – 2 TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Torino
30 dicembre 1945, ore 14:30 UTC+1
11ª giornata
Torino4 – 0 TriestinaStadio Filadelfia
Arbitro:  Massironi (Milano)

Milano
6 gennaio 1946, ore 14:30 UTC+1
12ª giornata
Inter1 – 1 TorinoArena Civica
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Genova
13 gennaio 1946, ore 14:30 UTC+1
13ª giornata
Andrea Doria2 – 3 Torino
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Girone di ritorno modifica
Genova
27 gennaio 1946, ore 14:30 UTC+1
15ª giornata
Genoa0 – 1 TorinoStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Bonivento (Venezia)

Torino
3 febbraio 1946, ore 15:00 UTC+1
16ª giornata
Torino2 – 1 SampierdareneseStadio Filadelfia
Arbitro:  Pizzato (Verona)

Venezia
10 febbraio 1946, ore 15:00 UTC+1
17ª giornata
Venezia2 – 1 TorinoStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Carpani (Milano)

Brescia
17 febbraio 1946, ore 15:00 UTC+1
18ª giornata
Brescia1 – 3 TorinoStadium di viale Piave
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Torino
24 febbraio 1946, ore 15:00 UTC+1
19ª giornata
Torino1 – 1 ModenaStadio Filadelfia
Arbitro:  Buratti (Milano)

Milano
3 marzo 1946, ore 15:00 UTC+1
20ª giornata
Milan2 – 3 TorinoStadio San Siro
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Torino
10 marzo 1946, ore 15:00 UTC+1
21ª giornata
Torino4 – 0 VicenzaStadio Filadelfia
Arbitro:  Matucci (Seregno)

Bergamo
17 marzo 1946, ore 15:30 UTC+1
22ª giornata
Atalanta1 – 0 TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Scotto (Savona)

Torino
19 marzo 1946, ore 15:30 UTC+1
14ª giornata[5]
Torino1 – 0 JuventusStadio Filadelfia
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Torino
24 marzo 1946, ore 15:30 UTC+1
23ª giornata
Torino4 – 0 BolognaStadio Filadelfia
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Trieste
31 marzo 1946, ore 15:30 UTC+1
24ª giornata
Triestina1 – 1 TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Torino
7 aprile 1946, ore 15:30 UTC+1
25ª giornata
Torino1 – 0 InterStadio Filadelfia
Arbitro:  Scotto (Savona)

Torino
14 aprile 1946, ore 15:30 UTC+1
26ª giornata
Torino5 – 0 Andrea DoriaStadio Filadelfia
Arbitro:  Zambotto (Padova)

Girone Finale modifica

Girone di andata modifica
Roma
28 aprile 1946, ore 16:00 UTC+1
1ª giornata
Roma0 – 7 TorinoStadio Nazionale
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Torino
5 maggio 1946, ore 16:00 UTC+1
2ª giornata
Torino3 – 0 MilanStadio Filadelfia
Arbitro:  Fois (Roma)

Napoli
12 maggio 1946, ore 16:00 UTC+1
3ª giornata
Napoli0 – 2 TorinoStadio della Liberazione
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Torino
19 maggio 1946, ore 16:00 UTC+1
4ª giornata
Torino3 – 0 BariStadio Filadelfia
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Torino
26 maggio 1946, ore 16:00 UTC+1
5ª giornata
Torino1 – 0 InterStadio Filadelfia
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Torino
30 maggio 1946, ore 16:00 UTC+1
6ª giornata
Juventus1 – 0 TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Livorno
9 giugno 1946, ore 16:30 UTC+1
7ª giornata
Pro Livorno0 – 3 TorinoStadio Ardenza
Arbitro:  Bonivento (Venezia)

Girone di ritorno modifica
Torino
16 giugno 1946, ore 16:30 UTC+1
8ª giornata
Torino3 – 2 RomaStadio Filadelfia
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Milano
23 giugno 1946, ore 16:30 UTC+1
9ª giornata
Milan2 – 0 TorinoStadio San Siro
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Torino
30 giugno 1946, ore 17:00 UTC+1
10ª giornata
Torino7 – 1 NapoliStadio Filadelfia
Arbitro:  Gemini (Roma)

Bari
7 luglio 1946, ore 17:00 UTC+1
11ª giornata
Bari1 – 2 TorinoStadio della Vittoria
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)

Milano
14 luglio 1946, ore 17:30 UTC+1
12ª giornata
Inter6 – 2 TorinoArena Civica
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Torino
21 luglio 1946, ore 17:30 UTC+1
13ª giornata
Torino1 – 0 JuventusStadio Filadelfia (23.000 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Torino
28 luglio 1946, ore 17:30 UTC+1
14ª giornata
Torino9 – 1 Pro LivornoStadio Filadelfia (7.500 spett.)
Arbitro:  Gemini (Roma)

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Divisione Nazionale-201820669201226422340304610832+76

Statistiche dei giocatori modifica

GiocatoreDivisione Nazionale
Bacigalupo, V. V. Bacigalupo 40-32
Ballarin, A. A. Ballarin 392
Castigliano, E. E. Castigliano 3820
Ferraris II, Ferraris II 3812
Gabetto, G. G. Gabetto 3522
Grezar, G. G. Grezar 354
Guaraldo, O. O. Guaraldo 112
Loik, E. E. Loik 3916
Maroso, V. V. Maroso 350
Mazzola, V. V. Mazzola 3616
Ossola, F. F. Ossola 3011
Piacentini, S. S. Piacentini 100
Rigamonti, M. M. Rigamonti 360
Santagiuliana, A. A. Santagiuliana 161
Zecca, A. A. Zecca 20

Note modifica

  1. ^ Torino FIAT e Juventus-Cisitalia si affrontarono due volte, sempre per beneficenza, il 26/12/1944 e il 31/12/1944.
    «Sport Benefico. Torino-Juventus 2-1». La Stampa, 1º gennaio 1945, p. 2. URL consultato in data 9 gennaio 2012.
  2. ^ a b c Giorgio Boriani, Gli assi del Torino e della Juventus nel più avvincente Torneo del Nord, in Corriere dello Sport, 14 giugno 1945, p. 1. URL consultato il 9 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  3. ^ a b L'incontro Juventus-Torino per la Coppa Pio Marchi, in La Stampa, 2 aprile 1945, p. 2. URL consultato il 9 gennaio 2012.
  4. ^ Per rendere il torneo equilibrato una regola stabiliva che le squadre potevano schierare in campo al massimo sette calciatori tesserati nella massima serie. Così il Torino FIAT e la Juventus-Cisitalia prestarono alcuni loro giocatori agli avversari.
  5. ^ Partita originariamente prevista il 20 gennaio
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio