Seconda Divisione 1933-1934

La Seconda Divisione 1933-1934 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio.

Seconda Divisione 1933-1934
CompetizioneSeconda Divisione
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreDirettori di Zona + Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.)
Datedal ottobre 1933
al luglio 1934
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti192
Formulaa gironi regionali
Cronologia della competizione

La Seconda Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona che, con l'estromissione dalla Presidenza F.I.G.C. di Leandro Arpinati a cui subentra il luogotenente generale Giorgio Vaccaro, si vedono togliere dalla denominazione il nome della regione che viene sostituito da un ordinale romano.

Le finali per la promozione in 1.a Divisione erano gestite dal Direttorio Divisioni Superiori.

Piemonte modifica

Direttorio I Zona (Piemonte):Presidente: Gustavo Norzi - Via Ponza 2 - Torino.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
A.C. AostaAosta
U.S. ChieriChieri (TO)
Cuneo SportivaCuneo
A.C. MondovìMondovì (CN)
U.S. Pro Vercelli (BA = riserve, squadra A)Vercelli
U.S. Pro Vercelli (BB = riserve, squadra B)Vercelli
U.S. SaviglianeseSavigliano (CN)
U.S. ValpelliceTorre Pellice(TO)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Pro Vercelli (B, squ.B)[1]20148422811+17
2. Pro Vercelli (B, squ.A)[1]18148242917+12
2. Cuneo18148242012+8
2. Saviglianese18147432620+6
5. Aosta13145361920-1
6. Chieri10144281625-9
7. Valpellice8143291836-18
8. Mondovì7142391531-16

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Lombardia modifica

Direttorio II Zona (Lombardia)Sede: Via Torino 45 - Milano.Presidente: avv. Mario Beltrami.

  • Campionato espanso da 44 a 46 club distribuendole su cinque gironcini.

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
Bressana F.C.Bressana Bottarone (PV)
Casteggio F.C.Casteggio (PV)1ª Divisione, retrocesso
Derthona F.C. (B = riserve)Tortona (AL)
G.S. JuventusRobbio (PV)
S.C. LungavillaLungavilla (PV)
Pavia Sez.Calcio (B = riserve)Pavia
Piacenza F.C. (B = riserve)Piacenza
S.G. StradellinaStradella (PV)
G.C. Vigevanesi (B = riserve)Vigevano (PV)
Ass. Vogherese Calcio (B = riserve)Voghera (PV)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. GC Vigevanesi B2012
2. Piacenza B1712
3. Pavia B1312
4. Stradellina1212
5. Bressana912
5. Juventus Robbio912
7. Casteggio412
-- Derthona BRitirata
-- Vogherese BRitirata
-- LungavillaRitirata

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.
Le squadre delle riserve (B) non potevano né essere promesse né retrocesse, per cui la Stradellina, prima delle squadre non di riserve, fu promossa.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
G.S. BernocchiLegnano (MI)
U.S. CarateseCarate Brianza (MI)
Legnano F.C. (B = riserve)Legnano (MI)
Luino F.C.Luino (VA)
G.S. Dop. MagentaMagenta (MI)
Pro Patria et Libertate (B = riserve)Busto Arsizio (VA)
S.C. RovellascaRovellasca (CO)
Seregno F.C. (B = riserve)Seregno (MI)
A.S. Valle OlonaVarese

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
?. Magenta??16
2.  ????16
3.  ????16
4.  ????16
5.  ????16
6. Caratese??16
7.  ????16
8.  ????16
9. Luino??16

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
A.S. Ambrosiana-Inter (B = riserve)Milano
U.S. ArdensBergamo
Atalanta Bergamasca Calcio (B = riserve)Bergamo
G.S. Azienda Tramviaria Municipale (ATM)Milano
G.S. F.G.C. BaraccaMilano
Brescia F.C. (C = allievi)Brescia
U.S. MelzeseMelzo (MI)
Montello F.C.Milano
U.S. MotteseMotta Visconti (MI)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
?. Baracca??16
2.  ????16
3. Ardens??16
4.  ????16
5.  ????16
6.  ????16
7.  ????16
8.  ????16
9.  ????16

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Note:

Ardens promosso d'ufficio.

Girone D modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
U.S. BollateseBollate (MI)
U.S. ErbeseErba (CO)
Dop. Ferrovie Nord EdisonMilano
Dop. La PolisportivaMariano Comense (CO)
Meda F.C.Meda (MI)
S.C. MenaggioMenaggio (CO)
Milan F.C. (C = allievi)MilanoVince la Seconda Divisione della Lombardia
U.S. MorbegneseMorbegno (SO)
G.S. Dop. Aziende PirelliMilano-Bicocca

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
?. Pirelli??16
2.  ????16
3.  ????16
4.  ????16
5.  ????16
6.  ????16
7.  ????16
8.  ????16
9.  ????16

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone E modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
Alleanza F.C.Milano
U.S. Cremonese (B = riserve)Cremona
G.S. Generale GandolfoMilano
Sport Iris MilanMilano
U.S. ManerbieseManerbio (BS)
Minerva F.C.Milano
F.C. 4 novembreMilano
Dop. Comunale SoncinoSoncino (CR)
G.S. Bonservizi-TonoliMilano

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
?. Minerva??16
2.  ????16
3.  ????16
4.  ????16
5.  ????16
6.  ????16
7.  ????16
8.  ????16
9.  ????16

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.


Veneto modifica

Direttorio III Zona (Veneto)Presidente: Antonio Scalabrin, Cannaregio 1311 - Venezia.

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
A.S.F. ConeglianoConegliano (TV)
Dop. FerroviarioVenezia
A.C. "Gianvittore Mezzomo"Feltre (BL)
G.S. GiorgioneCastelfranco Veneto (TV)
A.S. La RomatinaPortogruaro (VE)
G.S.F. MuraneseVenezia-Murano
Pol. SandonateseSan Donà di Piave (VE)
S.S. Serenissima (B = riserve)Venezia
Treviso F.B.C. (B = riserve)Treviso

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Serenissima B (-1)201610153820+18
1. Conegliano20169253835+3
3. Portogruaro La Romatina19167543118+13
3. Giorgione19167542115+6
5. Gianv. Mezzomo18167452926+3
6. Sandonatese14165471928-9
7. Muranese13165381525-10
8. Dop. Ferroviario Venezia11163582630-4
9. Treviso B (-1)81613121044-34

Legenda:

      Ammesso alle semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
U.S. AudaceVerona-San Michele Extra
G.S.F. LendinaraLendinara (RO)
D.A. MarzottoValdagno (VI)
A.C. Padova (C = allievi)Padova
A.S. SambonifaceseSan Bonifacio (VR)
A.C. Schio (B = riserve)Schio (VI)
A.C. Valerio ValeryLegnago (VR)
A.C. Verona (B = riserve)Verona
A.F.C. Vicenza (B = riserve)Vicenza

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Verona (B)231611143414+17
1. Lendinara231610333014+16
3. Marzotto Valdagno20168443814+24
3. Vicenza (B)20167632923+6
5. Audace SME19168352621+5
6. Sambonifacese121660103537-2
6. Padova (C)12163672137-16
8. Valerio Valery101642101935-16
9. Schio (B)51613121044-34

Legenda:

      Ammesso alle semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Fase semifinale modifica

Girone semifinale A (prime squadre) modifica

Verdetti A modifica

  • Il Lendinara rinuncia alle semifinali. Le altre squadre vengono automaticamente ammesse alle finali.

Girone semifinale B (squadre riserve) modifica

Verdetti B modifica

  • Il Verona B ed il Vicenza B rinunciano alle semifinali. La Serenissima B viene automaticamente ammessa alle finali.

Girone finale modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Marzotto Valdagno96411126+6
2. Giorgione76312108+2
3. Serenissima (B)66222990
4. Conegliano26024715-8

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Verdetti modifica

  • Il Marzotto Valdagno è campione regionale veneto di Seconda Divisione 1933-1934.

Venezia Tridentina modifica

Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina)
Presidente: Adalberto Bragagna, Via A. da Trento 5 - Trento.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
Bolzano Calcio (B = riserve)Bolzano
S.C. MeranoMerano (BZ)
U.S. MeranoMerano (BZ)
G.S. Montecatini SinigoMerano (BZ)
U.S. Dop. RoveretoRovereto (TN)
A.S. Trento (B = riserve)Trento

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Montecatini Sinigo1810901287+21
2. Rovereto12105232113+8
3. Trento (B)9104151921-2
4. Bolzano (B)8103251215-3
4. S.C. Merano8103251321-8
6. U.S. Merano5102171127-16

Legenda:

      Campione regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Venezia Giulia modifica

Direttorio V Zona (Venezia Giulia)Presidente: Pietro Sponza - Trieste.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
A.C. CividaleseCividale del Friuli (UD)
G.S.F. LatisanaLatisana (UD)
S.C. Monfalconese (B = riserve)Monfalcone (TS)
A.C. PalmanovaPalmanova (UD)
Dop. Pordenone (B = riserve)Pordenone (UD)
U.S. Pro Gorizia (B = riserve)Gorizia
U.S. SacileseSacile (UD)
U.S. Triestina (C = allievi)Trieste
A.C. Udinese (B = riserve)Udine

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cividalese1914
2. Triestina C1914
3. Udinese B1914
4. Palmanova1514
5. Pro Gorizia B1314
5. Latisana1314
7. CRDA Monfalcone B (-1)1014
8. Sacilese (-2)114
-- Pordenone BRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Spareggi per il primo posto

RisultatiLuogo e data
Cividalese2-1Triestina CCividale, 6 maggio 1934
Triestina C2-3CividaleseTrieste, 13 maggio 1934

Nota: L'Udinese B rinunciò al triangolare di spareggi per il titolo di campione giuliano di Prima Divisione.

Liguria modifica

Direttorio VI Zona (Liguria)
Presidente: dott. Mario Tortarolo - Genova.
Membri: Congiato, Gaglio, Moretti e Peluffo.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
Entella F.C. (B = riserve)Chiavari (GE)
Genova 1893 Circolo del Calcio (C = allievi)Genova
U.S. MaurinaImperia-Porto Maurizio
Dopolavoro Portuale GenovaGenova
A.S. Riva TrigosoRiva Trigoso (GE)
A.C. Sampierdarenese (B = riserve)Genova
U.S. SanremeseSan Remo (IM)
Savona F.C. (B = riserve)Savona
Spezia F.C. (B = riserve)La Spezia
U.S. VeloceSavona

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Sanremese231411124311+32
2. Dopolavoro Portuale Genova17146531713+4
3. Riva Trigoso17148153021+9
3. Maurina171465321210
5. Entella (B)16147252524+1
6. Genova 1893 (C)131453621210
7. Spezia (B)8143291426-12
8. Veloce Savona1140113741-34
-- Savona (B)Ritirata
-- Sampierdarenese (B)Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Maurina promosso d’ufficio.
Savona (B) e Sampierdarenese (B) hanno rinunciato prima dell'inizio del Campionato a calendario già stilato e perciò rifatto per ridurre il numero delle giornate.

Emilia modifica

Direttorio VII Zona (Emilia)Presidente: prof. Luigi Pasquinelli, Via Ugo Bassi - locali Borsa 25/B - Bologna.Dal 24 gennaio 1934 Commissario: rag. cav. Carlo Mazzantini.

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
U.S. BondeneseBondeno (FE)
U.S. CoppareseCopparo (FE)
U.S. FiorenzuolaFiorenzuola d'Arda (PC)1ª Divisione, retrocesso
Modena F.C. (B = riserve)Modena
Soc. Pro Calcio GuastallaGuastalla (RE)
U.S. SambenedettinaSan Benedetto Po (MN)
A.C. SassuoloSassuolo (MO)
S.C. SuzzaraSuzzara (MN)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Modena (B)1710_________
2. Copparese[2]1310_________
3. Pro Calcio Guastalla1210_________
4. Bondenese[2]1110_________
5. Sassuolo410_________
6. Suzzara310_________
-- Fiorenzuola[3]Ritirata
-- Sambenedettina[3]Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
Dop. CastelbologneseCastel Bolognese (RA)
Faenza SportivaFaenza (RA)
U.S. Imolese "Francesco Zardi"Imola (BO)
Dop. Industrie??
S.S. Jolanda di SavoiaJolanda di Savoia (FE)
Pol. Portuense (B = riserve)Portomaggiore (FE)
U.S. Renato SerraCesena (FO)
S.P.A.L. (B = riserve)Ferrara

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  ????14_________
2.  ????14_________
3. Imolese??14_________
3. Renato Serra??14_________
5. Faenza??14_________
6.  ????14_________
7.  ????14_________
8.  ????14_________

Legenda:

      Ammesso alle semifinali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Verdetti:

  • Castelbolognese, Faenza, Imolese e Renato Serra sono ammesse alle semifinali.

Girone semifinale A modifica

Girone semifinale B modifica

Toscana modifica

Direttorio VIII (Toscana)Presidente: cav. Dante Berretti, Via Benedetto Varchi 25 - Firenze.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
U.S. ColligianaColle di Val d'Elsa (SI)
U.S. ElbanaPortoferraio (LI)
A.C. Fiorentina (C = allievi)Firenze
U.S. Livorno (C = allievi)Livorno
U.S. MonsummaneseMonsummano Terme (PT)
U.S. MontecatiniMontecatini Terme (PT)
U.S. OrbetelloOrbetello (GR)
U.S. Pistoiese (B = riserve)Pistoia
G.S. SolvayRosignano Solvay (LI)
U.S. Viareggio "Vezio Parducci" (B = riserve)Viareggio (LU)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Livorno (C)[1]22189453526+9
2. Pistoiese (B)[1]20188463420+14
2. Vezio Parducci Viareggio (B)[1]20189273626+10
2. Montecatini20189272527-2
2. Monsummanese20189272730-3
6. Solvay (-1)19188462721+6
7. Orbetello17187382530-5
8. Colligiana151871103236-4
9. Elbana141862102335-12
10. Fiorentina (C) (-1)111844102235-13

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Marche modifica

Direttorio IX Zona (Marche)Presidente: Giulio Borghetti, Via Farina 62 - Ancona.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
Ass. Pol. AdriaticaPorto Recanati (MC)
F.G.C.Ancona
U.S. Anconitana-Bianchi (B = riserve)Ancona
S.S. AscoliAscoli Piceno1ª Divisione, retrocesso
Dop. Cantieri NavaliAncona
A.C. DalmaziaZara
F.G.C. MacerataMacerata
Dop. Az. MontecatiniCabernardi (AN)
S.S. PortocivitanovaPorto Civitanova (MC)
U.S. SangiorgesePorto San Giorgio (AP)
O.N.D. UrbinoUrbino

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Sangiorgese22169433014+16
2. Cantieri Navali[4]20167632512+13
3. Dalmazia20167633223+9
3. Anconitana-Bianchi (B)20168442923+6
5. Montecatini Cab.17166552517+8
6. Ascoli15166372728-1
7. FGC Ancona (-1)12164572436-12
8. Urbino (-1)8162591838-20
8. Portocivitanova81624101635-19
-- AdriaticaRitirata
-- MacerataRitirata

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Adriatica Portorecanati e F.G.C. Macerata si sono ritirate prima dell'inizio del campionato.

Umbria modifica

Direttorio X ZonaPresidente: Gastone Bonaiuti, Piazza Morlacchi 2 - Perugia.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittàStagione precedente
A.S. Foligno (B = riserve)Foligno (PG)In Terza Divisione Umbria
A.C. Juventus TerniTerni
A.C. Perugia (B = riserve)PerugiaIn Terza Divisione Umbria
S.C.A.T. GualdoGualdo Tadino (PG)
U.S. TifernoCittà di Castello (PG)Inattiva

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
?. Tiferno??8
2.  ????8
3.  ????8
4.  ????8
5.  ????8

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Lazio modifica

Direttorio XI Zona (Lazio)Presidente: rag. Federico Tedeschi, Corso Umberto 28 - Roma.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
Pol. Bellator FrusinoFrosinone
S.S. JuventusRoma
S.S. Lazio (C = allievi)Roma
U.S. OstienseRoma-Ostia
A.S. Roma (B = riserve)Roma
A.S. Tiburtina ArditaRoma
A.S. VeliternaVelletri (RM)
A.S. ViterboViterbo

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Roma (B)[1]241411215114+37
2. Bellator Frusino22149413115+16
3. Juventus Roma[5]18148243123+8
4. Ostiense18148243222+10
5. Tiburtina Ardita8140861641-25
5. Veliterna8143292129-8
5. Viterbese8142482335-10
8. Lazio (C)6141491540-25

Legenda:

      Campione regionale.
      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Abruzzi modifica

Direttorio XII Zona (Abruzzi)Presidente: prof. dott. Giulio Natali (direttore ospedale civile), Aquila degli Abruzzi.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
A.S. Aquila (B = riserve)Aquila degli Abruzzi
Audax RosetanaRoseto degli Abruzzi (TE)
G.S. Bussi OfficineBussi sul Tirino (PE)
S.S. ChietiChieti
F.S. GiulieseGiulianova (TE)
S.S. Gran SassoTeramo
A.S. Pescara (B = riserve)Pescara
S.S. SulmonaSulmona (AQ)
Pol. Virtus LancianoLanciano (CH)Club di nuova affiliazione

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Sulmona231611142611+15
2. Chieti221511043016+14
3. Gran Sasso Teramo211610152520+5
4. A.S. Pescara B19167542920+9
5. Giuliese17157352819+9
6. Bussi Officine15166372321+2
7. Aquila B14165471421-7
8. Lanciano (-4)[6]31623111131-20
-- Audax Rosetana[7]Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Non è reperibile il risultato della partita L'Aquila "B" - Bussi vinto dall'L'Aquila "B".
Non risulta computata la partita Chieti-Giulianova del 22/04/1934 rinviata, e non più disputata forse per mancanza di date.

Verdetti:

Campania modifica

Direttorio XIII Zona (Campania)Presidente: Marchese Ing. Gaetano Del Pezzo, Via Cavallerizza a Chiaia 3, Napoli.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
P.F. AversanaAversa (NA)
U.S.F. Bagnolese (B = riserve)Napoli-Bagnoli
U.S. BattipaglieseBattipaglia (SA)
CaiafaSalerno
U.S. CampobassoCampobasso
S.S. EbolitanaEboli (SA)
F.G.C.Napoli
S.C. LucanoPotenza
A.C. Napoli (C = allievi)Napoli
A.S. PaganiPagani (SA)
U.S. Salernitana (B = riserve)Salerno
F.S. Savoia (B = riserve)Torre Annunziata (NA)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Campobasso251611325111+40
2. Battipagliese (-1)241610514314+29
3. Napoli (C)20168443120+11
4. Pagani18167452919+10
5. Potenza (-1)17167452218+4
6. Bagnolese (B)16167272829-1
7. Salernitana (B)11163581947-28
8. Caiafa (-1)41613121543-28
9. Savoia (B) (-4)21622121244-32
-- Ebolitana Ritirata
-- Aversana Ritirata
-- FGC Napoli Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.
      Successivamente ammessa in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Puglia modifica

Direttorio XIV Zona (Puglie)Presidente: avv. Sebastiano Roca, Via Abate Gimma 150, Bari.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittàStagione precedente
U.S. Bari (B = riserve)Bari
A.S. CastellanaCastellana Grotte (BA)
U.S. CerignolaCerignola (FG)
S.S. Armando DiazBisceglie (BA)
U.S. Foggia (B = riserve)Foggia
O.N.D. GiovinazzoGiovinazzo (BA)
U.S. GrumeseGrumo Appula (BA)
A.S. ManfredoniaManfredonia (FG)
U.S. ModugnoModugno (BA)
U.S. SalentoLecce
U.S. SavoiaMolfetta (BA)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cerignola2014923379+28
2. Manfredonia18147432316+7
3. Bari B15145542012+8
4. Foggia B (-1)13145452620+6
4. Castellana13144551218-6
6. Armando Diaz12144461729-12
7. Grumese11144371940-21
8. Modugno9142571726-9
-- GiovinazzoRitirata
-- SalentoRitirata
-- Savoia MolfettaRitirata

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Savoia, Giovinazzo e Salento si sono ritirate durante il campionato.


  • Nota: Direttorio XV Zona (Lucania), Presidente: Vincenzo Salerno, Via Crispi 3, Potenza: sportivamente non attivo.

Calabria modifica

Direttorio XVI Zona (Calabria)'Presidente: rag. Massimo Cavalcanti (Cosenza).

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
U.S.F. Catanzarese (B = riserve)Catanzaro
A.S. Cosenza (B = riserve)Cosenza
LittorioPolistena (RC)
S.S. MiloneCrotone (CZ)
U.S. Palmese 1912 (B = riserve)Palmi (RC)
U.S. Reggina (B = riserve)Reggio Calabria

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Milone??10
2.  ????10
3.  ????10
4.  ????10
5.  ????10
6.  ????10

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Sicilia modifica

Direttorio XVII Zona (Sicilia)Incaricato: dott. Rosario Gregorio (Furci Siculo).

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittàStagione precedente
U.S. AlcamoAlcamo (TP)
U.S. BarcelloneseBarcellona Pozzo di Gotto (ME)
S.C. Juventus Trapani (B = riserve)Trapani
Palermo F.C. (C = allievi)Palermo

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Alcamo116510154+11
2. Palermo (C)76312116+5
3. Juventus Trapani (B) (-1)26114513-8
3. Barcellonese (-1)26114614-8

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Verdetti

  • Alcamo ammesso alla finale regionale ed interregionali.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittàStagione precedente
S.S. Catania (B=riserve)Catania
Dop. FerroviarioCatania
S.S. LeonzioLentini (SR)
G.S. Megara 1908Augusta (SR)
A.C. Messina (B = riserve)Messina
A.S. Siracusa (B = riserve)Siracusa

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Catania (B)[1]16107213011+19
2. Messina (B)[1]12105232112+9
3. Leonzio11105141913+6
4. Megara 190810105052021-1
5. Siracusa (B) (-1)71032517170
6. Ferroviario310118437-33

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Verdetti

  • Catania B ammesso alla finale regionale.
  • Leonzio ammesso alle finali interregionali.

Finale regionale modifica

RisultatiLuogo e data
Catania B0 - 1AlcamoCatania, ? ? 1934
Alcamo3 - 1CataniaAlcamo, ? ? 1934

Verdetti

  • Alcamo è qualificato per le finali interregionali.
  • Alcamo successivamente vincitrice al girone di finale con la Battipagliese è promosso in Prima Divisione 1934-35.


  • Nota: Sardegna Direttorio XVIII Zona (Sardegna)

Presidente: comm. Guido Costa (Cagliari): inattivo

  • Nota: Tripolitania, Direttorio XIX Zona (Tripolitania)

Presidente: Emanuele Parodi (Tripoli): inattivo.

Elenco delle società affiliate:

  • Primo Battaglione Cacciatori, Tripoli
  • Prima Legione Libica, Tripoli
  • Nota: Cirenaica Direttorio XX Zona (Cirenaica)

Presidente: Carlo Santi (Bengasi): inattivo

  • Nota: Somalia, Direttorio XXI Zona (Somalia)

Presidente: Luigi Saverio Bertazzoni (Mogadiscio): inattivo.

Finali promozione modifica

Furono disputati sedici spareggi di qualificazione alla Prima Divisione.

Prima qualificazione (Piemonte-Liguria)

RisultatiLuogo e data
Sanremese1-0CuneoSanremo, 13 maggio 1934
Cuneo0-2SanremeseCuneo, 20 maggio 1934

Seconda qualificazione (Piemonte-Lombardia)

RisultatiLuogo e data
Saviglianese1-1MagentaSavigliano, 13 maggio 1934
Magenta0-6SaviglianeseMagenta, 20 maggio 1934

Terza qualificazione (Liguria-Lombardia)

RisultatiLuogo e data
Portuale2-1StradellinaGenova, 13 maggio 1934
Stradellina2-0PortualeStradella, 20 maggio 1934
Stradellina5-0PortualeTortona, 17 giugno 1934
  • Portuale poi anch’esso ripescato in Prima Divisione.

Quarta qualificazione (Trentino-Lombardia)

RisultatiLuogo e data
Montecatini Sinigo0-2PirelliSinigo, 13 maggio 1934
Pirelli2-0Montecatini SinigoMilano, 20 maggio 1934
  • Il Montecatini di Sinigo rinunciò alle finali e il Pirelli venne dunque promosso in Prima Divisione per il forfait anticipato degli avversari.

Quinta qualificazione (Venezia Giulia-Veneto)

RisultatiLuogo e data
Cividalese1-4MarzottoCividale, 17 giugno 1934
Marzotto3-3CividaleseValdagno, 24 giugno 1934

Sesta qualificazione (Venezia Giulia-Veneto)

RisultatiLuogo e data
Giorgione0-2PalmanovaCastelfranco, 17 giugno 1934
Palmanova2-0GiorgionePalmanova, 24 giugno 1934
  • Il Giorgione rinunciò alle finali e il Palmanova venne dunque promosso in Prima Divisione per il forfait anticipato degli avversari.

Settima qualificazione (Emilia-Lombardia)

RisultatiLuogo e data
R. Serra1-1BaraccaCesena, 17 giugno 1934
Baracca1-1R. SerraMilano, 24 giugno 1924
R. Serra3-0BaraccaReggio Emilia, 1 luglio 1924

Ottava qualificazione (Emilia-Lombardia)

RisultatiLuogo e data
Imolese1-0MinervaImola, 17 giugno 1934
Minerva0-1ImoleseMilano, 24 giugno 1934

Nona qualificazione (Toscana-Umbria)

RisultatiLuogo e data
Monsummanese0-2TifernoMonsummano, 13 maggio 1934
Tiferno2-0MonsummaneseCittà di Castello, 20 maggio 1934
  • La Monsummanese rinunciò alle finali e il Tiferno venne dunque promosso in Prima Divisione per il forfait anticipato degli avversari.

Decima qualificazione (Toscana-Lazio)

RisultatiLuogo e data
Montecatini2-0Juventus RomaMontecatini, 13 maggio 1934
Juventus Roma0-2MontecatiniRoma, 20 maggio 1934
  • La Juventus Roma rinunciò alle finali e il Montecatini venne dunque promosso in Prima Divisione per il forfait anticipato degli avversari.

Undicesima qualificazione (Lazio-Campania)

RisultatiLuogo e data
Bellator Frusino3-4CampobassoFrosinone, 13 maggio 1934
Campobasso1-0Bellator FrusinoCampobasso, 20 maggio 1934
  • Bellator Frusino poi anch'essa ripescata in Prima Divisione.

Dodicesima qualificazione (Campania-Sicilia)

RisultatiLuogo e data
Battipaglia0-0AlcamoBattipaglia, 13 maggio 1934
Alcamo3-1BattipagliaAlcamo, 20 maggio 1934

Tredicesima qualificazione (Sicilia-Calabria)

RisultatiLuogo e data
Leonzio0-2MiloneLentini, 17 giugno 1934
Milone2-0LeonzioCrotone, 24 giugno 1934
  • Entrambe le squadre rifiutarono poi la promozione.

Quattordicesima qualificazione (Puglia-Marche)

RisultatiLuogo e data
Cerignola2-0SangiorgeseCerignola, 13 maggio 1934
Sangiorgese2-5CerignolaPorto San Giorgio, 20 maggio 1934

Quindicesima qualificazione (Puglia-Abruzzi)

RisultatiLuogo e data
Manfredonia1-0ChietiManfredonia, 17 giugno 1934
Chieti1-2ManfredoniaChieti, 24 giugno 1934

Sedicesima qualificazione (Marche-Abruzzi)

RisultatiLuogo e data
Sulmona0-1Dop. Cantieri AnconaSulmona, 17 giugno 1934
Dop. Cantieri Ancona4-0SulmonaAncona, 24 giugno 1934
  • Sulmona poi ripescata in Prima Divisione per scioglimento dei Cantieri.

Note

  • Secondo Il Littoriale Cividalese-Marzotto terminò 2-4, secondo il Comunicato Ufficiale del Direttorio Divisioni Superiori 1-4.
  • Anche nei gironi a sole due squadre le società a pari punti in classifica disputavano lo spareggio non contando la differenza reti o il quoziente reti.
  • Il Bellator Frusino fu ammesso in Prima Divisione per delibera della Federazione.

Le fonti sono i comunicati ufficiali del DDS pubblicati su Il Littoriale.[8]

Note modifica

A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o la retrocessione) si effettuava uno spareggio in campo neutro.

  1. ^ a b c d e f g h Fuori classifica. Le squadre allievi e riserve non avevano diritto alla promozione. Era facoltà della società iscriverla o meno al campionato superiore.
  2. ^ a b Rinuncia alle semifinali.
  3. ^ a b Ritirata nel corso della stagione.
  4. ^ Vincente spareggio contro A.C. Dalmazia.
  5. ^ Juventus qualificata alle finali per rinuncia dell'Ostiense a disputare uno spareggio.
  6. ^ Le squadre penalizzate di 4 punti per 4 rinunce venivano escluse dal campionato.
  7. ^ Si è ritirata all'8ª di ritorno per pesanti provvedimenti del XII Direttorio di Zona, ma i punti conseguiti dalle altre squadre sono stati considerati validi ai fini della classifica (punti 0 [4 punti pen. per 4 rinunce] vinte 1- nulle 2- perse 13 - gol fatti 12 - gol subiti 39).
  8. ^ Da "Il Littoriale" del 22 giugno 1934 pag. 4 nel comunicato ufficiale n. 51 del Direttori Divisioni Superiori.

Bibliografia modifica

Giornali

Libri

  • Massimiliano Mascolo, Viterbese! Settant'anni di storia, Fornacette (PI), Mariposa Editrice.
  • Nanni De Marco, Mario Varicelli e Eugenio De Vincenzo, Storia centenaria della Veloce F.B.C., Coop Tipograf.
  • Gualtiero Franco e Antonio Tranchero, Da cent'anni nel pallone - Cuneo 1905, Agami.
  • Alessandro Orrù, Carlo Fontanelli e Iano Caporali, Un secolo di pallone in laguna, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l..
  • Elso Simone Serpentini, Storia del calcio teramano (1913-1983), Radio Teramo In.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio