Prima Divisione 1938-1939

La Prima Divisione 1938-1939 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. Fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.

Prima Divisione 1938-1939
CompetizionePrima Divisione
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreDirettori di Zona FIGC
LuogoBandiera dell'Italia Italia
FormulaGironi all'italiana e finali regionali.
Cronologia della competizione

Piemonte modifica

Direttorio I Zona (Piemonte).

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
A.C. Arona (squadra A)Arona (NO)
G.S. CrusinalloCrusinallo (NO)
A.S. Cusiana (B = riserve)Omegna (NO)
Gravellona SportivaGravellona Toce (NO)
A.C. Intra (squadra A)Intra (NO)
A.C. Intra (squadra B)Intra (NO)
U.S. Juventus (B = riserve)Domodossola (NO)
G.S. PallanzaPallanza (NO)
A.S. StresianaStresa (NO)
A.S. VilladossolaVilladossola (NO)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Villadossola3018
2. Crusinallo2818
3. Intra (squadra B)2718
4. Arona (squadra A)2418
5. Gravellona2118
6. Cusiana B1618
7. Stresiana1218
8. Juventus Domo B1118
9. Intra (squadra A)818
10. Pallanza318

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
Liberi Calciatori BorgomaneresiBorgomanero (NO)
G.S. C.A.N.S.A.Cameri (NO)
A.C. CresseseCressa (NO)
Galliate CalcioGalliate (NO)
Oleggio SportivaOleggio (NO)
G.S.F. Pernate Dop. RionaleNovara-Pernate
S.S. SpartaNovara
A.S. SuneseSuno (NO)
U.S. TrecateseTrecate (NO)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
?. CANSA2216
?. Oleggio2116
3. Trecatese2016
4. Cressa1716?,???
5. Sunese1716?,???
6. Galliate1616
7. Borgomanero1416
8. Pernate916
9. Sparta Novara816

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
A.C. Arona (squadra B)Arona (NO)
U.S. Biellese (B = riserve)Biella (VC)
A.C. BorgosesiaBorgosesia (VC)
D.A. Cartiera BurgoRomagnano Sesia (NO)
A.C. CossatoCossato (VC)
G.C. GattinaresiGattinara (VC)
A.C. GozzanoGozzano (NO)
U.S. Pro Vercelli (BA = riserve squadra A)Vercelli
U.S. Pro Vercelli (BB = riserve squadra B)Vercelli
A.C. VaralloVarallo (VC)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Cossato2316
2. Cartiera Burgo[1]1916?,???
3. Pro Vercelli BA[2]1916?,???
4. Gattinaresi1716
5. Biellese B1616?,???
6. Borgosesia1616?,???
7. Gozzano1616?,???
8. Pro Vercelli BB1016
9. Arona (squadra B)816
-- Varallo[3]Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone D modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
U.S. CarmagnoleseCarmagnola (TO)
D.A. CinzanoSanta Vittoria d'Alba (CN)
G.S. Dop. Cuneo Sportiva (B = riserve)Cuneo
G.S. GutermannPerosa Argentina (TO)
A.C. Pinerolo (B = riserve)Pinerolo (TO)
A.C. SaluzzoSaluzzo (CN)
A.C. SaviglianoSavigliano (CN)
G.S. Val PelliceTorre Pellice (TO)
VillafrancaVillafranca Sabauda (TO)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Savigliano271613125315
2. Cinzano231610333622
3. Pinerolo B22169433814
4. Valpellice18168263016
5. Gutermann16167272834
6. Cuneo B111643918290,620
7. Saluzzo111643927440,613
8. Carmagnolese (-1)101650112438
9. Villafranca61622122257

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Carmagnolese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Differenza di 7 reti nel computo totale reti fatte/reti subite (276/269).

Girone E modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. AostaAosta
G.S.F. ChivassoChivasso (TO)
G.S. Ab. CogneValdigna d'Aosta (AO)
G.S. F.G.C. IvreaIvrea (TO)
G.S. LanciaTorino
G.S.F. SaluggiaSaluggia (VC)
G.S.F. SettimeseSettimo Torinese (TO)
G.S. SNIA Viscosa Abbadia di Stura (squadra A)Torino

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Ivrea201492326141,857
2. Chivasso191491428161,750
3. Cogne171473423141,643
4. Aosta151471620200
5. SNIA Viscosa (squadra A)131453617170
6. Settimese111443713230,565
7. Lancia91441921290,724
8. Saluggia81432912290,414

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone F modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. Acqui (B = riserve)Acqui Terme (AL)
Alessandria U.S. (B = riserve)Alessandria
A.S. Casale (B = riserve)Casale Monferrato (AL)
A.C. Derthona (B = riserve)Tortona (AL)
D.A. IlvaNovi Ligure (AL)
A.C. Torino (C=allievi)Torino
A.C. TrinoTrino (VC)
G.S. SNIA Viscosa Abbadia di Stura (squadra B)Torino

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Alessandria B1711
2. Ilva Novi1411
3. Torino C1111
4. Acqui B1011
5. SNIA Viscosa B911
6. Trino711
-- Derthona BRitirato
-- Casale BRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone A finale modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Crusinallo1610
2. Cossato1110?,???
3. C.A.N.S.A.1110?,???
4. Villadossola810
5. Oleggio710?,???
6. Cartiera Burgo710?,???

Legenda:

      Ammesso alla finale e promosso ma vi rinuncia per cassata attività.[4]

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone B finale modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Cinzano75311
2. Ilva Novi55
3. Savigliano (-1)15
-- Alessandria BRitirato
-- ChivassoRitirato
-- IvreaRitirato

Legenda:

      Ammesso alla finale regionale e promosso ma vi rinuncia.[5]
      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Ivrea e Chivasso si sono ritirati nel girone di andata. Tutti i loro incontri sono stati annullati.
L'Alessandria B si è ritirata dopo la 2ª giornata di ritorno: considerate valide solo le partite disputate nel girone di andata.
Il Savigliano ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Finalissima modifica

RisultatiLuogo e data
Crusinallo2 - 3CinzanoVercelli, 16 luglio 1939
  • Il Cinzano è campione piemontese di Prima Divisione 1938-1939.

Lombardia modifica

Direttorio II Zona (Lombardia).

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
G.S. Ernesto BredaSesto San Giovanni (MI)
S.S. BrugherioBrugherio (MI)
U.S. Caratese (B = riserve)Carate Brianza (MI)
A.C. Cantù (B = riserve)Cantù (CO)
A.S. Como (B = riserve)Como
U.S. GerliCusano Milanino (MI)
S.S. La FolgoreCesano Maderno (MI)
A.C. Lecco (B = riserve)Lecco (CO)
Dop. Comunale MedaMeda (MI)
Dop. Officine MeroniErba (CO)
A.C. Monza (B = riserve)Monza (MI)10º nel girone D della Prima Divisione Lombarda
A.C. Seregno (B = riserve)Seregno (MI)
Dop. SingerMonza (MI)
A.S. TrezzoTrezzo sull'Adda (MI)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Gerli4326
2. Ernesto Breda3826
3. Meroni3626
4. Como B3526
5. La Folgore3426
6. Monza B3326
7. Singer2325?,???
8. Brugherio2326?,???
9. Meda2326?,???
10. Seregno B1825?,???
11. Cantù B1826?,???
12. Caratese B1426
13. Trezzo1326
14. Lecco B1126

Legenda:

      Promosso in Serie C e ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
G.S.F. BareggioBareggio (MI)
G.S. BernocchiLegnano (MI)
G.S.F. CorbettaCorbetta (MI)
G.S. FerrarioParabiago (MI)
G.S. Fiamma CremisiMilano
S.G. Gallaratese (B = riserve)Gallarate (VA)
A.C. Legnano (B = riserve)Legnano (MI)
A.S. Milan (C = allievi)Milano8º nel girone A della Seconda Divisione Lombarda
A.C. MontelloMilano
Soc. Pro Patria et Libertate (B = riserve)Busto Arsizio (VA)
G.S. Dop. RedaelliMilano-Rogoredo
G.S. S.A.F.F.A.Magenta (MI)
Dop. Az. S.I.A.I. Marchetti (B = riserve)Sesto Calende (VA)
Varese Sportiva (B = riserve)Varese

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Redaelli3624
2. Corbetta3524
3. Bareggio3424
4. Varese B2724?,???
5. Bernocchi2724?,???
6. Legnano B2524
7. Ferrario2123
8. Milano C1922?,???
9. SAFFA Magenta1922?,???
10. Fiamma Cremisi1823
11. SIAI Marchetti B1624
12. Pro Patria B1424
-- GallarateseRitirato
-- MontelloRitirato

Legenda:

      Promosso in Serie C e ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. ArdensBergamo
A.S. Armando Casalini (B = riserve)Brescia
Atalanta Bergamasca Calcio (B = riserve)Bergamo
A.C. Brescia (B = riserve)Brescia
Caravaggio SportivaCaravaggio (BG)
Dop. Az. Cartiere PignaAlzano Lombardo (BG)
A.C. Crema (B = riserve)Crema (CR)
U.S. Cremonese (B = riserve)Cremona
S.S. DalmineDalmine (BG)
A.S. FalcoAlbino (BG)
S.S. Pro PontePonte San Pietro (BG)
A.C. SebiniaLovere (BG)
A.C. TrivelliniBrescia

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Brescia B3423146351252,600
2. Trivellini Brescia3423146341182,277
3. Atalanta B332314545428
4. Pro Ponte302312654832
5. Cremonese B282310855242
6. Falco252310585140
7. Cartiere Pigna23239594643
8. Armando Casalini B192375113440
9. Sebinia Lovere162348113140
10. Ardens1323451428490,571
11. Dalmine1323371323580,397
12. Crema B102318143168
-- CaravaggioRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali ma rinuncia alla promozione per cessata attività.[6]
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Il Caravaggio si è ritirata dopo la 20ª giornata: considerate valide solo le partite disputate nel girone di andata.
Ardens e Pro Ponte sono state ammesse in Serie C a riempimento organici.[7]

Girone D modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
G.C. Alfa Romeo (B = riserve)Milano
A.S. Ambrosiana-Inter (C = allievi)Milano
A.C. BressanaBressana Bottarone (PV)
U.S. BroneseBroni (PV)
U.S. CassoleseCassolnovo (PV)
A.C. CodognoCodogno (MI)
A.S. Fanfulla (B = riserve)Lodi (MI)
U.S. Melegnanese-ChimicaMelegnano (MI)
Piacenza Sportiva (B = riserve)Piacenza
Dop. Aziendale PirelliMilano-Bicocca
A.C. SannazzareseSannazzaro de' Burgondi (PV)
A.C. Vigevano (B = riserve)Vigevano (PV)
A.S. Pavese "Luigi Belli" (B = riserve)Pavia

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Pirelli4024
2. Fanfulla B3022?,???
3. Codogno3024?,???
4. Alfa Romeo B2924
5. Cassolese2824
6. Ambrosiana-Inter C2724
7. Vigevano B2624
8. Melegnanese2524
9. Bronese2023?,???
10. Bressana2024?,???
11. Piacenza B1523
12. Pavese Luigi Belli B1423
13. Sannazzarese624

Legenda:

      Promosso in Serie C e ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Il Codogno è ammesso in Serie C per decisione federale.

Girone finale modifica

Squadre partecipanti modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Trivellini Brescia??3
2. Gerli??3
3.  ?????3
4.  ?????3

Legenda:

      Campione Lombardo di Prima Divisione.
      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

La Trivellini in seguito rinuncia alla promozione in Serie C 1939-1940.

Veneto modifica

Direttorio III Zona (Veneto).

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. CadidavidCadidavid (VR)
G.S.F. CereaCerea (VR)
A.C. G.I.L.Lonigo (VI)
Dop. Lanificio RossiPiovene Rocchette (VI)
A.C. LegnagoLegnago (VR)
Dop. Comunale MaloMalo (VI)
G.C. "Mario Zuppini"Sanguinetto (VR)
D.A. Marzotto (B = riserve)Valdagno (VI)
G.S.F. San Martino Buon AlbergoSan Martino Buon Albergo (VR)
O.N.D. Comunale SavoiaThiene (VI)
A.C. SchioSchio (VI)
A.F.C. Vicenza (B = riserve)Vicenza

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Vicenza B3122135456222,545
2. Legnago3122135447281,678
3. Marzotto Valdagno B302213455720
4. Lanificio Rossi2622106647281,678
5. Schio [8]2622106637311,193
6. Cadidavid252211383425
7. Savoia23227962424
8. G.I.L. Lonigo192283112734
9. Malo182266102947
10. Cerea162248102954
11. San Martino Buon Albergo (-1)122237122749
12. "Mario Zuppini"62214171668

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Successivamente ammesso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Lo Schio è successivamente ammesso alla Serie C per decisione federale.
San Martino Buon Albergo ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. AdrieseAdria (RO)
A.S.F. ConeglianoConegliano (TV)
Dop. Comunale DoloDolo (VE)
Dop. Comunale Ceggia sez. calcioCeggia (VE)
U.S. FeltreseFeltre (BL)
G.S. GiorgioneCastelfranco Veneto (TV)
A.F.C. Mestre (B = riserve)Venezia-Mestre
A.C. MoglianoMogliano Veneto (TV)
A.C. Padova (B = riserve)Padova
G.S.F. Rovigo (B = riserve)Rovigo
A.C. San DonàSan Donà di Piave (VE)
A.C. Treviso (B = riserve)Treviso
A.F.C. Venezia (B = riserve)Venezia

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Venezia342215436614
2. Ceggia3122135441211,952
3. Sandonà 19223122135444231,913
4. Padova B292213365933
5. Dolo22229493744
6. Feltrese21228593441
7. Mestre B192275103139
8. Mogliano172257102744
9. Adriese1522551231520,596
10. Conegliano1522551225580,431
11. Rovigo B (-3)1322801440490,816
12. Treviso B (-1)1322461220370,540
-- GiorgioneRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Il Giorgione si è ritirato prima dell'inizio del campionato.
Treviso B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Rovigo B ha scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce.

Girone finale modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Sandonà 192296411147
[9]2. Legnago763121010
3. Lanificio Rossi5613269
4. Ceggia3611437

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Il Legnago in seguito rinuncia alla promozione in Serie C.

Venezia Tridentina modifica

Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina - Trentino-Alto Adige).

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
U.S. Audace (B = riserve)Verona-San Michele Extra
S.S. BenacenseRiva del Garda (TN)
U.S. Calcio BressanoneBressanone (BZ)
Dop. FerroviarioBolzano
Merano SportivaMerano (BZ)
A.C. PescantinaPescantina (VR)
G.C. del Dop. RoveretoRovereto (TN)
U.S. ScaligeraIsola della Scala (VR)
A.C. TrentoTrento
A.C. Verona (B = riserve)Verona

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Verona (B)3217
2. Trento2417
3. Scaligera1817?,???
4. Audace SME B1816?,???
5. Pescantina1716
6. Ferroviario1417
7. Benacense1317
8. Rovereto917
9. Merano716
-- BressanoneRitirato

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Venezia Giulia modifica

Direttorio V Zona (Venezia Giulia)

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. BasilianoBasiliano (UD)
A.C. GiovinezzaSacile (UD)
A.C. LittorioFiume
A.C. PierisPieris (UD)
O.N.D. Pordenone Sez.CalcioPordenone (UD)
F.C. PostumiaPostumia (TS)
O.N.D. San Daniele del FriuliSan Daniele del Friuli (UD)
S.S. SangiorginaSan Giorgio di Nogaro (UD)
A.C. SerenissimaPalmanova (UD)
Dop. Ernesto Solvay Sez. CalcioMonfalcone (TS)
Dop. SpilimbergoSpilimbergo (UD)
O.N.D. TricesimoTricesimo (UD)
U.S. Triestina (B = riserve)Trieste
A.C. Udinese (B = riserve)Udine

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Triestina B3726173680233,478
2. Giovinezza362615654632
3. Udinese B352614755831
4. Pieris342615475826
5. Basiliano3026101063428
6. San Daniele del Friuli27269984036
7. Spilimbergo26261141132271,185
8. Pordenone[8]262698933301,100
9. Ernesto Solvay252697104536
10. Sangiorgina2226102143746
11. Serenissima2026841442520,807
12. Tricesimo2026841432560,571
13. Littorio182666143143
14. Postumia826402218940,191

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Differenza di 26 gol nel computo totale reti fatte/reti subite (586/560).

Liguria modifica

Direttorio VI Zona (Liguria).

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
G.S. ApriliaGenova
D.S. Grifone AusoniaGenova
A.C. Liguria (B = riserve)Genova-Sampierdarena
Pol. Manlio Cavagnaro (B = riserve)Genova-Sestri Ponente
U.S. OlimpiaGenova
A.C. Savona (B = riserve)Savona
Pol. Valpolcevera (B = riserve)Genova-Pontedecimo
A.S. VarazzeVarazze (SV)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Varazze22141103339
2. Savona B19148333813
3. Manlio Cavagnaro B18148242411
4. Aprilia15146352524
5. Liguria B12145271624
6. Grifone Ausonia11144371118
7. Valpolcevera B 8143291530
8. Olimpia 71431101144

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
S.C. AlassioAlassio (SV)
D.A. Federazione Agricola (B = riserve)Albenga (SV)
A.S. FinaleseFinale Ligure (SV)
G.A. IlvaSavona
U.S. Imperia (B = riserve)Imperia
Pol. LoaneseLoano (SV)
U.S. Sanremese (B = riserve)Sanremo (IM)
A.C.F. Vado (B = riserve)Vado Ligure (SV)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Ilva Savona23141031539
2. Finalese22149413213
3. Sanremese B18148243619
4. Vado B13145362621
5. Alassio12145271737
6. Loanese11145182840
7. Federazione Agricola B8143292250
8. Imperia B5142111934

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
A.C. Andrea Doria (B = riserve)Genova
U.S. AulleseAulla (AU)[10]
A.C. Entella (B = riserve)Chiavari (GE)
D.A. Fit Sestri LevanteSestri Levante (GE)
G.S. LittorioGenova-Rivarolo Ligure
U.S. SarzaneseSarzana (SP)
A.C. Spezia (B = riserve)La Spezia

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Spezia B17128132211
2. Littorio16127232292,444
3. Sarzanese161230426151,733
4. Andrea Doria B1512633179
5. FIT Sestri Levante101242620181,111
6. Aullese101250724250,960
7. Entella B0120012650

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Fase finale modifica

Classifica finale girone squadre riserve modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Savona B6422082
2. Spezia B4412146
3. Sanremese B2402226

Legenda:

      Ammesso alla finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Classifica finale girone prime squadre modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Littorio6422074
2. Varazze5413064
3. Ilva Savona1401327

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Finalissima modifica

RisultatiLuogo e data
Littorio Rivarolo1 - 2Savona BGenova, 28 maggio 1939
Savona B1 - 0Littorio RivaroloSavona, 05 Giugno 1939

Il Savona B è campione ligure di Prima Divisione 1938-1939.

Emilia modifica

Direttorio VII Zona (Emilia).

  • 16 squadre partecipanti.

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
E.S. Baracca Lugo (B = riserve)Lugo (RA)
F.G.C. Castelbolognese Sezione CalcioCastelbolognese (RA)
A.S. Forlì (B = riserve)Forlì
U.S. Forlimpopoli (B = riserve)Forlimpopoli (FO)
U.S. Libertas [11]Rimini (FO)"Libertas" 8ª nel gir.D della Serie C, sciolta per insolvenza
A.C. Ravenna (B = riserve)Ravenna
U.S. Imolese Francesco ZardiImola (BO)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  ?????12
2.  ?????12
3. Rimini??12
4.  ?????12
5.  ?????12
6.  ?????12
7.  ?????12

Legenda:

      Ammesso alla finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.
Rimini ammesso in Serie C dalla FIGC.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
S.S. BazzanoBazzano (BO)
A.G.C. Bologna (B = riserve)Bologna
U.S. BondeneseBondeno (FE)
A.C. CorreggioCorreggio (RE)
U.S. MirandoleseMirandola (MO)
Pol. Molinella (B = riserve)Molinella (BO)
Parma A.S. (B = riserve)Parma
A.C. Reggiana (B = riserve)Reggio Emilia
A.C. SpilambertoSpilamberto (MO)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Bondenese2616
2. Correggio2016?,???
3. Mirandolese2016?,???
4. Bazzano1816
5. Parma B1716
6. Spilamberto1416
7. Reggiana B1316
8. Molinella B916
9. Bologna B816

Legenda:

      Ammesso alla finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

La Bondenese rinunciò a disputare la Serie C 1939-40 e sospese l’attività per cause belliche.[12].
La Mirandolese venne proposta per la promozione ma sospese l’attività per cause belliche.

Toscana modifica

Direttorio VIII Zona (Toscana).

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
A.C. A.S.S.I.Firenze
D.S. AquilaMontevarchi (AR)
A.S. Borgo a BuggianoBorgo a Buggiano (PT)
A.C. Fiorentina (B = riserve)Firenze
U.S. MonsummaneseMonsummano (PT)
U.S. MontecatiniMontecatini Terme (PT)
Dop. Az. MontelupoMontelupo Fiorentino (FI)
U.S. PesciaPescia (PT)
A.C. Pistoia (B = riserve)Pistoia
U.S. PontassievePontassieve (FI)
D.S.C. San Giovanni ValdarnoSan Giovanni Valdarno (AR)
S.S. Delle Signe (B = riserve)Signa (FI)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Montevarchi342115424913
2. San Giovanni Valdarno302113445215
3. Borgo a Buggiano2821116441182,27
4. Monsummanese2821124549311,58
5. Montecatini22219483142
6. Pescia20218493334
7. Le Signe B1621721235410,85
8. Montelupo1621641122280,78
9. Fiorentina B1621721238500,76
10. Pistoia B102142151857
11. ASSI Firenze92141162059
-- PontassieveRitirato

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

Il Pontassieve si ritira alla 15ª giornata. Ai fini della classifica sono da ritenersi validi solo gli incontri disputati nel girone d'andata.
San Giovanni Valdarno ammessa in Serie C 1939-1940.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
U.S. Carrarese "Pietrino Binelli"Apuania-Carrara
U.S.F. CascinaCascina (PI)
A.S. CecinaCecina (LI)
U.S. ElbanaPortoferraio (LI)
Dop. Interaziendale "Italo Gambacciani" (B = riserve)Empoli (FI)
U.S. OrbetelloOrbetello (GR)
A.C. Pisa (B = riserve)Pisa
U.S.F. Pontedera (B = riserve)Pontedera (PI)
A.C. Siena (B = riserve)Siena
G.C. TorrenieriTorrenieri di Montalcino (SI)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Cecina211795328151,87
2. Pisa B211777321161,31
3. Elbana20177642425
4. Carrarese P. Binelli19178363523
5. Cascina181782731231,35
6. Orbetello181782735291,21
7. Pontedera B16176471929
8. Siena B15175571827
9. Italo Gambacciani B (-1)81725101442
-- TorrenieriRitirato

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

Il G.C. Torrenieri si ritira dopo la 3ª giornata di ritorno. Per la classifica sono ritenuti validi solo i risultati ottenuti al termine del girone di andata.
Empoli B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Carrarese e Orbetello ammesse in Serie C 1939-1940.

Finali per il titolo regionale modifica

RisultatiLuogo e data
Montevarchi2-0CecinaMontevarchi, 28 maggio 1939
Cecina2-2MontevarchiCecina, 4 giugno 1939

Il Montevarchi è campione toscano di Prima Divisione 1938-1939 e promosso in Serie C 1939-1940.

Marche modifica

Direttorio IX Zona (Marche, con aggregate squadre degli Abruzzi e della Dalmazia).[13]
Girone unico:

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
Dop. Adriano CecchettiPorto Civitanova (MC)
U.S. Anconitana-Bianchi (B = riserve)Ancona
S.P. CastrumGiulianova (TE)
Comando 7.a Legione F.G.C. CagliCagli (PS)
A.C. DalmaziaZara
S.S. Enzo AndreanelliAncona
S.S. FabrianoFabriano (AN)
G.I.L. Comando Fascio Giovanile FalconaraAncona- Falconara Marittima
C.do Giovani Fascisti G.I.L.Senigallia (AN)
S.S. MatelicaMatelica (MC)
G.I.L. PergolaPergola (PS)
U.S. SangiorgesePorto San Giorgio (AP)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Castrum342115426417
2. Anconitana-Bianchi B (-1)33211704509
3. Adriano Cecchetti322115244716
4. Dalmazia262111464722
5. Matelica222110293036
6. Enzo Andreanelli21219392933
7. Fabriano192183102731
8. GIL Falconara182190122540
9. GIL Senigallia112151152552
10. 7.a Legione FGC Cagli102142152559
11. Sangiorgese (-1)82141161451
-- GIL PergolaRitirato

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

La G.I.L. di Pergola si è ritirata dopo la fine dell'andata (risultati annullati, validi i risultati dell'andata per le altre squadre).
Anconitana-Bianchi B e Sangiorgese hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Umbria modifica

Direttorio X Zona (Umbria).
Sede: Via Baldeschi, 2 - Perugia.
Presidente: Gastone Bonaiuti.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
102ª Legione M.V.S.N.Perugia (PG)
A.S. AssisiAssisi (PG)9° in Prima Divisione
Aeronautica Umbra S.A. Sport (A.U.S.A.) (B = riserve)[14]Foligno (PG)
Pol.F. "Mario Umberto Borzacchini" (B = riserve)Terni3° in Prima Divisione
S.C.A.T. GualdoGualdo Tadino (PG)8° in Prima Divisione
F.G.C. Gubbio (B = riserve)Gubbio (PG)
A.S. Fascista NarniNarni (TR)4° in Prima Divisione
A.C. Perugia (B = riserve)Perugia
Pol. F. SpoletoSpoleto (PG)4° in Prima Divisione
U.S. Tiferno (B = riserve)Città di Castello (PG)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Borzacchini Terni B2918
2. Assisi [12]2518
3. Narni241811254023
4. Spoleto2218
5. SCAT Gualdo2018?,???
6. Gubbio B2018?,???
7. 102ª Legione MVSN1318
8. Perugia B (-1)1218
9. Tiferno B718?,???
10. Foligno B718?,???

Legenda:

      Campione Umbro di Prima Divisione 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

L'Assisi rinuncia alla promozione in Serie C 1939-1940 e cessa attività alla fine della stagione[12].
Gubbio (B), Perugia (B) e S.C.A.T. Gualdo non iscritte nella stagione successiva.
Il Perugia B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Lazio modifica

Direttorio XI Zona (Lazio).
Sede: Via Colonna Antonina, 41 - Roma tel.67223.
Presidente: Rag. Federico Tedeschi

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
G.A. Ala LittoriaLido di Roma
A.S. AlbaRoma
Assicurazioni SocialiRoma
G.S. Cartiere TiburtineTivoli (RM)
S.G.S. FortitudoRoma
S.S. Fortitudo NovaRoma
G.S. G.I.L.Viterbo
U.S. Italia NovaRoma-Porta Maggiore
S.S. Lazio (C = allievi)Roma
G.S. M.A.T.E.R.Roma
A.S. Roma (C = allievi)Roma
S.S. SoraSora (FR)
A.S. TrastevereRoma-Trastevere

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Roma C382417435821
2. MATER B3224136540182,222
3. Alba Roma3224128436221,636
4. Sora312413563825
5. Lazio C292412574022
6. Italia Nova2524105940311,290
7. Trastevere252489734291,172
8. Cartiere Tiburtine [15]222494113533
9. Ala Littoria (-1)202477103133
10. GIL Viterbo1624481214290,482
11. Fortitudo Nova1624721522490,448
12. Assicurazioni Sociali142446142652
13. Fortitudo112443171638

Legenda:

      Campione Laziale di Prima Divisione.
      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

L'Ala Littoria ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Sora ammesso in Serie C per omaggio federale.[7]

Abruzzi modifica

Direttorio XII Zona (Abruzzi).
Sede: Palazzo del Littorio - Aquila degli Abruzzi.
Presidente: Avv. Francesco Bologna;

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
Costruzioni?
Pol. Forza e CoraggioAvezzano (AQ)
A.P. Interamnia (3°)Teramo
A.S. L'Aquila (B = riserve)Aquila degli Abruzzi
S.S. Pescara (B = riserve)Pescara
U.S. Pro ItaliaPratola Peligna (AQ)
Dop. RaianoRaiano (AQ)
A.S. Sime Azogeno (B = riserve)Popoli (PE)
S.S. SulmonaSulmona (AQ)
A.C. LancianoLanciano (CH)

Vinse il Sulmona ma interruppe l’attività per cause belliche.

Teramo ammesso in Serie C 1939-1940 dalla FIGC.

Campania modifica

Direttorio XIII Zona (Campania).
Sede: Via Medina, 63 - Napoli tel. 28872.
Presidente: Dott.Ing. Marchese Gaetano Del Pezzo;

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
U.S. Bagnolese (B = riserve)Napoli (Bagnoli)
G.S. BarattaBattipaglia (SA)
G.I.L. BeneventoBenevento
U.S.F. CaivaneseCaivano (NA)
U.S. CasertanaCaserta (NA)[10]
A.C. NolaNola (NA)
U.S. PalmesePalma Campania (NA)
S.S. GiovinezzaPortici (NA)
U.S. Salernitana Fascista (B = riserve)Salerno
U.S.F. SangiovanneseSan Giovanni a Teduccio (NA)
U.S. Savoia (B = riserve)Torre Annunziata (NA)
A.C. Stabia (B = riserve)Castellammare di Stabia (NA)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Baratta Battipaglia??22
2.  ?????22
3.  ?????22
4.  ?????22
5.  ?????22
6.  ?????22
7. Giovinezza??22
8. Casertana??22
9. G.I.L. Benevento??22
10.  ?????22
11.  ?????22
12.  ?????22

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Puglia modifica

Direttorio XIV Zona (Puglia).
Sede: Corso Vittorio Emanuele, 193 - Bari tel. 13404.
Presidente: Capitano Giosuè Poli;

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
S.S. Armando DiazBisceglie (BA)
U.S. Bari (B = riserve)Bari
U.S.F. BitontoBitonto (BA)
A.S. Brindisi (B = riserve)Brindisi
U.S. CerignolaCerignola (FG)
U.S. Foggia (B = riserve)Foggia
G.I.L. GioiaGioia del Colle (BA)
A.C. Lecce (B = riserve)Lecce
A.S. MolfettaMolfetta (BA)
U.S. PaloPalo del Colle (BA)
A.S. Taranto (B = riserve)Taranto
S.S. TraniTrani (BA)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Armando Diaz312114343615
2. Bari B312113534715
3. Molfetta262111462924
4. Taranto B24219663419
5. Palo21218583025
6. Foggia B (-1)182175929340,852
7. Brindisi B1821821128350,800
8. GIL Gioia162172123235
9. Bitonto1521631220340,588
10. Cerignola (-2)1521651017470,361
11. Trani (-1)132162131227
-- Lecce BRitirato

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Il Lecce "B" si ritira al termine del girone di andata con classifica azzerata. Vengono considerati validi i risultati conseguiti dalle avversarie nel girone di andata.
Foggia B e Trani hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Cerignola ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
Differenza di 4 gol nel computo totale reti fatte/reti subite (314/310).

Direttorio XV Zona (Lucania).
Sede: Via Pretoria, 10 - Potenza.
Commissario: Aniello Mazza di Torre del Greco

Non fu organizzato alcun campionato a livello Federale, ma solo dei tornei locali non vincolanti per la promozione (Sezione Propaganda).

Calabria modifica

Direttorio XVI Zona (Calabria).
Sede: Piazza T. Campanella, 6 - Cosenza.
Presidente: Rag. Massimo Cavalcanti;

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
U.S.F. CatanzareseCatanzaro
Catanzaro MarinaCatanzaro
A.S. Cosenza (B = riserve)Cosenza
S.S. Fascista CrotoneCrotone (CZ)
S.S. Dominante (B = riserve)Reggio Calabria
U.S. GioieseGioia Tauro (RC)
U.S. Fortitudo LocreseLocri (RC)
U.S. Vigor NicastroNicastro (CS)
F.G.CPaola (CS)
San LucidoSan Lucido (CS)

Classifica modifica

La Catanzarese giunse prima in classifica ottenendo la promozione in Serie C, ma per la stagione successiva si ritirò cessando l’attività per cause belliche.

Sicilia modifica

Direttorio XVII Zona (Sicilia).
Sede: Via Pignatelli Aragona, 18 - Palermo tel. 12-501.
Presidente: Salvatore Barbaro;

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
A.C. AgrigentoAgrigento
F.G.C.Bagheria (PA)
U.S. Juventina PalermoPalermo
A.S. La FanteMarsala (TP)
A.S. Palermo (B = riserve)Palermo
A.C. PirandelloPalermo
U.S. Nissena 1929Caltanissetta
G.I.L. "A.S. Sciacca"Sciacca (AG)
A.S. Termini ImereseTermini Imerese (PA)
U.S. TrapaniTrapani

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Agrigento2818124253124,416
2. Palermo B2818124245143,214
3. Sciacca251811342912
4. Juventina Palermo22188642819
5. Trapani20189272622
6. La Fante (-1)18187562019
7. Nissena (-1)12184592232
8. Bagheria (-1)718321319460,413
9. Termini (-2)718331213380,342
10. Pirandello (-2)61832131758

Legenda:

      Promosso in Serie C e ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Bagheria, Nissena e La Fonte Marsala hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Termini Imerese e Pirandello hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
Dop. Com. AdranoAdrano (CT)
A.F.C. Catania (B = riserve)Catania
A.C. Frecce NereMessina
Luigi BoerMessina
A.C. Messina (B = riserve)Messina
S.S. MilazzoMilazzo (ME)
U.S.F. "Santa Lucia"Siracusa
A.S. Siracusa (B = riserve)Siracusa

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Siracusa B17126512564,166
2. Catania B171265131132,384
3. Messina B14125431613
4. Adrano12124442024
5. Luigi Boer11123541419
6. Milazzo (-1)7123271527
7. Frecce Nere (-3)212138625
- Santa Luciaritirata

Legenda:

      Promosso in Serie C.
      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Il Milazzo ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Le Frecce Nere hanno scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce.
L'Adrano rinunciò fin da subito alla promozione e divenne inattivo per cause belliche .[12]

Finali modifica

RisultatiLuogo e data
Agrigento3 - 0Siracusa BAgrigento, 18 giugno 1939
Siracusa B1 - 3AgrigentoSiracusa, 25 giugno 1939

Sardegna modifica

Direttorio XVIII Zona (Sardegna).
Sede: Corso Vittorio Emanuele, 24 - (Cagliari) tel. 3966.
Presidente: Emanuele Leo;

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
U.S. AquilaCagliari
A.S. Bacu AbisCarbonia-Bacu Abis (CA)
U.S. Cagliari (B = riserve)Cagliari
A.S. MacomerMacomer (NU)
G.S. MonteponiIglesias (CA)
U.S. Pro Calcio San Giorgio Fois (B = riserve)Cagliari
Dop. San GavinoSan Gavino Monreale (CA)
VillacidroVillacidro (CA)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Macomer20148422316
2. San Giorgio Fois B181474335122,92
3. Monteponi Iglesias181482436231,56
4. Aquila17146532814
5. Cagliari B15146353825
6. Villacidro9133371427
7. Bacu Abis8143292540
8. San Gavino51321101249

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Villacidro-San Gavino venne rinviata e non disputata.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
U.S. AbbasantaAbbasanta (CA)[16]
Dop. Comunale ArborenseOristano (CA)[16]
G.I.L. Sez. Sportiva CalangianusCalangianus (SS)
G.S. CorsicaNuoro
Regio AeroportoAlghero (SS)
Dop. TerralbaTerralba (CA)[16]
G.I.L. TerranoveseTerranova Pausania (SS)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Terranovese[17]18128222710
2. Regio Aeroporto17128132512
3. Corsica14125432816
4. Arborense13126151819
5. GIL Calangianus11124351519
6. Terralba6122281131
7. Abbasanta (-4)112219522

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Abbasanta ha scontato 4 punti di penalizzazione in classifica per quattro rinunce.

Girone A finale modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Monteponi Iglesias64301942,25
2. Regio Aeroporto643011262,00
3. Macomer04004112

Legenda:

      Ammesso alla finale regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone B finale modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Terranovese44202771,00
2. Corsica44202771,00
3. Aquila44202661,00

Legenda:

      Ammesso allo spareggio per il 1º posto.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Spareggio per il 1º posto - semifinale modifica

RisultatiLuogo e data
Corsica0 - 0 (d.t.s.)Aquila CagliariOristano, 25 giugno 1939

ripetizione

RisultatiLuogo e data
Corsica4 - 1Aquila CagliariOristano, 2 luglio 1939

Spareggio per il 1º posto - finale modifica

RisultatiLuogo e data
Terranovese1 - 0CorsicaOristano, 9 luglio 1939

Finalissima modifica

RisultatiLuogo e data
Terranovese6 - 0Monteponi IglesiasCagliari, 16 luglio 1939

La Terranovese è campione sardo di Prima Divisione e promossa in Serie C 1939-1940.

Tripolitania modifica

Direttorio XIX Zona (Tripolitania).
Sede: Ufficio Sportivo P.N.F. - (Tripoli) tel. 1714.
Presidente: Console Emanuele Parodi;

Squadre partecipanti alla 1.a Divisione:

Squadre partecipanti alla 2.a Divisione:

Cirenaica modifica

Direttorio XX Zona (Cirenaica).
Sede: Casella Postale 187 - Bengasi.
Presidente: Spartaco Falessi.

Girone unico modifica

  • Aviazione Berca, Berca
  • Comando Truppe L.O.
  • G.I.L.
  • XXI Corpo d'Armata

Somalia modifica

Direttorio XXI Zona (Somalia).
Sede: Via Duca d'Aosta 14 - Mogadiscio.
Presidente: Dottor. Giulio Valery.

Affiliate:

Egeo - Rodi modifica

Direttorio XXII Zona (Egeo).
Sede: presso Federazione Fasci di Combattimento - Rodi.
Commissario: Fernando Aliotti.

Affiliate:

  • G.S. Metropoli, Rodi

Eritrea modifica

Direttorio XXIII Zona (Eritrea).
Sede: presso Federazione Fasci di Combattimento - Asmara.
Commissario: Oliviero Billi.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
Ala LittoriaAsmara?
Amba GallianoAsmara?
Dop. CaproniaAsmara?
Sez. Calcio del Dop. Gruppo Aziendale CiceroAsmara?
Dopolavoro O.C.R.A.E.Asmara?
Gruppo Sportivo DecamerèDecamerè?
Dopolavoro Ferrovieri AsmaraAsmara?
G.U.F.Asmara?
Gruppo Sportivo MassauaMassaua?
M.V.S.N. (Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale)Asmara?
Rappresentativa MilitareAsmara?
Dop. ZucoAsmara?

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Amba Galliano 3722
2. Rappresentativa Militare (-1)3422
3. Cicero Asmara2922
4. M.V.S.N.2822
5. Dop. Ferrovieri2321
6. O.C.R.A.E. Asmara2122
7. Decamerè2022
8. Massaua2022
9. Dop. Zuco1922
10. Dop. Ala Littoria1222
11. Dop. Capronia1121
12. G.U.F. (-1)622

Legenda:

      Campione Eritreo di Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Ferrovieri e Capronia hanno una partita in meno non essendo stata questa omologata.
Rappresentativa Militare e G.U.F. hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Harar modifica

Direttorio XXIV Zona (Harar).
Sede: presso Federazione Fasci di Combattimento - Harar.
Commissario: Luigi Cimino.

Affiliate:

Amara modifica

Direttorio XXV Zona (Amara).
Sede: presso Federazione Fasci di Combattimento - Asmara.
Commissario: Rag. Ermanno Trotta.

Affiliate:

Scioa modifica

Direttorio XXVI Zona (Scioa).
Sede: presso Federazione Fasci di Combattimento - Addis Abeba.
Commissario: Edmondo Biancotti.

Affiliate:

Galla e Sidama modifica

Direttorio XXVII Zona (Galla e Sidama).
Sede: presso Federazione Fasci di Combattimento - Gimma.
Commissario: Luca Vassetti.

Affiliate:

Note modifica

A parità di punti le squadre erano classificate applicando il quoziente reti ovvero facendo il rapporto tra reti fatte e reti subite si ricavava un valore (esempio: 65/28 = 2,231) che sarebbe servito da metro di paragone utilizzando anche il terzo decimale.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.
Questa norma, entrata in vigore nel 1938 fu applicata fino alla fine della stagione 1941-42.
Le denominazioni delle squadre lombarde sono state tratte dall'elenco delle società affiliate al Direttorio II Zona (Lombardia) conservate dal Comitato Regionale Lombardia a Milano, Via Pitteri 95/2.

  1. ^ Cartiera Burgo ammesso alle finali dopo la rinuncia della Pro Vercelli riserve A.
  2. ^ Pro Vercelli riserve A ha rinunciato alla disputa delle finali.
  3. ^ Il Varallo si è ritirato prima dell'inizio del campionato.
  4. ^ Il posto non venne riallocato.
  5. ^ Avendo avvisato per tempo della sua rinuncia, al Cinzano fu permesso di continuare la sua attività nel Direttorio regionale. Nel suo ruolo in C venne riammessa l'Andrea Doria che aveva nel frattempo vinto il ricorso contro la propria iniziale esclusione.
  6. ^ La susseguente Pro Ponte le successe così di fatto.
  7. ^ a b C.U. D.D.S. nº6 39/40-XVIII
  8. ^ a b Ammesso in C.
  9. ^ Rinunciando alla promozione già prima della chiusura della stagione a fine luglio, il Legnago chiese e ottenne la riconferma del suo ruolo nel Direttorio Regionale.
  10. ^ a b La provincia segnata è quella dell'epoca.
  11. ^ a seguito della fusione della Libertas Rimini, che ha rinunciato alla disputa della Serie C 1938-1939 in difficoltà economiche, con il "Dopolavoro Ferroviario" di Rimini, che ha mantenuto il diritto di disputa della Prima Divisione assumendo però il nome della società incorporata.
  12. ^ a b c d Il Littoriale, 7 luglio 1939, pag.2.
  13. ^ Questo è il Direttorio competente per la regione Marche: nella sua denominazione ufficiale non sono inclusi i nomi di altre regioni. Il Direttorio della XII Zona (Abruzzo e Molise) è a sé stante: a questo Direttorio è stata aggregata una sola squadra.
  14. ^ Per la voce della squadra e le sue fonti, si chiamava ancora A.S. Foligno.
  15. ^ Fino al dicembre 1938 con la denominazione G.S. Segrè: si veda il comunicato nº 18 del 3 dicembre 1938 del Direttorio di Zona F.I.G.C., pubblicato sul "Littoriale" del 7 dicembre 1938, pag. 5.
  16. ^ a b c La provincia segnata è quella dell'epoca, ma la Provincia di Oristano è nata nel 1974.
  17. ^ La città di Terranova Pausania sarà ribattezzata Olbia con Regio Decreto del 4 agosto 1939.

Bibliografia modifica

Giornali modifica

Libri modifica

  • Biagio Fanelli, 50 Anni di Calcio a Trani, Edizioni G.Favara, AGIS Redentore, Bari.
  • Salvatore Erbì, Di tacco e de puntera - Settant'Anni di Calcio a Villacidro, AIPSA Edizioni.
  • Corrado Delunas, Almanacco Biancorosso - Il Calcio a San Gavino Monreale Geo Edizioni S.r.l., Empoli (FI).
  • Pietro Serina, La Sebinia - Un Secolo della Nostra Storia, Edizioni Stilgraf.
  • Manfredo Agnoletti, Massimo Anselmi, Carlo Fontanelli e Roberto Rotesi, Una Storia lunga cento anni - Montevarchi Calcio Aquila 1902-2002, Geo Edizioni S.r.l., Empoli (FI).
  • Nanni De Marco, Mario Varicelli e Eugenio De Vincenzo, Storia Centenaria della Veloce F.B.C. dal 1910 al 2010, Editrice Coop.Tipograf.
  • M. Favi, F. Piferi, C. Ruffini La Legge del S.Girolamo - Storia della Narnese dalle origini ai giorni nostri, ZART Libri.

Collegamenti esterni modifica

  • Il sito del Dolo non è attendibile al 100% perché non tiene conto delle rinunce e dei punti di penalizzazione.
  • Storia del Comitato Regionale Emilia-Romagna (PDF) [collegamento interrotto], su figc-dilettanti-er.it.
  • Storia della Juve Cusano [collegamento interrotto], su juvecusano1913.it.
  • Classifiche & Statistiche Dilettanti Sicilia, su calciodieccellenza.it.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio