Eccellenza 1999-2000

edizione del torneo calcistico

Il campionato di calcio di Eccellenza regionale 1999-2000 è stato il nono organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano. Il campionato è strutturato su vari gironi all'italiana su base regionale.

Eccellenza 1999-2000
CompetizioneEccellenza
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti451
Formula28 gironi all'italiana
Cronologia della competizione

Questo è il quadro delle squadre promosse alla Serie D dai vari campionati di Eccellenza regionale. Sono ammesse alla massima categoria dilettantistica italiana le vincenti dei rispettivi campionati regionali più le sette migliori squadre risultanti dai play-off a cui accedono le squadre designate dai vari comitati regionali a seguito dei propri regolamenti.

Per la prima volta vengono effettuati i play-out regionali per designare le retrocessioni in Promozione. Apripista in questo caso sono Piemonte e Sicilia.

Campionati modifica

Quadro riepilogativo nazionale modifica

Regione/GironeSqr1ª classificata e
promossa in Serie D
Altre promozioni
in Serie D
2ª classificataVincente Coppa
Abruzzo18 Morro d'Oro- Celano Olimpia Celano Olimpia
Basilicata16 Materasassi- FC Francavilla Matera Promos Consult
Calabria16 Acri- Paolana Comprensorio Capo Vaticano
Campania Girone A16 Ercolano- Napoli Est Ercolano
Campania Girone B16 Scafatese Marcianise[1] Marcianise
Emilia-Romagna Girone A16 Poggese- Virtus Pavullese Poggese
Emilia-Romagna Girone B16 Mezzolara- BoCa Granarolo
Friuli-Venezia Giulia16 Sevegliano Palmanova[1] Palmanova Sacilese
Lazio Girone A16 Monterotondo Ostia Mare[2] Ostia Mare Ferentino
Lazio Girone B16 Aprilia- Ferentino
Liguria16 Savona- Vado Savona
Lombardia Girone A16 Seregno- Guanzatese Colognese
Lombardia Girone B16 Bergamasca Zanica- Pro Lissone
Lombardia Girone C16 Codogno- U.S.O. Calcio
Marche16 Real Montecchio- Cagliese Cagliese
Molise16 Termoli- San Giorgio Collathia San Giorgio Collathia
Piemonte Girone A16 Gravellona- Asti Gravellona
Piemonte Girone B16 Rivoli Bra[1] Bra
Puglia16 Ostuni Brindisi[1] Brindisi Castellaneta
Sardegna16 Tavolara Arbus[1] Arbus Arbus
Sicilia Girone A16 Panormus[3] Cephaledium[3]
 Orlandina[4]
 Cephaledium Orlandina
Sicilia Girone B16 Paternò- Villafranca Tirrena
Toscana Girone A16 Larcianese- Cappiano Romaiano Scandicci
Toscana Girone B16 Fortis Juventus- Valdema
Trentino-Alto Adige16 Condinese- Rotaliana Bolzano[5]
Umbria16 Todi Cesi[1] Cesi Cesi
Veneto Girone A16 Tezze sul Brenta[6]- Abano[7] Luparense
Veneto Girone B17 Bessica[8] Belluno[1]
 Luparense[8]
 Belluno
Tot.Vincente Fase Nazionale Coppa
28 gironi451 Orlandina

Play-off nazionali modifica

Primo Turno modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Piemonte A
Asti
1 - 2Piemonte B
 Bra
1 - 10 - 1
Lombardia A
Guanzatese
3 - 5Liguria
 Vado
2 - 11 - 4
Lombardia B
Pro Lissone
3 - 2Lombardia C
 USO Calcio
1 - 02 - 2
Veneto A
Abano
1 - 2Veneto B
 Belluno
1 - 20 - 0
Friuli-Venezia Giulia
Palmanova
3 - 0Trentino A.A.
Rotaliana
1 - 02 - 0
Emilia-Romagna A
Virtus Pavullese
2 - 2
(gfc)
Emilia-Romagna B
 BoCa Granarolo
0 - 12 - 1
Toscana A
Cappiano Romaiano
4 - 2Toscana B
Valdema
2 - 22 - 0
Marche
Cagliese
3 - 4Sardegna
 Arbus
1 - 02 - 4
Umbria
Cesi
3 - 0Abruzzo
Celano Olimpia
1 - 02 - 0
Lazio A
Ostia Mare
1 - 1Lazio B
 Ferentino
0 - 11 - 0 dts
(3-1 dcr)
Campania A
Napoli Est
0 - 3Campania B
 Marcianise
0 - 00 - 3
Calabria
Paolana
2 - 1Basilicata
 FC Francavilla
0 - 02 - 1
Puglia
Brindisi
3 - 1Molise
San Giorgio Collathia
2 - 01 - 1
Sicilia A
Cephaledium
1 - 0Sicilia B
Villafranca Tirrena
1 - 00 - 0

Secondo Turno modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Liguria
Vado
0 - 1Lombardia A
 Bra
0 - 00 - 1
Veneto B
Belluno
3 - 2Lombardia B
 Pro Lissone
1 - 22 - 0
Friuli-Venezia Giulia
Palmanova
2 - 2
(gfc)
Emilia-Romagna A
Virtus Pavullese
1 - 01 - 2
Sardegna
Arbus
5 - 5
(gfc)
Toscana A
Cappiano Romaiano
2 - 13 - 4
Lazio A
Ostia Mare
2 - 3Umbria
 Cesi
2 - 10 - 2
Campania B
Marcianise
3 - 1Calabria
 Paolana
1 - 02 - 1
Sicilia A
Cephaledium
0 - 2Puglia
 Brindisi
0 - 20 - 0

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g promossa per aver vinto i Play-Off Nazionali
  2. ^ promossa per ripescaggio
  3. ^ a b In un primo momento la giustizia sportiva aveva promosso la Cephaledium per un presunto illecito sportivo dei palermitani. In seguito la Panormus fu riammessa in serie D, ma a campionato iniziato, costringendola a giocare il mercoledì. Cfr: Amarcord: la curiosa avventura dei dilettanti della Panormus, la squadra che giocava di mercoledì, su mediapolitika.com, 19 febbraio 2018. URL consultato il 28 agosto 2021.
  4. ^ Promossa in Serie D come vincitrice della Coppa Nazionale
  5. ^ Il Bolzano nel 1999 venne ripescato nel C.N.D. ad inizio campionato. Aveva iniziato la coppa regionale che poi vinse ma non venne ammesso alla Fase Nazionale
  6. ^ Tezze sul Brenta, giunta 2ª in campionato, promossa in Serie D dopo squalifica del Lonigo (1°) per decisione Comitato Regionale a seguito di illecito sportivo
  7. ^ giunto 3º in campionato, ha scalato una posizione per la squalifica del Lonigo
  8. ^ a b il Bessica successivamente viene assorbito dalla Luparense, che acquisisce il diritto a disputare la Serie D

Bibliografia modifica

L'Annuario F.I.G.C. 1999-00, Roma (2000) conservato presso:

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio