Prima Divisione 1937-1938

La Prima Divisione 1937-1938 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. Fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.

Prima Divisione 1937-1938
CompetizionePrima Divisione
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreDirettori di Zona
Datedal ottobre 1937
al luglio 1938
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Formulagironi regionali
Cronologia della competizione

Piemonte modifica

Direttorio I Zona (Piemonte).

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. AronaArona (NO)
A.S. Cusiana (B = riserve)Omegna (NO)
U.S. GalliateseGalliate (NO)
A.C. GozzanoGozzano (NO)
A.C. IntraIntra (NO)
U.S. JuventusDomodossola (NO)
A.C. Novara (B = riserve)Novara
S.S. SpartaNovara
A.S. StresianaStresa (NO)
A.S. VilladossolaVilladossola (NO)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Novara B3318
2. Juventus Domo3018
3. Villadossola2918
4. Gozzano1918
5. Intra1518
6. Arona1418
7. Galliatese1318
8. Cusiana B1018
9. Stresiana918
10. Sparta Novara818

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Verdetti

  • Il Novara "B" non è promuovibile essendo squadra riserve.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. AostaAosta
U.S. Biellese (B = riserve)Biella (VC)
A.S. Casale (B = riserve)Casale Monferrato (AL)
G.S.F. ChivassoChivasso (TO)
A.C. CossatoCossato (VC)
G.S. F.G.C. IvreaIvrea (TO)
U.S. Pro Vercelli (B = riserve)Vercelli
G.S. SNIA Viscosa Abbadia di SturaTorino (TO)
A.C. Torino (C = allievi)Torino
A.C. TrinoTrino (VC)Società ricostituita dopo un triennio

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Trino271810713515+20
2. Cossato22189453220+12
3. Pro Vercelli B21189363823+15
3. SNIA Viscosa21188552224-2
5. Torino C19187563629+7
6. Chivasso18187474337+6
7. Casale B16186482227-5
8. Aosta13183781929-10
8. Ivrea13184591830-12
10. Biellese B101834111642-26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
Alessandria U.S. (B = riserve)Alessandria
A.C. Asti (B = riserve)Asti
A.C. BraBra (CN)
A.C. CinzanoSanta Vittoria d'Alba (CN)
G.S. Dop. Cuneo SportivaCuneo
D.A. F.I.A.T.Torino
A.C. SaluzzoSaluzzo (CN)
A.C. SaviglianoSavigliano (CN)
G.S. Val PelliceTorre Pellice (TO)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Alessandria B27151311517+34
2. FIAT2115852209+11
3. Cuneo19157532115+6
4. Cinzano12154472125-4
5. Asti B (-1)11153662732-5
5. Saluzzo11152762436-12
5. Savigliano11154381732-15
8. Valpellice10154292030-10
-- BraRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Asti B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Verdetti

  • L'Alessandria "B" non è promuovibile essendo squadra riserve.
  • Il Cuneo è in seguito ammesso in Serie C 1938-1939.
  • Il Bra si ritira il 20 marzo 1938. Agli effetti della classifica alle altre squadre vengono conteggiate solo le gare disputate nell'andata.

Girone finale modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Trino??4
?. FIAT??4
?. Juventus Domo??4

Legenda:

      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Verdetti

  • Il Trino sarebbe stato promosso in Serie C 1938-1939; il D.D.S. respinge l'iscrizione a causa della mancanza di un campo sportivo avente misure minime per disputare la Serie C, e di conseguenza il posto passa di pieno diritto alla F.I.A.T.
  • Juventus Domo successivamente ammessa in Serie C 1938-1939.

Lombardia modifica

Direttorio II Zona (Lombardia).

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. ArdensBergamo
G.S. Armando CasaliniBrescia
A.C. Brescia (B = riserve)Brescia
Caravaggio SportivaCaravaggio (BG)
G.S. Carlo TresoldiCassano d'Adda (MI)
A.C. Crema (B = riserve)Crema (CR)
U.S. Cremonese (B = riserve)Cremona
A.C. FalckVobarno (BS)
S.S. Pro PontePonte San Pietro (BG)
A.C. SebiniaLovere (BG)
C.S. TreviglieseTreviglio (BG)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Armando Casalini3220
2. Ardens3020
3. Caravaggio2320
4. Sebinia2220
4. Pro Ponte2220
6. Cremonese B2020
7. Falck Vobarno1720
8. Trevigliese[1]1620
9. Brescia B1420
10. Carlo Tresoldi1220
11. Crema B920

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. AlleanzaMilano
G.S.F. BareggioBareggio (MI)
G.S. BernocchiLegnano (MI)
G.S. FerrarioParabiago (MI)
G.S. Fiamma CremisiMilano
C.S. Francesco BaraccaMilano
A.C. Legnano (B = riserve)Legnano (MI)
A.C. MontelloMilano
Soc. Pro Patria et Libertate (B = riserve)Busto Arsizio (VA)
G.S. S.A.F.F.A.Magenta (MI)
A.C. StelvioMilano
Varese Sportiva (B = riserve)Varese

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Bareggio3420
2. Varese B2720
3. Fiamma Cremisi2620
4. Ferrario2520
5. S.A.F.F.A.2420
6. Legnano B2120
7. Pro Patria B2020
8. Bernocchi1720
9. Montello1620
10. Stelvio1520
11. Alleanza820
--- F. BaraccaRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. CantùCantù (CO)
ComoComo
D.A. Falck (B = riserve)Sesto San Giovanni (MI)
S.S. La FolgoreCesano Maderno (MI)
A.C. Lecco (B = riserve)Lecco (CO)
A.C. Monza (B = riserve)Monza (MI)9º nel girone D della Prima Divisione Lombarda
Dop. MeroniErba (CO)
Dop. Aziendale PirelliMilano-Bicocca
A.C. Seregno (B = riserve)Seregno (MI)
A.S. TrezzoTrezzo sull'Adda (MI)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Como2618
2. Cantù2518
3. Pirelli2118
4. Lecco B1918
5. La Folgore1818
6. Meroni1718
7. Trezzo1618
8. Falck B1418
8. Seregno B1418
10. Monza B1018

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. BressanaBressana Bottarone (PV)
U.S. BroneseBroni (PV)
A.C. CodognoCodogno (MI)
D.A. De Angeli FruaMilano
G.S. Ernesto FredaSesto San Giovanni (MI)
A.S. Fanfulla (B = riserve)Lodi (MI)
A.C. Pavese "Luigi Belli" (B = riserve)Pavia
Piacenza Sportiva (B = riserve)Piacenza
G.S. Dop. RedaelliMilano-Rogoredo
A.C. Vigevano (B = riserve)Vigevano (PV)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Codogno2518
2. Redaelli2318
3. Ernesto Breda2218
3. Bressana2218
5. De Angeli Frua2118
6. Vigevano B2018
7. Bronese1518
8. Fanfulla B1118
8. Pavese Luigi Belli B1118
10. Piacenza B1018

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finale per il titolo e la promozione modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Armando Casalini9633074+3
2. Como7631294+5
2. Bareggio76231770
4. Codogno16015513-8

Legenda:

      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Il Bareggio non ha regolarizzato l'iscrizione in Serie C 1938-1939.[2].

Veneto modifica

Direttorio III Zona (Veneto).

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.S.C. ConeglianoConegliano Veneto (TV)
A.C. "Gianvittore Mezzomo"Feltre (BL)
G.S. GiorgioneCastelfranco Veneto (TV)
A.F.C. MestreVenezia-Mestre
G.S. MiraMira (VE)
A.C. Padova (B = riserve)Padova
A.C. Treviso (B = riserve)Treviso
A.F.C. Venezia (B = riserve)Venezia

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Venezia B241411215720+37
2. Mestre17147345440+14
2. Padova B17147343320+13
4. Feltrese15147163230+2
5. Conegliano14145452635-9
6. Mira12145271930-11
7. Giorgione7141581944-25
8. Treviso B61422101738-21

Legenda:

      Ammesso al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. Audace (B = riserve)Verona-San Michele Extra
Dop. Lanificio RossiPiovene Rocchette (VI)
A.C. LegnagoLegnago (VR)
Dop. Comunale MaloMalo (VI)
Dop. Az.le. Marzotto Valdagno (B = riserve)Valdagno (VI)
A.F.C. SchioSchio (VI)
A.C. Verona (B = riserve)Verona
A.F.C. Vicenza (B = riserve)Vicenza

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Lanificio Rossi221410223819+19
2. Vicenza B21149323811+27
3. Schio18147432721+6
4. Verona B141470743430
5. Malo13145362536-11
6. Audace SME B11145183036-6
7. Legnago8143292441-17
8. Marzotto Valdagno B51421112139-18

Legenda:

      Ammesso al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone finale modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Mestre763121314-1
2. Lanificio Rossi66222119+2
2. Vicenza B662221213-1
4. Venezia B5621313130

Legenda:

      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Venezia Tridentina modifica

Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina).

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStagione precedente
A.C. BolzanoBolzano
Merano SportivaMerano (BZ)
G.C. del Dop. RoveretoRovereto (TN)
A.C. TrentoTrento

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Bolzano8632198+1
2. Trento76312148+6
2. Rovereto763121110+1
4. Merano26024412-8

Legenda:

      Campione regionale rinunciatario alla promozione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Venezia Giulia modifica

Direttorio V Zona (Venezia Giulia).

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. AuroraRemanzacco (UD)
A.C. GiovinezzaSacile (UD)
G.S.F. LatisanaLatisana (UD)
O.N.D. PordenonePordenone (UD)
O.N.D. San DanieleSan Daniele del Friuli (UD)
A.C. SerenissimaPalmanova (UD)
Dop. SpilimbergoSpilimbergo (UD)
O.N.D. TricesimoTricesimo (UD)

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. San Daniele17127321912+7
2. Serenissima16126422918+11
3. Giovinezza Sacile14125432712+15
3. Spilimbergo14126243524+11
5. Aurora8123271326-13
5. Latisana8123271436-22
7. Tricesimo7123181726-9
-- PordenoneRitirato

Legenda:

      Ammesso al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
Dop. A.C.E.G.A.T.Trieste
Sez. Calcio Dop. Az. ArsaArsia (PL)
Dop. Ernesto Solvay Sez. CalcioMonfalcone (TS)
A.C. FortitudoTrieste
LibertasCapodistria (PL)
A.S. LibertasTrieste
Dop.Az. C.R.D.A. MonfalconeMonfalcone (TS)
A.C. PierisSan Canzian d'Isonzo-Pieris (TS)
U.S. Triestina (B = riserve)Trieste

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. CRDA Monfalcone221410222914+15
2. Arsa20149233518+17
2. Ernesto Solvay18149054525+20
4. Libertas Capodistria141462618180
5. ACEGAT13146172022-2
5. Pieris12145272127-6
7. Triestina B11144372127-6
8. Fortitudo Trieste21402121250-38
-- Libertas TriesteRitirato

Legenda:

      Ammesso al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Arsa96411136+7
2. CRDA Monfalcone76312137+6
3. San Daniele66303912-3
4. Serenissima261051020-10

Legenda:

      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

CRDA promosso in Serie C 1938-1939 dal DDS su delega della FIGC.

Liguria modifica

Direttorio VI Zona (Liguria).

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
Dop.Az. AgricoloAlbenga (SV)Anno sabbatico
S.C. AlassioAlassio (SV)
O.N.D. Andrea DoriaLoano (SV)
A.S. FinaleseFinale Ligure (SV)
U.S. Imperia (B = riserve)Imperia
U.S. Sanremese (B = riserve)Sanremo (IM)
A.C. Savona (B = riserve)Savona
A.C.F. Vado (B = riserve)Vado Ligure (SV)
A.S. VarazzeVarazze (SV)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Albingaunia241411213311
2. Sanremese B1714
3. Alassio1514
4. Finalese1514
5. Savona B1414
5. Varazze1414
7. Vado B1114
8. Andrea Doria[3]214
-- Imperia BRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
Dop.Az. C.I.E.L.I.La Spezia
Dop. Az. Centrale del LatteGenova
G.U.F. Grifone AusoniaGenova
G.A. IlvaSavona
Pol. Manlio Cavagnaro (B = riserve)Genova-Sestri Ponente
Pol. Pro ReccoRecco (GE)
Dop. Dipendenti Provincia di GenovaGenova
A.C. TigulliaRapallo (GE)
Pol. Valpolcevera (B = riserve)Genova-Pontedecimo

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Tigullia251612133915+24
2. Centrale Latte Genova23151032327+25
3. Dip.ti Prov. Genova22169432712+15
4. CIELI18166642916+13
5. Ilva Savona17167362625+1
6. Manlio Cavagnaro B12154472231-9
7. Pro Recco9153391528-13
8. Valpolcevera B81632111541-26
9. Grifone Ausonia61522111040-30

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Centrale Latte Genova, Manlio Cavagnaro B, Pro Recco e Grifone Ausonia una partita in meno.

Fase finale modifica

RisultatiLuogo e data
Tigullia9 - 1AlassioRapallo, 12 giugno 1938
Alassio2 - 2TigulliaAlassio, 16 giugno 1938
RisultatiLuogo e data
Centrale del Latte0 - 0AlbengaGenova, 12 giugno 1938
Albenga5 - 1Centrale del LatteAlbenga, 16 giugno 1938

Finalissima modifica

RisultatiLuogo e data
Albenga3 - 0TigulliaSavona, 19 giugno 1938
  • Albenga campione ligure di Prima Divisione e promosso in Serie C 1938-1939.
  • Tigullia promosso in Serie C 1938-1939 dal DDS su delega della FIGC.
  • Centrale del Latte rinuncia alla promozione.

Emilia modifica

Direttorio VII Zona (Emilia).

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.G.C. Bologna (B=riserve)Bologna
A.G.C. BudrioBudrio (BO)
G.U.F. FerraraFerrara
U.S. Imolese Francesco ZardiImola (BO)
Modena Calcio (B = riserve)Modena
S.P. MolinellaMolinella (BO)
U.S. RussiRussi (RA)
S.P.A.L. (B = riserve)Ferrara
S.S. Vis PesaroPesaro

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Budrio2616
2. Molinella231611143313
3. SPAL B2016
3. Imolese2016
5. Bologna B1916
6. Modena B1516
7. Russi1416
8. GUF Ferrara416
9. Vis Pesaro316

Legenda:

      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Verdetti

  • Il Budrio rinunciò alla promozione.
  • Il Molinella fu quindi promosso dal DDS in Serie C 1938-1939 e annesse il Budrio stesso.
  • La Vis Pesaro, ritirata durante la stagione[4], ma poi riammessa[5], fu promossa in Serie C 1938-1939 dal DDS su delega della FIGC.

Toscana modifica

Direttorio VIII Zona (Toscana).

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. A.S.S.I. FirenzeFirenze
D.S. Aquila-MontevarchiMontevarchi (AR)
U.S. ArezzoArezzo
U.S. Carrarese "Pietrino Binelli"Apuania-Carrara
A.C. Fiorentina (C = allievi)Firenze
U.S. Livorno (BA= riserve A)Livorno
U.S. Lucchese Libertas (BA= riserve A)Lucca
Dop. Az. MontelupoMontelupo Fiorentino (FI)
U.S. OrbetelloOrbetello (GR)
A.C. Pisa (BA= riserve A)Pisa
A.C. PistoiaPistoiaClub rifondato, U.S.P. 12ª nel gir.D di Serie C
U.S. PontassievePontassieve (FI)
D.S.C. San Giovanni ValdarnoSan Giovanni Valdarno (AR)
G.R.F. Vincenzo BeniniFirenze

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Livorno BA442520418025
2. Lucchese BA382616646019
3. Montelupo362615656323
4. Vincenzo Benini352615564323
5. San Giovanni Valdarno302613494032
6. Pistoia2626122123439
7. Orbetello232695123746
8. Arezzo2225102133742
9. Pontassieve212693143643
9. Fiorentina C212685132346
11. Carrarese P. Binelli202676133645
11. Montevarchi202684143638
13. Pisa BA142646162150
14. ASSI Firenze122644182974

Legenda:

      Campione regionale.
      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Verdetti

  • Montelupo promosso in Serie C 1938-1939, ma rinuncia e al suo posto viene ammessa la Vincenzo Benini.
  • Pistoia e Arezzo ammesse in Serie C 1938-1939 perché capoluoghi di provincia.

Marche - Abruzzi - Dalmazia modifica

Direttorio IX Zona (Marche - Abruzzi - Dalmazia).

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. Anconitana-Bianchi (B = riserve)Ancona
S.S. AscoliAscoli Piceno
Pol. CastrumGiulianova (TE)
A.C. DalmaziaZara
S.S. FabrianoFabriano (AN)
Ass. Pol. Interamnia TeramoTeramo
S.S. PescaraPescara
U.S. SambenedetteseSan Benedetto del Tronto (AP)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Anconitana-Bianchi B221410222912+17
2. Pescara20148423114+17
3. Ascoli18147432715+12
4. Interamnia13146171424-10
5. Fabriano12144461819-1
5. Castrum12144461721-4
7. Sambenedettese10144281729-12
8. Dalmazia51413101130-19

Legenda:

      Campione regionale.
      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Verdetti

  • L'Anconitana-Bianchi B è campione Marchigiano di Prima Divisione 1937-1938.
  • Il Pescara , l'Ascoli su ordine del DDS e la Sambenedettese sono promossi in Serie C 1938-1939.

Umbria modifica

Direttorio X Zona (Umbria).
Sede: Via Baldeschi, 2 - Perugia.
Presidente: Gastone Bonaiuti.

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.S. AssisiAssisi (PG)
Aeronautica Umbra S.A. Sport (A.U.S.A.)[6]Foligno (PG)4° in Seconda Divisione Umbria
Pol.F. "Mario Umberto Borzacchini" (B = riserve)Terni (TR)
F.G.C. GubbioGubbio (PG)2° in Seconda Divisione Umbria
A.S. Fascista NarniNarni (TR)5° in Seconda Divisione Umbria
A.C. PerugiaPerugia (PG)3° in Seconda Divisione Umbria
S.C.A.T. GualdoGualdo Tadino (PG)
Pol. Fascista SpoletoSpoleto (PG)
U.S. TifernoCittà di Castello (PG)6° in Seconda Divisione Umbria

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Tiferno241610422911+18
2. Gubbio221610242413+11
3. Borzacchini Terni B16166462114+7
4. Perugia15166371914+5
4. Foligno15165561619-3
4. Narni15166371319-6
4. Spoleto15165561220-8
8. Assisi12165291521-6
9. S.C.A.T. Gualdo10163491027-17

Legenda:

      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Il Perugia fu promosso in Serie C 1938-1939, dal DDS su delega della FIGC.
Gubbio e A.U.S.A. Foligno sono state ammesse successivamente in Serie C 1938-1939 in seguito all'allargamento dei quadri del campionato.[7]

Lazio modifica

Direttorio XI Zona (Lazio).
Sede: Via Colonna Antonina, 41 - Roma tel.67223.
Presidente: Rag. Federico Tedeschi

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
Gr.Az. Ala LittoriaRoma-Ostia
U.S. Italia NovaRoma-Porta Maggiore
S.S. Lazio (B = riserve)Roma
P.F. "Mario Umberto Borzacchini"Terni (TR)
A.S. Roma (B = riserve)Roma
S.S. SoraSora (FR)
G.S. SupertessileRieti
A.S. TevercalcioRoma
A.S. TrastevereRoma-Trastevere

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Roma B25161051339
2. Borzacchini Terni23169522416
3. Lazio B20169253417
4. Trastevere18168262718
5. Italia Nova16166461416
6. Sora (-1)13165471423
7. Ala Littoria10163491423
7. Tevercalcio1016349924
9. Supertessile Rieti8161691027

Legenda:

      Campione regionale.
      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Sora ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Verdetti

  • La Roma "B" non è promuovibile essendo squadra riserve.
  • Il "Mario Umberto Borzacchini" è promosso in Serie C 1938-1939.
  • La Supertessile Rieti fu promossa in Serie C 1938-1939 dal DDS su delega FIGC.
  • La Tevercalcio si fonde a fine stagione con l'Alba Roma[8].

Abruzzi modifica

Direttorio XII Zona (Abruzzi).
Sede: Palazzo del Littorio - Aquila degli Abruzzi.
Presidente:

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. ChietiChieti
A.P. Interamnia (B = riserve)Teramo
F.G.C. LancianoLanciano (CH)Club di nuova affiliazione
A.S. L'Aquila (B = riserve)L'Aquila
S.S. Pescara (B = riserve)Pescara
RosetoRoseto degli Abruzzi (TE)
A.S. S.I.M.E. Azogeno (B = riserve)Popoli (PE)
S.S. SulmonaSulmona (AQ)
  • Chieti (12 punti fatti: 6 vinte, 0 pareggiate, 8 perse, 14 gol fatti, 25 subiti)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Pescara B2014
2. Sulmona??14
3.  ?????14
4.  ?????14
5.  ?????14
6.  ?????14
7.  ?????14
8.  ?????14

Legenda:

      Campione regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Verdetti

  • Pescara B è campione Abruzzese di Prima Divisione 1937-1938 (non è promuovibile essendo squadra riserve).
Il Sulmona rinunciò alla promozione.

Campania modifica

Direttorio XIII Zona (Campania).
Sede: Via Medina, 63 - Napoli tel. 28872.
Presidente: Dott. Ing. Marchese Gaetano Del Pezzo.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. BattipagliaBattipaglia (SA)
U.S. CasertanaCaserta (NA)
S.S. GiovinezzaPortici (NA)
A.C. Napoli (B = riserve)Napoli
A.C. NolaNola (NA)
U.S. PalmesePalma Campania (NA)
U.S. PuteolanaPozzuoli (NA)
U.S.F. Salernitana (B = riserve)Salerno
A.C. Spolettificio Torre AnnunziataTorre Annunziata (NA)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Spolettificio T.A.291614114111+30
2. Nola19168353629+13
3. Napoli B17166553522+13
4. Battipagliese16167272629-3
4. Palmese (-2)16168263430+4
6. Salernitana B14165473027+3
7. Giovinezza Portici13165383543-12
8. Puteolana (-2)101660102432-8
9. Casertana51613121351-38

Legenda:

      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Puteolana e Palmese hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Verdetti

  • Spolettificio Torre Annunziata è campione Campano di Prima Divisione 1937-1938.
  • Lo Spolettificio Torre Annunziata è promosso in Serie C 1938-1939.

Puglia modifica

Direttorio XIV Zona (Puglia).
Sede: Corso Vittorio Emanuele, 193 - Bari tel. 13404.
Presidente: Cav.Avv. Sebastiano Roca

Girone unico modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
S.S. Armando DiazBisceglie (BA)
U.S. Bari (B=riserve)Bari
A.S. BrindisiBrindisi
U.S. CavourTrani (BA)
U.S. CerignolaCerignola (FG)
U.S. IdealeBari
A.S. Manfredonia (B = riserve)Manfredonia (FG)
A.S. MolfettaMolfetta (BA)
U.S. Pro Italia[9]Taranto14ª nel gir.E di Serie C, retrocessa
A.S. Taranto (B = riserve)Taranto

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Bari B26161222459+36
2. Pro Italia251612132812+16
3. Brindisi211610152618+8
4. Ideale18167452324-1
5. Armando Diaz15166372524+1
6. Audace Cerignola12165291732-15
7. Taranto B111651101520-5
8. Molfetta (-1)81633101231-19
9. Manfredonia B[10] (-3)41631121637-21
-- CavourRitirato--------------

Legenda:

      Campione regionale.
      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Il Brindisi è stato promosso in Serie C 1938-1939 dal DDS su delega della FIGC.
Molfetta ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Manfredonia ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Lucania modifica

Direttorio XV Zona (Lucania).
Non fu organizzato alcun campionato a livello Federale.
La F.I.G.C. non nominò alcun dirigente federale, neanche in veste di Commissario Straordinario.

Le società che la stagione precedente avevano svolto attività sportiva con i 2 Direttori Locali Sezione Propaganda di Potenza e Matera furono aggregati al Direttorio XIII Zona (Campania) quelle di Potenza, mentre quelle di Matera furono aggregate al Direttorio XIV Zona (Puglia).

Calabria modifica

Direttorio XVI Zona (Calabria).
Sede: Piazza Tommaso Campanella, 6 - Cosenza.
Presidente: Rag. Massimo Cavalcanti.

Girone unico modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S.F. CatanzareseCatanzaro15º in Serie B, retrocesso e insolvente, escluso dal DDS
A.S. Cosenza (B = riserve)Cosenza
S.S.F. CrotoneCrotone (CZ)
S.S. DominanteReggio Calabria
U.S. Fortitudo LocreseLocri (RC)
U.S. GioieseGioia Tauro (RC)
S.E. Juventus SidernoSiderno (RC)
U.S. PalmesePalmi (RC)
F.G.C.Paola (CS)
S.S. RossaneseRossano (CS)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Dominante R.C.??18
2. Juventus Siderno??18
3. Palmese??18
4.  ?????18
5.  ?????18
6.  ?????18
7. Catanzarese??18
8.  ?????18
9.  ?????18
10.  ?????18

Legenda:

      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Verdetti

Sicilia modifica

Direttorio XVII Zona (Sicilia).
Sede: Via Pignatelli, 18 - Palermo tel. 12501.
Presidente: Salvatore Barbaro.

Nuove affiliazioni 1937-38:

Girone A modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.C. AgrigentoAgrigento
A.C. GloriaPalermo
U.S. Nissena 1929Caltanissetta
A.C. Palermo (B = riserve)Palermo
G.I.L. "A.S. Sciacca"Sciacca (AG)
U.S. TrapaniTrapani

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Palermo B1610
2. Trapani1110
2. Gloria1110
4. Sciacca910
5. Agrigento810
6. Nissena510

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
A.C.F. Catania (B = riserve)Catania
G.U.F.Messina
A.C. Messina (B = riserve)Messina
U.S. MessineseMessina
A.S. SiracusaSiracusaClub rifondato dopo un biennio[12]

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Siracusa138611245+19
2. Catania B98332169+7
3. Messina B883231211+1
4. Messinese (-1)58305515-10
5. GUF Messina48125421-17

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Messinese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Finali modifica

RisultatiLuogo e data
Palermo B2 - 2SiracusaPalermo, 10 aprile 1938
Siracusa3 - 1Palermo BSiracusa, 17 aprile 1938

Sardegna modifica

Direttorio XVIII Zona (Sardegna).
Sede: Corso Vittorio Emanuele, 24 - Cagliari tel. 3966.
Presidente: Leo Rag. Emanuele.

Girone unico modifica

Squadre partecipanti modifica

SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
Dop. Comunale ArborenseOristano (CA)
U.S. Cagliari (B = riserve)Cagliari1º posto dei titolari in campionato
G.S. MonteponiIglesias (CA)4º nel girone sardo della Prima Divisione
Pro Calcio San GiorgioCagliari2º nel girone sardo della Prima Divisione

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Pro Calcio San Giorgio86402149+5
2. Arborense76312990
3. Cagliari B (-2)5631296+3
4. Monteponi Iglesias (-2)06105412-8

Legenda:

      Promosso in Serie C 1938-1939.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Cagliari B e Monteponi hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Tripolitania modifica

Direttorio XIX Zona (Tripolitania).
Sede: Ufficio Sportivo del Partito Nazionale Fascista - (Tripoli) tel. 1714.
Presidente:

Squadre partecipanti alla 1.a Divisione:

  • 60° Mitraglieri (maglia biancorossa)
  • Aviazione, Tripoli
  • Dopolavoro di Tripoli
  • G.A.L. (Gioventù Araba del Littorio), Tripoli
  • G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio), Tripoli
  • G.U.F., (Gruppo Universitario Fascista), Tripoli (maglia azzurra)

Squadre partecipanti alla Seconda Divisione:

  • G.A.L. (B = riserve)
  • G.I.L. (B = riserve)
  • Sabauda,
  • Sussistenza,
  • Dop. Tigrìnna, Tigrìnna[14]
  • U.S. Tripolina, Tripoli

Cirenaica modifica

Direttorio XX Zona (Cirenaica).
Sede: Casella Postale 187 - (Bengasi).
Presidente: Carlo Santi

Girone unico modifica

  • XXI Corpo d'Armata
  • ...

Verdetto:

  • Il XXI Corpo d'Armata è Campione di Prima Divisione.

Somalia modifica

Direttorio XXI Zona (Somalia).
Sede: (Mogadiscio).
Presidente: Dr. Luigi Saverio Bertazzoni.

Affiliate:

Direttorio XXII Zona (Egeo).
Sede: presso F.R.A.T.R.E.S. - (Rodi).
Commissario: .

Affiliate:non fatto

Eritrea modifica

Direttorio XXIII Zona (Eritrea).
Sede: presso Federazione Fasci di Combattimento - Asmara.
Commissario: Oliviero Billi.

Squadre partecipanti alla 1.a Divisione:

  • G.S. 175ª Compagnia Radio Genio, Asmara
  • Dop. Ala Littoria,
  • Amba Galliano,
  • S.S. Asmara, Asmara (ritirato)
  • G.A. Cicero,
  • Dop. Decameré, (maglia rossonera)
  • G.S. Deposito Territoriale, Asmara (maglia bianconera)
  • Dop. Coloniale Eritreo Duca di Bergamo, Asmara
  • Dop. Ferroviario, (maglia neroazzurra)
  • G.U.F.,
  • Dop. O.C.R.A.E.,
  • Dop. Postelegrafonico, Asmara (maglia giallorossa)

Squadre partecipanti alla 2.a Divisione:

  • G.S. 175ª Compagnia Radio Genio (B=riserve), Asmara
  • Aerobase,
  • G.S. Capronia,
  • Dop. Gondrand,
  • Zuco,

Note modifica

A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o la retrocessione) si effettuava uno spareggio in campo neutro.

  1. ^ A causa di una grave crisi finanziaria la Presidenza, fortemente indebitata, vendette al Comune il suo campo sportivo e rinunciò al campionato rimanendo inattiva.
  2. ^ Si veda il comunicato ufficiale n. 1 del 27 giugno 1938, (pubblicato sul "Littoriale" del 28 giugno 1938, p. 4).
  3. ^ L'Andrea Doria di Loano aveva maglia rosso-blu. Si veda per esempio Sui campi della Prima Divisione, in Il Lavoro, 1º febbraio 1938, p. 5. URL consultato il 27 agosto 2020.
  4. ^ Si veda "Il Littoriale" del 4 gennaio 1938, pag. 4, dove si dice che la partita Imolese Zardi-Vis Pesaro non è stata effettuata "per il ritiro del Pesaro dal campionato".
  5. ^ Sul Littoriale del 26 gennaio 1938, pag. 4, viene indicata la vittoria dell'Imolese Zardi sulla Vis Pesaro per 3-0.
  6. ^ Per la voce della squadra e le sue fonti si chiamava ancora AS Foligno
  7. ^ Comunicato Ufficiale n°8 del Direttorio Divisioni Superiori, pubblicato sul "Littoriale" del 9 agosto 1938, pag. 6
  8. ^ Il Littoriale, 22 novembre 1938, pag. 5.
  9. ^ Ex Franco Tosi Taranto, e F.G.C. Taranto fino al 22 febbraio 1938 - si veda il Comunicato Ufficiale n° 26 del 19 febbraio 1938 (pubblicato in "Il Littoriale" del 22 febbraio 1938, pag. 2).
  10. ^ Manfredonia riserve ritiratosi durante il campionato ma successivamente riammesso.
  11. ^ "Il Calcio Illustrato" del 13 luglio 1938, a pag. 10, indica come partecipanti al campionato di Serie C (oltre al Cosenza che già vi militava) Catanzarese, Palmi, Juventus di Siderno, Crotone e Dominante.
  12. ^ Rifondazione diretta in Prima Divisione perché capoluogo di provincia.
  13. ^ Si veda l'elenco delle squadre di Serie C incluso nel Comunicato Ufficiale nº 55 del 9 giugno 1938, (pubblicato sul "Littoriale" del 10 giugno 1938, pag. 4)
  14. ^ Annuario Generale Consociazione Turistica Italiana 1938; sezione Libia pag. 916: Tigrìnna (circondario di Garian; Tripoli km. 92. Ovvero, 4 km. a sud di Garian (a pag. 914: Tripoli km. 88), l'attuale Abu Zayyan.

Bibliografia modifica

Giornali modifica

Libri modifica

  • Antonio Tranchero, Cent'anni nel pallone - Una storia in biancorosso, Agami Edizioni.
  • Narciso Zeleznich, All'ombra della Rocca tra una nave e l'altra - Storia del calcio monfalconese in sintesi, Trieste, Litografia Zenit, luglio 1975.
  • Carlo Fontanelli, 100 anni di calcio a Conegliano - 1907/2008 - Union CSV, Circolo Sostenitori Calcio Conegliano, GEO Edizioni...
  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000.
  • Il calcio a Zara, Igor Kramarsich: http://igor.kramarsic.com/index.php/putopisi/106-my-articles/soccer/nk-zadar/328-con-l-ac-dalmazia-il-canto-del-cigno-del-calcio-zaratino-4-e-continua Dalmazia il canto del cigno del calcio Zaratino Archiviato il 7 luglio 2014 in Internet Archive..
  • Mauro Ciccarelli, Davide Eusebi, Vittorio Cassiani e Nando Cecini, Cento Anni di VIS, VIS PESARO Editore.
  • Siviero Sensini, 70- U.S. Tiferno A.C. Città di Castello, Delta Grafica.
  • Gianluca Sannipoli, Rossoblù - i Protagonisti, le Sfide, i Momenti memorabili del Gubbio, L'Arte Grafica.
  • Antonio Mincione, Carlo Fontanelli, Veneto in campo - Dal 1920 i campionati calcistici regionali, GEO Edizioni, 2017.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio