Serie C 1946-1947

edizione del torneo calcistico
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie C 1946-1947 (disambigua).

La Serie C 1946-1947 fu la nona edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio.

Serie C 1946-1947
CompetizioneSerie C
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreFIGC
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti143 squadre (Nord)
83 squadre (Centro)
40 squadre (Sud)
Formula9 gironi+3 gironi finali (Nord)
6 gironi+girone finale (Centro)
3 gironi+girone finale (Sud)
Risultati
PromozioniMagenta
Vita Nova
Bolzano
Centese
Gubbio
Nocerina
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)
Fabriano, Imperia;
Ausonia La Spezia, Tigullio;
Intemelia, Monregalese;
Braidese, Sparta Novara;
Tradate, Calciatori Bustesi;
Novese, Bressana;
Robbio, Esperia-Fino;
Cantù, ENAL Breda;
Ardens, Alzano;
Melegnanese, Bressanone;
Malo, Lonigo;
Feltrese, Clodia;
Petrarca, Pieris;
Sagrado, Ponziana B;
Crevalcore, Amatori Bologna;
Sammaurese, Ravenna;
Urbino, Monsummanese;
Lanciotto Ballerini, Ponsacco;
Pro Firenze, Colligiana;
Foligno, Trionfale Roma;
Ascoli, Sangiorgese;
Ilva Bagnolese, Rico Colombari;
Lucera, Trani;
Franco Baldassarre, Drepanum;
Comunale, Trancerie Mossina.
Cronologia della competizione

Le distruzioni lasciate dalla guerra portarono la FIGC ad organizzare un campionato enorme per numero di partecipanti: rigidamente separato in tre leghe totalmente indipendenti, una del Nord, una del Centro ed una del Sud, il campionato vide ai nastri di partenza ben 266 squadre. Il format, di fatto, quasi nulla aveva a che spartire con l'idea originaria della Serie C introdotta undici anni prima.

Comprendendo le società dall'81º ad oltre il 300º posto nella graduatoria della piramide calcistica italiana, la Serie C 1946-1947 può essere assimilata ad un ipotetico torneo che oggi ricomprendesse contemporaneamente la Serie D e quella che fino al 2014 è stata la Lega Pro Seconda Divisione (già Serie C2). Per questo motivo qualcuno la osò definire "Serie C Regionale",[1] anche se effettivamente era un campionato interregionale gestito dalle tre leghe interregionali.

Lega Interregionale Nord modifica

Nell'Italia settentrionale la Lega Interregionale Nord,[2] avente sede a Torino, organizzò nove gironi le cui vincitrici avrebbero avuto accesso a tre triangolari finali, che mettevano in palio tre posti per la Serie B. Il Consiglio Federale del 14 gennaio 1947 stabilì di converso che sarebbero state 28 le società retrocesse nelle leghe regionali:[3] fu poi la Lega a deliberare la discesa di due squadre per i gironi con meno di 15 società, di quattro squadre per quelli con più di 16 società, e di tre squadre per i gruppi intermedi.

Partecipanti modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord).

Finali di Lega modifica

Girone A modifica

La prima serie di finali finendo con un nulla di fatto dato che tutte e tre le partecipanti vinsero una gara, la promozione fu decisa da un secondo triangolare di ripetizione.

Serie C Lega Nord 1946-1947 gir. fin. APtGVNPGFGS
1. Magenta3211042
2. Sanremese2210123
3. Asti1201134

Girone B modifica

La prima serie di finali finendo con un nulla di fatto dato che tutte e tre le partecipanti vinsero una gara, la promozione fu decisa da un secondo triangolare di ripetizione.

Ripetizione finali gir.BCittà e data
Vita Nova4-2MortaraMilano, 27 luglio 1947
Mortara3-0MonzaNovara, 3 agosto 1947
Vita Nova0-0MonzaSeregno, 10 agosto 1947


Serie C Lega Nord 1946-1947 gir. fin. BPtGVNPGFGS
1. Vita Nova3211042
2. Mortara2210154
3. Monza1201103

Girone C modifica

Serie C Lega Nord 1946-1947 gir. fin. CPtGVNPGFGS
1. Bolzano5421165
2. Montebelluna3412165
3. Edera Trieste2411246
Verdetti modifica

Lega Interregionale Centro modifica

In Emilia e nell'Italia centrale la Lega Interregionale Centro,[4] avente sede a Firenze, organizzò sei gironi le cui vincitrici avrebbero avuto accesso al raggruppamento finale che metteva in palio due posti per la Serie B. Il Consiglio federale di gennaio stabilì di converso in 16 il numero delle società da retrocedere nelle leghe regionali: fu poi la Lega a deliberare la discesa secca delle ultime tre classificate del girone C e delle ultime due del girone D, mentre per gli altri raggruppamenti si sarebbe accompagnata la disputa di un quadrangolare di salvezza alla condanna delle due peggiori piazzate.

Partecipanti modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Centro).

Finali di Lega modifica

Serie C Lega Centro 1946-1947 gir. finalePtGVNPGFGS
1. Centese12105232112
1. Gubbio12106041822
3. Grosseto11105143112
3. Maceratese11105141923
5. Massese8103251423
6. Civita Castellana6103071728

Verdetti modifica

Qualificazioni salvezza modifica

Tabellone

SemifinaliFinale
A Trancerie Mossina???
B Sammaurese???B Sammaurese40X
E Poligrafico Roma?4?E Poligrafico Roma13Y
F Ascoli?1?
SemifinaliLuogo e data
?0 - 0??, ? 1947
?0 - 0??, ? 1947
Poligrafico? - ?AscoliRoma, 8 giugno 1947
Ascoli1 - 4PoligraficoAscoli, 15 giugno 1947
FinaliLuogo e data
Sammaurese4 - 1PoligraficoSan Mauro Pascoli, 22 giugno 1947
Poligrafico3 - 0SammaureseRoma, 29 giugno 1947
PoligraficoX - YSammauresein campo neutro, luglio 1947

Verdetto modifica

  • Poligrafico salvatosi. La Lega Interregionale Centro inoltre propose alla Federazione, che accettò, il ripescaggio di Sammaurese e Ascoli per buona solidità finanziaria.

Lega Interregionale Sud modifica

Nell'Italia meridionale la Lega Interregionale Sud,[5] avente sede a Napoli, organizzò solo tre gironi le cui due prime classificate avrebbero avuto accesso al raggruppamento finale che metteva in palio un posto per la Serie B. Il Consiglio Federale stabilì di converso che otto società sarebbero state retrocesse nelle leghe regionali; fu poi la Lega a decidere la discesa di tre squadre nei gironi maggiori e di due in quello più ristretto.

Partecipanti modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud).

Finali di Lega modifica

Serie C Lega Sud 1946-1947 gir.finalePtGVNPGFGS
1. Nocerina13106132011
2. Audace Monopoli13106131913
3. Turris12105231815
4. Giostra Messina11105142123
5. Messina610226715
6. Benevento3102171018

Spareggio promozione modifica

SpareggioCittà e data
Nocerina4 - 1Audace MonopoliRoma, Appio, 7 agosto 1947

Note modifica

  1. ^ Giovanni Bacigalupo, La storia dell'U.S. Sestri Levante, Genova, Riccardo Rossi Editore, 2009
  2. ^ La Lega Interregionale Nord è stata citata anche abbreviata col nome di "Lega Nord". Vedasi Corriere dello Sport.
  3. ^ Corriere dello Sport, mercoledì 15 gennaio 1947
  4. ^ La Lega Interregionale Centro è stata citata anche abbreviata col nome di "Lega Centro". Vedasi Corriere dello Sport.
  5. ^ La Lega Interregionale Sud è stata citata anche abbreviata col nome di "Lega Sud". Vedasi Corriere dello Sport.
  6. ^ club completamente escluso per motivi disciplinari e poi non iscritto alla stagione successiva

Bibliografia modifica

  • Almanacco illustrato del Calcio 1948, Milano, Rizzoli, 1947.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio