Prima Divisione 1936-1937

La Prima Divisione 1936-1937 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. Fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.

Prima Divisione 1936-1937
CompetizionePrima Divisione
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreDirettori di Zona
Datedal ottobre 1936
al luglio 1937
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Formulagironi regionali
Cronologia della competizione

Piemonte

modifica

Direttorio I Zona (Piemonte).
Sede: Via Ponza, 2 - Torino tel.43143.
Presidente: Gustavo Norzi
Segretario: Camillo Brignone
Cassiere: Piero Maina
Fiduciario C.I.T.A.: Francesco Mattea
Rap.Fasci Giovanili: Cav. Luigi Valtolina
Membro: Giacomo Bertolio

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
A.C. Biellese (B = riserve)Biella (VC)
A.C. CossatoCossato (VC)
U.S. Cusiana (B = riserve)Omegna (NO)
A.C. IntraIntra (NO)
U.S. JuventusDomodossola (NO)
S.S. Lesa-BelgirateLesa-Belgirate (NO)
U.S. Pro Vercelli (B = riserve)Vercelli
S.S. SpartaNovara
A.S. StresianaStresa (NO)
A.S. VilladossolaVilladossola (NO)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cossato281613215813+45
2. Pro Vercelli (B)[1]251612137919+60
3. Juventus Domo[2]221610243518+17
4. Biellese (B)18169073227+5
4. Sparta Novara18168263236-4
6. Cusiana (B)12165292540-15
7. Villadossola81624102132-11
8. Stresiana71623111551-36
9. Lesa-Belgirate61622121468-54
-- Intra[3]Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
Ritirato dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Differenza di 7 gol nel computo totale reti fatte/reti subite (311/304).

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
A.S. AostaAosta
U.S. BalzoleseBalzola (AL)
U.S. CasaleCasale Monferrato (AL)
A.C. ChieriChieri (TO)
G.S.F. ChivassoChivasso (TO)
G.S. Dop. Cuneo SportivaCuneo
G.U.F. TorinoTorino
G.S. F.G.C. IvreaIvrea (TO)
G.S. Snia ViscosaTorino-Abbadia Stura
U.S. ValenzanaValenza (AL)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Casale281712413414+20
2. Chieri21168532914+15
3. Ivrea19175932918+11
4. Cuneo18176652822+6
4. Aosta18177463126+5
6. Balzolese (-1)17177463128+3
7. Snia Viscosa16175662123-2
8. Valenzana101734101954-35
9. GUF Torino61622121535-20
-- Chivasso[4]Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Chieri e GUF Torino una partita in meno.
Balzolese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cossato106420133+10
2. Casale86321125+7
3. Juventus Domo46123612-6
4. Chieri26024213-11

Legenda:

      Campione piemontese Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Calendario

modifica
Andata (1ª)Prima giornataRitorno (4ª)
11 apr.3-0Cossato-Chieri2-09 mag.
4-0Casale-Juve Domo2-1
Andata (2ª)Seconda giornataRitorno (5ª)
18 apr.2-2Juve Domo-Cossato0-316 mag.
21 apr.1-1Chieri-Casale0-4


Andata (3ª)Terza giornataRitorno (6ª)
1 mag.0-0Casale-Cossato1-323 mag.
1-1Chieri-Juve Domo0-2

Verdetti finali

modifica

Lombardia

modifica

Direttorio II Zona (Lombardia).
Sede: Viale Piave, 43 - Milano - tel.21925.
Presidente: cav. Eraldo Gaudenzi
Segr.e Cassiere: cav. e capomastro Riccardo Zoppini
Fiduciario C.I.T.A.: Dino Ciceri
Rap.Sez. Propaganda: cav. Rag. Gabriele Zeni
Rap.Fasci Giovanili: avv. Guido Freda
Membro aggiunto: rag. Francesco Andreoni.

Cambi di denominazione all'inizio della stagione:

  • da Soc. Pro Voghera ad A.C. Vogherese;
  • da S.S. Aquilotti di Pavia ad A.C. Pavese "Luigi Belli" di Pavia.
  • Il Direttorio aggiunge un quarto girone al suo campionato.

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
U.S. ArdensBergamo
Atalanta e Bergamasca Sez.Calcio (B = riserve)Bergamo
A.C. Brescia (B = riserve)Brescia
Caravaggio SportivaCaravaggio (BG)
A.C. Crema (B = riserve)Crema
U.S. Cremonese (B = riserve)Cremona
Dop. F.I.A.T. Sez.CalcioMilano
G.S. GalbaniMelzo (MI)
G.S. Carlo TresoldiCassano d'Adda (MI)
C.S. TreviglieseTreviglio (BG)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cremonese B241710434117+24
2. Galbani23189544335+8
3. Caravaggio23189543626+10
4. FIAT Milano21189364036+4
5. Atalanta B20177644323+20
6. Brescia B19167543831+7
7. Tresoldi131761102944-15
7. Ardens131853102745-18
9. Crema B111751112534-9
10. Trevigliese B71831141445-31

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Classifica incompleta (diverse gare qui mancanti ma disputate).

Qualificazione alle finali

modifica
RisultatoLuogo e data
Galbani3 - 0CaravaggioLodi, 25 aprile 1937

Verdetti finali

modifica
  • La Galbani è ammessa alla finale regionale per la promozione in Serie C.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
A.C. BressanaBressana Bottarone (PV)
U.S. BroneseBroni (PV)
A.C. CodognoCodogno (MI)
A.S. Fanfulla (B = riserve)Lodi (MI)
G.S. Dop. Isotta FraschiniMilano
A.S. Pavese "Luigi Belli"PaviaSezione Propaganda FIGC[6]
Piacenza Sportiva (B = riserve)Piacenza
Dop. Aziendale PirelliMilano-Bicocca
G.S. Dop. RedaelliMilano
A.C. VoghereseVoghera (PV)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Isotta Fraschini??18
2. Pirelli??18
3. Pavese Luigi Belli??18
4.  ?????18
5.  ?????18
6.  ?????18
7.  ?????18
8.  ?????18
9.  ?????18
10.  ?????18

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Verdetti finali

modifica
  • Isotta Fraschini ammessa alla finale regionale per la promozione.
  • Pavese Luigi Belli poi ammessa a tavolino in Serie C.

Girone C

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
D.A. Alfa RomeoMilano
S.S. AlleanzaMilano
G.S. BernocchiLegnano (MI)
U.S. BollateseBollate (MI)
A.C. MinervaMilano
A.C. MontelloMilano
G.S. S.A.F.F.A.Magenta (MI)
A.C. StelvioMilano
Varese Sportiva (B = riserve)Varese
A.C. Vigevano (B = riserve)Vigevano (PV)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Alfa Romeo??18
2.  ?????18
3.  ?????18
4.  ?????18
5.  ?????18
6.  ?????18
7.  ?????18
8.  ?????18
9.  ?????18
10.  ?????18

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Verdetti finali

modifica
  • L'Alfa Romeo è ammessa alla finale regionale per la promozione in Serie C.

Girone D

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
A.S. ArditaComo-Rebbio
G.S. Dop. Ernesto BredaSesto San Giovanni (MI)
U.S. CarateseCarate Brianza (MI)
A.S. ComoComo
Dop. Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck (B = riserve)Sesto San Giovanni (MI)
S.S. La FolgoreCesano Maderno (MI)
A.C. Lecco (B = riserve)Lecco (CO)
A.C. Monza (B = riserve)Monza (MI)girone E 2ª Divisione
G.S. Pro LissoneLissone (MI)Anno sabbatico
A.C. Seregno (B = riserve)Seregno (MI)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Caratese[7]261812243528+7
2. La Folgore231810353618+18
2. Como231810353322+11
4. Ernesto Breda20188463829+9
5. Seregno B18187473231+1
6. Falck B17187382622+4
6. Ardita17186573233-1
8. Lecco B14185492137-16
9. Monza B11181981729-12
10. Pro Lissone111843111940-21

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Girone di finale

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Isotta Fraschini??6
2. Galbani??6
3. Alfa Romeo??6
4. Caratese??6

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Verdetti finali

modifica
  • L'Isotta Fraschini è campione lombardo di 1ª Divisione 1936-37.
  • Isotta Fraschini, Galbani e Alfa Romeo furono promosse subito in Serie C[5].
  • Alla Caratese fu offerta l'ammissione alla Serie C dopo la compilazione dei nuovi quadri stagionali per sostituire la Pistoiese, con ripescaggio possibile solo nel girone triveneto per mancanza di un posto libero nel girone lombardo. Accettò.

Veneto

modifica

Direttorio III Zona (Veneto).
Sede: S.Geremia 290 - Venezia - tel.22880.
Presidente: Antonio Scalabrin
Segretario: Egidio Centanni
Fiduciario C.I.T.A.: dr. Giorgio Pasetto
Membri: dr. Nereo Bertoli e dr. Ubaldo Camilotti.

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
U.S. AudaceVerona-San Michele Extra
A.S.F. BassanoBassano del Grappa (VI)
A.C. "Gianvittore Mezzomo"Feltre (BL)
G.S. GiorgioneCastelfranco Veneto (TV)
Dop. Lanificio RossiPiovene Rocchette (VI)
A.C. LegnagoLegnago (VR)
A.F.C. MestreVenezia-Mestre
A.C. SchioSchio (VI)
A.C. Treviso (B = riserve)Treviso
A.F.C. Venezia (B = riserve)Venezia
A.C. Verona (B = riserve)Verona

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Audace SME[5]302014245224+28
2. Gianvittore Mezzomo272012353723+14
3. Venezia B252010554835+13
4. Legnago22209472825+3
5. Verona B21208574341+2
6. Lanificio Rossi20208483227+5
6. Schio20207672326-3
8. Mestre1820821033330
9. Bassano[8]162072112427-3
10. Giorgione142070132652-26
11. Treviso B72023151750-33

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
  • Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina).
    Sede: Via San Pietro, 2 - Trento.
    Presidente e Fid. C.I.T.A.: Adalberto Bragagna
    Segretario: rag. Alfredo Piffer
    Membri: Giuseppe Armani e cap. Carlo Callin e Tullio Casari.

Non disputato.

Venezia Giulia

modifica

Direttorio V Zona (Venezia Giulia).
Sede: Via Mazzini, 30 - Trieste.
Presidente: Piero Sponza
Segretario: cav. rag. Umberto Petariny
Fiduciario C.I.T.A: Marcello Salvagno
Rappr.Fasci Giovanili: Giorgio Brumatti
Membri aggiunti: rag. Giuseppe Cecotti e cav. Costante Pessato.

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
Dop. A.C.E.G.A.T.Trieste
AmpeleaIsola d'Istria (PL)
D.A. C.R.D.A. MonfalconeMonfalcone (TS)
Dop. Ernesto Solvay Sez. CalcioMonfalcone (TS)
A.C. PierisPieris (TS)
O.N.D. PordenonePordenone (UD)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Ampelea1510550168+8
2. CRDA Monfalcone13105321812+6
3. Pordenone11104332318+5
4. A.C.E.G.A.T.10103431216-4
5. Solvay6102261018-8
6. Pieris510136916-7

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Liguria

modifica

Direttorio VI Zona (Liguria).
Sede: Galleria Mazzini, 7/1 - Genova tel. 54-880.
Presidente: dott. Mario Tortarolo
Segretario: cav. Cesare Congiatu
Fiduciario C.I.T.A.: dr. Alfredo Candela
Rap.Sez. Propaganda: Alberto Lepri
Membro aggiunto: comm. Giovanni Dall'Orso.

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
Dopolavoro Provincia di GenovaGenova
A.S. FinaleseFinale Ligure (SV)
Pol. LoaneseLoano (SV)
A.C. Savona (B = riserve)Savona
U.S. Sanremese (B = riserve)Sanremo (IM)
A.C. Spezia (B = riserve)La Spezia

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Spezia B1395312512+13
1. Provincia di Genova13104512518+7
3. Savona B1094231615+1
3. Sanremese B10104242012+8
5. Loanese (-1)582241417-3
6. Finalese4102081238-26

Legenda:

      Campione titolare ligure. Lo Spezia B è campione riserve.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Mancano le partite: Spezia B-Loanese e Savona B-Loanese.
Il Dopolavoro Provincia di Genova è promosso in Serie C, ma rinuncia alla promozione e si iscrive al successivo campionato di Prima Divisione.[5].
Loanese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Emilia

modifica

Direttorio VII Zona (Emilia).
Sede: Via Ugo Bassi Locali Borsa 26 B - Bologna tel. 23413.
Presidente: cav. rag. Carlo Mazzantini
Fiduciario C.I.T.A.: Giuseppe Turbiani
Membri: cav. Coriolano Ferrini, Lodovico Bruneti, geom. Filiberto Solli e Alberto Stagni.

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
A.G.C. BudrioBudrio (BO)
U.S. Imolese "Francesco Zardi"Imola (BO)
A.C. Mantova (B = riserve)Mantova
S.P. MolinellaMolinella (BO)
Pro Calcio GuastallaGuastalla (RE)
U.S. RussiRussi (RA)
S.P.A.L. (B = riserve)Ferrara
Modena (B = riserve)Modena

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Molinella2214941357+28
2.  ?????14
3.  ?????14
4. Russi??14
5.  ?????14
6.  ?????14
7.  ?????14
8.  ?????14

Legenda:

      Campione emiliano Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Il Molinella è campione emiliano di Prima Divisione[5], ma rinuncia alla Serie C 1937-1938.

Toscana

modifica

Direttorio VIII Zona (Toscana).
Sede: Via Bufalini, 12 - Firenze tel. 24541.
Presidente: cav. Dante Berretti
Segretario: Umberto Tassinari
Fiduciario C.I.T.A.: Achille Pizziolo
Membri: Giorgio Del Sere, cav. Franco Fedele Bozzi e Giuseppe Silenzi.

Cambio di denominazione all'inizio della stagione:

  • Da U.S. Aquila di Montevarchi a Dop. Sportivo Aquila-Montevarchi.

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
D.S. Aquila-MontevarchiMontevarchi (AR)
Dop. Interaziendale Empolese CalcioEmpoli (FI)
G.R.F. Giovanni BertaFirenze
A.C. Prato (B = riserve)Prato (FI)
U.S. Pistoiese (B = riserve)Pistoia
A.C. Siena (B = riserve)Siena
Dop. S.A.F.F.A.Fucecchio (FI)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Empolese19129122810+18
2. SAFFA Fucecchio1712732258+17
3. Giovanni Berta16126423714+23
4. Montevarchi15126333218+14
5. Pistoiese B (-1)[9]8123361032-22
6. Prato B512219925-16
7. Siena B3121110438-34

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Pistoiese B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
U.S. Carrarese "Pietrino Binelli" (B = riserve)Apuania-Carrara
G.U.F. SpeziaLa Spezia
U.S. Livorno (B = riserve)Livorno
U.S. Pontedera (B = riserve)Pontedera (PI)
A.C. Pisa (B = riserve)Pisa
U.S. Sempre Avanti (B = riserve)Piombino (LI)
U.S. Vezio Parducci Viareggio (B = riserve)Viareggio (LU)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Livorno B20111001376+31
2. Pisa B17118122314+9
3. Pontedera B14117042716+11
4. GUF Spezia10114252426-2
5. Sempre Avanti (-1)5113081526-11
5. Carrarese P. Binelli B5112181338-25
-- Viareggio B[10]Escluso

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Viareggio escluso dopo 4 rinunce.
Piombino ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone finale (riserve)

modifica

Verdetti

modifica
  • La Pistoiese B rinuncia ed il Livorno B è ammesso alla finalissima per il titolo.

Girone finale (promozione)

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. SAFFA Fucecchio7431093+6
2. Giovanni Berta5421194+5
3. GUF Spezia04004213-11
-. EmpoleseRitirato

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Empolese ripescata in Serie C.

Finalissima per il titolo

modifica
  • Il Livorno B rinuncia e la S.A.F.F.A. è campione toscano di Prima Divisione.

Marche

modifica

Direttorio IX Zona (Marche).
Sede: Via Torroni, 5 - Ancona tel. 24-28.
Presidente: rag. Giulio Borghetti
Fiduciario C.I.T.A.: cav. rag. Antenore Campi
Rappr.Fasci Giovanili: Bruno Esposto
Membri: geom. Ugo Broccolo, cav. Giuseppe Morganti e cav. Ezzelino Sguazzini.

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
Pol. Alma Juventus (B = riserve)Fano (PS)
U.S. Anconitana Emilio Bianchi (B = riserve)Ancona
S.S. AscoliAscoli Piceno
Dop. Cantiere NavaleAncona
A.S. CluanaPorto Civitanova (MC)
S.S. FabrianoFabriano (AN)
A.S. Jesi (B = riserve)Jesi (AN)
A.C. Macerata (B = riserve)Macerata
U.S. SambenedetteseSan Benedetto del Tronto (AP)Anno sabbatico
S.S. Vis PesaroPesaro

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cantiere Navale24141121265+21
2. Sambenedettese22141022338+25
3. Vis Pesaro (-2)14147251914+5
4. Ascoli13146171920-1
4. Anconitana-Bianchi B13145362221+1
6. Fabriano11143561426-12
7. Macerata B10145091626-10
8. Jesi B3141112635-29
-- Fano B [11]Ritirato
-- Cluana[12]Ritirato

Legenda:

      Campione marchigiano titolare.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Vis Pesaro ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
Il Cantiere Navale rinunciò per il secondo anno alla promozione e chiuse la sua esperienza sportiva.

Direttorio X Zona (Umbria).
Sede: Via Baldeschi, 2 - Perugia.
Presidente: Gastone Buonaiuti
Segretario: avv. Filippo Flaminio Dei
Fiduciario C.I.T.A.: dott. Aldo Magrini
Membri: dott. ing. Augusto Paganelli, rag. Domenico Barassi e Fernando Mancinelli.

  • Campionato non organizzato per carenza di iscrizioni, squadre aggregate al Lazio.

Direttorio XI Zona (Lazio).
Sede: Via Colonna Antonina, 41 - Roma tel. 67223.
Presidente: rag. Federico Tedeschi
Segretario: Adolfo Ramoni
Cassiere: cav. Sebastiano Bartoli Avveduti
Fiduciario C.I.T.A.: Giuseppe Fois
Rappr. Sez. Propaganda: rag. Guido D'Atri
Rappr. Gruppi Univ.F.: dr. ing. Wolfango Dominici
Rappr. Fasci Giovanili: comm. Ettore Marucci.

Cambi di denominazione all'inizio della stagione:

  • da A.C. F.A.U.L. di Viterbo ad A.S. Viterbo.

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
Pol.F. Mario Umberto BorzacchiniTerni
S.G.S. Fortitudo, RomaRoma
G.S. M.A.T.E.R.Roma
G.S. Monte dei PaschiRoma
U.S. OstienseRoma
A.S. SoraSora (FR)
G.S. TevercalcioRoma
A.S. Trastevere, RomaRoma

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Ostiense19149143015+15
2. Tevercalcio18147432114+7
3. Monte dei Paschi17146531410+4
4. MATER B14144641817+1
5. Borzacchini Terni12145271316-3
5. Trastevere12143651822-4
7. Fortitudo11144371826-8
8. Sora (-2)7143381123-12

Legenda:

      Campione laziale di Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Il Sora ha scontato due punti di penalizzazione.
L'Ostiense rinuncia all'iscrizione alla Serie C, e rinuncia anche alla Prima Divisione.
Il Monte dei Paschi rinuncia alla Prima Divisione 1937-1938.
M.A.T.E.R. riserve e Fortitudo si iscrivono alla Seconda Divisione 1937-1938.
Sora ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Abruzzi

modifica

Direttorio XII Zona (Abruzzi).
Sede: Palazzo del Littorio - Aquila degli Abruzzi.
Presidente: prof. dott. Giulio Natali

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
A.S. Aquila (B = riserve)L'Aquila
Pol. CastrumGiulianova (TE)
Ass. Pol. InteramniaTeramo
A.S.F. PopoliPopoli (PE)
S.S. SulmonaSulmona (AQ)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Popoli128602137
2. Castrum118512247
3. L'Aquila B983321016
4. Interamnia58134613
5. Sulmona38035515

Legenda:

      Promosso in Serie C dopo finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Campania

modifica

Direttorio XIII Zona (Campania).
Sede: Via Medina, 63 - Napoli tel. 28872.
Presidente: Marchese dr. ing. Gaetano Del Pezzo
Cassiere: dott. Luigi Ruggiero
Segr. Fid. C.I.T.A.: Aniello Mazza
Rappr. Fasci Giovanili: avv. Gaetano Cerbone
Membri: avv. Domenico Del Prato e tel. col. Enrico Chiari.

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
U.S. BattipagliaBattipaglia (SA)
A.C. CasertaCaserta
S.S. GiovinezzaPortici (NA)
G.S. Monte dei PaschiNapoli
A.C. NolaNola (NA)
U.S. Salernitana (B = riserve)Salerno
A.C. StabiaCastellammare di Stabia (NA)
A.C. Torre AnnunziataTorre Annunziata (NA)Club rifondato, "Savoia" 9º in Serie C/gir.D

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Stabia23149504212+30
2. Caserta21148512411+13
3. Nola16146442421+3
4. Monte dei Paschi15146352019+1
5. Salernitana12145271924-5
5. Giovinezza12143652132-11
7. Battipagliese91441928280
8. Torre Annunziata41420121445-31

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Puglia

modifica

Direttorio XIV Zona (Puglia).
Sede: Corso Vittorio Emanuele, 193 - Bari tel. 13404.
Presidente: cav. avv. Sebastiano Roca
Segretario: avv. Alfredo Zallone
Cassiere: rag. Carmine Zito
Fiduciario C.I.T.A.: dr. ing. Francesco Binetti
Membri: rag. Oreste Mola e cav. avv. Vincenzo Lorusso.

Cambio di denominazione:

  • Da U.S. Matera di Matera a A.S. Materana di Matera.

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
S.S. Armando DiazBisceglie (BA)
O.N.D. U.S. BarlettaBarletta (BA)
U.S. CavourTrani (BA)
U.S. Cerignola (B = riserve)Cerignola (FG)
U.S. Foggia (B = riserve)Foggia
Dop. Giovinazzo Sez. SportivaGiovinazzo (BA)
A.S. Manfredonia (B = riserve)Manfredonia (FG)
A.S. Molfetta (B = riserve)Molfetta (BA)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Molfetta B1410
1. Armando Diaz1410
3. Manfredonia B1010
3. Audace Cerignola B1010
5. Cavour910
6. Foggia B310
-- BarlettaRitirato
-- GiovinazzoRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Barletta e Giovinazzo si ritirarono all'inizio del campionato e si dovette riscrivere il calendario.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
U.S. Bari (B = riserve)Bari
A.S. MateranaMatera
F.G.C. NoicattaroNoicattaro (BA)
O.N.D. PaloPalo del Colle (BA)
O.N.D. TriggianoTriggiano (BA)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Materana[13]8632184+4
2. Bari B (-1)66312118+3
3. Palo56132610-4
4. Triggiano (-1)362041014-4
-- FGC Noicattaro[14]Ritirato

Legenda:

Nessuna squadra partecipa al girone finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Bari B e Triggiano hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
A.S. Arnaldo MussoliniFrancavilla Fontana (BR)
F.G.C. BrindisiBrindisi
G.S. Cantieri Tosi (B = riserve)Taranto
F.G.C. Cellino San MarcoCellino San Marco (BR)
A.S. Lecce (B = riserve)Lecce
A.S. Taranto (B = riserve)Taranto

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Taranto B1510
2. Cantieri Tosi B1310
3. Brindisi1110
4. Arnaldo Mussolini910
4. Lecce B910
6. Cellino (-1)210

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Cellino ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone finale

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Brindisi96411175+12
2. Molfetta B663031112-1
3. Armando Diaz5621313130
4. Cavour462041021-11

Legenda:

      Campione regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Note:

Il Brindisi rinuncia alla promozione e s'iscrive al campionato di Prima Divisione 1937-1938[5].

Direttorio XV Zona (Lucania).
Non fu organizzato alcun campionato; le squadre di Potenza erano state aggregate alla Campania mentre quelle di Matera alla Puglia alla fine della stagione 1935-1936 (Direttorio Federale c.u. 62 del 23 luglio 1936).

Direttorio XVI Zona (Calabria).
Sede: Piazza T. Campanella, 6 - (Cosenza).
Presidente: rag. Massimo Cavalcanti
Segretario: geom. Giuseppe Corte
Cassiere: rag. Francesco Piccitto
Membro: geom. Enrico Talamo.

Non disputato.

Sicilia

modifica

Direttorio XVII Zona (Sicilia).
Sede: Via Pignatelli, 18 - Palermo tel. 12501.
Presidente: dr. Rosario Gregorio
Segretario: Salvatore Barbaro
Cassiere: rag. Agostino Russo
Fiduciario C.I.T.A.: Francesco Paolo Serio
Membro: dr. Salvatore Pasqualino Alù.

Dichiarate disciolte a inizio stagione:

Prima Divisione

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStagione precedente
F.C. Catania (B = riserve)Catania
Dop. FerroviarioCatania
A.C. GloriaPalermo
A.C. Messina (B = riserve)Messina
A.C. Palermo (B = riserve)Palermo
A.S. Termini ImereseTermini Imerese (PA)

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Dopol.Ferroviario??10
2.  ?????10
3.  ?????10
4.  ?????10
5.  ?????10
6.  ?????10

Legenda:

      Campione regionale, promosso ma poi sciolto.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.

Seconda Divisione - girone unico

modifica

Squadre partecipanti

Sardegna

modifica

Direttorio XVIII Zona (Sardegna).
Sede: Corso Vittorio Emanuele, 24 - (Cagliari) tel. 3966.
Commissario straordinario: rag. Emanuele Leo
Segretario: Aldo Ravenna

Divisione unica

modifica

Questo fu l’unico campionato organizzato nell’isola. Pagando però il rango di Prima Divisione si ottenne un posto di diritto per la promozione.

Squadre partecipanti

modifica
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AquilaCagliari
U.S. CagliariCagliari1º nel campionato sardo
G.S. Monteponi IglesiasIglesias (CA)
F.G.C. NuoroNuoro
Pro Calcio San GiorgioCagliari3º nel campionato sardo
G.U.F. SassariSassari

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cagliari148620246+18
2. Aquila783141116-5
2. Pro Calcio San Giorgio783141118-7
4. Iglesias582151019-9
-- GUF SassariRitirato
-- FGC NuoroRitirato

Legenda:

      Campione regionale sardo 1936-1937.
Ritirato dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

Cagliari promosso in Serie C.[15]
G.U.F. Sassari e F.G.C. Nuoro ritirate dopo l'inizio del girone di ritorno; i risultati dell'andata sono validi per le altre squadre.

Tripolitania

modifica

Direttorio XIX Zona (Tripolitania).
Sede: Ufficio Sportivo P.N.F. - (Tripoli) tel.1714.
Presidente: dott. rag. Enrico Tosini
Segretario-cassiere: Santo Di Gaetano
Fiduciario C.I.T.A.: cap. Giovanni Galassi

Fusione

modifica

U.S. Belker e Gioventù Araba del Littorio si fondono nella Gioventù Araba del Littorio di Tripoli.

Cambio di denominazione all'inizio della stagione

modifica

Da 2ª Legione Libica M.V.S.N. a Squadra Presidio Militare - Garian.

Squadre partecipanti alla 1ª Divisione

modifica
  • Aviazione, Aeroporto di Castel Benito Tripoli (cremisi);
  • Ente Coloniale Dopolavoro, Tripoli;
  • 1º Reggimento Fanteria d'Africa, Tripoli;
  • F.G.C. (Fascio Giovanile di Combattimento), Tripoli;
  • G.A.L. (Gioventù Araba del Littorio), Tripoli.

Squadre partecipanti alla Seconda Divisione

modifica

Direttorio XX Zona (Cirenaica).
Sede: Casella Postale 187 - (Bengasi).
Presidente: Carlo Santi
Rappr. Comandi Militari: Maggiore Dario Craveri
Rappr. Fasci Giovanili: Alessandro Magri
Membri: Bernardino Franzoni, Galileo Del Rio, dr. Giuseppe Cuccurullo, e Adolfo Rossoni.

Direttorio XXI Zona (Somalia).
Sede: (Mogadiscio).
Presidente: dr. Luigi Saverio Bertazzoni.

Direttorio XXII Zona (Egeo).
Sede: presso F.R.A.T.R.E.S. - (Rodi).
Commissario: prof. Giovanni Giulianini.

Affiliate:
1. F.E.R.T., Rodi;
Pol. Marechiaro, Rodi;
S.G. Speranza, Cremasco di Rodi.

A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o la retrocessione) si effettuava uno spareggio in campo neutro.

  1. ^ La Pro Vercelli B ha rinunciato alla disputa delle finali.
  2. ^ La Juve Domo è ammessa alle finali dopo la rinuncia della Pro Vercelli B.
  3. ^ L'Intra si ritira dal campionato prima dell'inizio del girone di ritorno e tutte le gare disputate sono annullate.
  4. ^ Il Chivasso si ritira dopo la 4ª giornata del girone di ritorno; i risultati dell'andata sono validi per le altre squadre..
  5. ^ a b c d e f Si veda l'elenco delle squadre di Serie C incluso nel comunicato ufficiale nº 57 del 1º luglio 1937, (pubblicato sul "Littoriale" del 5 luglio 1937, p. 6).
  6. ^ La precedente società cittadina, il Pavia F.C., fu retrocesso e radiato dalla Serie B 1934-1935. Fra le due società non ci fu comunque all'epoca alcuna continuità giuridica.
  7. ^ 1936 1937 Prima Divisione, su museodelcomo.it. URL consultato il 27 agosto 2020.
  8. ^ Non si è iscritto alla stagione successiva rimanendo inattivo.
  9. ^ Ammessa alle finali (squadre riserve).
  10. ^ Escluso dopo 4 rinunce. Agli effetti della classifica alle altre squadre vengono conteggiate solo le gare disputate nell'andata.
  11. ^ Alma Juve Fano "B" ritirata dopo la 5ª giornata e tutte le gare disputate vennero annullate.
  12. ^ Cluana di Portocivitanova: ritirata prima dell'inizio del campionato.
  13. ^ Non conferma la propria partecipazione al girone finale per la promozione in Serie C.
  14. ^ Si ritira prima della fine dell'andata. Annullati tutti i risultati.
  15. ^ Si veda l'elenco delle squadre di Serie C incluso nel comunicato ufficiale n. 57 del 1º luglio 1937, (pubblicato sul "Littoriale" del 5 luglio 1937, p. 6).

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio