Associazione Sportiva Roma 1945-1946

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

AS Roma
Stagione 1945-1946
Una formazione della Roma nel 1945-1946
Sport calcio
SquadraRoma
AllenatoreBandiera dell'Italia Giovanni Degni
PresidenteBandiera dell'Italia Pietro Baldassarre
Divisione Nazionale
StadioNazionale
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Finita la guerra, il campionato italiano riprende con la vecchia formula della divisione a due gironi per il nord e per il centro-sud. Molti giocatori che facevano parte della vecchia rosa abbandonano la squadra e altri, come il vecchio Pantò, fanno ritorno nella capitale. Sulla panchina Masetti viene sostituito da Giovanni Degni. La squadra si classifica terza nel girone, mentre nel girone finale, con le squadre del nord, arriva solo sesta. Il 7 luglio 1946, per la gara contro la Juventus, la Roma utilizza per la prima volta l'aereo per andare in trasferta.[1]

Divise

modifica

La divisa primaria è costituita da maglia rossa con collo a V giallo, pantaloncini bianchi, calze rosse bordate di giallo; in trasferta viene usata una maglia bianca, pantaloncini neri e calzettoni rossi bordati di giallo. Vengono usate in alcune occasioni altre divise nelle trasferte: una maglia grigia con colletto rosso e banda rossa orizzontale con pantaloncini neri e calze a strisce orizzontali gialle e rosse e una costituita da maglia verde, pantaloncini bianchi e gli stessi calzettoni della home. I portieri hanno due divise: una costituita da maglia grigia con colletto a polo, pantaloncini neri e calzettoni rossi bordati di giallo, l'altra presenta gli stessi calzettoni e calzoncini della terza divisa, abbinati con maglia verde decorata da una V gialla e rossa.[2]

Terza divisa
Quarta divisa
1ª div. portiere
2ª div. portiere

Organigramma societario

modifica

Di seguito l'organigramma societario.[1]

Area direttiva
Area tecnica

Di seguito la rosa.[1]

N.RuoloCalciatore
PCesare Francalancia
PFosco Risorti
DSergio Andreoli
DLuigi Brunella
DCorrado Contin
CVittorio Dagianti
CLuigi Di Pasquale
CPaolo Jacobini
CClaudio Matteini
CNaim Krieziu
N.RuoloCalciatore
CRuggero Salar
CEnrico Schiavetti
AAmedeo Amadei (capitano)
DCesare Benedetti (II)
AGiuliano Borin
AEnzo Cozzolini
AAntonio Fusco
AMiguel Ángel Pantó
AOmero Urilli

Calciomercato

modifica

Di seguito il calciomercato.

Risultati

modifica

Divisione Nazionale 1945-1946 - Serie mista A-B Centro-Sud

modifica

Girone di andata

modifica
Ancona
21 ottobre 1945
1ª giornata
Anconitana0 – 1
referto
 RomaStadio Dorico (9.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Roma
28 ottobre 1945, ore 15:00
2ª giornata
Roma0 – 0
referto
 PescaraStadio Nazionale (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Mosca (Napoli)

Roma
4 novembre 1945, ore 15:00
3ª giornata
Roma1 – 0
referto
 SienaStadio Nazionale
Arbitro:  Piselli (Firenze)

Livorno
11 novembre 1945
4ª giornata
Pro Livorno1 – 1
referto
 RomaStadio Comunale (12.000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

18 novembre 1945
5ª giornata
 – 
Turno di riposo ROMA

Roma
25 novembre 1945, ore 14:30
6ª giornata
Roma1 – 0
referto
 FiorentinaStadio Nazionale (17.000 circa spett.)
Arbitro:  Scotto (Savona)

Bari
2 dicembre 1945
7ª giornata
Bari1 – 0
referto
 RomaStadio della Vittoria (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Salerno
9 dicembre 1945
8ª giornata
Salernitana1 – 3
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Catalucci (Firenze)

Roma
16 dicembre 1945
9ª giornata
Roma0 – 0
referto
 NapoliStadio Nazionale (23.000 circa spett.)
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)

Roma
23 dicembre 1945, ore 14:30
10ª giornata
Lazio1 – 2
referto
 RomaStadio Nazionale (13.000 circa spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)

30 dicembre 1945
11ª giornata
 – 
Turno di riposo ROMA

Roma
6 gennaio 1946, ore 14:30
12ª giornata
Roma2 – 1
referto
 PalermoStadio Nazionale (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Altomare (Taranto)

Girone di ritorno

modifica
Roma
28 gennaio 1946, ore 14:30
13ª giornata
Roma3 – 0
referto
 AnconitanaStadio Nazionale (10.000 circa spett.)
Arbitro:  De Paola (Bari)

Pescara
27 gennaio 1946
14ª giornata
Pescara2 – 2
referto
 RomaStadio Rampigna (6.000 circa spett.)
Arbitro:  Scotti (Taranto)

Siena
3 febbraio 1946
15ª giornata
Siena0 – 1
referto
 RomaStadio del Rastrello (5.000 circa spett.)
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)

Roma
10 febbraio 1944, ore 15:00
16ª giornata
Roma2 – 2
referto
 Pro LivornoStadio Nazionale (18.000 circa spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)

17 febbraio 1946
17ª giornata
 – 
Turno di riposo ROMA

Firenze
24 febbraio 1946
18ª giornata
Fiorentina2 – 0
referto
 RomaStadio Comunale (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Roma
3 marzo 1946
19ª giornata
Roma1 – 1
referto
 BariStadio Nazionale (6.000 circa spett.)
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)

Roma
10 marzo 1946, ore 15:30
20ª giornata
Roma4 – 2
referto
 SalernitanaStadio Nazionale (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Coppolone (Bari)

Napoli
17 marzo 1946
21ª giornata
Napoli1 – 1
referto
 RomaStadio del Vomero (16.000 circa spett.)
Arbitro:  Piselli (Firenze)

Roma
24 marzo 1946, ore 15:30
22ª giornata
Roma0 – 1
referto
 LazioStadio Nazionale (26.000 circa spett.)
Arbitro:  Stampacchia (Nola)

31 marzo 1946
23ª giornata
 – 
Turno di riposo ROMA

Palermo
7 aprile 1946
24ª giornata
Palermo1 – 3
referto
 RomaStadio La Favorita (13.000 circa spett.)
Arbitro:  Vannini (Bologna)

Divisione Nazionale 1945-1946 - Girone finale Divisione Nazionale

modifica

Girone di andata

modifica
Roma
28 aprile 1946, ore 16:30
1ª giornata
Roma0 – 7
referto
 TorinoStadio Nazionale (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Livorno
5 maggio 1946
2ª giornata
Pro Livorno1 – 1
referto
 RomaStadio Comunale (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Milano
12 maggio 1946
3ª giornata
Milan2 – 0
referto
 RomaArena Civica (13.000 spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)

Roma
19 maggio 1946, ore 16:30
4ª giornata
Roma0 – 0
referto
 JuventusStadio Nazionale (22.000 circa spett.)
Arbitro:  Scotto (Savona)

Napoli
26 maggio 1946
5ª giornata
Napoli2 – 1
referto
 RomaStadio del Vomero (3.000 circa spett.)
Arbitro:  Bonivento (Venezia)

Roma
30 maggio 1946, ore 16:30
6ª giornata
Roma1 – 0
referto
 BariStadio Nazionale (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Milano
9 giugno 1946
7ª giornata
Inter1 – 0
referto
 RomaArena Civica (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Girone di ritorno

modifica
Torino
16 giugno 1946
8ª giornata
Torino3 – 2
referto
 RomaStadio Filadelfia (12.000 circa spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Roma
23 giugno 1946, ore 17:30
9ª giornata
Roma3 – 1
referto
 Pro LivornoStadio Nazionale (9.000 circa spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)

Roma
30 giugno 1945, ore 17:30
10ª giornata
Roma2 – 2
referto
 MilanStadio Nazionale (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Torino
7 luglio 1946
11ª giornata
Juventus2 – 1
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)

Roma
14 luglio 1946, ore 18:00
12ª giornata
Roma2 – 0
referto
 NapoliStadio Nazionale
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Bari
21 luglio 1946
13ª giornata
Bari1 – 0
referto
 RomaStadio della Vittoria (10.000 circa spett.)
Arbitro:  De Paola (Bari)

Roma
28 luglio 1946, ore 17:30
14ª giornata
Roma3 – 0
referto
 InterStadio Nazionale (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica

Di seguito le statistiche di squadra.[1]

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Divisione Nazionale mista A-B Centro-Sud27105411471053214102010732817+11
Girone finale Divisione Nazionale11742111107016512144371622-6
Totale-179622517175481922341410104439+5

Andamento in campionato

modifica

Serie mista A-B Centro-Sud

modifica
Giornata123456789101112131415161718192021222324
LuogoTCCT-[3]CTTCT-[3]CCTTC-[3]TCCTC-[3]T
RisultatoVNVN-VPVNV-VVNVN-PNVNP-V
Posizione122111211111111111111143

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Girone finale Divisione Nazionale

modifica
Giornata1234567891011121314
LuogoCTTCTCTTCCTCTC
RisultatoPNPNPVPPVNPVPV
Posizione55667667666676

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

modifica

Desunte dalle testate giornalistiche dell'epoca.[4]

GiocatoreDivisione Nazionale
Divisione mista A-B Centro-Sud
Divisione Nazionale
Girone finale
Totale
Francalancia, C. C. Francalancia0-07-67-6
Risorti, F. F. Risorti20-177-1627-33
Andreoli, S. S. Andreoli19170261
Brunella, L. L. Brunella70140210
Contin, C. C. Contin14070210
Dagianti, V. V. Dagianti171141312
Di Pasquale, L. L. Di Pasquale204161
Jacobini, P. P. Jacobini20191292
Matteini, C. C. Matteini160140300
Krieziu, N. N. Krieziu2071353312
Salar, R. R. Salar190130320
Schiavetti, E. E. Schiavetti111130241
Amadei, A. A. Amadei2071473414
Benedetti (II), C. C. Benedetti (II)501060
Borin, G. G. Borin511061
Cozzolini, E. E. Cozzolini722092
Fusco, A. A. Fusco101020
Pantó, M. M. Pantó00110110
Urilli, O. O. Urilli17720197
  1. ^ a b c d Romano, 1942-1964 Gli assi dell'Olimpico.
  2. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 50-52.
  3. ^ a b c d Turno di riposo
  4. ^ A completamento delle statistiche va conteggiato un autogol nel girone finale di Divisione Nazionale.

Bibliografia

modifica
  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

modifica
  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio