Louis Rosier

pilota automobilistico francese

Louis Rosier (Chapdes-Beaufort, 5 novembre 1905Neuilly-sur-Seine, 29 ottobre 1956) è stato un pilota automobilistico francese.Nel 1950 ha vinto il Circuit de l'Albigeois e il Gran Premio d'Olanda, non validi per il Campionato Mondiale ma soprattutto ha conquistato la vittoria alla 24 Ore di Le Mans alla guida di una Talbot-Lago T26.Morì a causa delle ferite riportate in un incidente al Circuito di Montlhéry il 7 ottobre 1956. Oggi riposa nel cimitero Carmes a Clermont-Ferrand, in Alvernia.

Louis Rosier
Louis Rosier durante il Gran Premio d'Olanda 1950.
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Automobilismo
CategoriaFormula 1, Gran Premi di automobilismo, Campionato mondiale vetture sport, 24 Ore di Le Mans, Mille Miglia, Carrera Panamericana
Termine carriera29 ottobre 1956 (deceduto)
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio13 maggio 1950
Stagioni1950-1956
ScuderieBandiera della Francia Ecurie Rosier 1950
Bandiera della Francia Automobiles Talbot-Darracq 1950
Bandiera della Francia Charles Pozzi 1950
Bandiera della Francia Ecurie Rosier 1951-1954
Maserati 1954
Bandiera della Francia Ecurie Rosier 1955-1956
Miglior risultato finale4º (1950)
GP disputati38
Podi2
Punti ottenuti18
Carriera nei Gran Premi di automobilismo
Esordio8 giugno 1947
Stagioni1947-1949
ScuderieBandiera della Francia Talbot-Lago 1947
Pilota privato 1948
Bandiera della Francia Ecurie Tricolore 1948
Pilota privato 1948-1949
Bandiera della Francia Automobiles Talbot-Darracq 1949
Pilota privato 1949
Miglior risultato finale7º (1949)
GP disputati13
GP vinti1
Podi3
Dal 1946 al 1949 nota come Gran Premi di automobilismo.
Carriera in Campionato del mondo sportprototipi
Esordio13 giugno 1953
Stagioni1953-1954, 1956
ScuderieBandiera della Francia Talbot-Lago 1953
Bandiera della Francia Club Francia Amigos de la Panamericana 1953
Bandiera della Francia Equipe Louis Rosier 1954
Ferrari 1954
Bandiera della Francia Renault 1956
GP disputati5
 

Carriera

modifica

Gli inizi

modifica

Louis Rosier era figlio di un mercante di vino.[1] Fin da giovane cominciò a guidare il camion del padre, prima di diventare apprendista in un'officina.[1] Nel 1927 iniziò la sua carriera di pilota, prendendo parte a corse motociclistiche in salita.[1] In seguito aprì una propria officina ed una società di trasporti a Clermont-Ferrand.[1] Il passaggio dalle moto alle auto avvenne nel 1938, quando prese parte alla 24 Ore di Le Mans.[1]

La seconda guerra mondiale interruppe però la sua carriera di pilota.[1] Rosier si arruolò nella Resistenza francese e solamente al termine del conflitto poté riprendere a correre.[1] Nel 1947 ottenne il suo primo successo di prestigio, vincendo il Gran Premio di Albi, seguito dalla conquista di una gara a Forez l'anno dopo e dal Gran Premio del Belgio del 1949.[1] Sempre nel 1949 ottenne il titolo nazionale di campione francese, che avrebbe conseguito anche nei quattro anni seguenti.

Formula 1

modifica
La vettura che Rosier condivise con Juan Manuel Fangio alla 24 Ore di Le Mans del 1951.

Nel 1950 vinse la 24 Ore di Le Mans condividendo la vettura con il figlio. Lo stesso anno fece il suo debutto in Formula 1 alla guida di una Talbot-Lago, con cui vinse due gare extra-campionato e due podi ai Gran Premi di Svizzera e Belgio. L'anno seguente, però, le vetture francesi erano meno competitive e in campionato non andò oltre un quarto posto.[1] Si impose, però, a Bordeaux e in Olanda, gare non valide per il mondiale. Nelle stagioni seguenti non ottenne più risultati rilevanti, conquistando solo un quinto posto al Gran Premio di Germania 1956.

Vetture sport

modifica

Parallelamente alla sua carriera in Formula 1 Rosier si dedicò pure alle gare per vetture sport. Prese infatti parte a varie edizioni della 24 Ore di Le Mans e alla Carrera Panamericana del 1953.

Proprio durante la Coupe de Salon del 1956 la sua vettura sbandò, a causa della pista bagnata, e si rovesciò varie volte, causando al pilota gravi ferite, di cui morì poche settimane dopo.[1] Oggi Rosier riposa nel cimitero di Carnes a Clermont-Ferrand.

Risultati

modifica

Risultati completi in Formula 1

modifica
1950ScuderiaVettura PuntiPos.
Ecurie Rosier
Automobiles Talbot-Darracq[2]
Charles Pozzi[3]
T26C
T26C-DA[4]
5 Rit 3 3 6 4 13
1951ScuderiaVettura PuntiPos.
Ecurie RosierT26C-DA 9 4 Rit 10 8 7 7 313º
1952ScuderiaVettura PuntiPos.
Ecurie Rosier500 F2 Rit Rit Rit 10 0
1953ScuderiaVettura PuntiPos.
Ecurie Rosier500 F2 7 8 8 10 10 Rit 160
1954ScuderiaVettura PuntiPos.
Ecurie Rosier
Maserati[5]
500/625 F1
250F[6]
Rit Rit Rit 8 8 70
1955ScuderiaVettura PuntiPos.
Ecurie Rosier250F Rit 9 9 0
1956ScuderiaVettura PuntiPos.
Ecurie Rosier250F Rit 8 6 Rit 5 219º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Risultati in Gran Premi di Formula 1 extra Campionato del Mondo

modifica

(Le gare in grassetto indicano la pole position)(Le gare in corsivo indicano il giro più veloce in gara)

Anno12345678910111213141516
1950
PAU
3

RIC

SAN

PAR
Rit

BET

BAR

JRR

ALB
1

ZAN
1

GIN

NOT

DUN

PES
2

INT

GOO
7

PEN
Rit
1951
SIR
5

PAU
2

RIC

SAN

BOR
1

INT
5

PAR
3

DUN
7

SCO

ZAN
1

ALB
2

PES
2

BAR
4

GOO
5
1952
RIO

VAL

RIC

ALB
1

DUN
4
1953
ALB
1
1954
RIO

SIR

PAU
6

LAV

BOR
Rit

INT
6

BAR
Rit

CUR

ROM
5

FRO

BRC

COR

DRE

CPT
1955
TOR
6

PAU
7

GLO

BOR
Rit

INT
5

NAP

ALB
2

CUR

COR

LON

DRT
3

RXT
7

DTT
Rit

IGCR

AVO
Rit

SIR
Rit
1956
BUE

GLO
7

SIR

B20
4

INT
6

NAP

AIN

VAN

CAE
Rit

BRS

Risultati nei Gran Premi di automobilismo

modifica
1947ScuderiaVetturaSVIBELITAFRAPosizione
Talbot-LagoTalbot 150SS
Talbot-Lago T150C[7]
156415º
1948ScuderiaVetturaMONSVIFRAITAGBRPosizione
Pilota privatoTalbot-Lago T26
Talbot-Lago T26C[8]
RitRit-6313°
Ecurie TricoloreTalbot-Lago T26C--6--
1949ScuderiaVetturaGBRBELSVIFRAITAPosizione
Pilota privatoTalbot-Lago T26C3-64Rit
Automobiles Talbot-DarracqTalbot-Lago T26C-1---
Legenda

Risultati alla 24 Ore di Le Mans

modifica
AnnoClasseGommeVetturaSquadraCo-pilotiGiriPos.
Assol.
Pos. di
Classe
19385.06DTalbot T150SS Coupé
Talbot-Lago 4.0L I6
Luigi Chinetti Robert Huguet81RitRit
1949S
5.0
7DTalbot-Lago Spéciale
Talbot-Lago 4.1L I6
Ecurie Rosier Jean-Louis Rosier21RitRit
1950S
5.0
5DTalbot-Lago T26 GS
Talbot-Lago 4.5L I6
Louis Rosier Jean-Louis Rosier256
1951S
5.0
6DTalbot-Lago T26 GS
Talbot-Lago 4.5L I6
Louis Rosier Juan Manuel Fangio92RitRit
1952S
5.0
15DFerrari 340 America Spyder
Ferrari 4.1L V12
Ecurie Rosier Maurice TrintignantRitRit
1953S
5.0
8DTalbot-Lago T26 GS
Talbot-Lago 4.5L I6
Automobiles Talbot-Darracq Élie Bayol37RitRit
1954S
5.0
5PFerrari 375 Plus
Ferrari 5.0L V12
Scuderia Ferrari Robert Manzon177RitRit
1955S
5.0
2PTalbot-Lago T26 GS Spyder
Talbot-Lago 4.5L S6
Ecurie Rosier Georges GrignardNPNP
1956S
3.0
17DTalbot-Lago Sport 2500
Maserati 2.5L I6
Automobiles Talbot Jean Behra220RitRit

Risultati nella Mille Miglia

modifica
AnnoScuderiaCostruttoreVetturaNumeroCategoriaClasseCo-pilotaRisultato
di classe
Risultato
assoluto
1956 RenaultRenaultRenault Dauphine73Turismo/Gran TurismoT/GT 1.0107°
Legenda
  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) Drivers: Louis Rosier, su grandprix.com. URL consultato il 14 maggio 2012.
  2. ^ Ai GP di Svizzera, Gran Bretagna e Francia.
  3. ^ Al GP di Francia dove condivise la vettura con Pozzi.
  4. ^ Dai GP di Svizzera al GP di Francia.
  5. ^ Al GP d'Italia.
  6. ^ Dal GP d'Italia.
  7. ^ Al Gran Premio di Francia 1947.
  8. ^ Dal Gran Premio di Svizzera 1948.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica