Kevin Campbell

calciatore britannico

Kevin Joseph Campbell (Londra, 4 febbraio 1970Liverpool, 15 giugno 2024[1]) è stato un calciatore inglese, di ruolo attaccante.

Kevin Campbell
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza183 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carrieramaggio 2007
Carriera
Giovanili
1985-1988Arsenal
Squadre di club1
1988-1989Arsenal1 (0)
1989Leyton Orient16 (9)
1989Arsenal14 (2)
1989Leicester City11 (5)
1989-1995Arsenal148 (44)
1995-1998Nottingham Forest80 (32)
1998-1999Trabzonspor17 (5)
1999-2005Everton145 (45)
2005-2006West Bromwich45 (6)
2006-2007Cardiff City19 (0)
Nazionale
1991Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra B1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Gli inizi all'Arsenal e i prestiti

modifica

Campbell si unì al settore giovanile dell'Arsenal nel 1985. La sua prima annata nella squadra giovanile sarà subito sopra le aspettative, mettendo a referto un totale di 59 reti,[2] vincendo persino la FA Youth Cup nel 1988. Il 7 maggio dello stesso anno fa il proprio debutto in prima squadra, in una gara contro l'Everton.

Successivamente, nell'estate del 1989, venne ceduto in prestito al Leyton Orient. Con il club, in 5 mesi di permanenza, totalizzò 16 presenze e 9 reti. Le sue ottime prestazioni fecero sì che la squadra arrivasse alla finale dei play-off per la promozione, gara non disputata da Campbell poiché il suo prestito era terminato. Il tecnico del Leyton Frank Clark volle a tutti i costi acquistare a titolo definitivo il giocatore, ma l'Arsenal si rifiutò. All'inizio dell'annata 1989-1990 venne nuovamente ceduto in prestito, questa volta al Leicester City, con cui mise a segno un totale di 5 reti in 11 presenze di campionato.

Il ritorno all'Arsenal

modifica

Nell'annata 1990-1991 diventa titolare fisso nell'undici titolare di Gunners, contribuendo alla vittoria del titolo mettendo a segno 8 reti in 10 gare.[3][4] Nonostante l'acquisto di Ian Wright nel settembre 1991, Campbell rimase comunque integrato nella formazione titolare. Nell'annata 1992-1993 risulterà decisivo per le vittorie di FA Cup e Coppa di Lega, segnando reti importanti in entrambe le finali contro Millwall e Derby County. Nella stagione 1993-1994 mise a segno un totale di 19 reti.[5] In questa stessa annata, inoltre, vinse da protagonista la Coppa delle Coppe, competizione in cui mise a segno 4 reti, di cui una in semifinale ai danni del Paris Saint-Germain. Il giocatore ebbe poi un calo di prestazione la stagione seguente, visto anche l'arrivo di John Hartson. In 8 stagioni ai Gunners, Campbell giocò un totale di 224 gare mettendo a segno 60 reti.[3]

Nottingham Forest e Trabzonspor

modifica

Nell'estate del 1995 venne ceduto a titolo definitivo al Nottingham Forest per una cifra di 2,5 milioni di sterline. Nel 1997 la sua squadra retrocesse in Second Division, ma il giocatore, grazie ad un bottino di 23 reti stagionali, riuscì a riportarla in First Division dopo solo un anno. In tre anni ai Reds, mise a segno 32 reti in 80 gare di campionato.

Nell'estate del 1998 venne acquistato dal Trabzonspor. La sua permanenza in Turchia fu altamente condizionata da un episodio in particolare: il giocatore fu vittima di abusi razziali da parte del presidente Mehmet Ali Yılmaz, che lo definì "cannibale". Per via di ciò, il giocatore decise di lasciare il club. Successivamente, i due capitani della squadra Ogün Temizkanoğlu e Abdullah Ercan decisero di affiancare Campbell in una conferenza stampa dove spiegava le ragioni che lo hanno portato a lasciare la squadra.[6]

Everton

modifica

Ne marzo 1999, poco dopo la sua rottura con il Trabzonspor, venne ingaggiato dall'Everton con la formula del prestito a breve termine. Il suo impatto con la squadra fu immediato, poiché in pochi mesi riuscì a mettere a referto 9 reti in 8 gare di campionato. Queste sue prestazioni lo resero il miglior marcatore dell'Everton sia in gare casalinghe che in trasferta di quella stagione. Le sue 6 reti nelle prime tre gare gli valsero il titolo di giocatore del mese di aprile, diventando così il primo giocatore in prestito a ricevere questo premio.[7]

All'inizio del mercato estivo venne ufficialmente riscattato dalle Toffees per una somma di 3 milioni di sterline. Nella stagione 1999-2000 ha messo a segno il gol vittoria del derby del Merseyside contro i rivali del Liverpool ad Anfield.[8] Concluse quell'annata come capocannoniere della squadra con 12 reti.[7]

Dopo quell'annata, Campbell divenne capocannoniere della propria squadra in altre due occasioni, nella stagione 2000-2001 (9 reti) e nella stagione 2002-2003 (10 reti). Nel gennaio 2005, dopo una lunga serie di acciacchi fisici maturata nelle ultime due stagioni, decide di lasciare la squadra.

Ultimi anni e ritiro

modifica

Il 10 gennaio 2005 si trasferì a titolo gratuito al West Bromwich.[9] Le sue buone prestazioni e la sua esperienza incisero notevolmente sull'andamento della squadra, tant'è che al termine della stagione riuscì addirittura ad evitare la retrocessione.[10] Nel maggio 2006, dopo la retrocessione del club in Championship, rescisse il proprio contratto con la società rimanendo svincolato.

Il 2 agosto 2006 firmò a parametro zero per il Cardiff City.[11] Mise a segno la sua prima rete per il club il 13 febbraio 2007, in una gara contro il Carmarthen Town valida per la FAW Premier Cup.[12] Si ritirò dall'attività agonistica nel maggio 2007.[13]

Dopo il ritiro

modifica

Campbell gestiva un'etichetta discografica, la 2 Wikid, che mise sotto contratto il cantante anglo-tedesco Mark Morrison.[14] Nel dicembre 2004 presentò un'ingiunzione in tribunale ai danni dell'etichetta rivale Jet Star Music, per cercare di impedirle di far pubblicare a Morrison l'album Innocent Man.[15] L'ingiunzione venne revocata poco dopo.[16] Il primo singolo pubblicato sotto la 2 Wikid fu Backstabbers di Panjabi MC.[17]

Il 2 giugno 2024 viene ricoverato d'urgenza per via di una setticemia.[18] Il 15 giugno seguente ne viene annunciato il decesso all'età di 54 anni.[19][20]

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Arsenal: 1988-1989, 1990-1991
Arsenal: 1992-1993
Arsenal: 1992-1993
Arsenal: 1991

Competizioni internazionali

modifica
Arsenal: 1993-1994
  1. ^ (EN) Kevin Campbell dies aged 54 as Arsenal and Everton fans pay tribute to legend, su www.dailystar.co.uk, 15 giugno 2024. URL consultato il 15 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Kevin Campbell obituary: Arsenal & Everton hero mixed power and finesse with big personality, su BBC Sport, 15 giugno 2024. URL consultato il 15 giugno 2024.
  3. ^ a b (EN) Kevin Campbell, su www.arsenal.com, 28 luglio 2024. URL consultato il 15 giugno 2024.
  4. ^ (EN) by Liverpool Echo, Updated, Kev's debt to Orient, su Liverpool Echo, 25 gennaio 2002. URL consultato il 15 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Gary Jacob, Kevin Campbell, former Everton and Arsenal forward, dies aged 54, su www.thetimes.com, 15 giugno 2024. URL consultato il 15 giugno 2024.
  6. ^ (EN) By Chris Morris, Campbell fury over 'cannibal' attack, in The Guardian, 25 febbraio 1999. URL consultato il 15 giugno 2024.
  7. ^ a b Kevin Campbell | Everton Football Club, su web.archive.org, 26 giugno 2019. URL consultato il 15 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2019).
  8. ^ (EN) Liverpool 0-2 Everton: Toffees secure first Anfield win since 1999, in BBC Sport, 19 febbraio 2021. URL consultato il 15 giugno 2024.
  9. ^ (EN) West Brom sign striker Campbell, 10 gennaio 2005. URL consultato il 15 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Kevin Campbell, Baggies' soul survivor, su The Independent, 9 agosto 2005. URL consultato il 15 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Bluebirds secure Campbell signing, 2 agosto 2006. URL consultato il 15 giugno 2024.
  12. ^ (EN) Carmarthen 2-3 Cardiff (aet), 13 febbraio 2007. URL consultato il 15 giugno 2024.
  13. ^ (EN) Thompson heads Cardiff clear-out, 16 maggio 2007. URL consultato il 15 giugno 2024.
  14. ^ (EN) Campbell has a Wicked time, 1º ottobre 2003. URL consultato il 15 giugno 2024.
  15. ^ (EN) Court halts Mark Morrison album, 13 dicembre 2004. URL consultato il 15 giugno 2024.
  16. ^ (EN) R&B star wins court album battle, 22 dicembre 2004. URL consultato il 15 giugno 2024.
  17. ^ (EN) Kevin Campbell: Striking a balance between rhythm and the Blues at, su The Independent, 20 marzo 2004. URL consultato il 15 giugno 2024.
  18. ^ L'Inghilterra piange Kevin Campbell, l'ex attaccante morto a 54 anni, su Sportmediaset.it. URL consultato il 15 giugno 2024.
  19. ^ (EN) Former Arsenal and Everton star Kevin Campbell dies aged 54, su Sky News. URL consultato il 15 giugno 2024.
  20. ^ È morto Kevin Campbell, ex Arsenal ed Everton: aveva 54 anni, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 15 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica