500 Miglia di Indianapolis 1950

corsa automobilistica

La 500 Miglia di Indianapolis 1950 è stata la seconda prova della stagione 1950 della American Championship car racing e inclusa come terza prova nella stagione 1950 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta martedì 30 maggio sull'ovale dell'Indianapolis Motor Speedway ed è stata vinta dallo statunitense Johnnie Parsons su Kurtis Kraft-Offenhauser, al settimo successo in carriera nella American Championship car racing e al primo in Formula 1; Parsons all'arrivo ha preceduto i connazionali Bill Holland e Mauri Rose, entrambi su Deidt-Offenhauser.

Bandiera degli Stati Uniti 500 Miglia di Indianapolis 1950
GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 7 del Campionato 1950
Data30 maggio 1950
Nome ufficiale34th International 500-Mile Sweepstakes
LuogoIndianapolis Motor Speedway
Percorso4,023 km / 2,499 US mi
Pista permanente
Distanza138[1] giri, 555,174 km/ 344,968 US mi
ClimaNuvoloso, pioggia
NoteGara interrotta per forte pioggia al 138º giro
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera degli Stati Uniti Walt FaulknerBandiera degli Stati Uniti Johnnie Parsons
Kurtis Kraft-Offenhauser in 4'27"97Kurtis Kraft-Offenhauser in 1'09"77
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Johnnie Parsons
Kurtis Kraft-Offenhauser
2. Bandiera degli Stati Uniti Bill Holland
Deidt-Offenhauser
3. Bandiera degli Stati Uniti Mauri Rose
Deidt-Offenhauser

Vigilia

modifica

Aspetti tecnici

modifica

La 500 Miglia di Indianapolis si svolge sull'ovale dell'Indianapolis Motor Speedway, un circuito lungo 2,5 mi (4 023 m) da percorrere, in senso antiorario, 200 volte per raggiungere le 500 miglia prestabilite. Il tracciato possiede 4 curve, tutte a sinistra, caratterizzate da una pendenza di 9,2°.[2]

Diversamente dagli altri Gran Premi del campionato mondiale di Formula 1, nei quali si corre con motori sovralimentati da 1500 cm³ o aspirati da 4500, la 500 Miglia di Indianapolis si corre con un regolamento che, per quanto concerne la motorizzazione delle vetture, segue quelli della Formula Grand Prix del 1921: le auto devono infatti montare motori sovralimentati da 1500 cm³ o aspirati da 3000.

Aspetti sportivi

modifica

La gara rappresenta il terzo appuntamento stagionale a distanza di una settimana dalla disputa del Gran Premio di Monaco, seconda gara del campionato. Svolto in America, si tratta dell'unico evento del calendario mondiale che si disputa fuori dall'Europa.

I piloti europei disertarono in massa il principale appuntamento motoristico statunitense. Di italiano era presente soltanto il telaio della Maserati 8CTF in cinque scuderie con piloti, tra gli altri, Henry Banks e Spider Webb, e la Alfa Romeo con la propria vettura Tipo 308 guidata da Johnny Mauro, che non oltrepassò le sessioni di qualifiche, che videro anche un incidente accaduto al pilota Hal Cole.

Il parco partenti era notevole, composto da 74 iscritti dei quali ben 41 vennero eliminati dalla corsa. La griglia di partenza era composta da undici file di tre piloti ciascuno.

Qualifiche

modifica

Risultati

modifica

Nella sessione di qualifica[3][4] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGriglia
198 Walt Faulkner Kurtis Kraft-Offenhauser4'27"971
228 Fred Agabashian Kurtis Kraft-Offenhauser4'31"102
331 Mauri Rose Deidt-Offenhauser4'32"073
45 George Connor Lesovsky-Offenhauser4'32"394
51 Johnnie Parsons Kurtis Kraft-Offenhauser4'32"435
649 Jack McGrath Kurtis Kraft-Offenhauser4'33"006
769 Duke Dinsmore Kurtis Kraft-Offenhauser4'34"677
814 Tony Bettenhausen Deidt-Offenhauser4'34"928
917 Joie Chitwood Kurtis Kraft-Offenhauser4'35"329
103 Bill Holland Deidt-Offenhauser4'35"9010
1159 Pat Flaherty Kurtis Kraft-Offenhauser4'37"7611
1254 Cecil Green Kurtis Kraft-Offenhauser4'30"8612
1318 Duane Carter Stevens-Offenhauser4'33"4213
1421 Spider Webb Maserati-Offenhauser4'37"4614
1581 Jerry Hoyt Kurtis Kraft-Offenhauser4'37"9515
162 Myron Fohr Marchese-Offenhauser4'33"3216
1724 Bayliss Levrett Adams-Offenhauser4'34"4317
1845 Dick Rathmann Watson-Offenhauser4'34"9618
197 Paul Russo Nichels-Offenhauser4'35"2519
204 Walt Brown Kurtis Kraft-Offenhauser4'35"9620
2112 Henry Banks Maserati-Offenhauser4'37"6821
2267 Bill Schindler Snowberger-Offenhauser4'31"3122
238 Lee Wallard Moore-Offenhauser4'31"8323
2455 Troy Ruttman Lesovsky-Offenhauser4'32"9124
2523 Sam Hanks Kurtis Kraft-Offenhauser4'33"5725
2615 Mack Hellings Kurtis Kraft-Offenhauser4'35"3226
2722 Jimmy Davies Ewing-Offenhauser4'36"0727
2876 Jim Rathmann Wetteroth-Offenhauser4'37"0128
2927 Walt Ader Rae-Offenhauser4'37"0529
3077 Jackie Holmes Olson-Offenhauser4'37"5730
3175 Gene Hartley Langley-Offenhauser4'38"6131
3261 Jimmy Jackson Kurtis Kraft-Cummins4'38"6232
3362 Johnny McDowell Kurtis Kraft-Offenhauser4'37"5833
Griglia di partenza limitata a 33 posti
NQ9 Andy Linden Bromme-Offenhauser
NQ10 Bill Vukovich Maserati
NQ10 Hal Cole Kurtis Kraft-Offenhauser
NQ16 Ted Duncan Kurtis Kraft-Offenhauser
NQ19 Ralph Pratt Bardazon-Offenhauser
NQ25 Johnny Mauro Alfa Romeo
NQ26 George Fonder Deidt-Sparks
NQ29 Charles Van Acker Stevens-Offenhauser
NQ33 Joel Thorne Kurtis Kraft-Sparks
NQ34 Johnny Fedricks Kupiec-Offenhauser
NQ36 George Lynch Snowberger-Offenhauser
NQ38 Duke Nalon Kurtis Kraft-Novi
NQ39 Danny Kladis Maserati
NQ41 Milt Fankhouser Stevens-Offenhauser
NQ43 Chet Miller Kurtis Kraft-Novi
NQ44 Bill Cantrell Kurtis Kraft-Offenhauser
NQ47 Ralph Pratt Gdula-Offenhauser
NQ51 Mark Light Stevens-Offenhauser
NQ52 Mark Light Meyer-Offenhauser
NQ58 Billy Devore Scopa-Offenhauser
NQ63 Joe James Kurtis Kraft-Offenhauser
NQ64 Bob Sweikert Wetteroth-Offenhauser
NQ65 Marvin Burke Kurtis Kraft-Duray
NQ74 Carl Forberg Miller-Offenhauser
NQ78 Cy Marshall Miller
NQ79 Chuck Leighton Cantarano-Wayne
NQ82 Joe James Weidel-Mercury
NQ83 Al Miller Miller
NQ84 Mike Burch Miller-Offenhauser
NQ85 Manuel Ayulo Maserati-Offenhauser
NQ87 Bill Vukovich Rounds Rocket-Offenhauser
NQ99 Kenny Eaton Kurtis Kraft-Offenhauser

Resoconto

modifica
La vettura vincitrice

La gara, originariamente sulla distanza di 200 giri per 500 miglia, venne interrotta al 138º giro a causa di una pioggia torrenziale e non più ripresa. Johnnie Parsons vinse la gara al secondo tentativo personale nel celebre ovale, precedendo Bill Holland e Mauri Rose, e divenne uno dei tre soli vincitori di un Gran Premio di Formula 1 da debuttante, assieme a Nino Farina, il quale vinse il Gran Premio di Gran Bretagna 1950, e a Giancarlo Baghetti, il quale vincerà il Gran Premio di Francia 1961.[5] Andarono a punti anche Cecil Green, Joie Chitwood e Tony Bettenhausen, ma nessuno di questi, nel prosieguo della stagione, verrà in Europa a gareggiare in Formula 1.

Parsons sale temporaneamente in testa alla classifica del mondiale di Formula 1 a pari punti con Nino Farina e Juan Manuel Fangio.

Risultati

modifica

I risultati del Gran Premio[6] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiri[7]Tempo/RitiroGrigliaPunti
11 Johnnie Parsons Kurtis Kraft-Offenhauser1382h 46'55"9759
23 Bill Holland Deidt-Offenhauser137+ 1 giro106
331 Mauri Rose Deidt-Offenhauser137+ 1 giro34
454 Cecil Green Kurtis Kraft-Offenhauser137+ 1 giro123
517 Joie Chitwood
Tony Bettenhausen
Kurtis Kraft-Offenhauser136+ 2 giri91
1
68 Lee Wallard Moore-Offenhauser136+ 2 giri23
798 Walt Faulkner Kurtis Kraft-Offenhauser135+ 3 giri1
85 George Connor Lesovsky-Offenhauser135+ 3 giri4
97 Paul Russo Nichels-Offenhauser135+ 3 giri19
1059 Pat Flaherty Kurtis Kraft-Offenhauser135+ 3 giri11
112 Myron Fohr Marchese-Offenhauser133+ 5 giri16
1218 Duane Carter Stevens-Offenhauser133+ 5 giri13
1315 Mack Hellings Kurtis Kraft-Offenhauser132+ 6 giri26
1449 Jack McGrath Kurtis Kraft-Offenhauser131Testacoda6
1555 Troy Ruttman Lesovsky-Offenhauser130+ 8 giri24
1675 Gene Hartley Langley-Offenhauser128+ 10 giri31
1722 Jimmy Davies Ewing-Offenhauser128+ 10 giri27
1862 Johnny McDowell Kurtis Kraft-Offenhauser128+ 10 giri33
194 Walt Brown Kurtis Kraft-Offenhauser127+ 11 giri20
2021 Spider Webb Maserati-Offenhauser126+ 12 giri14
2181 Jerry Hoyt Kurtis Kraft-Offenhauser125+ 13 giri15
2227 Walt Ader Rae-Offenhauser123+ 15 giri29
2377 Jackie Holmes Olson-Offenhauser123Testacoda30,
2476 Jim Rathmann Wetteroth-Offenhauser122+ 16 giri28
2512 Henry Banks Maserati-Offenhauser112Perdita d'olio21
2667 Bill Schindler Snowberger-Offenhauser111Trasmissione22
2724 Bayliss Levrett
Bill Cantrell
Adams-Offenhauser108Pressione dell'olio17
2828 Fred Agabashian Kurtis Kraft-Offenhauser64Perdita d'olio2
2961 Jimmy Jackson Kurtis Kraft-Cummins52Compressore32
3023 Sam Hanks Kurtis Kraft-Offenhauser42Pressione dell'olio25
3114 Tony Bettenhausen Deidt-Offenhauser30Ruota allentata8
3245 Dick Rathmann Watson-Offenhauser25Spegnimento18
3369 Duke Dinsmore Kurtis Kraft-Offenhauser10Perdita d'olio7

Johnnie Parsons riceve un punto addizionale per aver segnato il giro più veloce della gara.

Statistiche

modifica

Piloti

modifica

Classifica mondiale

modifica
PosPilotaPunti
1 Nino Farina9
= Juan Manuel Fangio9
= Johnnie Parsons9
4 Bill Holland6
= Luigi Fagioli6
= Alberto Ascari6
7 Mauri Rose4
= Reg Parnell4
= Louis Chiron4
10 Cecil Green3
= Raymond Sommer3
= Yves Giraud-Cabantous3
13 Louis Rosier2
= Prince Bira2
15 Joie Chitwood1
= Tony Bettenhausen1
  1. ^ Il Gran Premio, previsto su 200 giri, pari a 500 mi (804,6 km), è stato completo per 138 giri, pari a 344,968 mi (555,174 km), a causa di avverse condizioni meteorologiche, cfr. (EN) Indianapolis 500 Rain Postponements, su indianapolismotorspeedway.com. URL consultato il 1º giugno 2022.
  2. ^ (EN) Indianapolis Motor Speedway, su racingcircuits.info. URL consultato il 23 maggio 2022.
  3. ^ Sessione di qualifica
  4. ^ (EN) Formula One 1950 Indianapolis 500 Classification - Qualifying, su motorsportstats.com. URL consultato il 26 maggio 2022.
  5. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Victoires-Grand Prix disputés avant, su statsf1.com. URL consultato il 5 luglio 2022.
  6. ^ Risultati del Gran Premio
  7. ^ La gara, prevista su 200 giri, è stata completata in 138 giri a causa di avverse condizioni meteorologiche, cfr. (EN) Indianapolis 500 Rain Postponements, su indianapolismotorspeedway.com. URL consultato il 1º giugno 2022.

Altri progetti

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1950
 

Edizione precedente:
1949
500 Miglia di IndianapolisEdizione successiva:
1951
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1