Gran Premio di Francia 1952

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Francia 1952 è stata la quarta prova della stagione 1952 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 6 luglio sul circuito di Rouen-Les Essarts ed è stata vinta dall'italiano Alberto Ascari su Ferrari, al quarto successo in carriera; Ascari ha preceduto all'arrivo i suoi compagni di squadra, i connazionali Nino Farina e Piero Taruffi.

Bandiera della Francia Gran Premio di Francia 1952
19º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 4 di 8 del Campionato 1952
Data6 luglio 1952
Nome ufficialeXXXIX Grand Prix de l'A.C.F.
LuogoCircuito di Rouen-Les Essarts
Percorso5,1 km / 3,169 US mi
Circuito semipermanente
Distanza76 giri, 387,6 km/ 240,843 US mi
ClimaPiovoso
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera dell'Italia Alberto AscariBandiera dell'Italia Alberto Ascari
Ferrari in 2'14"8Ferrari in 2'17"0
(nel giro 28)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Alberto Ascari
Ferrari
2. Bandiera dell'Italia Nino Farina
Ferrari
3. Bandiera dell'Italia Piero Taruffi
Ferrari

Per Alberto Ascari è il primo Grand Chelem (pole position, giro veloce e vittoria del Gran Premio conducendo tutti i giri in testa) in carriera in Formula 1.[1]

Vigilia

modifica

Aspetti tecnici

modifica

Per la terza edizione del Gran Premio di Francia valido per il campionato mondiale di Formula 1 si corre sul circuito di Rouen-Les Essarts, un tracciato semipermanente ubicato 12 km a sud di Rouen, nella Senna Marittima, voluto dall'allora presidente dell'Automobile-Club normand Jean Savale e inaugurato nel 1950. Il circuito, da percorrere in senso orario, era lungo 5 100 m e possedeva 10 curve. Esso era allestito su strade extraurbane, cioè la CD 938, la CD 132 e il Chemin de l'Étoile. Le prime due vie erano collegate tra di esse tramite un tornante acciottolato denominato Nouveau Monde, mentre il Chemin de l'Étoile si collegava alla CD 132 attraverso la Beauval, la penultima curva, e alla CD 938 attraverso la Paradis, l'ultima curva dopo la quale era posta la griglia di partenza.

Il tempo record su questo circuito era di 2'36"5, stabilito da Louis Rosier su una Talbot T26GS, una vettura sport, nel Gran Premio di Rouen 1950 con una velocità media di 117,316 km/h.[2]

Aspetti sportivi

modifica

Il Gran Premio rappresenta il quarto appuntamento stagionale a distanza di due settimane dalla disputa del Gran Premio del Belgio, terza gara del campionato. La tappa francese si corre dopo il Gran Premio della Marna, una gara extra calendario di Formula 2 corsa domenica 29 giugno sul circuito di Reims.[3] Rouen diventa, dopo Reims nel 1950 e nel 1951, la seconda località francese a ospitare un Gran Premio di Formula 1 dalla stagione inaugurale della categoria.[4] Il circuito di Rouen-Les Essarts diventa il decimo tracciato a ospitare una gara valida per il campionato mondiale ed è, assieme al circuito di Zandvoort, uno dei due circuiti debuttanti in questa stagione.[5]

Tra le squadre ufficiali alla gara presero parte la Scuderia Ferrari, con tre 500 guidate da Alberto Ascari, Nino Farina e Piero Taruffi, l'Équipe Gordini, con tre Gordini T16 guidate da Robert Manzon, Jean Behra e Prince Bira e una Simca-Gordini T15 da Maurice Trintignant, e la HW Motors, con tre HWM guidate da Lance Macklin, Peter Collins e Yves Giraud-Cabantous.

Tra le squadre private c'erano la Écurie Belge, con Johnny Claes al volante di una Simca-Gordini T15, la Écurie Espadon, con una Ferrari 212 condivisa da Rudi Fischer e Peter Hirt, la Scuderia Enrico Platé, con due Maserati 4CLT-48 motorizzate Platé guidate da Toulo de Graffenried ed Harry Schell, la Escuderia Bandeirantes, con Philippe Étancelin alla guida di una Maserati A6GCM, e la Scuderia Marzotto, con due Ferrari 166 guidate da Franco Comotti e Piero Carini.

Tra i piloti privati erano presenti Mike Hawthorn su Cooper T20 e Peter Whitehead su Alta.[6]

Qualifiche

modifica

Resoconto

modifica

Alberto Ascari fu il più rapido con Nino Farina e Piero Taruffi che lo affiancano sulla prima riga della griglia di partenza. Jean Behra e Robert Manzon condividono la seconda fila, mentre Maurice Trintignant condivide la terza fila con Prince Bira e Peter Collins.

Risultati

modifica

Nella sessione di qualifica[7][8] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGriglia
18 Alberto Ascari Ferrari2'14"81
210 Nino Farina Ferrari2'16"22
312 Piero Taruffi Ferrari2'17"13
44 Jean Behra Gordini2'19"34
52 Robert Manzon Gordini2'20"45
644 Maurice Trintignant Simca-Gordini-Gordini2'21"66[9]
722 Peter Collins HWM-Alta2'21"98[9]
86 Prince Bira Gordini2'23"07[9]
914 Louis Rosier Ferrari2'27"09
1024 Yves Giraud-Cabantous HWM-Alta2'27"510
1116 Toulo de Graffenried Maserati-Platé2'28"612[9]
1218 Harry Schell Maserati-Platé2'29"011[9]
1326 Peter Whitehead Alta2'29"513[9]
1420 Lance Macklin HWM-Alta2'30"914
1542 Mike Hawthorn Cooper-Bristol2'32"015
1628 Philippe Étancelin Maserati2'33"718[9]
1734 Rudi Fischer Ferrari2'34"617[9]
1838 Franco Comotti Ferrari2'36"016[9]
1940 Piero Carini Ferrari2'37"719
2032 Johnny Claes Simca-Gordini-Gordini2'39"620

Resoconto

modifica

La gara come si pensava, è un affare solo per le Rosse con Alberto Ascari davanti a Nino Farina per tutto il Gran Premio. Dopo una breve lotta con le Gordini, Piero Taruffi arriva terzo. Robert Manzon riesce a finire quarto mentre Jean Behra sbaglia ed è costretto a rientrare ai box per riparare la vettura. Questo lascia Maurice Trintignant in quinta posizione, a 5 giri da Ascari ma un giro davanti a Peter Collins.

La Ferrari ottiene così una storica prima tripletta, composta da tre piloti italiani tutti su Ferrari 500.

Risultati

modifica

I risultati del Gran Premio[10] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
18 Alberto Ascari Ferrari763h00'20"319
210 Nino Farina Ferrari76+1'10"726
312 Piero Taruffi Ferrari75+1 giro34
42 Robert Manzon Gordini74+2 giri53
544 Maurice Trintignant Simca-Gordini-Gordini72+4 giri62
622 Peter Collins HWM-Alta70+6 giri8
74 Jean Behra Gordini70+6 giri4
828 Philippe Étancelin Maserati70+6 giri18
920 Lance Macklin HWM-Alta70+6 giri14
1024 Yves Giraud-Cabantous HWM-Alta68+8 giri10
1134 Rudi Fischer
Peter Hirt
Ferrari66+10 giri17
1238 Franco Comotti Ferrari63+13 giri16
Rit6 Prince Bira Gordini56Trasmissione7
Rit42 Mike Hawthorn Cooper-Bristol51Accensione15
Rit16 Toulo de Graffenried
Harry Schell
Maserati-Platé34Freni12
Rit26 Peter Whitehead Alta17Frizione13
Rit14 Louis Rosier Ferrari17Motore9
Rit32 Johnny Claes Simca-Gordini-Gordini15Motore20
Rit18 Harry Schell Maserati-Platé7Cambio11
Rit40 Piero Carini Ferrari2Motore19

Alberto Ascari riceve un punto addizionale per aver segnato il giro più veloce della gara.

Classifica mondiale

modifica
PosPilotaPunti
1 Alberto Ascari18
2 Piero Taruffi13
3 Nino Farina12
4 Troy Ruttman8
5 Robert Manzon7
6 Jim Rathmann6
= Rudi Fischer6
8 Sam Hanks4
= Jean Behra4
10 Duane Carter3
= Ken Wharton3
= Mike Hawthorn3
13 Alan Brown2
= Art Cross2
= Paul Frère2
= Maurice Trintignant2
17 Bill Vukovich1
  1. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Divers-Grand chelem-ASCARI Alberto, su statsf1.com. URL consultato il 5 luglio 2022.
  2. ^ (EN) GP Rouen 1950, su racingsportscars.com. URL consultato il 7 luglio 2022.
  3. ^ (FR) Grands Prix hors Championnat du Monde-1952, su statsf1.com. URL consultato il 7 luglio 2022.
  4. ^ (FR) Grands Prix France, su statsf1.com. URL consultato il 7 luglio 2022.
  5. ^ (FR) Circuits, su statsf1.com. URL consultato il 22 luglio 2022.
  6. ^ (EN) Formula One 1952 French Grand Prix Information, su motorsportstats.com. URL consultato il 7 luglio 2022.
  7. ^ Sessione di qualifica
  8. ^ (EN) Formula One 1952 French Grand Prix Classification - Qualifying, su motorsportstats.com. URL consultato il 7 luglio 2022.
  9. ^ a b c d e f g h i I piloti qualificatisi in terza, quinta e settima fila non sono partiti dalle corrette piazzole stabilite in qualifica, cfr. (EN) Formula One 1952 French Grand Prix Classification - Grid, su motorsportstats.com. URL consultato il 7 luglio 2022.
  10. ^ Risultati del Gran Premio
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1952
 

Edizione precedente:
1951
Gran Premio di FranciaEdizione successiva:
1953
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1