Gran Premio di Svizzera 1952

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Svizzera 1952 è stata la prima prova della stagione 1952 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 18 maggio sul circuito di Bremgarten a Berna ed è stata vinta dall'italiano Piero Taruffi su Ferrari, al primo e unico successo in carriera; Taruffi ha preceduto all'arrivo lo svizzero Rudi Fischer su Ferrari e il francese Jean Behra su Gordini.

Bandiera della Svizzera Gran Premio di Svizzera 1952
16º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 1 di 8 del Campionato 1952
Data18 maggio 1952
Nome ufficialeXII Großer Preis der Schweiz
LuogoCircuito di Bremgarten
Percorso7,28 km / 4,524 US mi
Circuito stradale
Distanza62 giri, 451,36 km/ 280,462 US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera dell'Italia Nino FarinaBandiera dell'Italia Piero Taruffi
Ferrari in 2'47"5Ferrari in 2'49"1
(nel giro 46)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Piero Taruffi
Ferrari
2. Bandiera della Svizzera Rudi Fischer
Ferrari
3. Bandiera della Francia Jean Behra
Gordini

Vigilia

modifica

Aspetti tecnici

modifica

A seguito dei ritiri dell'Alfa Romeo e della Talbot-Lago dal campionato mondiale e del termine della collaborazione tra SIMCA e Gordini, come squadra competitiva sotto il regolamento della Formula 1 rimane solamente la Scuderia Ferrari. La Federazione Internazionale dell'Automobile decide dunque di passare per la stagione 1952 ai regolamenti di Formula 2, i quali prevedono vetture con motori da 2 litri aspirati — fatta eccezione per la 500 Miglia di Indianapolis, la quale si corre ancora con i regolamenti delle passate stagioni —,[1] con l'intenzione di far aumentare i partecipanti in gara. Da questa stagione, inoltre, è stato reso obbligatorio l'uso del casco ma ancora non sono stati stabiliti limiti per quanto concerne il peso delle auto.

La Scuderia Enrico Platé ha corso le prime due stagioni con delle Maserati 4CLT-48, le quali tuttavia possedevano un motore da 1,5 litri sovralimentato, seguendo le obsolete regolamentazioni di Formula 1. Per adattarlo a quelle di Formula 2 è stato necessario eliminare il compressore dal motore e aumentarne la cilindrata a 2000 cm³.[2] In seguito a queste massicce modifiche effettuate al motore della Maserati da parte della squadra svizzera, Enrico Platé, col permesso concesso dalla casa del Tridente, ha voluto iscrivere le vetture della propria scuderia come Maserati-Platé anziché Maserati. Queste modifiche fanno della Scuderia Enrico Platé l'unico produttore di motori di Formula 1 in Svizzera.[3]

Il pilota tedesco Hans Stuck partecipa alla gara con una AFM, costruttore debuttante, motorizzata Küchen, il quale si tratta del primo motore V8 di Formula 1.[2]

Aspetti sportivi

modifica

Il Gran Premio, giunto alla sua terza edizione, rappresenta la gara inaugurale della stagione, il primo evento di 8 stabiliti nel calendario del campionato. Svoltosi per la seconda volta nel mese di maggio e in apertura di stagione, si tratta in totale della tredicesima gara stagionale considerate le prime sei extra calendario di Formula Libre, Formula 1 e Formula 2, corse tra il 20 gennaio e l'11 maggio, nelle quali era già stato evidente il dominio della Ferrari. Esse sono state il Gran Premio di Rio de Janeiro, il Gran Premio di Siracusa, il Gran Premio del Valentino, il Richmond Trophy, la Lavant Cup, il Gran Premio di Pau, il Gran Premio di Ibsley, il Gran Premio di Marsiglia, la Aston Martin Owners Club Formula 2 Race, l'International Trophy, l'Eläintarhanajot e il Gran Premio di Napoli.[4]

Tra le squadre ufficiali, al Gran Premio sono iscritte la Scuderia Ferrari, con tre 500 guidate da Nino Farina, Piero Taruffi e André Simon, la Alex von Falkenhausen Motorenbau, con il tedesco Hans Von Stuck al volante di una AFM 50 motorizzata Küchen, la Equipe Gordini, con due Gordini T16 guidate da Robert Manzon e Jean Behra e una Simca-Gordini T15 da Prince Bira, e la HW Motors, con quattro HWM 52 guidate dai britannici George Abecassis, Peter Collins, Lance Macklin e Stirling Moss.

tra le scuderie private ci sono la Écurie Espadon, con Rudi Fischer e Peter Hirt rispettivamente al volante di una Ferrari 500 e di una 212, la Ecurie Richmond, con due Cooper T20 guidate da Eric Brandon e Alan Brown, la Écurie Rosier, con i francesi Louis Rosier e Maurice Trintignant rispettivamente alla guida di una Ferrari 500 e di una 166, la Scuderia Franera, con Ken Wharton alla guida di una Frazer-Nash FN48, e la Scuderia Enrico Platé, con due Maserati 4CLT-48 guidate da Toulo de Graffenried e Harry Schell.

Tra i piloti privati erano presenti solamente il tedesco Toni Ulmen su Veritas Meteor e lo svizzero Max de Terra su Simca-Gordini T11 motorizzata SIMCA.[5]

Alla gara non erano presenti l'italiano Alberto Ascari della Scuderia Ferrari, a causa della partecipazione alla contemporanea 500 Miglia di Indianapolis,[6] e gli argentini Juan Manuel Fangio e José Froilán González della Officine Alfieri Maserati poiché la loro vettura, la nuova Maserati A6GCM, non era ancora pronta.

Qualifiche

modifica

Resoconto

modifica

In qualifica Nino Farina ottiene la pole position, la terza in carriera, con Piero Taruffi e Robert Manzon che si piazzano in prima riga assieme a lui. Dietro di loro André Simon e Rudi Fischer con la terza fila capeggiata da Peter Collins, Jean Behra e Toulo de Graffenried in una vecchia Maserati.

Risultati

modifica

Nella sessione di qualifica[7][8] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGriglia
128 Nino Farina Ferrari2'47"51
230 Piero Taruffi Ferrari2'50"12
38 Robert Manzon Gordini2'52"13
432 André Simon Ferrari2'52"44
542 Rudi Fischer Ferrari2'53"35
618 Peter Collins HWM-Alta2'55"96
76 Jean Behra Gordini2'55"97
838 Toulo de Graffenried Maserati-Platé2'56"48
946 Stirling Moss HWM-Alta2'56"49
1016 George Abecassis HWM-Alta2'56"910
1110 Prince Bira Simca-Gordini-Gordini2'59"311
1220 Lance Macklin HWM-Alta3'00"212
1322 Ken Wharton Frazer-Nash-Bristol3'00"913
142 Hans Von Stuck AFM-Küchen3'01"714
1526 Alan Brown Cooper-Bristol3'02"515
164 Toni Ulmen Veritas3'05"616
1724 Eric Brandon Cooper-Bristol3'05"817
1840 Harry Schell Maserati-Platé3'07"618
1944 Peter Hirt Ferrari3'10"219
2012 Louis Rosier Ferrarisenza tempo20
2150 Max de Terra Simca-Gordini-SIMCAsenza tempo21
2214 Maurice Trintignant Ferrarisenza tempo22

Resoconto

modifica

In gara Nino Farina comandò la sua Ferrari fino quando si ruppe al 16º giro. Questo lasciò Piero Taruffi comandare fino alla fine della corsa. Farina prese la macchina di André Simon ma si ruppe anche quella. Stirling Moss dopo una grande gara fu costretto al ritiro lasciando Jean Behra e Simon battagliare per il secondo posto fino a quando Simon è stato richiamato. Alla fine sarà Rudi Fischer a piazzarsi secondo davanti a Behra e Ken Wharton.[1]

Piero Taruffi conquista la sua unica vittoria in Formula 1 e la Ferrari, grazie anche al secondo posto dello svizzero Rudi Fischer, ottiene la seconda doppietta, mentre per la Gordini è il primo podio.[9][10]

Risultati

modifica

I risultati del Gran Premio[11] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
130 Piero Taruffi Ferrari623h01'46"129
242 Rudi Fischer Ferrari62+2'37"256
36 Jean Behra Gordini61+1 giro74
422 Ken Wharton Frazer-Nash-Bristol60+2 Giri133
526 Alan Brown Cooper-Bristol59+3 Giri152
638 Toulo de Graffenried Maserati-Platé58+4 Giri8
744 Peter Hirt Ferrari56+6 Giri19
824 Eric Brandon Cooper-Bristol55+7 Giri17
Rit10 Prince Bira Simca-Gordini-Gordini52Motore11
Rit32 André Simon
Nino Farina
Ferrari51Alternatore4
Rit40 Harry Schell Maserati-Platé31Motore18
Rit46 Stirling Moss HWM-Alta24Ritiro volontario9
Rit20 Lance Macklin HWM-Alta24Ritiro volontario12
Rit8 Robert Manzon Gordini20Radiatore3
Rit28 Nino Farina Ferrari16Alternatore1
Rit18 Peter Collins HWM-Alta12Semiasse6
Rit16 George Abecassis HWM-Alta12Semiasse10
Rit4 Toni Ulmen Veritas4Motore16
Rit2 Hans Von Stuck AFM-Küchen4Perdita di benzina14
Rit12 Louis Rosier Ferrari2Incidente20
Rit50 Max de Terra Simca-Gordini-SIMCA1Alternatore21
NP14 Maurice Trintignant Ferrari0Motore[12]

Piero Taruffi riceve un punto addizionale per aver segnato il giro più veloce della gara.

Classifica mondiale

modifica
PosPilotaPunti
1 Piero Taruffi9
2 Rudi Fischer6
3 Jean Behra4
4 Ken Wharton3
5 Alan Brown2
  1. ^ a b (EN) Farina engine blow hands race to Taruffi, su espn.co.uk, 25 dicembre 2013. URL consultato il 16 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2013).
  2. ^ a b (EN) History of the F1 engine, su mclaren.com. URL consultato il 12 luglio 2022.
  3. ^ (EN) Jeremy McMullen, 1952 Formula One Season Formula 1, su conceptcarz.com. URL consultato il 16 giugno 2022.
  4. ^ (FR) Grands Prix hors Championnat du Monde-1952, su statsf1.com. URL consultato il 16 giugno 2022.
  5. ^ (EN) Formula One 1952 Swiss Grand Prix Information, su motorsportstats.com. URL consultato il 16 giugno 2022.
  6. ^ (EN) Formula One 1952 Indianapolis 500 Information, su motorsportstats.com. URL consultato il 16 giugno 2022.
  7. ^ Sessione di qualifica
  8. ^ (EN) Formula One 1951 Swiss Grand Prix Classification - Qualifying, su motorsportstats.com. URL consultato il 15 giugno 2022.
  9. ^ (FR) Ferrari-Doublés, su statsf1.com. URL consultato il 16 giugno 2022.
  10. ^ (FR) Gordini-Podiums, su statsf1.com. URL consultato il 16 giugno 2022.
  11. ^ Risultati del Gran Premio
  12. ^ Maurice Trintignant, qualificatosi ventiduesimo, non prende parte alla gara a causa di un problema al motore. La sua posizione sulla griglia di partenza è rimasta vuota, cfr. (EN) 1952 Swiss Grand Prix - Race Result, su formula1.com, 18 maggio 1952.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1952

Edizione precedente:
1951
Gran Premio di SvizzeraEdizione successiva:
1953