Gran Premio del Belgio 1956

52º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Belgio 1956 fu la quarta gara della stagione 1956 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 3 giugno sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Bandiera del Belgio Gran Premio del Belgio 1956
52º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 4 di 8 del Campionato 1956
Il circuito di Spa-Francorchamps
Data3 giugno 1956
Nome ufficialeXVIII Grote Prijs van Belgie
LuogoCircuito di Spa-Francorchamps
Percorso14,120 km
Distanza36 giri, 508,320 km
ClimaCoperto, umido
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera dell'Argentina Juan Manuel FangioBandiera del Regno Unito Stirling Moss
Ferrari in 4'09.8Maserati in 4'14.7
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Peter Collins
Ferrari
2. Bandiera del Belgio Paul Frère
Ferrari
3. Bandiera dell'Italia Cesare Perdisa

Bandiera del Regno Unito Stirling Moss
Maserati

La manifestazione vide la prima vittoria in carriera di Peter Collins su Ferrari, seguito dal belga Paul Frère, sempre su Ferrari e dalla Maserati condivisa tra Stirling Moss e Cesare Perdisa.

Qualifiche

modifica
PosPilotaAutoSquadraTempoDistacco
12 Juan Manuel FangioFerrari-Lancia D50Scuderia Ferrari4:09.8-
230 Stirling MossMaserati 250FOfficine Alfieri Maserati4:14.7+4.9
38 Peter CollinsFerrari-Lancia D50Scuderia Ferrari4:15.3+5.5
432 Jean BehraMaserati 250FOfficine Alfieri Maserati4:16.7+6.9
54 Eugenio CastellottiFerrari-Lancia D50Scuderia Ferrari4:16.7+6.9
610 Harry SchellVanwall VW1Vandervell Products Ltd.4:19.0+9.2
712 Maurice TrintignantVanwall VW2Scuderia Centro Sud4:22.8+13.0
86 Paul FrèreFerrari-Lancia D50Scuderia Ferrari4:23.8+14.0
934 Cesare PerdisaMaserati 250FOfficine Alfieri Maserati4:35.7+25.9
1024 Louis RosierMaserati 250FEcurie Rosier4:35.9+26.1
1122 Luigi VilloresiMaserati 250FScuderia Centro Sud4:37.7+27.9
1228 Piero ScottiConnaught-AltaPiero Scotti4:41.9+32.1
1338 Mike HawthornMaserati 250FOwen Racing Organisation4:48.9+39.1
1436 Paco GodiaMaserati 250FOfficine Alfieri Maserati4:49.8+40.0
1526 Horace GouldMaserati 250FGoulds' Garage (Bristol)4:50.4+40.5
1620 André PiletteFerrari-Lancia D50Scuderia Ferrari4:51.9+42.1
PosPilotaAutoGiriTempo/Causa RitiroPos. grigliaPunti
18 Peter CollinsFerrari362:40:00.338
26 Paul FrèreFerrari36+1:51.386
334 Cesare Perdisa
Stirling Moss
Maserati36+3:16.692
3
410 Harry SchellVanwall35+1 Giro63
522 Luigi VilloresiMaserati34+2 Giri112
620 André PiletteFerrari33+3 Giri16
732 Jean BehraMaserati33+3 Giri4
824 Louis RosierMaserati33+3 Giri10
Ret2 Juan Manuel FangioFerrari23Trasmissione1
Ret12 Maurice TrintignantVanwall11Sistema carburante7
Ret30 Stirling MossMaserati10Ruota2
Ret4 Eugenio CastellottiFerrari10Trasmissione5
Ret28 Piero ScottiConnaught-Alta10Motore12
Ret26 Horace GouldMaserati2Cambio15
Ret36 Paco GodiaMaserati0Incidente14
DNS38 Mike HawthornMaserati0Non partito13

Statistiche

modifica

Piloti

modifica

Costruttori

modifica

Motori

modifica

Giri al comando

modifica

Classifica Mondiale

modifica
PosPilotaPunti
1 Stirling Moss11
Peter Collins11
3 Jean Behra10
4 Juan Manuel Fangio9
5 Pat Flaherty8
6 Sam Hanks6
Paul Frère6
8 Mike Hawthorn4
Don Freeland4
Luigi Musso4
11 Harry Schell3
Johnnie Parsons3
13 Hernando da Silva Ramos2
Luigi Villoresi2
Dick Rathmann2
Cesare Perdisa2
Olivier Gendebien2
18 Chico Landi1.5
Eugenio Castellotti1.5
Gerino Gerini1.5
21 Paul Russo1
  • Informazioni sulla corsa da F1db.com. URL consultato il 20 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 28 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1956
 

Edizione precedente:
1955
Gran Premio del BelgioEdizione successiva:
1958
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1