Gran Premio di Germania 1952

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Germania 1952 è stata la sesta prova della stagione 1952 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 3 agosto sul circuito del Nürburgring ed è stata vinta dall'italiano Alberto Ascari su Ferrari, al sesto successo in carriera; Ascari ha preceduto all'arrivo uno dei suoi compagni di squadra, il connazionale Nino Farina, e lo svizzero Rudi Fischer su Ferrari.

Bandiera della Germania Gran Premio di Germania 1952
21º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 8 del Campionato 1952
Data3 agosto 1952
Nome ufficialeXV Großer Preis von Deutschland
LuogoNurburgring
Percorso22,810 km / 14,173 US mi
Pista permanente
Distanza18 giri, 410,580 km/ 255,123 US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera dell'Italia Alberto AscariBandiera dell'Italia Alberto Ascari
Ferrari in 10'04"4Ferrari in 10'05"1
(nel giro 5)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Alberto Ascari
Ferrari
2. Bandiera dell'Italia Nino Farina
Ferrari
3. Bandiera della Svizzera Rudi Fischer
Ferrari

Grazie ai risultati ottenuti, Alberto Ascari si aggiudica per la prima volta in carriera il mondiale piloti, il terzo pilota della storia della Formula 1 a vincere il titolo.[1] Per il pilota italiano è inoltre il secondo Grand Chelem (pole position, giro veloce e vittoria del Gran Premio conducendo tutti i giri in testa) in carriera in Formula 1.[2]

Vigilia

modifica

Aspetti sportivi

modifica

Il Gran Premio rappresenta il sesto appuntamento stagionale a distanza di due settimane dalla disputa del Gran Premio di Gran Bretagna, quinta gara del campionato. La tappa tedesca si corre dopo il Gran Premio di Caen e il Daily Mail Trophy, due gare extra calendario di Formula 2 corse rispettivamente domenica 27 luglio sul circuit de la Prairie e sabato 2 agosto sul Boreham Circuit.[3]

Tra le squadre ufficiali prendono parte alla gara la Scuderia Ferrari, le tre 500 guidate da Nino Farina, Alberto Ascari e Piero Taruffi, l'Equipe Gordini, con tre T16 guidate da Robert Manzon, Maurice Trintignant e Jean Behra, la HW Motors, con due vetture guidate da Paul Frère e Johnny Claes, la WS Aston, con una NB41 guidata da Bill Aston, e la Maserati, dopo tredici gare di assenza, con Felice Bonetto al volante di una A6GCM.

Tra le squadre private sono presenti la Écurie Espadon, con una Ferrari 500 e una 212 guidate rispettivamente da Rudi Fischer e Rudolf Schoeller, la Écurie Francorchamps, con una 500 guidata da Roger Laurent, la Escuderia Bandeirantes, con due Maserati A6GCM guidate da Gino Bianco ed Eitel Cantoni, e la Scuderia Marzotto, con Piero Carini al volante di una Ferrari 166.

Partecipano anche i piloti privati Tony Gaze, Marcel Balsa, Fritz Riess, Theo Helfrich, Willi Heeks, Helmut Niedermayr, Toni Ulmen, Adolf Brudes, Paul Pietsch, Hans Klenk, Josef Peters, Günther Bechem (iscrittosi come Bernd Nacke), Ludwig Fischer, Willi Krakau, Harry Merkel, Ernst Klodwig e Rudolf Krause.[4]

Alcuni dei piloti di casa corrono su vetture autoprogettate basate sulla BMW 328.[5]

Qualifiche

modifica

Risultati

modifica

Nella sessione di qualifica[6][7] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGriglia
1101 Alberto Ascari Ferrari10'04"41
2102 Nino Farina Ferrari10'07"32
3109 Maurice Trintignant Gordini10'19"13
4107 Robert Manzon Gordini10'25"34
5103 Piero Taruffi Ferrari10'26"35
6117 Rudi Fischer Ferrari10'41"96
7127 Paul Pietsch Veritas10'56"37
8128 Hans Klenk Veritas8
9123 Willi Heeks AFM-BMW9
10105 Felice Bonetto Maserati10
11108 Jean Behra Gordini11
12121 Fritz Rieß Veritas-BMW12
13112 Paul Frère HWM-Alta13
14120 Tony Gaze HWM-Alta14
15125 Toni Ulmen Veritas-BMW15
16115 Gino Bianco Maserati16
17119 Roger Laurent Ferrari17
18122 Theo Helfrich Veritas-BMW18
19126 Adolf Brudes Veritas-BMW19
20129 Josef Peters Veritas-BMW20
21114 Bill Aston Aston-Butterworth21
22124 Helmut Niedermayr AFM-BMW22
23136 Rudolf Krause BMW23
24118 Rudolf Schoeller Ferrari24
25110 Marcel Balsa BMW25
26116 Eitel Cantoni Maserati26
27104 Piero Carini Ferrari27
28133 Willi Krakau AFM-BMW28
29135 Ernst Klodwig BMW29
30130 Bernd Nacke BMW30
31131 Ludwig Fischer AFM-BMW31
32113 Johnny Claes HWM-Alta32
33111 Peter Collins HWM-Alta33
34134 Harry Merkel BMW34

Resoconto

modifica

Alberto Ascari ha condotto la gara per i primi 16 giri. A due giri dal termine egli ha dovuto entrare ai box a causa di una perdita d'olio, ma dopo la riparazione è tornato in pista 10 secondi dietro il compagno di squadra Nino Farina, poi recuperato e sorpassato alla fine del giro. Piero Taruffi, terzo dietro ai suoi compagni, ha perso la sua posizione in favore di Rudi Fischer a causa della rottura di una sospensione. Robert Manzon, mentre correva per la quinta posizione, è stato costretto al ritiro a causa di una ruota staccatasi dalla propria vettura; ciò ha avvantaggiato il suo compagno Jean Behra, il quale ha potuto conquistare gli ultimi punti in palio. Felice Bonetto, gareggiante per la Maserati, è stato squalificato dalla gara per essere stato spinto dopo un testacoda.

Ascari, il quale ha conseguito la quarta vittoria e il quarto giro più veloce di fila, ha ottenuto alla fine di questa gara il massimo dei punti ottenibili per la stagione, 36, rendendolo il primo pilota della storia della Formula 1 ad avere pari al 100% la percentuale di punti assegnati rispetto ai possibili in una stagione, primato poi eguagliato dallo scozzese Jim Clark nel 1963 e nel 1965.[8]

Risultati

modifica

I risultati del Gran Premio[9] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
1101 Alberto Ascari Ferrari183h06'13"319
2102 Nino Farina Ferrari18+14"126
3117 Rudi Fischer Ferrari18+7'10"164
4103 Piero Taruffi Ferrari17+1 giro53
5108 Jean Behra Gordini17+1 giro112
6119 Roger Laurent Ferrari16+2 giri17
7121 Fritz Rieß Veritas-BMW16+2 giri12
8125 Toni Ulmen Veritas-BMW16+2 giri15
9124 Helmut Niedermayr AFM-BMW15+3 giri22
10113 Johnny Claes HWM-Alta15+3 giri32
11128 Hans Klenk Veritas14+4 giri8
12135 Ernst Klodwig BMW14+4 giri29
Rit107 Robert Manzon Gordini8Incidente4
Rit123 Willi Heeks AFM-BMW7Motore9
Rit120 Tony Gaze HWM-Alta6Cambio14
Rit110 Marcel Balsa BMW5Motore25
Rit126 Adolf Brudes Veritas-BMW5Motore19
Rit130 Bernd Nacke BMW5Accensione30
Rit116 Eitel Cantoni Maserati4Trasmissione26
Rit136 Rudolf Krause BMW3Motore23
Rit118 Rudolf Schoeller Ferrari3Sospensione24
Rit114 Bill Aston Aston-Butterworth2Pressione dell'olio21
Rit104 Piero Carini Ferrari1Freni27
Rit127 Paul Pietsch Veritas1Cambio7
Rit122 Theo Helfrich Veritas-BMW1Motore18
Rit112 Paul Frère HWM-Alta1Cambio13
Rit129 Josef Peters Veritas-BMW1Motore20
Rit109 Maurice Trintignant Gordini1Incidente3
Rit115 Gino Bianco Maserati1Motore16
SQ105 Felice Bonetto Maserati1Squalificato[10]10
NP133 Willi Krakau AFM-BMW0[11]
NP131 Ludwig Fischer AFM-BMW0[11]
NP134 Harry Merkel BMW0[11]
NP111 Peter Collins HWM-Alta0Motore[12]

Alberto Ascari riceve un punto addizionale per aver segnato il giro più veloce della gara.

Classifica mondiale

modifica
PosPilotaPunti
1 Alberto Ascari36
2 Piero Taruffi22
3 Nino Farina18
4 Rudi Fischer10
5 Troy Ruttman8
6 Robert Manzon7
= Mike Hawthorn7
8 Jim Rathmann6
= Jean Behra6
10 Sam Hanks4
11 Duane Carter3
= Ken Wharton3
= Dennis Poore3
14 Alan Brown2
= Maurice Trintignant2
= Eric Thompson2
= Art Cross2
= Paul Frère2
19 Bill Vukovich1
  1. ^ Silvano Lonardo, Alberto Ascari vince il Gran Premio di Germania, su f1world.it, 3 agosto 2018. URL consultato il 16 luglio 2022.
  2. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Divers-Grand chelem-ASCARI Alberto, su statsf1.com. URL consultato il 16 luglio 2022.
  3. ^ (FR) Grands Prix hors Championnat du Monde-1952, su statsf1.com. URL consultato il 16 luglio 2022.
  4. ^ (EN) Formula One 1952 German Grand Prix Information, su motorsportstats.com. URL consultato il 16 luglio 2022.
  5. ^ (EN) Mattijs Diepraam, Early post-war German F2 cars, su forix.autosport.com. URL consultato il 16 luglio 2022.
  6. ^ Sessione di qualifica
  7. ^ (EN) Formula One 1952 German Grand Prix Classification - Qualifying, su motorsportstats.com. URL consultato il 16 luglio 2022.
  8. ^ I record tuttora imbattuti di Alberto Ascari, su seiascari.it. URL consultato il 16 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2022).
  9. ^ Risultati del Gran Premio
  10. ^ Felice Bonetto è squalificato per aver ricevuto un aiuto esterno durante la gara, cfr. (EN) 1952 German Grand Prix - Race Result, su formula1.com, 3 agosto 1952.
  11. ^ a b c Willi Krakau, Ludwig Fischer ed Harry Merkel, qualificatisi rispettivamente ventottesimo, trentunesimo e trentaquattresimo, non prendono parte alla gara. Le loro posizioni sulla griglia di partenza sono rimaste vuote, cfr. (EN) Formula One 1952 German Grand Prix Classification - Grid, su motorsportstats.com. URL consultato il 16 luglio 2022.
  12. ^ Peter Collins, qualificatosi trentatreesimo, non prende parte alla gara a causa di un problema al motore. La sua posizione sulla griglia di partenza è rimasta vuota, cfr. (EN) Formula One 1952 German Grand Prix Classification - Grid, su motorsportstats.com. URL consultato il 16 luglio 2022.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1952
 

Edizione precedente:
1951
Gran Premio di GermaniaEdizione successiva:
1953
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1