500 Miglia di Indianapolis 1952

corsa automobilistica

La 500 Miglia di Indianapolis 1952 è stata la prima prova della stagione 1952 della American Championship car racing e inclusa come seconda prova della stagione 1952 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta venerdì 30 maggio sull'ovale dell'Indianapolis Motor Speedway ed è stata vinta dallo statunitense Troy Ruttman su Kuzma-Offenhauser, al primo successo nella American Championship car racing e all'unico in Formula 1; Ruttman ha preceduto all'arrivo i connazionali Jim Rathmann e Sam Hanks su Kurtis Kraft-Offenhauser.

Bandiera degli Stati Uniti 500 Miglia di Indianapolis 1952
17º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 2 di 8 del Campionato 1952
Data30 maggio 1952
Nome ufficiale36th International 500-Mile Sweepstakes
LuogoIndianapolis Motor Speedway
Percorso4,023 km / 2,5 US mi
Pista permanente
Distanza200 giri, 804,6 km/ 500 US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera degli Stati Uniti Fred AgabashianBandiera degli Stati Uniti Bill Vukovich
Kurtis Kraft-Cummins in 4'23"74Kurtis Kraft-Offenhauser in 1'06"60
(nel giro 8)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Troy Ruttman
Kuzma-Offenhauser
2. Bandiera degli Stati Uniti Jim Rathmann
Kurtis Kraft-Offenhauser
3. Bandiera degli Stati Uniti Sam Hanks
Kurtis Kraft-Offenhauser

Con 22 anni, 2 mesi e 19 giorni di età, Troy Ruttman diventa il più giovane vincitore di un Gran Premio di Formula 1 — battuto 51 anni dopo da Fernando Alonso, il quale vincerà il Gran Premio d'Ungheria 2003 all'età di 22 anni e 26 giorni —[1] e della 500 Miglia di Indianapolis.[2]

Vigilia

modifica

Aspetti sportivi

modifica
La Ferrari 375 Indy di Alberto Ascari

La gara rappresenta il secondo appuntamento stagionale a distanza di due settimane dalla disputa del Gran Premio di Svizzera, prima gara del campionato. Svolto in America, si tratta dell'unico evento del calendario mondiale che si disputa fuori dall'Europa. La 500 Miglia di Indianapolis giunge alla trentaseiesima edizione e alla terza valida per il campionato mondiale di Formula 1, per la quale costituisce per la seconda volta di fila la seconda prova stagionale. La tappa statunitense si corre dopo l'Eifelrennen e il Gran Premio di Parigi, due gare extra calendario di Formula 2 disputate ambo il 25 maggio rispettivamente sul Nürburgring e sul circuito di Montlhéry.[3]

Alla gara partecipò anche la Scuderia Ferrari, la quale si presentò con una 375 Indy, basata sulla 375 F1, guidata dal pilota Alberto Ascari.

Qualifiche

modifica

Risultati

modifica

Nella sessione di qualifica[4][5] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGriglia
128 Fred Agabashian Kurtis Kraft-Cummins4'20"851
29 Andy Linden Kurtis Kraft-Offenhauser4'22"772
34 Jack McGrath Kurtis Kraft-Offenhauser4'23"423
436 Duke Nalon Kurtis Kraft-Novi4'24"344
518 Sam Hanks Kurtis Kraft-Offenhauser4'25"225
61 Duane Carter Lesovsky-Offenhauser4'25"646
798 Troy Ruttman Kuzma-Offenhauser4'25"957
826 Bill Vukovich Kurtis Kraft-Offenhauser4'20"478
922 Cliff Griffith Kurtis Kraft-Offenhauser4'23"519
1059 Jim Rathmann Kurtis Kraft-Offenhauser4'24"0410
1116 Chuck Stevenson Kurtis Kraft-Offenhauser4'24"4311
122 Henry Banks Lesovsky-Offenhauser4'24"7812
1365 George Fonder Sherman-Offenhauser4'24"8113
1454 George Connor Kurtis Kraft-Offenhauser4'25"4714
157 Bill Schindler Stevens-Offenhauser4'26"6915
1614 Joe James Kurtis Kraft-Offenhauser4'26"7616
1755 Bobby Ball Stevens-Offenhauser4'27"2117
1867 Gene Hartley Kurtis Kraft-Offenhauser4'27"9718
1912 Alberto Ascari Ferrari4'28"0419
2033 Art Cross Kurtis Kraft-Offenhauser4'28"0820
2177 Jimmy Bryan Kurtis Kraft-Offenhauser4'28"3721
2234 Rodger Ward Kurtis Kraft-Offenhauser4'28"3822
2337 Jimmy Reece Kurtis Kraft-Offenhauser4'28"6723
2481 Eddie Johnson Trevis-Offenhauser4'28"7124
2593 Bob Scott Kurtis Kraft-Offenhauser4'28"7525
2629 Jim Rigsby Watson-Offenhauser4'28"8526
2721 Chet Miller Kurtis Kraft-Novi4'18"9327
288 Manny Ayulo Lesovsky-Offenhauser4'24"7428
2948 Spider Webb Bromme-Offenhauser4'24"7829
3027 Tony Bettenhausen Deidt-Offenhauser4'25"9130
315 Johnnie Parsons Kurtis Kraft-Offenhauser4'26"0231
3273 Bob Sweikert Kurtis Kraft-Offenhauser4'26"7032
3331 Johnny McDowell Kurtis Kraft-Offenhauser4'28"7833
Griglia di partenza limitata a 33 posti
NQ3 Walt Faulkner Pankratz-Offenhauser
NQ10 Paul Russo Kurtis Kraft-Offenhauser
NQ15 Bobby Ball Schroeder-Offenhauser
NQ19 Danny Kladis Deidt-Offenhauser
NQ23 Carl Forberg Maserati-Offenhauser
NQ25 Neal Carter Kurtis Kraft-Offenhauser
NQ32 Allen Heath Kurtis Kraft-Offenhauser
NQ35 Johnny Mauro Ferrari
NQ39 Jud Larson Meyer-Offenhauser
NQ41 Jackie Holmes Maserati-Offenhauser
NQ47 Bill Taylor Lesovsky-Offenhauser
NQ52 Bill Cantrell Ewing-Offenhauser
NQ53 Joe Barzda Maserati-Offenhauser
NQ56 Frank Luptow Ewing-Offenhauser
NQ58 Buzz Barton Rae-Offenhauser
NQ61 Jim Jackson Kurtis Kraft-Offenhauser
NQ63 Dick Fraizer Stevens-Offenhauser
NQ64 Jimmy Daywalt Kurtis Kraft-Novi
NQ66 Mike Nazaruk Kurtis Kraft-Offenhauser
NQ68 Duke Dinsmore Miller
NQ69 Bayliss Levrett Kurtis Kraft-Offenhauser
NQ74 Peter Hahn Snowberger-Offenhauser
NQ76 Doc Shanebrook Pawl-Offenhauser
NQ82 Johnny Fedricks Kurtis Kraft-Cadillac
NQ84 Ottis Stine Scopa-Offenhauser
NQ88 George Tichenor Kurtis Kraft-Offenhauser
NQ92 Chuck Weyant Koehnle-Offenhauser
NQ96 Gene Force Schroeder-Offenhauser

Resoconto

modifica
La vettura vincitrice

Bill Vukovich, dopo aver preso la testa al 7º giro, ha condotto la gara per 150 giri, ma a 9 giri dalla fine ha dovuto ritirarsi a causa della rottura di un tirante dello sterzo. Lo statunitense è comunque riuscito a fermare la sua vettura contro il muro esterno, impedendo ad altre auto di essere coinvolte in un incidente, e conquista un punto avendo segnato il giro più veloce della gara.

Alberto Ascari, alla sua unica partecipazione alla 500 Miglia di Indianapolis, parte dalla diciannovesima posizione ma è costretto al ritiro a causa della rottura del mozzo di una ruota. Viene classificato 31º. Per l'italiano è l'unica gara alla quale ha partecipato e non ha vinto nella stagione 1952.[6]

Il quinto classificato Art Cross è stato votato come Indianapolis 500 Rookie of the Year.

Risultati

modifica

I risultati del Gran Premio[7] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
198 Troy Ruttman Kuzma-Offenhauser2003h52'41"8878
259 Jim Rathmann Kurtis Kraft-Offenhauser200+4'02"33106
318 Sam Hanks Kurtis Kraft-Offenhauser200+6'11"6154
41 Duane Carter Lesovsky-Offenhauser200+6'48"3463
533 Art Cross Kurtis Kraft-Offenhauser200+8'40"15202
677 Jimmy Bryan Kurtis Kraft-Offenhauser200+9'24"3221
737 Jimmy Reece Kurtis Kraft-Offenhauser200+10'35"2423
854 George Connor Kurtis Kraft-Offenhauser200+12'00"6114
922 Cliff Griffith Kurtis Kraft-Offenhauser200+12'23"769
105 Johnnie Parsons Kurtis Kraft-Offenhauser200+13'37"7831
114 Jack McGrath Kurtis Kraft-Offenhauser200+14'21"723
1229 Jim Rigsby Watson-Offenhauser200+16'05"1026
1314 Joe James Kurtis Kraft-Offenhauser200+16'55"6516
147 Bill Schindler Stevens-Offenhauser200+18'48"6615
1565 George Fonder Sherman-Offenhauser197+3 Giri13
1681 Eddie Johnson Trevis-Offenhauser193+7 Giri24
1726 Bill Vukovich Kurtis Kraft-Offenhauser191Sterzo81
1816 Chuck Stevenson Kurtis Kraft-Offenhauser187+13 Giri11
192 Henry Banks Lesovsky-Offenhauser184+16 Giri12
208 Manny Ayulo Lesovsky-Offenhauser184+16 Giri28
2131 Johnny McDowell Kurtis Kraft-Offenhauser182+18 Giri33
2248 Spider Webb Bromme-Offenhauser162Perdita d'olio29
2334 Rodger Ward Kurtis Kraft-Offenhauser130Pressione dell'olio22
2427 Tony Bettenhausen Deidt-Offenhauser93Pressione dell'olio30
2536 Duke Nalon Kurtis Kraft-Novi84Compressore4
2673 Bob Sweikert Kurtis Kraft-Offenhauser77Differenziale32
2728 Fred Agabashian Kurtis Kraft-Cummins71Compressore1
2867 Gene Hartley Kurtis Kraft-Offenhauser65Scarico18
2993 Bob Scott Kurtis Kraft-Offenhauser49Trasmissione25
3021 Chet Miller Kurtis Kraft-Novi41Compressore27
3112 Alberto Ascari Ferrari40Ruota19
3255 Bobby Ball Stevens-Offenhauser34Cambio17
339 Andy Linden Kurtis Kraft-Offenhauser20Pompa dell'olio2

Bill Vukovich riceve un punto per aver segnato il giro più veloce della gara.

  1. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Victoires-Par âge, su statsf1.com. URL consultato il 29 giugno 2022.
  2. ^ (EN) Scott Horner, 2022 Indy 500 field has a rare mix of experience and youth, su indystar.com. URL consultato il 29 giugno 2022.
  3. ^ (FR) Grands Prix hors Championnat du Monde-1952, su statsf1.com. URL consultato il 28 giugno 2022.
  4. ^ Sessione di qualifica
  5. ^ (EN) Formula One 1952 Indianapolis 500 Classification - Qualifying, su motorsportstats.com. URL consultato il 17 giugno 2022.
  6. ^ (FR) Alberto ASCARI-Engagement, su statsf1.com. URL consultato il 28 giugno 2022.
  7. ^ Risultati del Gran Premio

Altri progetti

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1952
 

Edizione precedente:
1951
500 Miglia di IndianapolisEdizione successiva:
1953
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1