Riccardo Calafiori

calciatore italiano

Riccardo Calafiori (Roma, 19 maggio 2002) è un calciatore italiano, difensore del Bologna e della nazionale italiana.

Riccardo Calafiori
Riccardo Calafiori con il Bologna nel 2024
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza188 cm
Peso88 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBologna
Carriera
Giovanili
20??-2011 Petriana
2011-2020Roma
Squadre di club1
2020-2022Roma17 (1)
2022Genoa3 (0)
2022-2023Basilea26 (0)
2023-Bologna30 (2)
Nazionale
2017Bandiera dell'Italia Italia U-154 (0)
2017-2018Bandiera dell'Italia Italia U-166 (1)
2018Bandiera dell'Italia Italia U-173 (1)
2020Bandiera dell'Italia Italia U-192 (0)
2022Bandiera dell'Italia Italia U-202 (0)
2021-2024Bandiera dell'Italia Italia U-218 (0)
2024-Bandiera dell'Italia Italia3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 giugno 2024

Caratteristiche tecniche

modifica

Ha iniziato la carriera come terzino sinistro,[1][2] ma in seguito è stato impiegato anche come difensore centrale, in particolare durante il suo periodo al Basilea, e poi più stabilmente al Bologna, sotto la guida di Thiago Motta.[2][3] Di piede mancino,[3] è dotato di un'ottima tecnica di base e di notevole intelligenza tattica,[2][3] nonché di un buon tiro dalla distanza,[1] e di una buona capacità nella conduzione palla al piede e negli inserimenti.[2] Cerca spesso il cross dalla linea di fondo,[1] pur non padroneggiando il fondamentale.[2] Compensa una velocità nella media con le proprie doti fisiche.[2][3]

Nel 2019, è stato inserito nella lista dei migliori sessanta calciatori nati dopo il 2002, stilata dal quotidiano inglese The Guardian,[4] mentre nel 2021 è stato indicato dalla UEFA come uno dei 50 giovani più promettenti dell'anno.[5]

Carriera

modifica

Calafiori muove i primi passi nel mondo del calcio nella Petriana,[6] società calcistica della capitale, entrando a far parte del settore giovanile della Roma all'età di 9 anni.[7] Con il club giallorosso percorre tutta la trafila delle giovanili firmando il suo primo contratto professionistico il 16 giugno 2018.[8] Il 2 ottobre seguente, nel corso della partita di Youth League contro il Viktoria Plzeň, è vittima di un grave infortunio che comporta la rottura di tutti i legamenti del ginocchio sinistro, dei menischi e della capsula e ne mette a rischio la carriera.[9]

Rientra in campo il 16 settembre 2019, dopo quasi un anno di stop, giocando con la Primavera l'incontro di campionato vinto 6-3 contro il Chievo[10] e un mese più tardi riceve la sua prima convocazione con la prima squadra, in occasione della gara di campionato contro il Milan.[11] Il 1º agosto 2020, a 18 anni, debutta fra i professionisti giocando da titolare la gara dell'ultima giornata di Serie A, vinta 3-1 contro la Juventus all'Allianz Stadium, dove si vede annullato un gol[12] e si guadagna il rigore poi trasformato da Diego Perotti per il momentaneo 2-1.[12]

Nella stagione seguente viene inserito in prima squadra, e il 26 novembre debutta in UEFA Europa League nel successo della fase a gironi sul CFR Cluj (2-0).[13] Nella gara successiva, giocata il 3 dicembre contro lo Young Boys, segna il suo primo gol in carriera con un tiro dalla distanza, contribuendo così alla vittoria finale (3-1).[14]

Nella stagione 2021-2022 viene confermato nella rosa della prima squadra, ora allenata da José Mourinho. Il 16 settembre 2021 debutta in UEFA Conference League, disputando da titolare la gara casalinga contro il CSKA Sofia (5-1).[15] Nella prima parte di stagione ottiene 9 presenze totali tra campionato e Conference League.

Genoa e Basilea

modifica

Il 14 gennaio 2022, per trovare più spazio, Calafiori passa in prestito al Genoa.[16] Debutta con i liguri tre giorni più tardi, nella gara di campionato persa contro la Fiorentina (6-0).[17] Si ritrova tuttavia frenato da infortuni e scelte tecniche, ed ottiene solamente tre presenze con il Genoa, che a fine stagione retrocede in Serie B.

Rientrato alla Roma, il 31 agosto 2022 Calafiori viene ceduto a titolo definitivo al Basilea, nella massima serie svizzera,[18][19] per 1,5 milioni di euro e il 40% di una futura rivendita.[20] In Svizzera trova spazio, anche come difensore centrale nella difesa a 3,[2] e ottiene 34 presenze complessive tra campionato, coppa nazionale e Europa Conference League, realizzando anche un gol nella competizione europea.

Bologna

modifica

Il 31 agosto 2023, Calafiori viene ceduto a titolo definitivo al Bologna, in Serie A,[21][22] per circa 4 milioni di euro, più bonus.[23] All'inizio della stagione, vista anche l'indisponibilità di Jhon Lucumí, viene utilizzato con continuità da difensore centrale, fornendo ottime prestazioni e guadagnandosi un ruolo da titolare.[24] Il 20 maggio 2024, segna le sue prime reti in maglia rossoblu, realizzando una doppietta nell'incontro di campionato con la Juventus, poi pareggiata per 3-3.[3][25]

Nazionale

modifica

Nazionali giovanili

modifica

Calafiori è stato impiegato dalle nazionali giovanili italiane sin dall'Under-15.

Nell'agosto del 2021, viene convocato per la prima volta in nazionale Under-21, guidata da Paolo Nicolato;[26] quindi, esordisce con gli Azzurrini il 3 settembre seguente, sostituendo Destiny Udogie al 63º minuto della partita vinta per 3-0 contro il Lussemburgo, valida per le qualificazioni all'Europeo 2023.[27]

Nazionale maggiore

modifica

Riceve la sua prima convocazione in nazionale nel maggio del 2024, venendo incluso dal CT Luciano Spalletti nella lista dei pre-convocati per il campionato d'Europa 2024.[28][29] Fa il suo esordio in maglia azzurra il 4 giugno 2024, a 22 anni, sostituendo Federico Dimarco all'85° minuto dell'amichevole contro la Turchia (0-0) disputata a Bologna.[30] Viene quindi confermato tra i 26 convocati per la rassegna continentale in Germania,[31] ed esordisce nella manifestazione giocando da titolare nel primo incontro della fase a gironi, vinto per 2-1 contro l'Albania;[2][32] nell'occasione diventa il secondo difensore più giovane (dietro a Paolo Maldini) ad aver esordito in un Campionato europeo con la nazionale italiana.[33]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 20 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2019-2020 RomaA10CI00UEL00---10
2020-2021A30CI00UEL51---81
2021-gen. 2022A60CI00UECL30---90
Totale Roma1000081--181
gen.-giu. 2022 GenoaA30CI--------30
2022-2023 BasileaSL230CS30UECL81---341
ago. 2023SL30CS00UECL1[34]0---40
Totale Basilea2603091--381
ago. 2023-2024 BolognaA302CI30------332
Totale carriera69260172--924

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
4-6-2024BolognaItalia 0 – 0 TurchiaAmichevole- 85’
9-6-2024EmpoliItalia 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
15-6-2024DortmundItalia 2 – 1 AlbaniaEuro 2024 - 1º turno- 51’
TotalePresenze3Reti0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
3-9-2021EmpoliItalia Under-21 3 – 0 Lussemburgo Under-21Qual. Europeo Under-21 2023- 63’
7-9-2021VicenzaItalia Under-21 1 – 0 Montenegro Under-21Qual. Europeo Under-21 2023- 72’ 74’
8-10-2021ZenicaBosnia ed Erzegovina Under-21 1 – 2 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2023- 67’
17-10-2023BolzanoItalia Under-21 2 – 0 Norvegia Under-21Qual. Europeo Under-21 2025- 87’
16-11-2023SerravalleSan Marino Under-21 0 – 7 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2025-
21-11-2023CorkIrlanda Under-21 2 – 2 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2025- 71’ 83’
22-3-2024CesenaItalia Under-21 2 – 0 Lettonia Under-21Qual. Europeo Under-21 2025-
26-3-2024FerraraItalia Under-21 1 – 1 Turchia Under-21Qual. Europeo Under-21 2025- 50’
TotalePresenze8Reti0
  1. ^ a b c Riccardo Calafiori: talento italiano classe 2002, su worldfootballscouting.com, 3 settembre 2018.
  2. ^ a b c d e f g h Anche in Europa si sono accorti di Riccardo Calafiori, su ilpost.it, 16 giugno 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
  3. ^ a b c d e Calafiori ci ha ricordato cosa lo rende speciale, su ultimouomo.com, 21 maggio 2024. URL consultato il 25 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Next Generation 2020: 60 of the best young talents in world football, su theguardian.com, 8 ottobre 2020.
  5. ^ (EN) 50 for the future: UEFA.com's ones to watch for 2021, su uefa.com, 19 gennaio 2021.
  6. ^ Alle origini di Calafiori, dalla Petriana alla Roma: "E' il nostro orgoglio", su gianlucadimarzio.com, 4 dicembre 2020.
  7. ^ La storia di Riccardo Calafiori, vanto romanista: l'infortunio, la dedica a De Rossi ed il gol sotto la Sud, su romatoday.it, 4 dicembre 2020.
  8. ^ Chi è Riccardo Calafiori, il baby-Kolarov della Roma blindato da Monchi, su calcio.fanpage.it, 18 giugno 2018.
  9. ^ Roma, il dramma del giovane Calafiori: ginocchio disintegrato, carriera a rischio, su calciomercato.com, 4 ottobre 2018.
  10. ^ Roma – Chievo Verona 6-3: esordio con vittoria per i ragazzi di Alberto De Rossi (FOTO), su siamolaroma.it, 16 settembre 2019.
  11. ^ Roma-Milan, i convocati di Fonseca: ancora out Under, prima chiamata per Darboe. Torna Santon, su forzaroma.info, 26 ottobre 2019.
  12. ^ a b Juventus-Roma, le pagelle: Perotti super, Rugani delude, su goal.com, 1º agosto 2020.
  13. ^ Cluj-Roma 0-2: Veretout regala il biglietto per i sedicesimi, su ilmessaggero.it, 26 novembre 2020.
  14. ^ Roma-Young Boys 3-1: Calafiori da urlo, che gol all'Olimpico!, su corrieredellosport.it, 3 dicembre 2020.
  15. ^ Roma-CSKA Sofia: ecco l'undici iniziale dei giallorossi, su asroma.com. URL consultato il 24 settembre 2021.
  16. ^ Riccardo Calafiori in prestito al Genoa, su asroma.com. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  17. ^ Fiorentina-Genoa 6-0: viola a valanga, ma rossoblù inesistenti, su la Repubblica, 17 gennaio 2022. URL consultato il 20 giugno 2022.
  18. ^ (DE) Riccardo Calafiori wechselt zum FCB, su fcb.ch. URL consultato il 31 agosto 2022.
  19. ^ Calafiori ceduto a titolo definitivo al Basilea, su asroma.com. URL consultato il 31 agosto 2022.
  20. ^ Calciomercato Roma, Calafiori passa a titolo definitivo al Basilea, su romagiallorossa.it, 31 agosto 2022. URL consultato il 1° settembre 2022.
  21. ^ (DE) Riccardo Calafiori wechselt nach Bologna, su fcb.ch, 31 agosto 2023. URL consultato il 31 agosto 2023.
  22. ^ Calafiori al Bologna, su bolognafc.it, 31 agosto 2023. URL consultato il 31 agosto 2023.
  23. ^ Matteo Occhiuto, Calafiori torna in Italia: al Bologna per 4 milioni più bonus, su goal.com, 29 agosto 2023. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  24. ^ Dario Saltari, È possibile spiegare la crescita di Calafiori?, su ultimouomo.com, 16 novembre 2023. URL consultato il 16 novembre 2023.
  25. ^ La Juve evita la sconfitta in 8'. Da 0-3 a 3-3 a Bologna, Montero debutta con una gran rimonta, su gazzetta.it. URL consultato il 20 maggio 2024.
  26. ^ Gli Azzurrini pronti per una nuova avventura. Nicolato: “È un gruppo molto giovane, spero ci sia continuità”, su figc.it, 30 agosto 2021. URL consultato il 4 settembre 2021.
  27. ^ Esordio con vittoria per la nuova Italia. Nicolato: “Ho visto un grande impegno, ma dobbiamo lavorare”, su figc.it, 3 settembre 2021. URL consultato il 4 settembre 2021.
  28. ^ Scatta la missione EURO 2024: il 31 maggio Azzurri a Coverciano, ecco i 30 convocati per il raduno, su figc.it, 23 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  29. ^ Spalletti operazione Euro, su ansa.it, 23 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  30. ^ A Bologna vincono i 25.000 del 'Dall’Ara', 0-0 tra Italia e Turchia nella penultima amichevole prima dell’Europeo, su figc.it, 4 giugno 2024. URL consultato il 5 giugno 2024.
  31. ^ Ufficializzati i convocati per EURO 2024, esclusi dalla lista Provedel, Ricci e Orsolini, su figc.it, 6 giugno 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  32. ^ L'Italia parte male, poi rimonta: Bastoni-Barella, Albania ko e primi tre punti per i campioni d'Europa. Spalletti: "Cose buone, ma devono portare a qualcosa", su figc.it, 15 giugno 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
  33. ^ Calafiori secondo solo a Maldini: il record con l'Italia all'Europeo, su tuttosport.com, 15 giugno 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
  34. ^ Nei turni preliminari.

Collegamenti esterni

modifica