Gran Premio di Pau

Il Gran Premio di Pau è una corsa automobilistica che si disputa a Pau, in Francia su un circuito cittadino. La prima edizione del 1901 fu la prima corsa ad essere chiamata Gran Premio[1][Nota 1][Nota 2][Nota 3]. La successiva edizione fu del 1933.Il percorso si snodava tra le vie della cittadina per 2,76 km. Deve la sua notorietà alla sua presenza nei campionati di Formula 2 e Formula 3.

Gran Premio di Pau
Sport
CategoriaFormula 1
Formula 2
Formula 3
Formula 3000
Formula Libre
Turismo
LuogoCircuito di Pau
Storia
Fondazione1901
il circuito di Pau
Il pilota brasiliano Átila Abreu durante l'edizione del 2005
Il team BMW mentre prepara la vettura alla corsa (2007)

Negli anni cinquanta fu sporadicamente corsa da vetture di Formula 1 (non valeva per il mondiale) e di Formula 2. Dal 1964 entrò a far parte del calendario della Formula 2 francese e di quello europeo. Quando nel 1985 la Formula 3000 sostituì la Formula 2, la corsa continuò a far parte dei circuiti del campionato europeo. Dal 1999 al 2006 corsero esclusivamente le Formula 3. Dal 2007 al 2009 fu una delle gare del calendario del Campionato del mondo turismo. Dal 2012 al 2018 fu un appuntamento fisso della F3 europea.

Albo d'oro modifica

AnnoVincitoreCostruttoreClasse
2024Non disputata.
2023Gara 1: Enzo PeugeotFédération Française du Sport AutomobileCampionato francese di Formula 4
Gara 2: Garrett Berry
Gara 3: Enzo Peugeot
2022Gara 1: Oliver GoetheMotoparkEuroformula Open
Gara 2: Vladislav Lomko[2]CryptoTower Racing
2020-2021Non disputata.
2019Gara 1: Liam LawsonMotoparkEuroformula Open
Gara 2: Marino SatoMotopark
2018Gara 1: Guanyu ZhouPrema Theodore RacingF3 europea
Gara 2: Sacha FenestrazCarlin
Gara 3: Ralf AronPrema Theodore Racing
2017Gara 1: Joel ErikssonMotoparkF3 europea
Gara 2: Maximilian GüntherPrema Powerteam
Gara 3: Maximilian GüntherPrema Powerteam
2016Gara 1: Ben BarnicoatHitech GPF3 europea
Gara 2: George RussellHitech GP
Gara 3: Alessio LorandiCarlin
2015Gara 1: Jake DennisPrema PowerteamF3 europea
Gara 2: Jake DennisPrema Powerteam
Gara 3: Antonio GiovinazziJagonya Ayam with Carlin
2014Gara 1: Esteban OconPrema PowerteamF3 europea
Gara 2: Tom BlomqvistJagonya Ayam with Carlin
Gara 3: Felix Rosenqvistkfzteile24 Mücke Motorsport
2012Gara 1: Raffaele MarcielloDallaraF3 europea
Gara 2: Raffaele MarcielloDallara
2011 Marco WittmannDallara-VolkswagenFormula 3
2009Gara 1: Robert HuffChevroletCampionato del mondo turismo
Gara 2: Alain MenuChevrolet
2008Gara 1: Augusto FarfusBMWCampionato del mondo turismo
Gara 2: Andy PriaulxBMW
2007Gara 1: Alain MenuChevroletCampionato del mondo turismo
Gara 2: Augusto FarfusBMW
2006Gara 1: Romain GrosjeanDallaraFormula 3
Gara 2: Romain GrosjeanDallara
2005Gara 1: Lewis HamiltonDallaraFormula 3
Gara 2: Lewis HamiltonDallara
2004Gara 1: Jamie GreenDallaraFormula 3
Gara 2: Nicolas LapierreDallara
2003Gara 1: Ryan BriscoeDallaraFormula 3
Gara 2: Fabio CarboneDallara
2002 Renaud DerlotDallaraFormula 3
2001 Anthony DavidsonDallaraFormula 3
2000 Jonathan CochetDallaraFormula 3
1999 Benoît TréluyerDallaraFormula 3
1998 Juan Pablo MontoyaLolaFormula 3000
1997 Juan Pablo MontoyaLolaFormula 3000
1996 Jörg MüllerLolaFormula 3000
1995 Vincenzo SospiriReynardFormula 3000
1994 Gil de FerranReynardFormula 3000
1993 Pedro LamyReynardFormula 3000
1992 Emanuele NaspettiReynardFormula 3000
1991 Jean-Marc GounonRaltFormula 3000
1990 Eric van de PoeleReynardFormula 3000
1989 Jean AlesiReynardFormula 3000
1988 Roberto MorenoReynardFormula 3000
1987 Yannick DalmasMarchFormula 3000
1986 Mike ThackwellRaltFormula 3000
1985 Christian DannerMarchFormula 3000
1984 Mike ThackwellRaltFormula 2
1983 Jo GartnerSpiritFormula 2
1982 Johnny CecottoMarchFormula 2
1981 Geoff LeesRaltFormula 2
1980 Richard DallestAGSFormula 2
1979 Eddie CheeverOsellaFormula 2
1978 Bruno GiacomelliMarchFormula 2
1977 René ArnouxMartiniFormula 2
1976 René ArnouxMartiniFormula 2
1975 Jacques LaffiteMartiniFormula 2
1974 Patrick DepaillerMarchFormula 2
1973 François CevertAlpineFormula 2
1972 Peter GethinChevronFormula 2
1971 Reine WisellLotusFormula 2
1970 Jochen RindtLotusFormula 2
1969 Jochen RindtLotusFormula 2
1968 Jackie StewartMatraFormula 2
1967 Jochen RindtBrabhamFormula 2
1966 Jack BrabhamBrabhamFormula 2
1965 Jim ClarkLotusFormula 2
1964 Jim ClarkLotusFormula 2
1963 Jim ClarkLotusFormula 1
1962 Maurice TrintignantLotusFormula 1
1961 Jim ClarkLotusFormula 1
1960 Jack BrabhamCooperFormula 2
1959 Maurice TrintignantCooperFormula 2
1958 Maurice TrintignantCooperFormula 2
1957 Jean BehraMaseratiFormula 1
1956Non disputata.
1955 Jean BehraMaseratiFormula 1
1954 Jean BehraGordiniFormula 1
1953 Alberto AscariFerrariFormula 2
1952 Alberto AscariFerrariFormula 2
1951 Luigi VilloresiFerrariFormula 1
1950 Juan Manuel FangioMaseratiFormula 1
1949 Juan Manuel FangioMaseratiFormula 1
1948 Nello PaganiMaseratiFormula 1
1947 Nello PaganiMaseratiFormula 1
1940-1946Non disputata.
1939 Hermann LangMercedes-Benz4500 cc
1938 René DreyfusDelahaye4500 cc
1937 Jean-Pierre WimilleBugattiAuto sportive da competizione
1936 Philippe ÉtancelinMaseratiFormula Libera
1935 Tazio NuvolariAlfa RomeoFormula Libera
1934Non disputata.
1933 Marcel LehouxBugattiFormula Libera
1902-1932Non disputata.
1901 Maurice FarmanPanhardAuto pesanti
Henri FarmanDarracqAuto leggere
Louis RenaultRenaultVoiturette

Note modifica

  1. ^ The first Grand Prix, su forix.autosport.com.
  2. ^ Pilota russo che corre con licenza francese
  1. ^ Alcune fonti anglofone citano erroneamente una gara chiamata Pau Grand Prix nel 1901. Ciò potrebbe derivare da una traduzione errata delle fonti francesi contemporanee come la rivista La France Auto del marzo 1901. Il nome dell'evento del 1901 era Circuit du Sud-Ouest e si svolse in tre classi per le strade di Pau. Il Grand Prix du Palais d'Hiver era il nome dei premi assegnati alle classi inferiori ("Light cars" e "Voiturettes"). Il Grand Prix de Pau era il nome del premio assegnato per la classe "Heavy" (più veloce). Così Maurice Farman è stato premiato con il Grand Prix de Pau per la sua vittoria assoluta nel Circuit du Sud-Ouest alla guida di una Panhard 24 hp.
  2. ^ In L'Histoire de l'Automobile/Paris 1907 Pierre Souvestre descrisse l'evento del 1901 come: "nel Circuit du Sud-Ouest, alla riunione di Pau" ("dans le Circuit du Sud-Ouest, à l'occasion du meeting de Pau").
  3. ^ All'inizio del secolo il termine Grand Prix era diventato di uso comune in Francia, essendo stato usato dalla corsa di cavalli Grand Prix de Paris nel 1886 (ad esempio il Grand Prix de Paris for Cyclists nel 1895) (New York Times, 18 luglio 1895, "Grand Prix de Paris for Cyclists"). Così nel mondo anglofono il premio principale del vincitore (Grand Prix de Pau) divenne successivamente sinonimo dell'evento.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica