Scarica PDFScarica PDF

I logaritmi possono essere intimidatori, ma risolvere un logaritmo è molto più semplice una volta che si realizza che i logaritmi sono solo un modo differente per scrivere le equazioni esponenziali. Una volta che i logaritmi vengono riscritti in una forma più famigliare, dovresti essere in grado di risolverli come un’equazione esponenziale standard.

Passaggi

Scarica PDF

Imparare a Esprimere le Equazioni Logaritmiche Exponentially[1][2]

  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Impara la Definizione di Logaritmo.
    Prima di poter risolvere i logaritmi, devi capire che un logaritmo è essenzialmente un modo diverso per scrivere le equazioni esponenziali. La sua definizione precise è la seguente:
    • y = logb (x)
      • Se e solo se: by = x
    • Nota che b è la base del logaritmo. Deve anche essere vero che:
      • b > 0
      • b non è uguale ad 1
    • Nella stessa equazione, y è l’esponente ed x è l’espressione esponenziale a cui il logaritmo viene eguagliato.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Analizza l’equazione.
    Quando ti trovi di fronte ad un problema logaritmico, identifica la base (b), l’esponente (y), e l’espressione esponenziale (x).
    • Esempio: 5 = log4(1024)
      • b = 4
      • y = 5
      • x = 1024
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Sposta l’espressione esponenziale da una parte dell’equazione.
    Poni il valore della tua espressione esponenziale, x, da una parte del segno uguale.
    • Esempio: 1024 = ?
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Applica l’esponente alla base.
    Il valore della tua base, b, deve essere moltiplicato per se stesso il numero di volte indicato dall’esponente, y.
    • Esempio: 4 * 4 * 4 * 4 * 4 = ?
      • Questo potrebbe anche essere scritto come: 45
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Riscrivi la tua risposta finale.
    Ora dovresti essere in grado di riscrivere il tuo logaritmo come espressione esponenziale. Verifica che la tua espressione sia corretta assicurandoti che i membri ai due lati dell’uguale siano equivalenti.
    • Esempio: 45 = 1024
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Metodo 1: Risolvere per X

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Isola il logaritmo.
    Usa l’operazione di inverso per portare tutte le parti che non sono logarimiche all’altro membro dell’equazione.
    • Esempio: log3(x + 5) + 6 = 10
      • log3(x + 5) + 6 - 6 = 10 - 6
      • log3(x + 5) = 4
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Riscrivi l’equazione nella forma esponenziale.
    Usando ciò che sai sulla relazione fra le equazioni logaritmiche e le esponenziali, scomponi il logaritmo e riscrivi l’equazione in forma esponenziale, più semplice da risolvere.
    • Esempio:log3(x + 5) = 4
      • Confrontando questa equazione con la definizione [y = logb (x)], puoi concludere che: y = 4; b = 3; x = x + 5
      • Riscrivi l’equazione in modo che: by = x
      • 34 = x + 5
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Risolvi per x.
    Con il problema semplificato ad un’esponenziale, dovresti essere in grado di risolverla come risolveresti un’esponenziale.
    • Esempio: 34 = x + 5
      • 3 * 3 * 3 * 3 = x + 5
      • 81 = x + 5
      • 81 - 5 = x + 5 - 5
      • 76 = x
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Scrivi la tua risposta finale.
    La soluzione che trovi risolvendo per x è la soluzione del tuo logaritmo originario.
    • Esempio: x = 76
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Metodo 2: Risolvere per X Usando il Prodotto Logaritmico Regola[3][4]

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Impara la regola del prodotto.
    La prima proprietà dei logaritmi, detta "regola del prodotto," dice che il logaritmo di un prodotto è la somma dei logaritmi dei vari fattori. Scrivendola tramite un’equazione:
    • logb(m * n) = logb(m) + logb(n)
    • Nota anche che le seguenti condizioni devono essere rispettate:
      • m > 0
      • n > 0
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Isola il logaritmo da una parte dell’equazione.
    Usa le operazioni degli inverai per portare tutte le parti contenenti dei logaritmi da un lato dell’equazione e tutto il resto dall’altra.
    • Esempio: log4(x + 6) = 2 - log4(x)
      • log4(x + 6) + log4(x) = 2 - log4(x) + log4(x)
      • log4(x + 6) + log4(x) = 2
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Applica la regola del prodotto.
    Se ci sono due logaritmi che sono sommati insieme all’interno dell’equazione, puoi usare le regole del logaritmo per combinarli insieme e trasformarli in uno solo. Nota che questa regola si può applicare solamente se i due logaritmi possiedono la stessa base
    • Esempio: log4(x + 6) + log4(x) = 2
      • log4[(x + 6) * x] = 2
      • log4(x2 + 6x) = 2
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Riscrivi l’equazione in forma esponenziale.
    Ricorda che il logaritmo è solo un altro modo per scrivere l’esponenziale. Riscrivi l’equazione in una forma risolvibile
    • Esempio: log4(x2 + 6x) = 2
      • Confronta questa equazione con la definizione [y = logb (x)], poi concludere che: y = 2; b = 4 ; x = x2 + 6x
      • Riscrivi l’equazione in modo che: by = x
      • 42 = x2 + 6x
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Risolvi per x.
    Ora che l’equazione è diventata un’esponenziale standard, usa le tue conoscenze sulle equazioni esponenziali per risolvere per x come faresti normalmente.
    • Esempio: 42 = x2 + 6x
      • 4 * 4 = x2 + 6x
      • 16 = x2 + 6x
      • 16 - 16 = x2 + 6x - 16
      • 0 = x2 + 6x - 16
      • 0 = (x - 2) * (x + 8)
      • x = 2; x = -8
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Scrivi la tua risposta.
    A questo punto dovresti conoscere la soluzione dell’equazione, che corrisponde a quella dell’equazione di partenza.
    • Esempio: x = 2
    • Nota che non puoi avere una soluzione negative per I logaritmi, quindi scarti la soluzione x = - 8.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Metodo 3: Risolvi per X Usando il Quoziente Logaritmico Regola[5]

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Impara la regola del quoziente.
    In base alla seconda proprietà dei logaritmi, detta "regola del quoziente," il logaritmo di un quoziente può essere riscritto come differenza fra il logaritmo del numeratore e il logaritmo del denominatore. Scrivendolo come equazione:
    • logb(m / n) = logb(m) - logb(n)
    • Nota anche che devono sussistere le seguenti condizioni:
      • m > 0
      • n > 0
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Isola il logaritmo da una parte dell’equazione.
    Prima di poter risolvere il logaritmo, devi spostare tutti I logaritmi da una parte dell’equazione. Tutto il resto dovrebbe essere spostato all’altro membro. Usa le operazioni degli inversi per raggiungere tale scopo.
    • Esempio: log3(x + 6) = 2 + log3(x - 2)
      • log3(x + 6) - log3(x - 2) = 2 + log3(x - 2) - log3(x - 2)
      • log3(x + 6) - log3(x - 2) = 2
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Applica la regola del quoziente.
    Se è presente all’interno dell’equazione una differenza fra due logaritmi aventi la stessa base, devi usare la regola dei quozienti per riscrivere i logaritmi come uno solo.
    • Esempio: log3(x + 6) - log3(x - 2) = 2
      • log3[(x + 6) / (x - 2)] = 2
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Riscrivi l’equazione in forma esponenziale.
    Ricorda che il logaritmo è solo un altro modo per scrivere l’esponenziale. Riscrivi l’equazione in una forma risolvibile.
    • Esempio: log3[(x + 6) / (x - 2)] = 2
      • Confrontando questa equazione alla definizione [y = logb (x)], puoi concludere che: y = 2; b = 3; x = (x + 6) / (x - 2)
      • Riscrivi l’equazione in modo che: by = x
      • 32 = (x + 6) / (x - 2)
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Risolvi per x.
    Con l’equazione che ora è in forma esponenziale, dovresti essere in grado di risolvere per x come faresti normalmente.
    • Esempio: 32 = (x + 6) / (x - 2)
      • 3 * 3 = (x + 6) / (x - 2)
      • 9 = (x + 6) / (x - 2)
      • 9 * (x - 2) = [(x + 6) / (x - 2)] * (x - 2)
      • 9x - 18 = x + 6
      • 9x - x - 18 + 18 = x - x + 6 + 18
      • 8x = 24
      • 8x / 8 = 24 / 8
      • x = 3
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Scrivi la tua soluzione finale.
    Torna indietro e ricontrolla i tuoi passaggi. Una volta che sei certo di possedere la soluzione corretta, scrivila.
    • Esempio: x = 3
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Grace Imson, MA
Co-redatto da:
Insegnante di Matematica
Questo articolo è stato co-redatto da Grace Imson, MA. Grace Imson è un'insegnante di matematica con oltre 40 anni di esperienza. Attualmente insegna al City College di San Francisco e in precedenza ha lavorato nel dipartimento di matematica della Saint Louis University. Ha insegnato matematica in scuole elementari, medie, licei e università. Si è laureata in Scienze dell’Educazione alla Saint Louis University, con specializzazione in Amministrazione e Supervisione. Questo articolo è stato visualizzato 63 693 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 63 693 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità