Scarica PDFScarica PDF

A prima vista, i logaritmi potrebbero sembrare difficili da usare, ma sono esattamente come le potenze o i polinomi: devi solo imparare i procedimenti corretti. Hai bisogno solamente di un paio di proprietà elementari per dividere due logaritmi con la stessa base oppure espandere quello che contiene una frazione.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Dividere i Logaritmi a Mano

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Osserva il problema alla ricerca di numeri negativi o 1.
    Il metodo descritto in questa sezione permette di risolvere le divisioni in questa forma: ; tuttavia, non è applicabile per alcuni casi specifici:[1]
    • Il logaritmo di un numero negativo è indefinito per tutte le basi (ad esempio o ); in questo caso, scrivi "nessuna soluzione".
    • Il logaritmo di 0 è indefinito per tutte le basi; se trovi un termine come , scrivi "nessuna soluzione".
    • Il logaritmo di 1 in qualsiasi base () è sempre pari a zero, dato che per ogni x; sostituisci il logaritmo con il numero 0 invece di usare il metodo descritto qui di seguito.
    • Se due logaritmi hanno una base differente, come e non puoi semplificare uno dei due come numero intero, il problema non è risolvibile a mano.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Converti l'espressione in logaritmo.
    Supponendo che il problema non rientri in uno dei casi sopra descritti, puoi semplificarlo in un solo logaritmo; per farlo, usa la formula .
    • Primo esempio: risolvi il problema .
      Per prima cosa, converti la frazione in un logaritmo usando la formula descritta in precedenza: .
    • Questa è la formula di "cambio di base" che deriva dalle proprietà elementari dei logaritmi.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Calcola la soluzione a mano se possibile.
    Ricorda che per risolvere devi pensare "", cioè "per quale potenza devo elevare a per ottenere x?". Questo processo non è sempre fattibile senza l'ausilio di una calcolatrice, ma se sei fortunato, potresti imbatterti in un logaritmo semplice.
    • Primo esempio: riscrivi come ; il valore di "?" è la soluzione del problema. Puoi trovarlo procedendo per tentativi:



      16 è il risultato che stavi cercando, quindi la soluzione di è 4.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Lascia la risposta in forma logaritmica se non puoi semplificarla.
    Alcuni logaritmi sono davvero molto complessi da risolvere a mano; se hai bisogno di trovare un numero per scopi pratici, dovresti usare una calcolatrice. Se stai risolvendo un problema scolastico, è probabile che il docente si aspetti che tu lasci la soluzione in forma di logaritmo. Ecco un altro esempio più complesso che si avvale di questo metodo.
    • Secondo esempio: trova la soluzione di .
    • Trasforma la frazione in un unico logaritmo: . Nota che 3 di ogni logaritmo iniziale sparisce e questo accade per qualsiasi base.
    • Riscrivilo sotto forma di e cerca le possibili soluzioni per "?":


      Dato che 58 ricade fra due potenze consecutive, la soluzione di non è un numero intero.
    • Lascia come soluzione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Logaritmi con Frazione

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Inizia dalla divisione che si trova all'interno del logaritmo.
    Questa sezione dell'articolo ti insegna a risolvere i problemi che includono le espressioni nella seguente forma: .
    • Per esempio, considera:
      "Risolvi per "n" se ".
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Controlla la presenza di numeri negativi.
    Il logaritmo di un numero minore di zero è indefinito; se "x" o "y" sono negativi, accertati che il problema possa essere risolto prima di continuare:
    • Se "x" o "y" è negativo, non c'è soluzione;
    • Se "x" e "y" sono entrambi negativi, togli il segno "-" usando la proprietà ;
    • Non ci sono logaritmi di numeri negativi, puoi quindi procedere con la fase successiva.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Espandi il quoziente in due logaritmi.
    Una proprietà utile è descritta dalla formula: . In altri termini, il logaritmo di una frazione è uguale al logaritmo del numeratore meno quello del denominatore.[2]
    • Usa questa proprietà per espandere i termini a sinistra del segno di uguaglianza:
      .
    • Riporta quanto ottenuto nell'equazione originale:


      .
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Semplifica il logaritmo se possibile.
    Se qualsiasi nuovo logaritmo dell'espressione ha un numero intero come soluzione, puoi semplificarlo in questa fase.
    • L'esempio considerato finora ha un nuovo termine: . Poiché 33 = 27, devi semplificare in 3.
    • L'equazione completa ora appare come:
      .
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Isola la variabile.
    Proprio come in tutti i problemi di algebra, vale la pena isolare il termine che contiene la variabile in un lato dell'equazione; combina i termini come possibile per semplificare il problema.


    • .
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Sfrutta altre proprietà dei logaritmi quando necessario.
    Per isolare la variabile dal resto dell'equazione riscrivi i termini utilizzando diverse proprietà degli stessi.
    • Nell'esempio considerato in precedenza, n è ancora "intrappolato" dentro il termine .
      Per poter isolare la variabile, usa la proprietà del prodotto fra logaritmi:
      .
    • Inserisci quanto trovato nell'equazione completa:

      .
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Continua la semplificazione finché non trovi la soluzione.
    Ripeti più volte le medesime tecniche algebriche e logaritmiche finché non giungi al risultato. Se non è un numero intero, usa una calcolatrice e arrotonda la soluzione al decimale più significativo.


    • Poiché 39 = 19683, n = 19683.
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Grace Imson, MA
Co-redatto da:
Insegnante di Matematica
Questo articolo è stato co-redatto da Grace Imson, MA. Grace Imson è un'insegnante di matematica con oltre 40 anni di esperienza. Attualmente insegna al City College di San Francisco e in precedenza ha lavorato nel dipartimento di matematica della Saint Louis University. Ha insegnato matematica in scuole elementari, medie, licei e università. Si è laureata in Scienze dell’Educazione alla Saint Louis University, con specializzazione in Amministrazione e Supervisione. Questo articolo è stato visualizzato 14 000 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 14 000 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità