Manuela Giugliano

calciatrice italiana (1997)

Manuela Giugliano (Castelfranco Veneto, 18 agosto 1997) è una calciatrice italiana, centrocampista della Roma, di cui è vice-capitano, e della nazionale italiana.

Manuela Giugliano
Manuela Giugliano nel 2018
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza160 cm
Peso51 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraRoma
Carriera
Giovanili
200?-2011Istrana
Squadre di club1
2011-2013 Barcon? (?)
2013-2014Pordenone16 (1)
2014-2015Torres23 (3)
2015-2016Mozzanica15 (10)
2016Atlético Madrid0 (0)
2016-2017AGSM Verona21 (15)
2017-2018Brescia21 (3)[1]
2018-2019Milan20 (3)
2019-Roma100 (26)
Nazionale
2012-2014Bandiera dell'Italia Italia U-1722 (14)
2014-2016Bandiera dell'Italia Italia U-199 (5)
2015-Bandiera dell'Italia Italia78 (9)
Palmarès
 Europei di calcio Under-17
BronzoInghilterra 2014
 Mondiali di calcio Under-17
BronzoCosta Rica 2014
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2024 (club),
31 maggio 2024 (nazionale)

Con le Azzurrine dell'Under-17 ha conquistato il terzo posto nel campionato europeo di categoria 2014 ed il terzo posto nel Mondiale della Costa Rica.

Carriera modifica

Club modifica

Cresciuta in una famiglia di sportivi della provincia di Napoli[2], dove giocavano a calcio sia il padre (che ha militato in serie D con l'Afragolese[2]) che il fratello, Manuela Giugliano inizia a dare i primi calci nelle giovanili miste dell'Istrana, dove gioca fino ai 13 anni, prima di trasferirsi nella sua prima squadra interamente femminile, il Barcon, esordendo in Serie C, l'allora terzo livello del campionato italiano femminile di calcio[3]

Dopo due stagioni, nell'estate 2013 coglie l'occasione offertale dal Graphistudio Pordenone accordandosi per la stagione entrante e fare così il suo esordio in Serie A.[4] Con la maglia nero-verde della società friulana fa il suo esordio in campionato già alla 1ª giornata, il 28 settembre, durante i minuti finali dell'incontro vinto in trasferta con il Chiasiellis 2-0, quando il tecnico Fabio Toffolo effettua il cambio con Rossella Cavallini partita titolare. Nella stessa stagione il 12 aprile 2014 marca la sua prima rete in Serie A, alla 26ª e ultima giornata di campionato, fissando il risultato al 73' sul definitivo 3-0 con le avversarie del Como 2000, condividendo con le compagne il 7º posto e conseguente agevole salvezza in campionato e gli ottavi di finale in Coppa Italia.[5]

Nell'estate 2014 ha lasciato le friulane per approdare alla Torres[6].

Nell'estate 2015, a seguito della mancata iscrizione della Torres alla Serie A, Giugliano ha trovato un accordo con la società del Mozzanica per indossare la maglia biancazzurra per la stagione entrante[7]. Con la squadra dell'omonimo centro del bergamasco gioca una sola stagione, contribuendo a mantenere per lungo tempo la prima posizione in classifica grazie anche alle sue 10 reti, su 15 presenze, siglate in campionato, seconda solo al bomber Valentina Giacinti (32 reti) che si laurea anche capocannoniere del torneo, ma che non sono sufficienti ad arginare la flessione del Mozzanica che nell'ultima parte del campionato scende al quarto posto.[5]

Durante il calciomercato estivo 2016 l'Atlético Madrid annuncia di aver stipulato un accordo con Giugliano, prima esperienza internazionale per l'atleta veneta, che vestirà la maglia della società madrilena nella Primera División[8]. Nel settembre 2016 lascia l'Atlético Madrid per tornare in Italia ed accasarsi all'AGSM Verona[9].

Sul finire di luglio 2017 ha trovato un accordo con il Brescia per la stagione 2017-2018[10].

Dopo l'esperienza nella società bresciana, la calciatrice viene ingaggiata dalla società rossonera del Milan il 10 luglio 2018.[11][12]

Anche a Milano rimane una sola stagione, passando nell'estate 2019 alla Roma, altra squadra di Serie A[13]. Al secondo anno in giallorosso conquista il suo primo grande trofeo, la Coppa Italia 2020-2021 battendo la Juventus in semifinale ed il Milan ai calci di rigore dopo lo 0-0 in finale (suo il primo gol dal dischetto).

Nella stagione 2022-2023, Giugliano disputa la Champions League, esordio assoluto per la Roma nelle coppe europee, centrando una storica qualificazione ai quarti di finale, alla quale contribuisce con tre reti.[senza fonte] Inoltre, contribuisce alla vittoria della Supercoppa italiana[14] e del campionato, primo titolo nazionale nella storia della Roma.[15][16][17]

Nel novembre del 2023, vince il premio AIC come calciatrice del mese, per merito delle sue prestazioni nella prima parte della stagione.[18]

Nazionale modifica

Manuela Giugliano durante la partita Italia- Belgio (2-1) del 2019

Nell'estate 2012 è tra le 25 atlete convocate dal Coordinatore delle Nazionali Giovanili femminili Corrado Corradini nel raduno di Norcia che permetterà allo staff tecnico guidato dall'allenatore Enrico Sbardella di scegliere la formazione che affronterà le qualificazioni al Campionato europeo 2013 di categoria, dove le Azzurrine, inserite nel Gruppo 2, dovranno cimentarsi con le nazionali pari età di Inghilterra, Irlanda del Nord ed Israele.[19] In maglia azzurra fa il suo esordio a Belfast il 10 settembre 2012, nella partita vinta dall'Italia per 5 a 0 su Israele con doppietta sua, di Francesca Pittaccio ed autogol dell'israeliana Shahar Nakav.[20]

Nel 2014 viene selezionata per rappresentare l'Italia nella formazione Under-19 alle qualificazioni per l'Europeo 2015 di categoria. Il debutto avviene al Şehir Stadium di İnegöl, Turchia, il 13 settembre 2014, in occasione della partita giocata contro le pari età della Nazionale turca e vinta dalle Azzurrine per 1-0 con gol siglato dalla stessa Giugliano al 59'.

Nel 2015 il commissario tecnico Antonio Cabrini la chiama a vestire la maglia della nazionale maggiore, inserendola in rosa nella formazione che affronta le qualificazioni al campionato europeo 2017. Il suo debutto in una competizione UEFA avviene il 18 settembre 2015 allo stadio Alberto Picco di La Spezia, quando scende in campo da titolare nella partita vinta per 6-1 sulla Georgia, siglando nell'occasione la rete del parziale 2-1 al 23', incontro poi terminato 6-1 per le Azzurre[20]. Nel novembre 2016 viene inserita da Antonio Cabrini nella lista delle giocatrici convocate per il Torneo Internazionale Manaus 2016, in programma dal 7 al 18 dicembre 2016[21].

Fa parte delle 23 calciatrici convocate dal commissario tecnico Milena Bertolini per il campionato mondiale di Francia 2019[22], che vede la squadra italiana di nuovo alla fase finale dopo vent'anni di assenza e che si conclude con una storica qualificazione ai quarti di finale dopo aver superato un ostico girone che includeva Brasile ed Australia, proprio a spese di quest'ultima.

Ormai punto fisso della nazionale, anche se non sempre partendo da titolare, partecipa anche al campionato europeo 2022, che l'Italia conclude all'ultimo posto nel proprio girone con un solo punto (grazie al pareggio per 1-1 con l'Islanda), venendo quindi eliminata al primo turno.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 27 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe internazionaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2013-2014 PordenoneA161CI??------16+1+
2014-2015 TorresA233CI21UWCL30---284
2015-2016 MozzanicaA1510CI31------1811
2016-2017 Atlético MadridPD00---UWCL00---00
2016-2017 AGSM VeronaA2115CI32UWCL10SI102617
2017-2018 BresciaA21+13CI60UWCL40SI10333
2018-2019 MilanA203CI43------246
2019-2020 RomaA122CI10------132
2020-2021A214CI61---SI10285
2021-2022A194CI62---SI10266
2022-2023A236CI51UWCL123SI104110
2023-2024A2510CI51UWCL85SI103916
Totale Roma100262352084014739
Totale carriera2176041+12+2886029280

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
25-10-2014RietiItalia 2 – 1 UcrainaQual. Mondiali 2015 - semifinale play-off UEFA- 72’
28-5-2015NaganoGiappone 1 – 0 ItaliaAmichevole- 67’
18-9-2015La SpeziaItalia 6 – 1 GeorgiaQual. Euro 20171
24-10-2015CesenaItalia 0 – 3 SvizzeraQual. Euro 2017- 76’
27-10-2015ChomutovRep. Ceca 0 – 3 ItaliaQual. Euro 2017- 46’
3-12-2015GuiyangCina 1 – 1 ItaliaAmichevole- 73’
6-3-2017LarnacaSvizzera 6 – 0 ItaliaCyprus Cup 2017 - 1º turno- 55’
8-3-2017LarnacaItalia 6 – 2 Rep. CecaCyprus Cup 2017 - finale 10º/11º posto1 46’
17-7-2017RotterdamItalia 1 – 2 RussiaEuro 2017 - 1º turno-
25-7-2017DoetinchemSvezia 2 – 3 ItaliaEuro 2017 - 1º turno- 60’
15-9-2017La SpeziaItalia 5 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 2019- 46’
28-11-2017EstorilPortogallo 0 – 1 ItaliaQual. Mondiali 2019- 77’
28-2-2018LarnacaItalia 3 – 0 SvizzeraCyprus Cup 2018 - 1º turno- 74’
2-3-2018LarnacaItalia 3 – 0 GallesCyprus Cup 2018 - 1º turno-
5-3-2018LarnacaItalia 2 – 2 FinlandiaCyprus Cup 2018 - 1º turno1 59’
7-3-2018LarnacaSpagna 2 – 0 ItaliaCyprus Cup 2018 - Finale 1º/2º posto- 46’
6-4-2018ChișinăuMoldavia 1 – 3 ItaliaQual. Mondiali 2019- 70’
10-4-2018FerraraItalia 2 – 1 BelgioQual. Mondiali 2019-
8-6-2018FirenzeItalia 3 – 0 PortogalloQual. Mondiali 2019- 77’
4-9-2018LovanioBelgio 2 – 1 ItaliaQual. Mondiali 2019-
9-10-2018CremonaItalia 1 – 0 SveziaAmichevole-
10-11-2018OsnabrückGermania 5 – 2 ItaliaAmichevole- 61’
18-1-2019EmpoliItalia 2 – 1 CileAmichevole- 46’
22-1-2019CesenaItalia 2 – 0 GallesAmichevole-
27-2-2019LarnacaItalia 5 – 0 MessicoCyprus Cup 2019 - 1º turno- 76’
4-3-2019LarnacaItalia 4 – 1 ThailandiaCyprus Cup 2019 - 1º turno- 64’
6-3-2019LarnacaCorea del Nord 3 – 3 dts
(7 - 6 dtr)
ItaliaCyprus Cup 2019 - Finale 1º/2º posto-
5-4-2019LublinoPolonia 1 – 1 ItaliaAmichevole- 74’
9-4-2019Reggio EmiliaItalia 2 – 1 IrlandaAmichevole- 63’
29-5-2019FerraraItalia 3 – 1 SvizzeraAmichevole-
9-6-2019ValenciennesAustralia 1 – 2 ItaliaMondiali 2019 - 1º turno-
14-6-2019ReimsGiamaica 0 – 5 ItaliaMondiali 2019 - 1º turno-
18-6-2019ValenciennesItalia 0 – 1 BrasileMondiali 2019 - 1º turno-
25-6-2019MontpellierItalia 2 – 0 CinaMondiali 2019 - Ottavi di finale-
29-6-2019ValenciennesItalia 0 – 2 Paesi BassiMondiali 2019 - Quarti di finale-
29-8-2019Ramat GanIsraele 2 – 3 ItaliaQual. Euro 2022-
3-9-2019TbilisiGeorgia 0 – 1 ItaliaQual. Euro 2022-
4-10-2019Ta' QaliMalta 0 – 2 ItaliaQual. Euro 2022-
8-10-2019PalermoItalia 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 20221 64’
8-11-2019BeneventoItalia 6 – 0 GeorgiaQual. Euro 2022-
12-11-2019Castel di SangroItalia 5 – 0 MaltaQual. Euro 20221  7’, 71’
27-10-2020EmpoliItalia 1 – 3 DanimarcaQual. Euro 2022-
1-12-2020ViborgDanimarca 0 – 0 ItaliaQual. Euro 2022-
24-2-2021FirenzeItalia 12 – 0 IsraeleQual. Euro 20221
13-4-2021FirenzeItalia 1 – 1 IslandaAmichevole-
10-6-2021FerraraItalia 1 – 0 Paesi BassiAmichevole- 75’
14-6-2021Wiener NeustadtAustria 2 – 3 ItaliaAmichevole- 46’ 90’
17-9-2021TriesteItalia 3 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 2023- 81’
26-11-2021PalermoItalia 1 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2023- 50’
30-11-2021MogoșoaiaRomania 0 – 5 ItaliaQual. Mondiali 2023- 76’
16-2-2022LagosDanimarca 0 – 1 ItaliaAlgarve Cup 2022 - 1º turno-
20-2-2022FaroItalia 2 – 1 NorvegiaAlgarve Cup 2022 - 1º turno- 78’
23-2-2022LagosSvezia 1 – 1
(6 - 5 dtr)
ItaliaAlgarve Cup 2022 - Finale- 56’
8-4-2022ParmaItalia 7 – 0 LituaniaQual. Mondiali 2023-
12-4-2022ThunSvizzera 0 – 1 ItaliaQual. Mondiali 2023- 64’ 76’
1-7-2022Castel di SangroItalia 1 – 1 SpagnaAmichevole- 73’
10-7-2022RotherhamFrancia 5 – 1 ItaliaEuro 2022 - Fase a gironi- 46’
18-7-2022ManchesterItalia 0 – 1 BelgioEuro 2022 - Fase a gironi-
2-9-2022ChișinăuMoldavia 0 – 8 ItaliaQual. Mondiali 20231 46’
6-9-2022FerraraItalia 2 – 0 RomaniaQual. Mondiali 2023-
11-11-2022Lignano SabbiadoroItalia 0 – 1 AustriaAmichevole- 54’
15-11-2022BelfastIrlanda del Nord 1 – 0 ItaliaAmichevole-
16-2-2023Milton KeynesItalia 1 – 2 BelgioArnold Clark Cup 2023 1 60’
19-2-2023CoventryInghilterra 2 – 1 ItaliaArnold Clark Cup 2023 -
22-2-2023BristolCorea del Sud 1 – 2 ItaliaArnold Clark Cup 2023 - 85’
11-4-2023RomaItalia 2 – 1 ColombiaAmichevole-
1-7-2023FerraraItalia 0 – 0 MaroccoAmichevole- 75’
24-7-2023AucklandItalia 1 – 0 ArgentinaMondiali 2023 - Fase a gironi-
29-7-2023WellingtonSvezia 5 – 0 ItaliaMondiali 2023 - Fase a gironi-
2-8-2023WellingtonSudafrica 3 – 2 ItaliaMondiali 2023 - Fase a gironi-
22-9-2023San GalloSvizzera 0 – 1 ItaliaUEFA Women's Nations League 2023-2024 - Fase a gironi- 41’ 78’
26-9-2023Castel di SangroItalia 0 – 1 SveziaUEFA Women's Nations League 2023-2024 - Fase a gironi- 59’
31-10-2023MalmöSvezia 1 – 1 ItaliaUEFA Women's Nations League 2023-2024 - Fase a gironi-
1-12-2023PontevedraSpagna 2 – 3 ItaliaUEFA Women's Nations League 2023-2024 - Fase a gironi- 70’
5-12-2023ParmaItalia 3 – 0 SvizzeraUEFA Women's Nations League 2023-2024 - Fase a gironi1 66’
5-4-2024CosenzaItalia 2 – 0 Paesi BassiQual. Euro 2025-
9-4-2024HelsinkiFinlandia 2 – 1 ItaliaQual. Euro 2025- 80’
31-5-2024OsloNorvegia 0 – 0 ItaliaQual. Euro 2025- 79’
TotalePresenze78Reti9

Palmarès modifica

Club modifica

Brescia: 2017
Roma: 2022
Roma: 2020-2021, 2023-2024
Roma: 2022-2023, 2023-2024

Individuale modifica

2015
Calciatrice dell'anno: 2019
Squadra dell'anno: 2019, 2020, 2021
Gol dell'anno: 2023
Miglior calciatrice Serie A femminile: 2021-2022
  • Miglior calciatrice della Serie A: 1
2023-2024

Note modifica

  1. ^ 22 (3) se si considera anche lo spareggio scudetto.
  2. ^ a b Il Mattino, 29 giugno 2019, pagina 25
  3. ^ Mario Merati, Manuela Giugliano: fantasia e potenza!, su MessaggeroVeneto.gelocal.it, 31 gennaio 2018. URL consultato il 5 dicembre 2018.
  4. ^ La Graphistudio lavora per una nuova impresa, su MessaggeroVeneto.gelocal.it, 17 agosto 2013. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2018).
  5. ^ a b Football.it, Manuela Giugliano.
  6. ^ Calcio Femminile, calciomercato: Manuela Giugliano alla Torres!, su oasport.it, 16 agosto 2014. URL consultato il 30 maggio 2016.
  7. ^ Mozzanica: arriva Giugliano, lasciano Piva e Riboldi, su mondopallone.it. URL consultato il 30 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
  8. ^ (ES) Manuela Giugliano, sexto refuerzo para el Femenino, su Club Atlético de Madrid, 27 luglio 2016. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
  9. ^ La maglia n.10 è di Manuela Giugliano!, su veronacalciofemminile.com, 22 settembre 2016. URL consultato il 22 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
  10. ^ Giugliano, comunicato ufficiale, su bresciacalciofemminile.it, 26 luglio 2017. URL consultato il 27 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2017).
  11. ^ Caterina Autiero, golditacco.it, 16 giugno 2019, https://www.golditacco.it/manuela-giugliano-la-nuvola-rossa-del-calcio-femminile-italiano/.
  12. ^ Parte con il botto il mercato di costruzione dell’AC Milan, su lfootball.it. URL consultato il 7 agosto 2018.
  13. ^ L'azzurra Manuela Giugliano è giallorossa!, su asroma.com, 16 luglio 2019. URL consultato il 16 luglio 2019.
  14. ^ La Roma batte la Juventus ai calci di rigore e conquista la sua prima Supercoppa: decisive le parate di Ceasar, su figc.it, 5 novembre 2022. URL consultato il 5 novembre 2022.
  15. ^ Rita Ricchiuti, La Roma Femminile è campione d'Italia per la prima volta, su L Football, 29 aprile 2023. URL consultato il 4 maggio 2023.
  16. ^ Francesco Schirru, Roma femminile Campione d'Italia 2022/2023: primo storico Scudetto, su Goal.com, 29 aprile 2023. URL consultato il 4 maggio 2023.
  17. ^ Roma Femminile, chi sono le ragazze diventate campionesse d'Italia, su Corriere dello Sport, 29 aprile 2023. URL consultato il 4 maggio 2023.
  18. ^ Calciatrice del mese AIC novembre '23, su Associazione Italiana Calciatori, 11 dicembre 2023. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  19. ^ Under-17 femminile, le convocate in vista della prima fase dei campionati europei di Belfast, su FIGC Settore Tecnico Coverciano, http://www.settoretecnico.figc.it/index.aspx, 27 agosto 2012. URL consultato il 5 settembre 2014.
  20. ^ a b Manuela Giugliano [collegamento interrotto], su it.uefa.com.
  21. ^ Torneo in Brasile dal 7 dicembre. Bottaro: "Ringrazio le società per la collaborazione", su figc.it, 16 novembre 2016. URL consultato il 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2016).
  22. ^ Ecco le 23 convocate per il Mondiale: il 2 giugno la partenza per la Francia, su figc.it, 24 maggio 2019.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica