Serie A 2019-2020 (calcio femminile)

L'edizione 2019-2020 è stata la cinquantatreesima edizione del campionato italiano di Serie A di calcio femminile. Il campionato è iniziato il 14 settembre 2019 e si è concluso il 23 febbraio 2020[1][2], data di disputa delle ultime gare prima delle sospensioni dovute alla pandemia di COVID-19, con lo stop definitivo arrivato l'8 giugno 2020[3]. La classifica finale è stata redatta usando il coefficiente correttivo, assegnando così lo scudetto alla Juventus, che era in testa alla classifica, nonché imbattuta, al momento dell'interruzione del torneo in ragione delle misure di confinamento[4].

Serie A 2019-2020
Serie A TIMVISION 2019-2020
CompetizioneSerie A
Sport Calcio
Edizione53ª
OrganizzatoreFIGC - Divisione Calcio Femminile
Datedal 14 settembre 2019
al 23 febbraio 2020
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti12
Risultati
VincitoreJuventus
(3º titolo)
SecondoFiorentina
RetrocessioniTavagnacco
Orobica
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Italia Cristiana Girelli (16)
Incontri disputati95
Gol segnati307 (3,23 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione modifica

Novità modifica

Dalla Serie A 2018-2019 sono state retrocesse in Serie B la Pink Sport Time e l'Orobica. Dalla Serie B 2018-2019 sono state promosse l'Inter e l'Empoli.

L'A.S.D. Sassuolo C.F. ha ceduto il proprio titolo sportivo per la partecipazione al campionato di Serie A all'U.S. Sassuolo Calcio, che la rende sua sezione femminile[5]. La C.F. Florentia S.S.D. ha cambiato denominazione in Florentia San Gimignano S.S.D., trasferendo la sede da Firenze a San Gimignano[6].

Prima dell'avvio del campionato, a seguito del disimpegno dell'A.C. ChievoVerona, la S.S.D. ChievoVerona Valpo ha annunciato la rinuncia all'iscrizione nel campionato femminile[7]. Analogamente, a seguito del disimpegno dell'Atalanta Bergamasca Calcio, l'A.S.D. Mozzanica ha annunciato la rinuncia all'iscrizione al campionato di Serie A[8]. A completamento organico sono state ripescate la Pink Sport Time e l'Orobica[9].

Formato modifica

Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è campione d'Italia[1]. Accedono alla UEFA Women's Champions League 2020-2021 le prime due classificate[1]. Retrocedono direttamente in Serie B le squadre classificate alle ultime due posizioni[1].

Avvenimenti modifica

Dalla seconda metà di febbraio 2020 l'Italia è stata colpita da una pandemia di COVID-19, che ha interessato prevalentemente l'Italia settentrionale, costringendo al rinvio la sfida tra Milan e Fiorentina, valida per la sedicesima giornata di campionato[10]. Successivamente, con l'aggravarsi della pandemia, la FIGC — recependo le disposizioni governative adottate a tutela della sicurezza pubblica — ha disposto la disputa a porte chiuse di tutte le partite della Serie A femminile fino al 3 aprile seguente[11]. Il 10 marzo, conseguentemente a quanto disposto il giorno prima dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, la FIGC ha sospeso e rinviato a data da destinarsi tutte le partite organizzate della Serie A femminile fino al 3 aprile[12], allungando la sospensione fino al 13 aprile dopo un nuovo D.P.C.M.[13] e poi fino al 3 maggio[14]. Il 4 maggio è stata disposta la sospensione e il rinvio a data da destinarsi di tutte le gare in programma nel periodo di vigenza delle prescrizioni imposte dal D.P.C.M. emanato il 26 aprile[15]. Dopo un altro rinvio sino al 14 giugno[16], in data 8 giugno il campionato di Serie A 2019-2020 viene sospeso definitivamente, senza assegnazione del titolo di campione d'Italia[3]; quest'ultima decisione viene modificata nel Consiglio federale della FIGC del 25 giugno, che vota per l'assegnazione dello scudetto (terzo consecutivo e in totale) alla Juventus, oltre a decidere per l'applicazione del coefficiente correttivo alla classifica, dando la qualificazione alla Women's Champions League alle bianconere e alla Fiorentina, seconda classificata, e retrocedendo in Serie B le ultime due classificate, Tavagnacco (che torna in seconda serie dopo 19 stagioni nel massimo campionato) e Orobica[4].

Squadre partecipanti modifica

Ubicazione delle squadre della Serie A femminile 2019-2020.
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
EmpolidettagliEmpoli (FI)Centro sportivo Monteboro2º posto in Serie B, promosso
FiorentinadettagliFirenzeStadio comunale Gino Bozzi2º posto in Serie A
Florentia S.G.dettagliSan Gimignano (SI)Stadio Santa Lucia7º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio Felice Chinetti (Solbiate Arno)1º posto in Serie B, promosso
JuventusdettagliTorinoJuventus Training Center (Vinovo)1º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio Brianteo (Monza)3º posto in Serie A
OrobicadettagliBergamoCentro sportivo "Giacinto Facchetti" (Cologno al Serio)12º posto in Serie A
Pink Sport TimedettagliBariStadio Antonio Antonucci (Bitetto)11º posto in Serie A
RomadettagliRomaStadio Tre Fontane4º posto in Serie A
SassuolodettagliSassuolo (MO)Stadio Enzo Ricci5º posto in Serie A
TavagnaccodettagliTavagnacco (UD)Stadio comunale8º posto in Serie A
VeronadettagliVeronaStadio Aldo Olivieri10º posto in Serie A

Allenatori e primatisti modifica

SquadraAllenatoreGiocatrice più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Empoli Alessandro Pistolesi5 giocatrici (16) Cecilia Prugna (5)
Fiorentina Antonio Cincotta Frederikke Thøgersen (15) Tatiana Bonetti (12)
Florentia S.G. Michele Ardito (1ª-10ª)
Stefano Carobbi (11ª-16ª)
Tamar Dongus (16) Melania Martinovic (9)
Inter Attilio Sorbi Lisa Alborghetti,
Anna Auvinen,
Gloria Marinelli (16)
Gloria Marinelli (6)
Juventus Rita Guarino5 giocatrici (16) Cristiana Girelli (16)
Milan Maurizio Ganz7 giocatrici (15) Valentina Giacinti (9)
Orobica Marianna Marini Alice Foti,
Luana Merli,
Martina Zanoli (16)
Luana Merli (3)
Pink Sport Time Domenico Caricola (1ª-15ª)
Cristina Mitola (16ª)
Cristina Carp,
Paula Myllyoja (16)
Cristina Carp,
Debora Novellino (4)
Roma Elisabetta Bavagnoli Andrine Hegerberg,
Annamaria Serturini,
Lindsey Thomas (16)
Lindsey Thomas (9)
Sassuolo Gianpiero Piovani Kamila Dubcová,
Maria Luisa Filangeri,
Diede Lemey,
Daniela Sabatino (16)
Daniela Sabatino (12)
Tavagnacco Luca Lugnan (1ª-15ª)
Chiara Orlando (16ª)
Alessia Capelletti,
Millie Chandarana (16)
Sofia Kongoulī,
Elisa Polli (2)
Verona Emiliano Bonazzoli (1ª-12ª)
Matteo Pachera (13ª-16ª)
Benedetta Glionna,
Valeria Pirone,
Madison Solow (16)
Benedetta Glionna (5)

Classifica finale modifica

Fonte: sito ufficiale FIGC[17].

Nota: a seguito della conclusione anticipata del torneo, il punteggio finale ( ) è calcolato secondo la formula ,[18] dove:
  • è il punteggio totale accumulato in classifica fino al momento della sospensione definitiva;
  • è la media punti realizzati nelle gare disputate in casa fino al momento della sospensione definitiva;
  • è il numero di partite rimanenti da giocare in casa secondo il calendario ordinario;
  • è la media punti realizzati nelle gare disputate in trasferta fino al momento della sospensione definitiva;
  • è il numero di partite rimanenti da giocare in trasferta secondo il calendario ordinario.
Pos.SquadraPFPtGVNPGFGSDR
1. Juventus61,111441614204810+38
[19]2. Fiorentina51,268351511224015+25
3. Milan51,268351511223515+20
4. Roma46,750341611144117+24
5. Florentia S.G.33,00024167362426-2
6. Sassuolo29,85723167272919+10
[20]7. Inter26,12519165472027-7
8. Empoli26,12519165472224-2
9. Verona16,500121633101639-23
10. Pink Sport Time15,12511161871732-15
11. Tavagnacco13,75010162410932-23
12. Orobica1,3751160115651-45

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2020-2021.
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2020-2021.
      Retrocesse in Serie B 2020-2021.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Risultati modifica

Tabellone modifica

EmpFioFloIntJuvMilOroPSTRomSasTavVer
Empoli––––0-30-00-11-2n.d.4-1n.d.1-22-21-1n.d.
Fiorentinan.d.––––6-14-0n.d.1-1n.d.n.d.0-22-12-14-2
Florentia S.G.n.d.2-4––––n.d.0-02-13-03-22-1n.d.1-22-1
Inter3-0n.d.0-0––––0-31-32-02-21-4n.d.n.d.2-2
Juventus2-11-03-15-1––––n.d.n.d.2-0n.d.2-1n.d.3-0
Milan1-2n.d.n.d.2-12-2––––4-16-33-21-02-0n.d.
Orobica0-31-40-2n.d.1-70-1––––1-3n.d.0-11-1n.d.
Pink Sport Time0-00-31-41-1n.d.n.d.n.d.––––0-33-30-00-0
Roma4-02-2n.d.n.d.0-40-36-0n.d.––––2-12-06-0
Sassuolon.d.1-23-01-01-3n.d.6-02-00-1––––2-04-1
Tavagnacco1-30-3n.d.0-21-50-41-01-1n.d.n.d.––––0-3
Verona1-4n.d.2-10-30-40-13-01-10-4n.d.n.d.––––

Calendario modifica

andata (1ª)1ª giornataritorno (12ª)
15 set.2-4Florentia S.G.-Fiorentina1-619 gen.
14 set.2-2Inter-Verona3-018 gen.
2-1Juventus-Empoli2-119 gen.
1-1Orobica-Tavagnacco0-118 gen.
3-3Pink Sport Time-Sassuolo0-2
15 set.0-3Roma-Milan2-320 gen.
andata (2ª)2ª giornataritorno (13ª)
21 set.0-1Empoli-Inter0-326 gen.
22 set.0-2Fiorentina-Roma2-2
21 set.4-1Milan-Orobica1-025 gen.
1-3Sassuolo-Juventus1-2
1-1Tavagnacco-Pink Sport Time0-0
2-1Verona-Florentia S.G.1-226 gen.


andata (3ª)3ª giornataritorno (14ª)
12 ott.2-1Fiorentina-Tavagnacco[21][22]3-01º feb.
13 ott.1-3Inter-Milan1-22 feb.
3-1Juventus-Florentia S.G.0-01º feb.
12 ott.0-1Orobica-Sassuolo0-6
0-0Pink Sport Time-Verona1-1
4-0Roma-Empoli2-12 feb.
andata (4ª)4ª giornataritorno (15ª)
19 ott.4-1Empoli-Orobica3-015 feb.
3-2Florentia S.G.-Pink Sport Time4-1
20 ott.0-3Inter-Juventus1-516 feb.
19 ott.2-0Milan-Tavagnacco4-015 feb.
1-2Sassuolo-Fiorentina1-2
0-4Verona-Roma0-6


andata (5ª)5ª giornataritorno (16ª)
2 nov.1-1Fiorentina-Milan-n.d.
3-0Juventus-Verona4-022 feb.
0-2Orobica-Florentia S.G.0-323 feb.
1-1Pink Sport Time-Inter2-222 feb.
3 nov.2-1Roma-Sassuolo1-023 feb.
2 nov.1-3Tavagnacco-Empoli1-1
andata (6ª)6ª giornataritorno (17ª)
17 nov.2-1Florentia S.G.-Roman.d.
16 nov.2-0Inter-Orobica
17 nov.2-2Milan-Juventus
16 nov.0-3Pink Sport Time-Fiorentina
2-0Sassuolo-Tavagnacco
1-4Verona-Empoli


andata (7ª)7ª giornataritorno (18ª)
24 nov.0-0Empoli-Florentia S.G.n.d.
23 nov.4-2Fiorentina-Verona
1-0Milan-Sassuolo
1-3Orobica-Pink Sport Time
24 nov.0-4Roma-Juventus
23 nov.0-2Tavagnacco-Inter
andata (8ª)8ª giornataritorno (19ª)
30 nov.2-1Florentia S.G.-Milann.d.
1-0Juventus-Fiorentina
0-0Pink Sport Time-Empoli
1º dic.2-0Roma-Tavagnacco
30 nov.1-0Sassuolo-Inter
3-0Verona-Orobica


andata (9ª)9ª giornataritorno (20ª)
7 dic.0-3Empoli-Fiorentinan.d.
8 dic.1-4Inter-Roma
29 gen.6-3Milan-Pink Sport Time
7 dic.1-7Orobica-Juventus
6 dic.3-0Sassuolo-Florentia S.G.
7 dic.0-3Tavagnacco-Verona
andata (10ª)10ª giornataritorno (21ª)
14 dic.2-2Empoli-Sassuolon.d.
15 dic.4-0Fiorentina-Inter
14 dic.1-2Florentia S.G.-Tavagnacco
2-0Juventus-Pink Sport Time
6-0Roma-Orobica
0-1Verona-Milan


andata (11ª)11ª giornataritorno (22ª)
11 gen.0-0Inter-Florentia S.G.n.d.
12 gen.1-2Milan-Empoli
11 gen.1-4Orobica-Fiorentina
0-3Pink Sport Time-Roma
4-1Sassuolo-Verona
12 gen.1-5Tavagnacco-Juventus

Statistiche modifica

Squadre modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————
Juventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª

Classifica in divenire modifica

10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª
Empoli00036910111112151515151819
Fiorentina3369101316161922252829323535*
Florentia S.G.00036910131313141417182124
Inter14445811111111121518181819
Juventus36912151619222528313437384144
Milan369121314171717*2020232632*3535*
Orobica1111111111111111
Pink Sport Time1233447888889101011
Roma0369121212151821242425283134
Sassuolo1144477101314172020232323
Tavagnacco12222222255899910
Verona145555581111111111121212

Individuali modifica

Classifica marcatrici modifica

GolRigoriGiocatoreSquadra
163 Cristiana GirelliJuventus
12 Tatiana BonettiFiorentina
122 Daniela SabatinoSassuolo
9 Melania MartinovicFlorentia S.G.
9 Lindsey ThomasRoma
92 Valentina GiacintiMilan
7 Agnese BonfantiniRoma
72 Maegan KellyFlorentia S.G.
6 Valentina CernoiaJuventus
6 Ilaria MauroFiorentina
61 Gloria MarinelliInter
5 Dominika ČončMilan
5 Lisa De VannaFiorentina
5 Claudia FerratoSassuolo
5 Benedetta GlionnaVerona
5 Martina RosucciJuventus
5 Stefania TarenziInter
5 Berglind Björg ÞorvaldsdóttirMilan
51 Cecilia PrugnaEmpoli
54 AndressaRoma

Note modifica

  1. ^ a b c d Approvato il nuovo regolamento della Divisione Calcio Femminile, su figc.it, 27 giugno 2019. URL consultato il 6 luglio 2019.
  2. ^ Comunicato Ufficiale n.2/DCF, DCF 2019-2020 - calendario SERIE A (PDF), su figc.it, 7 agosto 2019. URL consultato il 7 agosto 2019.
  3. ^ a b Stop alla Serie A TIMVISION. Mantovani: “Decisione sofferta, subito al lavoro per programmare la nuova stagione”, su figc.it, 8 giugno 2020. URL consultato l'8 giugno 2020.
  4. ^ a b Futuro del Calcio Femminile: nuove norme e via al professionismo nel 2022, su figc.it, 25 giugno 2020. URL consultato il 25 giugno 2020.
  5. ^ Comunicato Ufficiale nº 4/A, Attribuzione titolo sportivo SASSUOLO CALCIO FEMMINILE al US SASSUOLO CALCIO.pdf (PDF), su figc.it, 3 luglio 2019. URL consultato il 30 luglio 2019.
  6. ^ Florentia San Gimignano: una nuova era del calcio femminile, su cfflorentia.it, 15 luglio 2019. URL consultato il 30 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
  7. ^ Il Chievo Verona Valpo rinuncia all'iscrizione nel campionato femminile, su figc.it, 27 giugno 2019. URL consultato il 30 luglio 2019.
  8. ^ Comunicato ufficiale, su asdmozzanica.eu, 6 luglio 2019. URL consultato il 30 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2019).
  9. ^ Definito l'organico dei campionati femminili, completato l'elenco dei giudici della Corte d'Appello, su figc.it, 30 luglio 2019. URL consultato il 30 luglio 2019.
  10. ^ Evoluzione del Coronavirus: sospese 5 gare tra Serie A, B e Primavera, su figc.it, 23 febbraio 2020. URL consultato l'11 marzo 2020.
  11. ^ Comunicato Ufficiale n. 107/DCF - Gare a porte chiuse (PDF), su figc.it, 5 marzo 2020. URL consultato l'11 marzo 2020.
  12. ^ Comunicato Ufficiale n. 108/DCF - Sospensione e rinvio competizioni Divisione Calcio Femminile (PDF), su figc.it, 10 marzo 2020. URL consultato l'11 marzo 2020.
  13. ^ Comunicato Ufficiale n. 108/DCF - Sospensione e rinvio competizioni Divisione Calcio Femminile (PDF), su figc.it, 2 aprile 2020. URL consultato il 3 aprile 2020.
  14. ^ Comunicato ufficiale n.109/DCF (PDF), su figc.it, 14 aprile 2020. URL consultato il 15 aprile 2020.
  15. ^ Comunicato Ufficiale n. 112/DCF - Sospensione e rinvio competizioni Divisione Calcio Femminile.pdf (PDF), su figc.it, 4 maggio 2020. URL consultato il 5 maggio 2020.
  16. ^ Comunicato Ufficiale N. 114/DCF (PDF), su figc.it, 18 maggio 2020. URL consultato il 19 maggio 2020.
  17. ^ Classifica Serie A 2019-2020, su figc.it. URL consultato il 23 febbraio 2020.
  18. ^ Comunicato Ufficiale n.231/A FIGC - Modalità di conclusione del Campionato di Serie A Femminile (PDF), su figc.it, 26 giugno 2020. URL consultato il 29 giugno 2020.
  19. ^ Fiorentina seconda per la migliore differenza reti media rispetto al Milan.
  20. ^ Inter settima perché in vantaggio negli scontri diretti rispetto all'Empoli.
  21. ^ Comunicato ufficiale n.92/DCF (PDF), su figc.it, 4 febbraio 2020. URL consultato il 5 febbraio 2020.
  22. ^ 0-3 a tavolino nei confronti del Tavagnacco per assenza dell'ambulanza, risultato sul campo 0-1.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio