Nazionale di calcio femminile della Corea del Sud

La nazionale di calcio femminile della Corea del Sud (in coreano 대한민국 여자 축구 국가대표팀?, Daehanmin-guk yeoja chukgu gukgadaepyonimLR) è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Corea del Sud, gestita dalla locale federazione calcistica (KFA).

Bandiera della Corea del Sud
Corea del Sud
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneKFA
ConfederazioneEAFF
Codice FIFAKOR
SoprannomeTaegeuk Nangja (Taegeuk femminile)
SelezionatoreBandiera dell'Inghilterra Colin Bell
Record presenzeCho So-hyun
Ji So-yun (144)
CapocannoniereJi So-yun (66)
Ranking FIFA20º (15 marzo 2024)
Esordio internazionale
Bandiera del Giappone Giappone 13-1 Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud
(Seul, Corea del Sud; 6 settembre 1990)
Migliore vittoria
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 19-0 Isole Marianne Settentrionali Bandiera delle Isole Marianne Settentrionali
(Contea di Tainan; Taiwan; 26 agosto 2009)
Peggiore sconfitta
Bandiera del Giappone Giappone 13-1 Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud
(Seul, Corea del Sud; 6 settembre 1990)
Campionato del mondo
Partecipazioni4 (esordio: 2003)
Miglior risultatoOttavi di finale (2015)
Coppa d'Asia
Partecipazioni13 (esordio: 1991)
Miglior risultato2º posto (2022)
Torneo Olimpico
Partecipazioni0

In base alla classifica emessa dalla FIFA il 15 marzo 2024, la nazionale femminile occupa il 20º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Come membro dell'Asian Football Confederation (AFC) e dell'EAFF, partecipa a vari tornei di calcio internazionali, ai giochi olimpici estivi, al campionato mondiale FIFA, alla Coppa d'Asia, alla coppa dell'Asia orientale femminile e ai tornei a invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.

Storia modifica

1949-2002: l'inizio modifica

In meno di un anno l'istituzione del governo della Corea del Sud è stato fondato nel 1948. Il primo incontro ufficiale di disputò a Seoul tra il 28 e 29 giugno 1949. Il basket e la pallavolo hanno ottenuto un riconoscimento attraverso il pubblico, il calcio per le donne non era ancora attraente. Di conseguenza, le squadre femminili sono state sciolte subito dopo l'evento.

Il calcio fu adottato ai Giochi Olimpici del 1990 a Pechino e decisero di formare una squadra femminile con atlete di altri sport e di inviare la squadra ai Giochi. Tuttavia, i college e le aziende hanno iniziato a lanciare squadre di calcio femminile negli anni '90 e il primo evento nazionale annuale di calcio femminile, la Queen's Cup, si è tenuto nel 1993.

Il ministero sudcoreano, responsabile dello sport ha sponsorizzato la fondazione di nuove squadre e tornei per squadre femminili delle scuole superiori, squadre universitarie e squadre aziendali. Nel 2001, fu fondata la Korea Women's Football Federation (KWFF), come organizzazione indipendente in associazione con la Korea Football Association (KFA).[2]

2003-2013: Primo mondiale e il declino modifica

La Corea del Sud ha concluso al terzo posto l'AFC Women's Championship del 2003 e si è qualificata per la Coppa del Mondo per la prima volta. La Corea del Sud è stata inserita nel gruppo B con Norvegia, Francia e Brasile. Contro la Norvegia è stato segnato il primo il goal da Kim Jin-hee. Nel 2011, però non furono qualificate per la Coppa mondiale femminile FIFA.[2]

2015: Secondo mondiale modifica

Sono stati sorteggiati nel Gruppo E con Brasile, Spagna e Costa Rica. In questo gruppo hanno perso la prima (2-0), pareggiata la seconda (2-2) e vinta la terza (2-1).

Partecipazione ai tornei internazionali modifica

Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1991Non qualificata
1995Non qualificata
1999Non qualificata
2003Fase a gironi
2007Non qualificata
2011Non qualificata
2015Ottavi di finale
2019Fase a gironi
2023Fase a gironi
Giochi olimpici
EdizioneRisultato
1996Non qualificata
2000Non qualificata
2004Non qualificata
2008Non qualificata
2012Non qualificata
2016Non qualificata
2020Non qualificata
Campionato asiatico
EdizioneRisultato
dal 1975 al 1989Non partecipa
1991Fase a gironi
1993Fase a gironi
19954º posto
1997Fase a gironi
1999Fase a gironi
20014º posto
20033º posto
2006Fase a gironi
2008Fase a gironi
2010Fase a gironi
20144º posto
20185º posto
20222º posto
EAFF Women's Championship
EdizioneRisultato
2005Campione
20084º posto
20103º posto
20133º posto
20152º posto
20174º posto
20192º posto
Algarve Cup
EdizioneRisultato
dal 1994 al 2017Non invitata
20187º posto
2019Non invitata
Cyprus Cup
EdizioneRisultato
dal 2008 al 2010Non invitata
20116º posto
20125º posto
201310º posto
20143º posto
201511º posto
2016Non invitata
20172º posto
dal 2018 al 2019Non invitata

Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali modifica

Campionato mondiale modifica

AnnoLuogoPiazzamentoVNPReti
1991  CinaNon qualificata----
1995  SveziaNon qualificata----
1999  Stati UnitiNon qualificata----
2003  Stati UnitiFase a gironi0031:11
2007  CinaNon qualificata----
2011  GermaniaNon qualificata----
2015  CanadaOttavi di finale1124:8
2019  FranciaFase a gironi0031:8
2023  Australia/  Nuova ZelandaFase a gironi0121:4

Staff tecnico modifica

IncaricoNome
Selezionatore Yoon Deok-yeo
Assistente Jong Sung-chon
Assistente Kim Eun-jung
Allenatore dei portieri Kim Bum-soo

Calciatrici modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici della Nazionale sudcoreana.

Tutte le rose modifica

Campionato mondiale modifica

Coppa del Mondo FIFA 2003
Jung H.J., 2 Kim Ju.He., 3 Hong K.S., 4 Kim Yu.Ji., 5 Park H.J., 6 Jin S.H., 7 Park E.S., 8 Hwang I.S., 9 Song J.H., 10 Kim Ji.He., 11 Lee J.E., 12 Kim J.M., 13 Kim Yo.Ji., 14 Han J.S., 15 Kim K.S., 16 Shin S.N., 17 Sung H.A., 18 Kim Y.M., 19 Lee M.H., 20 Yoo Y.S., CT: An J.G.
Coppa del Mondo FIFA 2015
Jun M.K., 2 Lee E.M., 3 Lim S.J., 4 Shim S.Y., 5 Kim D.Y., 6 Hwang B.R., 7 Jeon G.E., 8 Cho S.H., 9 Park E.S., 10 Ji S.y., 11 Jung S.B., 12 Yoo Y.A., 13 Kwon H.N., 14 Song S.R., 15 Park H.Y., 16 Kang Y.M., 17 Kim H.Y., 18 Kim J.M., 19 Kim S.Y., 20 Kim H.R., 21 Yoon Y.G., 22 Lee S.D., 23 Lee G.M., CT: Yoon D.Y.
Coppa del Mondo FIFA 2019
Kang G.A., 2 Lee E.M., 3 Jeong Y.A., 4 Hwang B.R., 5 Kim D.Y., 6 Lim S.J., 7 Lee M.A., 8 Cho S.H., 9 Moon M.R., 10 Ji S.Y., 11 Jung S.B., 12 Kang Y.M., 13 Yeo M.J., 14 Shin D.Y., 15 Lee Y.J., 16 Jang S.G., 17 Lee G.M., 18 Kim M.J., 19 Lee S.D., 20 Kim H.R., 21 Jung B.R., 22 Son H.Y., 23 Kang C.R., CT: Yoon D.Y.
Coppa del Mondo FIFA 2023
Yoon Y.G., 2 Choo H.J., 3 Hong H.J., 4 Shim S.Y., 5 Kim Y.J., 6 Lim S.J., 7 Son H.Y., 8 Cho S.H., 9 Lee G.M., 10 Ji S.Y., 11 Choe Y.R., 12 Moon M.R., 13 Park E.S., 14 Jeon E.H., 15 Chun G.R., 16 Jang S.G., 17 Lee Y.J., 18 Kim J.M., 19 Phair, 20 Kim H.R., 21 Ryu J.S., 22 Bae Y.B., 23 Kang C.R., CT: Bell

Coppa d'Asia modifica

Coppa d'Asia femminile 2010
Jun M.K., 3 Yu J.E., 6 Jeon G.E., 7 Yoo Y.A., 8 Kim H.Y., 10 Ji S.Y., 11 Park H.Y., 12 Choi S.J., 13 Kim D.Y., 14 Kwon H.N., 15 Lee Y.J., 16 Lee S.E., 18 Kim J.M., 19 Choi S.M., 20 Jung S.B., 21 Kim J.H., 22 Shin S.N., 23 Shim S.Y., 24 Cho S.H., 25 Lee E.M., 26 Lim S.J., 27 Kang S.M., 28 Kim S.Y., 29 Cha Y.H., CT: Lee S.Y.
Coppa d'Asia femminile 2014
Jun M.K., 2 Seo H.S., 3 Lee E.M., 4 Eo H.J., 5 Kim D.Y., 6 Lim S.J., 7 Jeon G.E., 8 Cho S.H., 9 Park E.S., 10 Ji S.Y., 11 Kim S.Y., 12 Yoo Y.A., 13 Kwon H.N., 14 Kim N.R., 15 Park H.Y., 16 Lee Y.J., 17 Yeo M.J., 18 Kim J.M., 19 Song S.R., 20 Kim H.R., 21 Min Y.K., 22 Lee S.D., 23 Ahn H.I., CT: Yoon D.Y.
Coppa d'Asia femminile 2018
Yoon Y.G., 2 Park C.R., 3 Kim H.Y., 4 Kim D.Y., 5 Hong H.J., 6 Lim S.J., 7 Lee M.A., 8 Cho S.H., 9 Jeon G.E., 10 Ji S.Y., 11 Jung S.B., 12 Jang S.G., 13 Lee Y.J., 14 Choe Y.R., 15 Lee S.D., 16 Han C.R., 17 Lee G.M., 18 Kang G.A., 19 Son H.Y., 20 Kim H.R., 21 Jung B.R., 22 Jang C., 23 Choi Y.S., CT: Yoon D.Y.
Coppa d'Asia femminile 2022
Yoon Y.G., 2 Choo H.J., 3 Seo J.Y., 4 Shim S.Y., 5 Hong H.J., 6 Lim S.J., 7 Lee M.A., 8 Cho S.H., 9 Yeo M.Y., 10 Ji S.Y., 11 Choe Y.R., 12 Moon M.R., 13 Lee G.M., 14 Cho M.J., 15 Park Y.E., 16 Jang S.G., 17 Lee Y.J., 18 Kim J.M., 19 Kang G.A., 20 Kim H.R., 21 Kim S.M., 22 Lee J.M., 23 Son H.Y., CT: Bell

Organico modifica

Rosa modifica

Lista delle 23 giocatrici convocate dal selezionatore Colin Bell per il campionato mondiale 2023 in programma dal 20 luglio al 20 agosto 2023[3]. Presenze e reti al momento delle convocazioni.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PYoon Young-geul28 ottobre 1987 (35 anni)270 Häcken
2DChoo Hyo-joo29 luglio 2000 (22 anni)303 Suwon UDC
3DHong Hye-ji25 agosto 1996 (26 anni)381 Hyundai Red Angels
4DShim Seo-yeon15 aprile 1989 (34 anni)760 Suwon UDC
5CKim Yun-ji1º giugno 1989 (34 anni)80 Suwon UDC
6DLim Seon-joo27 novembre 1990 (32 anni)1036 Hyundai Red Angels
7ASon Hwa-yeon15 marzo 1997 (26 anni)488 Hyundai Red Angels
8CCho So-hyun24 giugno 1988 (35 anni)14425Svincolata
9CLee Geum-min7 aprile 1994 (29 anni)8026 Brighton & Hove
10CJi So-yun21 febbraio 1991 (32 anni)14466 Suwon UDC
11AChoe Yu-ri16 settembre 1994 (28 anni)509 Hyundai Red Angels
12AMoon Mi-ra28 febbraio 1992 (31 anni)2916 Suwon UDC
13APark Eun-sun25 dicembre 1986 (36 anni)4220 Seoul
14CJeon Eun-ha28 gennaio 1993 (30 anni)130 Suwon UDC
15CChun Ga-ram19 ottobre 2002 (20 anni)40 Hwacheon KSPO
16DJang Sel-gi31 maggio 1994 (29 anni)8912 Hyundai Red Angels
17DLee Young-ju22 aprile 1992 (31 anni)552 Madrid CFF
18PKim Jung-mi16 ottobre 1984 (38 anni)1350 Hyundai Red Angels
19ACasey Phair29 giugno 2007 (16 anni)00 Players Development Academy
20DKim Hye-ri25 giugno 1990 (33 anni)1111 Hyundai Red Angels
21PRyu Ji-soo3 settembre 1997 (25 anni)00 Seoul
22CBae Ye-bin7 dicembre 2004 (18 anni)20 Università Uiduk
23AKang Chae-rim23 marzo 1998 (25 anni)246 Hyundai Red Angels

Record individuali modifica

Record presenze modifica

#NomeCarriera Corea del SudPresenze
1Cho So-hyun2007–144
Ji So-yun2006–144
3Kim Jung-mi2003–135
4Kim Hye-ri2010–111
5Kwon Hah-nul2006–105
6Lim Seon-joo2009–103
7Jeon Ga-eul2007–101
8Lee Eun-mi2007–90
9Jang Sel-gi2013–89
10Yoo Young-a2007–87
11Kim Do-yeon2007–83
12Jung Seol-bin2006–82
13Lee Geum-min2013–80

Record reti modifica

#GiocatriceCarriera Corea del SudGoalPresenze
1Ji So-yun2006–66144
2Jeon Ga-eul2007–38101
3Yoo Young-a2007–3287
4Cha Sung-mi1994–20033055
5Lee Geum-min2013–2680
6Cho So-hyun2013–25144
7Jung Seol-bin2006–2282
Park Hee-young2005–201355
9Park Eun-sun2003–2042
10Lee Min-a2012–1776
11Moon Mi-ra2016–1629
12Kwon Hah-nul2006–15105
Yeo Min-ji2011–1552
14Lee Eun-mi2007–1490

Note modifica

  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 15 marzo 2024. URL consultato il 16 marzo 2024.
  2. ^ a b Fan Hong e J.A. Mangan, Soccer, Women, Sexual Liberation: Kicking off a New Era, Routledge, 23 novembre 2004, pp. 71–81, ISBN 978-1-135-77058-7.
  3. ^ (KR) 월드컵 엔트리 발표 --- 김정미 최고령, 케이시 페어는 최연소, su kfa.or.kr, 5 luglio 2023. URL consultato il 5 luglio 2023.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio