Nazionale di calcio femminile dei Paesi Bassi

La nazionale di calcio femminile dei Paesi Bassi, in olandese Nederlands vrouwenvoetbalelftal, è la rappresentativa calcistica femminile internazionale dei Paesi Bassi, gestita dalla locale federazione calcistica (KNVB).

Bandiera dei Paesi Bassi
Paesi Bassi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneKNVB
ConfederazioneUEFA
Codice FIFANED
SoprannomeOranje (Arancioni)
Leeuwinnen (Leonesse)[1]
SelezionatoreBandiera dei Paesi Bassi Andries Jonker
Record presenzeSherida Spitse (211)
CapocannoniereVivianne Miedema (95)
Ranking FIFA(15 marzo 2024)
Esordio internazionale
Bandiera della Francia Francia 4-0 Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi
(Hazebrouck, Francia; 17 aprile 1971)
Migliore vittoria
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 12-0 Israele Bandiera d'Israele
(Zaandam, Paesi Bassi; 22 agosto 1977)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 13-1 Macedonia Bandiera della Macedonia
(Zwolle, Paesi Bassi; 28 ottobre 2001)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 12-0 Cipro Bandiera di Cipro
(Groninga, Paesi Bassi; 8 aprile 2022)
Peggiore sconfitta
Bandiera della Svezia Svezia 7-0 Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi
(Borås, Svezia; 26 settembre 1981)
Campionato del mondo
Partecipazioni2 (esordio: 2015)
Miglior risultatoArgento Secondo posto (2019)
Campionato europeo
Partecipazioni4 (esordio: 2009)
Miglior risultatoOro Campione (2017)
Torneo Olimpico
Partecipazioni1 (esordio: 2020)
Miglior risultatoQuarti di finale (2020)

In base alla classifica emessa dalla FIFA il 15 marzo 2024, la nazionale femminile occupa l'8º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[2].

Come membro dell'UEFA, partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei a invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup. Ha vinto l'Europeo 2017, disputato in casa. Con questo risultato, i Paesi Bassi sono diventati la seconda nazione, dopo la Germania, ad aver vinto l'Europeo di calcio sia con la nazionale maschile che con la nazionale femminile. Ha vinto anche l'Algarve Cup nel 2018, in condivisione con la Svezia (il trofeo è stato assegnato congiuntamente, per la mancata disputa della finale a causa delle avverse condizioni meteorologiche). Nel mondiale 2019, alla seconda partecipazione, la squadra disputa un buon torneo, arrivando a giocare la finale contro gli Stati Uniti che, però, hanno la meglio, e le sconfiggono per 2-0.

Storia modifica

Formazione dei Paesi Bassi prima di una partita contro il Belgio nel maggio 2014.
Calciatrici olandesi al campionato mondiale 2015 in occasione della partita contro la Nuova Zelanda.

Il 23 settembre 1956 una rappresentativa nazionale dei Paesi Bassi disputò un primo incontro non ufficiale con la nazionale della Germania Ovest a Essen, perdendo per 2-1[3]. Il 17 aprile 1971 venne disputata la prima partita della rappresentativa nazionale di calcio femminile dei Paesi Bassi, riconosciuta dalla FIFA, contro la nazionale francese. partita vinta dalle francesi per 4-1[4]. La partita amichevole venne disputata ad Hazebrouck e vinta dalle francesi per 4-1[3]. Il 9 settembre 1973 arrivò la prima partita della nazionale dei Paesi Bassi sotto l'egida della KNVB: la partita vide prevalere la nazionale inglese per 1-0[3]. L'anno successivo arrivò la prima vittoria, per 3-0, contro la Svizzera[3]. Per tutti gli anni ottanta, novanta e primi 2000 la nazionale olandese prese parte ai tornei di qualificazione sia ai campionati europei sia ai campionati mondiali, senza riuscire a conquistare l'accesso alle fasi finali. Nel dicembre 1990 la nazionale olandese perse lo spareggio contro la Danimarca, venendo sconfitta per 1-0 in casa dopo i tempi supplementari, mancando così l'accesso alle fasi finali sia del campionato europeo 1991 sia del campionato mondiale 1991, alla sua prima edizione[3].

Il 2009 rappresentò un anno di svolta per il calcio femminile nei Paesi Bassi[3]. Nell'ottobre 2008 la nazionale olandese aveva superato la Spagna nei play-off delle qualificazioni al campionato europeo 2009, grazie alle reti di Karin Stevens nel doppio confronto, accedendo per la prima volta alla fase finale del torneo continentale. La nazionale guidata da Vera Pauw venne sorteggiata nel girone A, assieme alle padrone di casa della Finlandia, alla Danimarca e all'Ucraina, anch'essa all'esordio nel torneo. Le olandesi vinsero la partita d'esordio contro le ucraine per 2-0, vennero poi sconfitte dalle finlandesi per 2-1, e chiusero il girone battendo le danesi per 2-1, concludendo al secondo posto e accedendo alla fase a eliminazione diretta[5]. Nei quarti di finale le olandesi continuarono a stupire, superando la Francia dopo i tiri di rigore[5]. Il cammino si interruppe a pochi minuti dalla fine dei tempi supplementari nella semifinale contro l'Inghilterra, vinta da quest'ultime per 2-1[5], ma lasciando alle olandesi il terzo posto nel torneo a pari merito con la Norvegia[3]. Dopo aver mancato la qualificazione al campionato mondiale 2011, le olandesi si qualificarono al campionato europeo 2013 come migliore seconda dei gironi di qualificazione. Nella fase finale del torneo continentale europeo le olandesi non replicarono le prestazioni dell'edizione precedente, venendo eliminate nella fase a gironi, avendo concluso all'ultimo posto con un pareggio contro la Germania e due sconfitte subite da Norvegia e Islanda[6].

Nel 2015 arrivò la prima storica partecipazione al campionato mondiale. Dopo aver concluso al secondo posto il proprio girone di qualificazione, i Paesi Bassi vennero ammessi ai play-off che avrebbero assegnato un posto per la partecipazione al campionato mondiale 2015: le olandesi superarono prima la Scozia e poi l'Italia, qualificandosi alla fase finale del torneo per la prima volta[7]. Al mondiale canadese i Paesi Bassi vennero sorteggiati nel girone A assieme alle padrone di casa del Canada, alla Cina e alla Nuova Zelanda. La partita d'esordio contro le neozelandesi vide le olandesi prevalere per 1-0 grazie alla rete realizzata da Lieke Martens[8]. Dopo aver perso contro la Cina per 1-0, i Paesi Bassi pareggiarono a pochi minuti dalla fine della partita col Canada, concludendo il girone al terzo posto, e venendo ammessi alla fase a eliminazione diretta come seconda migliore terza. Negli ottavi di finale i Paesi Bassi vennero eliminati dalle campionesse in carica del Giappone per 2-1, concludendo così la loro avventura al campionato mondiale[3].

Nel 2017 i Paesi Bassi ospitarono i campionati europei e la nazionale venne qualificata di diritto. Inserita nel girone A con Danimarca, Belgio e Norvegia, la nazionale olandese, guidata da Sarina Wiegman, vinse tutte e tre le partite, avanzando alla fase a eliminazione diretta[9]. Nei quarti di finale le olandesi superarono la Svezia per 2-0, mentre in semifinale superarono l'Inghilterra con un netto 3-0[9]. In finale i Paesi Bassi affrontarono la Danimarca, che nei quarti aveva eliminato la Germania, vincitrice dei sei campionati europei precedenti. Nella finale, disputatasi il 6 agosto 2017 allo stadio De Grolsch Veste di Enschede, i Paesi Bassi superarono la Danimarca per 4-2, grazie alla doppietta di Vivianne Miedema e alle reti di Lieke Martens e Sherida Spitse, vincendo il campionato europeo per la prima volta nella loro storia[9]. Nel 2018 arrivò anche la vittoria dell'Algarve Cup 2018 a pari merito con la Svezia, dopo che la finale venne cancellata a causa della pioggia torrenziale che ne aveva impedito la disputa[10].

Nelle qualificazioni al campionato mondiale 2019 i Paesi Bassi conclusero il proprio raggruppamento al secondo posto dietro alla Norvegia, venendo così ammessi ai play-off che assicuravano un solo posto al campionato mondiale. Le olandesi, guidate sempre da Sarina Wiegman, superarono prima la Danimarca e poi la Svizzera, conquistando l'accesso alla fase finale del torneo per la seconda edizione consecutiva[11]. Al campionato mondiale di Francia 2019 i Paesi Bassi, sorteggiati nel girone E assieme a Canada, Camerun e Nuova Zelanda, hanno vinto tutte e tre le partite del girone, qualificandosi per la fase a eliminazione diretta come prima classificata[12]. Negli ottavi di finale le olandesi hanno incontrato il Giappone nella riedizione della sfida degli ottavi del torneo 2015, ma in questa occasione hanno prevalso le olandesi per 2-1[13]. Nei quarti di finale hanno superato l'Italia 2-0 ed in semifinale la Svezia, che nei quarti aveva eliminato la Germania (prima vittoria svedese sulle tedesche dopo 24 anni), 1-0 dopo i supplementari, raggiungendo la finale alla loro seconda partecipazione al Mondiale. In finale affronteranno gli Stati Uniti campioni del mondo in carica. Quella olandese è la quarta nazionale europea (dopo Norvegia, Germania, Svezia) a raggiungere la finale nel mondiale femminile. La nazionale olandese è stata poi battuta in finale 2-0 dagli Stati Uniti. Con questo risultato l'Olanda diventa la seconda nazione europea, dopo la Svezia, ad aver disputato almeno una finale nel mondiale di calcio sia a livello maschile che femminile senza riuscire a vincere il trofeo.

Partecipazione ai tornei internazionali modifica

Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1991Non qualificata
1995Non qualificata
1999Non qualificata
2003Non qualificata
2007Non qualificata
2011Non qualificata
2015Ottavi di finale
20192º posto
2023Quarti di finale
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1984Non qualificata
1987Non qualificata
1989Non qualificata
1991Non qualificata
1993Non qualificata
1995Non qualificata
1997Non qualificata
2001Non qualificata
2005Non qualificata
2009Semifinale
2013Fase a gironi
2017Campione
2022Quarti di finale
Algarve Cup
EdizioneRisultato
1994Non invitata
19955º posto
1996Non invitata
19975º posto
19986º posto
dal 1999 al 2016Non invitata
20175º posto
2018Campione
201911º posto
Cyprus Cup
EdizioneRisultato
20084º posto
20095º posto
20103º posto
20112º posto
20127º posto
20136º posto
20149º posto
20158º posto
dal 2016 al 2019Non invitata

Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Selezionatori modifica

Le calciatrici della nazionale che festeggiano la vittoria del campionato europeo 2017.

Lista dei selezionatori della nazionale olandese[14].

Calciatrici modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici della Nazionale olandese.

Palmarès modifica

2017
2018

Tutte le rose modifica

Campionato mondiale modifica

Coppa del Mondo FIFA 2015
Geurts, 2 van Lunteren, 3 van der Gragt, 4 van den Berg, 5 Hogewoning, 6 Dekker, 7 Melis, 8 Spitse, 9 Miedema, 10 van de Donk, 11 Martens, 12 Bito, 13 Janssen, 14 Hoogendijk, 15 van Dongen, 16 van Veenendaal, 17 Middag, 18 van Erp, 19 van de Ven, 20 Roord, 21 Lewerissa, 22 van de Sanden, 23 Christ, CT: Reijners
Coppa del Mondo FIFA 2019
van Veenendaal, 2 van Lunteren, 3 van der Gragt, 4 van Dongen, 5 van Es, 6 Dekker, 7 van de Sanden, 8 Spitse, 9 Miedema, 10 van de Donk, 11 Martens, 12 Pelova, 13 R. Jansen, 14 Groenen, 15 Kaagman, 16 Kop, 17 E. Jansen, 18 Kerkdijk, 19 Roord, 20 Bloodworth, 21 Beerensteyn, 22 van der Most, 23 Geurts, CT: Wiegman
Coppa del Mondo FIFA 2023
van Domselaar, 2 Wilms, 3 van der Gragt, 4 Nouwen, 5 van Dongen, 6 Roord, 7 Beerensteyn, 8 Spitse, 9 Snoeijs, 10 van de Donk, 11 Martens, 12 Baijings, 13 Jansen, 14 Groenen, 15 Dijkstra, 16 Kop, 17 Pelova, 18 Casparij, 19 Kaptein, 20 Janssen, 21 Egurrola, 22 Brugts, 23 Weimar, CT: Jonker

Campionato europeo modifica

Campionato d'Europa UEFA 2009
Geurts, 2 Bito, 3 Koster, 4 Meulen, 5 Hogewoning, 6 Hoogendijk, 7 Kiesel-Griffioen, 8 Van de Ven, 9 Melis, 10 Stevens, 11 Smit, 12 Brummel, 13 Christ, 14 De Boer, 15 van den Heiligenberg, 16 Dugardein, 17 Spitse, 18 De Vries, 19 Pieëte, 20 van Dalen, 21 de Ridder, 22 van de Sanden, CT: Pauw
Campionato d'Europa UEFA 2013
Geurts, 2 Bito, 3 Koster, 4 van Dongen, 5 van den Heiligenberg, 6 Hoogendijk, 7 van de Ven, 8 Spitse, 9 Melis, 10 van de Donk, 11 Martens, 12 Heuver, 13 Smit, 14 Slegers, 15 Stentler, 16 van Veenendaal, 17 Worm, 18 Dekker, 19 Versteegt, 20 van Lunteren, 21 de Ridder, 22 Roelvink, 23 Christ, CT: Reijners
Campionato d'Europa UEFA 2017
van Veenendaal, 2 van Lunteren, 3 van der Gragt, 4 van den Berg, 5 van Es, 6 Dekker, 7 van de Sanden, 8 Spitse, 9 Miedema, 10 van de Donk, 11 Martens, 12 Roord, 13 Jansen, 14 Groenen, 15 Folkertsma, 16 Christ, 17 Zeeman, 18 Lewerissa, 19 van den Bulk, 20 Janssen, 21 Beerensteyn, 22 van der Most, 23 Geurts, CT: Wiegman
Campionato d'Europa UEFA 2022
van Veenendaal/Weimar, 2 Nouwen, 3 van der Gragt, 4 van Dongen, 5 Wilms, 6 Roord, 7 Beerensteyn, 8 Spitse, 9 Miedema, 10 van de Donk, 11 Martens, 12 Pelova, 13 Jansen, 14 Groenen, 15 Dijkstra, 16 van Domselaar, 17 Leuchter, 18 Casparij, 19 Olislagers, 20 Janssen, 21 Egurrola, 22 Brugts, 23 Lorsheijd, CT: Parsons

Giochi olimpici modifica

Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2020
van Veenendaal, 2 Wilms, 3 van der Gragt, 4 Nouwen, 5 van Dongen, 6 Roord, 7 van de Sanden, 8 Smits, 9 Miedema, 10 van de Donk, 11 Martens, 12 Folkertsma, 13 Pelova, 14 Groenen, 15 van Es, 16 Kop, 17 Janssen, 18 Beerensteyn, 19 Jansen, 20 Kaagman, 21 Dekker, 22 Geurts, CT: Wiegman

Rosa modifica

Lista delle 23 giocatrici convocate dal selezionatore Andries Jonker per la fase a gironi della UEFA Women's Nations League contro l' Inghilterra e il Belgio, in programma il 1º e il 5 dicembre 2023.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PDaphne van Domselaar6 marzo 2000 (23 anni)130 Aston Villa
2DLynn Wilms10 marzo 2000 (23 anni)341 Wolfsburg
3DCaitlin Dijkstra30 gennaio 1999 (24 anni)191 Twente
4ARomée Leuchter12 gennaio 2001 (22 anni)122 Ajax
5DMerel van Dongen11 febbraio 1993 (30 anni)602 Atlético Madrid
6CJill Roord22 aprile 1997 (26 anni)8621 Manchester City
7ALineth Beerensteyn11 ottobre 1996 (27 anni)9024 Juventus
8CSherida Spitse29 maggio 1990 (33 anni)21543 Ajax
9AVivianne Miedema15 luglio 1996 (27 anni)11795 Arsenal
10CDaniëlle van de Donk5 agosto 1991 (32 anni)13934 Olympique Lione
11ALieke Martens16 dicembre 1992 (30 anni)14459 Paris Saint-Germain
12AShanice van de Sanden2 ottobre 1992 (31 anni)9621 Liverpool
13ARenate Jansen7 dicembre 1990 (33 anni)554 Twente
14CJill Baijings23 febbraio 2001 (22 anni)70 Bayern Monaco
15AKatja Snoeijs31 agosto 1996 (27 anni)2411 Everton
16PJacintha Weimar11 giugno 1998 (25 anni)70 Feyenoord
17CVictoria Pelova3 giugno 1999 (24 anni)393 Arsenal
18CKerstin Casparij19 agosto 2000 (23 anni)220 Manchester City
19CWieke Kaptein29 agosto 2005 (18 anni)10 Twente
20DDominique Janssen17 gennaio 1995 (28 anni)966 Wolfsburg
21CDamaris Egurrola26 agosto 1999 (24 anni)153 Olympique Lione
22AEsmee Brugts28 luglio 2003 (20 anni)164Svincolata
23PBarbara Lorsheyd26 marzo 1991 (32 anni)00 ADO Den Haag

Record individuali modifica

Record presenze modifica

#NomeCarrieraPresenzeGoal
1Sherida Spitse2006–presente21343
2Annemieke Kiesel-Griffioen1995–201115619
3Dyanne Bito2000–20151466
4Lieke Martens2011–presente14257
5Marleen Wissink1989–20061410
6Daphne Koster1997–20131397
7Daniëlle van de Donk2010–presente13734
8Manon Melis2005–201613659
9Loes Geurts2005–presente1250
10Vivianne Miedema2013–presente11595

Record reti modifica

#GiocatriceCarrieraGoalPresenzeMedia
1Vivianne Miedema2013–presente951150.83
2Manon Melis2005–2016591360.43
3Lieke Martens2011–presente571420.4
4Sherida Spitse2006–presente432130.2
5Danielle van de Donk2010–presente341370.25
6Sylvia Smit2004–2013301060.28
7Marjoke de Bakker1979–199129610.48
8Lineth Beerensteyn2015–presente23880.26
9Shanice van de Sanden2008–presente21950.22
10Jill Roord2016–presente20840.24

Note modifica

  1. ^ Women's football in the Netherlands, su english.knvb.nl (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  2. ^ (EN) The FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 15 marzo 2024. URL consultato il 23 marzo 2024.
  3. ^ a b c d e f g h (NL) Storia della nazionale dei Paesi Bassi, su onsoranje.nl. URL consultato il 28 giugno 2019.
  4. ^ (EN) The women's football World Cup is about to start. Here's the lowdown on the Oranje Lionesses, su dutchnews.nl, 5 giugno 2015. URL consultato il 28 giugno 2019.
  5. ^ a b c (EN) 2009: No stopping awesome Germany, su uefa.com, 10 settembre 2009. URL consultato il 28 giugno 2019.
  6. ^ (EN) 2013: Sixth maybe the best for Germany, su uefa.com, 1º agosto 2013. URL consultato il 28 giugno 2019.
  7. ^ Spareggio Mondiale donne, Italia-Olanda 1-2: azzurre eliminate, su gazzetta.it, 27 novembre 2014. URL consultato il 28 giugno 2019.
  8. ^ (EN) Lieke Martens' stunner seals win for the Netherlands debutants at Fifa Women's World Cup, su thenational.ae, 7 giugno 2015. URL consultato il 28 giugno 2019.
  9. ^ a b c (EN) 2017: Netherlands crowned as Germany reign ends, su uefa.com, 6 agosto 2017. URL consultato il 28 giugno 2019.
  10. ^ (PT) Troféu atribuído a Holanda e Suécia, su fpf.pt, 7 marzo 2018. URL consultato il 28 giugno 2019.
  11. ^ (NL) Oranjevrouwen pakken WK-ticket na 1-1 in Zwitserland, su nrc.nl, 13 novembre 2018. URL consultato il 28 giugno 2019.
  12. ^ (NL) Oranjevrouwen met maximale score naar achtste finale, su onsoranje.nl, 20 giugno 2019. URL consultato il 28 giugno 2019.
  13. ^ (NL) Oranjevrouwen kwartfinalist na zinderende ontknoping tegen Japan, su onsoranje.nl, 20 giugno 2019. URL consultato il 28 giugno 2019.
  14. ^ (NL) Bondscoaches Aller Tijden Oranje vrouwen, su fotball.no, 19 ottobre 2011. URL consultato l'8 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2016).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio