Nazionale di calcio femminile dell'Irlanda del Nord

La nazionale di calcio femminile dell'Irlanda del Nord è la rappresentativa calcistica femminile internazionale dell'Irlanda del Nord, gestita dalla locale federazione calcistica (IFA).

Bandiera dell'Irlanda del Nord
Irlanda del Nord
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneIFA
ConfederazioneUEFA
Codice FIFANIR
SelezionatoreBandiera dell'Australia Tanya Oxtoby
Ranking FIFA46º (15 marzo 2024)
Esordio internazionale
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 5-1 Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord
(Bath, Inghilterra; 7 settembre 1973)
Migliore vittoria
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 0-11 Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord
(Skopje, Macedonia del Nord; 25 novembre 2021)
Peggiore sconfitta
Bandiera della Scozia Scozia 11-1 Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord
(Clydebank, Scozia; 23 novembre 1974)
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 10-0 Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord
(Blackburn, Inghilterra; 16 marzo 1986)
Campionato europeo
Partecipazioni1 (esordio: 2022)
Miglior risultatoFase a gironi nel 2022

In base alla classifica emessa dalla FIFA il 15 marzo 2024, risulta occupare il 46º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei a invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup. Il miglior risultato raggiunto è la partecipazione alla fase finale del campionato europeo 2022, concluso con l'eliminazione al termine della fase a gironi.

Storia modifica

Formazione della nazionale per la partita dell'8 maggio 2014 contro la Svezia.

Le prime partite disputate da una nazionale femminile nordirlandese risalgono ai primi anni settanta, con una prima sconfitta il 7 settembre 1973 a Bath per 5-1 contro l'Inghilterra[2]. L'anno dopo arrivò una sconfitta per 11-1 in Scozia[2]. Negli anni successivi la nazionale disputò partite amichevoli contro Inghilterra, Scozia e Irlanda[2]. Nel giugno 1979 prese parte alla Coppa Europa per Nazioni, organizzata in Italia: affrontò Italia e Norvegia, perdendo entrambe le partite per 4-1[3].

Nel 1982 iniziarono le qualificazioni al campionato europeo 1984 e l'Irlanda del Nord venne inserita nel girone delle Isole britanniche, perdendo tutte e sei le partite contro Inghilterra, Scozia e Irlanda[4]. Nelle qualificazioni al campionato europeo 1987 il girone e l'esito furono li stessi e arrivò anche una sconfitta per 0-10 contro le inglesi[5]. Dopo aver saltato l'edizione successiva, partecipò alle qualificazioni al campionato europeo 1991, perdendo tutte e quattro le partite contro Paesi Bassi e Irlanda[6]. Non prese parte alle successive cinque edizioni, tornando per le qualificazioni al campionato europeo 2009: dopo aver vinto il gruppo A1 del turno preliminare, concluse all'ultimo posto il gruppo 1 della fase a gironi, conquistando un solo punto grazie al pareggio all'ultima partita contro la Bielorussia[7]. Nel 2007 aveva partecipato per la prima volta alle qualificazioni al campionato mondiale, senza, però, ottenere risultati di rilievo.

Alle qualificazioni al campionato europeo 2022 la nazionale nordirlandese concluse il proprio girone al secondo posto alle spalle della Norvegia, accedendo così ai play-off[8]. Sorteggiata contro l'Ucraina, l'Irlanda del Nord vinse la gara d'andata in trasferta per 2-1[9]. Quattro giorni dopo, il 13 aprile 2021, le nordirlandesi vinsero a Belfast 2-0, conquistando così l'accesso alla fase finale del campionato europeo 2022, prima volta nella loro storia in una fase finale di un torneo internazionale[10]. Il campionato europeo si è concluso con l'eliminazione al termine della fase a gironi, avendo perso tutte e tre le partite del girone A contro la Norvegia, l'Austria e le padrone di casa dell'Inghilterra[11].

Partecipazione ai tornei internazionali modifica

Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1991Non qualificata
1995Non ha partecipato
1999Non ha partecipato
2003Non ha partecipato
2007Non qualificata
2011Non qualificata
2015Non qualificata
2019Non qualificata
2023Non qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1984Non qualificata
1987Non qualificata
1989Non ha partecipato
1991Non qualificata
1993Non ha partecipato
1995Non ha partecipato
1997Non ha partecipato
2001Non ha partecipato
2005Non ha partecipato
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata
2022Fase a gironi
Algarve Cup
EdizioneRisultato
dal 1994 al 2003Non invitata
200412º posto
200512º posto
2006Ritirata
dal 2007 al 2022Non invitata
Cyprus Cup
EdizioneRisultato
dal 2008 al 2010Non invitata
201112º posto
201212º posto
201312º posto
dal 2014 al 2020Non invitata

Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Calciatrici modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici della Nazionale nordirlandese.

Tutte le rose modifica

Europei modifica

Campionato d'Europa UEFA 2022
Burns, 2 McKenna, 3 Vance, 4 McFadden, 5 Nelson, 6 Hutton, 7 McCarron, 8 Callaghan, 9 Magill, 10 Furness, 11 K. McGuinness, 12 Flaherty, 13 Burrows, 14 Wade, 15 Holloway, 16 Caldwell, 17 Rafferty, 18 McDaniel, 19 Wilson, 20 Andrews, 21 C. McGuinness, 22 Magee, 23 Turner, CT: Shiels

Rosa modifica

Lista delle 23 giocatrici convocate dal selezionatore Kenny Shiels in occasione dell'amichevole con l'Italia in programma il 15 novembre 2022[12]. Presenze e reti al momento delle convocazioni.[13]

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PJacqueline Burns6 marzo 1997 (25 anni)430 Reading
PShannon Turner8 settembre 1997 (25 anni)00 Wolverhampton
DKelsie Burrows22 febbraio 2001 (21 anni)100 Cliftonville
DRebecca Holloway25 agosto 1995 (27 anni)143 Racing Louisville
DAbbie Magee15 novembre 2000 (21 anni)110 Cliftonville
DSarah McFadden23 maggio 1987 (35 anni)947 Durham
DRebecca McKenna13 aprile 2001 (21 anni)242 Lewes
DJulie Nelson4 giugno 1985 (37 anni)1299 Crusaders Strikers
DDemi Vance2 maggio 1991 (31 anni)804 Leicester City
CToni-Leigh Finnegan16 ottobre 2002 (19 anni)70 Cliftonville
CNadene Caldwell24 gennaio 1991 (31 anni)712 Glentoran
CJoely Andrews30 aprile 2002 (20 anni)91 Glentoran
CChloe McCarron22 dicembre 1997 (24 anni)271 Glentoran
CMarissa Callaghan2 settembre 1985 (37 anni)779 Cliftonville
CLouise McDaniel24 maggio 2000 (22 anni)101 Cliftonville
CFi Morgan24 agosto 2003 (19 anni)00 Cliftonville
CCaragh Hamilton18 ottobre 1996 (25 anni)295 Glentoran
ACaitlin McGuinness30 agosto 2002 (20 anni)151 Cliftonville
AKirsty McGuinness4 novembre 1994 (27 anni)6214 Cliftonville
ALauren Wade22 novembre 1993 (28 anni)447 Glentoran
AEmily Wilson26 agosto 2001 (21 anni)151 Crusaders Strikers
AKerry Beattie29 settembre 2002 (19 anni)71 Glentoran
ADanielle Maxwell9 aprile 2002 (20 anni)60 Cliftonville

Note modifica

  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 15 marzo 2024. URL consultato il 23 marzo 2024.
  2. ^ a b c (EN) Northern Ireland women's football team: A potted history, su womensfootballarchive.org. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  3. ^ (EN) Erik Garin, Inofficial European Women Championship 1979, su rsssf.com, 15 ottobre 2000. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  4. ^ (EN) Erik Garin, European Women Championship 1982-84, su rsssf.com, 4 settembre 2008. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  5. ^ 1987: Norvegia vittoriosa a Oslo, su it.uefa.com. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  6. ^ (EN) Erik Garin, European Women Championship 1989-91, su rsssf.com, 4 settembre 2008. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  7. ^ (EN) Roberto Di Maggio, European Women Championship 2009, su rsssf.com, 31 marzo 2011. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  8. ^ (EN) Goals from Furness, McGuinness sisters and McCarron seal historic win against Faroes, su irishfa.com, 1º dicembre 2020. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  9. ^ (EN) NI beat Ukraine in first leg of Women's Euro play-off, su irishfa.com, 9 aprile 2021. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  10. ^ (EN) Northern Ireland Women make history in win over Ukraine, su irishfa.com, 13 aprile 2021. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  11. ^ (EN) Northern Ireland lose out to strong Lionesses, su irishfa.com, 15 luglio 2022. URL consultato il 6 agosto 2022.
  12. ^ (EN) Northern Ireland senior women's squad named for Italy friendly, su irishfa.com, 8 novembre 2022. URL consultato il 13 novembre 2022.
  13. ^ (EN) Northern Ireland Senior Women, su irishfa.com. URL consultato il 13 novembre 2022.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio