Kōstas Mītroglou

calciatore greco
(Reindirizzamento da Konstantinos Mitroglou)

Kōnstantinos Mītroglou, detto Kōstas (in greco Κωνσταντίνος "Κώστας" Μήτρογλου?; Kavala, 12 marzo 1988), è un calciatore greco, attaccante svincolato.

Kōstas Mītroglou
NazionalitàBandiera della Grecia Grecia
Altezza189 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
2001-2005Duisburg
2005-2007Borussia M'gladbach
Squadre di club1
2007-2011Olympiakos49 (16)[1]
2011Paniōnios11 (8)
2011-2012Atromītos28 (16)[2]
2012-2014Olympiakos37 (25)
2014Fulham3 (0)
2014-2015Olympiakos24 (16)
2015-2017Benfica60 (36)
2017-2019Olympique Marsiglia32 (12)
2019Galatasaray7 (1)
2019-2020PSV13 (1)
2020-2021Olympique Marsiglia0 (0)
2021-2022Arīs Salonicco5 (2)[3]
2023Rheurdt-Schaephuysen7 (2)
2023 Scherpenberg5 (3)
Nazionale
2005-2007Bandiera della Grecia Grecia U-1914 (12)
2007-2010Bandiera della Grecia Grecia U-2116 (5)
2009-2019Bandiera della Grecia Grecia65 (17)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
ArgentoAustria 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 settembre 2023

Biografia

modifica

Nato nel 1988 a Kavala, nella Grecia settentrionale, Mītroglou (in lingua turca Mitroğlu) è emigrato da piccolo con i suoi genitori in Germania, dove la famiglia si stabilì a Neukirchen-Vluyn nel land Renania Settentrionale-Vestfalia. Non parla fluentemente il greco.[4]

Il 19 maggio 2010, in seguito ad uno scontro di gioco con Mītroglou, Kōstas Manōlas, che giocava nell'AEK Atene, subì un infortunio al volto per cui dovette sottoporsi ad un intervento chirurgico durato tre ore e conclusosi con successo, nel quale gli furono impiantate delle placche metalliche[5][6].

Caratteristiche tecniche

modifica

Centravanti dotato di una notevole forza fisica, ottimo nei colpi di testa e dotato di un ottimo senso del gol[7]. Mimare il gesto di una pistola è la sua esultanza tipica, per la quale è osannato dai tifosi (per questo tipo di esultanza ha avuto anche un richiamo dalla magistratura).[4]

Carriera

modifica

Dopo aver trascorso le giovanili nel Neukirchen, nel 2001 passa nel vivaio del Duisburg. Nel 2004 si trasferisce nel settore giovanile del Borussia Mönchengladbach, dove si afferma come uno degli attaccanti più prolifici tra gli Under-19, con in 38 reti in 35 presenze totali. Nella gara contro la sua ex squadra, il Duisburg, segna tutte e cinque le reti della partita, terminata 5-3 conseguendo il record di reti segnate in una sola partita nella competizione giovanile.[senza fonte] Dal 2006 viene promosso in pianta stabile nella seconda formazione del Borussia Mönchengladbach, con la quale realizza 14 reti in 33 presenze nella Regionalliga Ovest.

Olympiakos

modifica

Dopo il campionato europeo di calcio Under-19 del 2007 in Austria, fa ritorno in patria, acquistato dai campioni di Grecia dell'Olympiakos. Dopo aver segnato il suo primo gol con la nuova maglia in Coppa di Grecia contro il Diagoras, il 28 novembre 2007 debutta in Champions League contro la Lazio e l'8 dicembre 2007 realizza la sua prima rete in campionato nel 4-0 interno contro il Levadeiakos[8]. Si ripete ancora contro il Larissa il 6 aprile 2008 e segna una doppietta all'ultima giornata contro l'Iraklis Salonicco.

L'anno successivo colleziona 7 presenze e due reti in campionato e 5 partite nelle competizioni europee. In Coppa UEFA realizza anche una rete nella trasferta vinta per 2-0 contro il Nordsjælland[9].

Nella stagione stagione 2009-2010 diventa titolare della formazione. Il 18 agosto 2009 mette a segno il suo primo gol in Champions League nei preliminari contro i moldavi dello Sheriff Tiraspol e realizza reti decisive contro Ergotelis e Giannina e realizza una doppietta contro Panathīnaïkos e Levadiakos. Il 20 ottobre 2009 va a segno per la prima volta in Champions League, nella vittoria interna per 2-1 contro lo Standard Liegi[10]. Negli ottavi di finale realizza anche una rete contro il Bordeaux, non riuscendo a evitare l'eliminazione della sua squadra dalla competizione. Termina la stagione con 45 presenze e 14 reti in totale, tra campionato e coppe.

Panionios e Atromitos

modifica

Nell'anno successivo trova poco spazio tra le file dell'Olympiakos e a gennaio viene ceduto in prestito al Panionios. Il 16 gennaio 2011 debutta con una doppietta decisiva in casa dell'Aris Salonicco. A fine stagione sono 16 le partite disputate e 9 i gol.

Dopo aver fatto ritorno al Pireo, si trasferisce nuovamente in prestito all'Atromītos, e nella stagione 2011-2012 segna 16 reti in 28 presenze nella Souper Ligka Ellada; la squadra arriva alla finale di Coppa di Grecia, persa contro l'Olympiakos. Nei play-off per le competizioni europee è decisivo con una rete al PAOK e un assist contro l'AEK Atene che valgono la qualificazione per il terzo turno dell'Europa League 2012-2013.

Ritorno all'Olympiakos

modifica

La Souper Ligka Ellada 2012-2013 vede il ritorno di Mitroglou all'Olympiakos. In campionato è autore di 11 gol in 25 partite, mentre in Champions League va a segno contro Arsenal e Montpellier. Il 4 dicembre è autore della rete decisiva per la vittoria interna per 2-1 proprio contro i biancorossi dell'Arsenal. L'11 maggio trionfa con la sua squadra nella Coppa di Grecia, vinta grazie al 3-1 contro l'Asteras Tripolis.Il 2 ottobre 2013, alla seconda giornata di Champions League 2013-2014, mette a segno una tripletta nella vittoria esterna per 0-3 dell'Olympiakos contro l'Anderlecht.

Fulham e prestito all'Olympiakos

modifica

Il 31 gennaio 2014 viene acquistato dal Fulham per circa 15 milioni di euro.[4][11] Con i Cottagers disputa soltanto tre partite, senza mai andare a segno.

Il 30 giugno 2014 torna all'Olympiakos con la formula del prestito. Nella partita inaugurale di Champions League, contro l'Atletico Madrid (3-2), segna la rete che permette alla sua squadra di vincere il match. A fine stagione non viene riscattato e fa quindi ritorno al Fulham.

Benfica, Marsiglia e prestiti

modifica

Il 6 agosto 2015 si trasferisce in prestito al Benfica.[12]Nel luglio 2016 viene riscattato per 7 milioni di euro. Complessivamente mette insieme 88 presenze e 52 gol in due anni.

Nell’estate del 2017 viene acquistato dal Olympique Marsiglia. Al primo anno segna 9 gol, al secondo solo 3 nel girone di andata.

Chiuso dall’arrivo di Mario Balotelli, il 31 gennaio 2019 è ceduto in prestito al Galatasaray[13], con cui debutta il 2 febbraio in casa dell'Alanyaspor (1-1) e vince il titolo nazionale e la Coppa di Turchia, con un bilancio di 7 presenze e un gol in campionato.

Il 22 agosto 2019 è ceduto in prestito al PSV[14].

Aris Salonicco

modifica

Terminato il prestito in Olanda, fa ritorno a Marsiglia, dove rimane ai margini della rosa. Il 26 gennaio 2021 viene ceduto a titolo definitivo all'Arīs Salonicco.[15] Esordisce in campionato il 30 gennaio, subentrando a Dīmītrios Manos al minuto 82, in occasione della sconfitta per 2-1 in casa dell'Asteras Tripolīs.[16] Realizza la sua prima rete in maglia giallonera il 21 febbraio, trasformando il calcio di rigore che è valso l'1-1 in casa dell'Olympiakos.[17]

Ultimi anni

modifica

Il 14 gennaio 2023 si unisce ai dilettanti del Rheurdt-Schaephuysen, club militante nella Kreisliga A Moers, divisione amatoriale tedesca.[18][19] Da luglio a settembre dello stesso anno ha militato nello Scherpenberg.[20]

Nazionale

modifica

Nel periodo 2005-2007 gioca 14 partite con la Grecia Under-19, segnando 12 gol, mentre nel periodo 2007-2010 gioca 16 partite con la Grecia Under-21, segnando 5 gol.

Debutta in nazionale maggiore nel 2009, ritagliandosi ben presto una presenza stabile nelle file della rappresentativa ellenica.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 5 settembre 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2007-2008 OlympiakosSL114CG53UCL20SG11198
2008-2009SL72CG40UCL+CU2[21]+30+1---163
2009-2010SL26+6[22]9CG11UCL12[23]4[24]---4514
2010-gen. 2011SL51CG10UEL4[21]0---101
gen.-giu. 2011 PanioniosSL118CG--------118
2011-2012 AtromītosSL28+6[22]16+1[22]CG52------3919
2012-2013 OlympiakosSL2511CG95UCL+UEL6+24+0---4120
2013-gen. 2014SL1214CG20UCL53---1917
gen.-giu. 2014 FulhamPL30FACup+CdL00------30
2014-2015 OlympiakosSL2416CG20UCL+UEL6+22+1---3419
Totale Olympiakos110+65724944151118582
2015-2016 BenficaPL3220CP+CdL2+31+2UCL72SP104525
2016-2017PL2816CP+CdL5+29+1UCL71SP104327
Totale Benfica60361213143208852
2017-2018 O. MarsigliaL1199CF+CdL3+13+1UEL70---3013
2018-gen. 2019L1133CF+CdL1+00UEL50---193
gen.-giu. 2019 GalatasaraySL71CT21UEL--ST--92
2019-2020 PSVED131CO11UEL4[25]1[21]--183
2020-gen. 2021 O. MarsigliaL100CF00UCL00---00
Totale O. Marsiglia321254120--4916
gen.-giu. 2021 Arīs SaloniccoSL5+4[22]2CG10UEL-----102
lug.-set. 2023 ScherpenbergLN243---------43
Totale carriera2871365030741931414186

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
14-11-2009AteneGrecia 0 – 0 UcrainaQual. Mondiali 2010- 71’
3-9-2010PireoGrecia 1 – 1 GeorgiaQual. Euro 2012- 71’
8-10-2010PireoGrecia 1 – 0 LettoniaQual. Euro 2012- 77’
12-10-2010PireoGrecia 2 – 1 IsraeleQual. Euro 2012- 81’
9-2-2011LarissaGrecia 1 – 0 CanadaAmichevole- 46’
26-3-2011Ta' QaliMalta 0 – 1 GreciaQual. Euro 2012- 70’
29-3-2011PireoGrecia 0 – 0 PoloniaAmichevole- 58’
4-6-2011PireoGrecia 3 – 1 MaltaQual. Euro 2012- 90’
7-6-2011New YorkEcuador 1 – 1 GreciaAmichevole- 64’
11-11-2011PireoGrecia 1 – 1 RussiaAmichevole- 77’
15-11-2011AltachGrecia 1 – 3 RomaniaAmichevole- 46’
26-5-2012KufsteinGrecia 1 – 1 SloveniaAmichevole- 64’
31-5-2012KufsteinArmenia 0 – 1 GreciaAmichevole- 85’
12-6-2012BreslaviaRep. Ceca 2 – 1 GreciaEuro 2012 - 1º turno- 71’
15-8-2012OsloNorvegia 2 – 3 GreciaAmichevole1 46’ 90’
7-9-2012RigaLettonia 1 – 2 GreciaQual. Mondiali 2014- 46’
11-9-2012PireoGrecia 2 – 0 LituaniaQual. Mondiali 20141 46’
12-10-2012PireoGrecia 0 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2014- 79’
16-10-2012GlasgowSlovacchia 0 – 1 GreciaQual. Mondiali 2014- 59’
14-11-2012DublinoIrlanda 0 – 1 GreciaAmichevole- 46’
6-2-2013PireoGrecia 0 – 0 SvizzeraAmichevole- 70’
14-8-2013Wals-SiezenheimAustria 0 – 2 GreciaAmichevole2 80’
6-9-2013VaduzLiechtenstein 0 – 1 GreciaQual. Mondiali 20141
10-9-2013PireoGrecia 1 – 0 LettoniaQual. Mondiali 2014-
11-10-2013PireoGrecia 1 – 0 SlovacchiaQual. Mondiali 2014- 88’
15-10-2013PireoGrecia 2 – 0 LiechtensteinQual. Mondiali 2014- 86’
15-11-2013PireoGrecia 3 – 1 RomaniaQual. Mondiali 20142 80’
19-11-2013BucarestRomania 1 – 1 GreciaQual. Mondiali 20141 24’
5-3-2014PireoGrecia 0 – 2 Corea del SudAmichevole- 60’
31-5-2014OeirasPortogallo 0 – 0 GreciaAmichevole- 63’
3-6-2014ChesterNigeria 0 – 0 GreciaAmichevole- 62’
6-6-2014HarrisonBolivia 1 – 2 GreciaAmichevole- 64’
14-6-2014Belo HorizonteColombia 3 – 0 GreciaMondiali 2014 - 1º turno- 63’
19-6-2014NatalGiappone 0 – 0 GreciaMondiali 2014 - 1º turno- 35’
29-6-2014RecifeCosta Rica 1 – 1 dts
(5 - 3 dtr)
GreciaMondiali 2014 - Ottavi di finale- 58’
7-9-2014PireoGrecia 0 – 1 RomaniaQual. Euro 2016-
11-10-2014HelsinkiFinlandia 1 – 1 GreciaQual. Euro 2016- 84’
14-10-2014PireoGrecia 0 – 2 Irlanda del NordQual. Euro 2016-
13-6-2015TórshavnFær Øer 2 – 1 GreciaQual. Euro 2016-
16-6-2015DanzicaPolonia 0 – 0 GreciaAmichevole- 60’
4-9-2015PireoGrecia 0 – 1 FinlandiaQual. Euro 2016-
7-9-2015BucarestRomania 0 – 0 GreciaQual. Euro 2016- 87’
8-10-2015BelfastIrlanda del Nord 3 – 1 GreciaQual. Euro 2016- 76’
11-10-2015PireoGrecia 4 – 3 UngheriaQual. Euro 20161
13-11-2015LussemburgoLussemburgo 1 – 0 GreciaAmichevole-
17-11-2015IstanbulTurchia 0 – 0 GreciaAmichevole- 70’
24-3-2016AteneGrecia 2 – 1 MontenegroAmichevole- 90+3’
1-9-2016EindhovenPaesi Bassi 1 – 2 GreciaAmichevole1
6-9-2016FaroGibilterra 1 – 4 GreciaQual. Mondiali 20181 32’ 73’
7-10-2016AteneGrecia 2 – 0 CiproQual. Mondiali 20181
10-10-2016TallinnEstonia 0 – 2 GreciaQual. Mondiali 2018-
13-11-2016PireoGrecia 1 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2018-
25-3-2017BruxellesBelgio 1 – 1 GreciaQual. Mondiali 20181 90+2’
9-6-2017ZenicaBosnia ed Erzegovina 0 – 0 GreciaQual. Mondiali 2018-
7-10-2017NicosiaCipro 1 – 2 GreciaQual. Mondiali 20181 89’
10-10-2017AteneGrecia 4 – 0 GibilterraQual. Mondiali 20182
9-11-2017ZagabriaCroazia 4 – 1 GreciaQual. Mondiali 2018-
12-11-2017AteneGrecia 0 – 0 CroaziaQual. Mondiali 2018- 78’
23-3-2018AteneGrecia 0 – 1 SvizzeraAmichevole- 73’
8-9-2018TallinnEstonia 0 – 1 GreciaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 50’
11-9-2018BudapestUngheria 2 – 1 GreciaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 46’
12-10-2018AteneGrecia 1 – 0 UngheriaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1 90’
15-10-2018HelsinkiFinlandia 2 – 0 GreciaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
15-11-2018AteneGrecia 1 – 0 FinlandiaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 69’
23-3-2019VaduzLiechtenstein 0 – 2 GreciaQual. Euro 2020-cap. 23’
TotalePresenze65Reti (7º posto)17

Record

modifica

Durante la sua carriera Mitroglou è riuscito a battere diversi record:

  • Unico calciatore dell'Olympiacos a segnare due triplette in due successive partite di fila nella Superleague.
  • Primo calciatore greco a segnare una tripletta in una partita della UEFA Champions League; secondo calciatore dell'Olympiacos dopo Predrag Đorđević.

Palmarès

modifica
Olympiakos: 2007-2008, 2008-2009, 2012-2013, 2014-2015
Olympiakos: 2007-2008, 2008-2009, 2012-2013, 2014-2015
Olympiakos: 2007
Benfica: 2015-2016
Benfica: 2015-2016, 2016-2017
Benfica: 2016
Benfica: 2016-2017
Galatasaray: 2018-2019
Galatasaray: 2018-2019
Galatasaray: 2019

Individuale

modifica
Austria 2007 (3 gol)
2011-2012
  • Capocannoniere della Coppa di Grecia: 1
2012-2013
  1. ^ 55 (16) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 34 (17) se si comprendono i play-off.
  3. ^ 9 (2) se si comprendono i play-off.
  4. ^ a b c Mitroglou, metallo e pistole fumanti: il bomber greco che non parla greco, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 30.
  5. ^ (EL) Plates and screws in Manolas, su sportdog.gr. URL consultato il 23 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2010).
  6. ^ (EL) We go to the hospital to get out, su aek365.gr, 20 maggio 2010. URL consultato il 23 maggio 2010.
  7. ^ Kostantinos Mitroglou, su transfermarkt.it, 16 novembre 2013. URL consultato il 16 novembre 2013.
  8. ^ Olympiacos-Levadeiakos 4-0, su transfermarkt.it, 8 dicembre 2007. URL consultato il 16 novembre 2013.
  9. ^ Nordsjaelland-Olympiacos 0-2, su transfermarkt.it, 16 settembre 2008. URL consultato il 16 novembre 2013.
  10. ^ Olympiacos-Standard Liegi 2-1, su transfermarkt.it, 20 ottobre 2008. URL consultato il 16 novembre 2013.
  11. ^ Mitroglou e Holtby al Fulham, su it.uefa.com, Uefa.com. URL consultato il 31 gennaio 2014.
  12. ^ Ufficiale: Mitroglou è del Benfica [collegamento interrotto], su livecalciomercato.com, http://www.livecalciomercato.com/.
  13. ^ https://www.om.net/actualites/374161/mercato-mitroglou-prete-galatasaray
  14. ^ (EN) PSV loan Mitroglou, 22 agosto 2019.
  15. ^ (EL) Ο Κώστας Μήτρογλου στον ΑΡΗ!, su arisfc.com.gr, 26 gennaio 2021. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  16. ^ Asteras Tripolis vs. Aris, su it.soccerway.com, 30 gennaio 2021.
  17. ^ Olympiakos Pireo vs. Aris, su it.soccerway.com, 21 febbraio 2021.
  18. ^ (DE) Ein Ex-Champions-League-Spieler für Rheurdt-Schaephuysen: Mitroglou stürmt in der Kreisliga, su kicker. URL consultato il 27 aprile 2023.
  19. ^ Mitroglou lascia il calcio professionistico: riparte dai dilettanti del Rheurdt-Schaephuysen | Goal.com Italia, su www.goal.com. URL consultato il 27 aprile 2023.
  20. ^ Kostas Mitroglou verlässt den SV Scherpenberg schon wieder, su fupa.net.
  21. ^ a b c Nei turni preliminari.
  22. ^ a b c d Play-off.
  23. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  24. ^ 2 reti nei turni preliminari.
  25. ^ 2 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica