Football Club Nordsjælland

Il Football Club Nordsjælland, meglio noto come Nordsjælland, è una società calcistica danese con sede nella città di Farum. Fondato il 1º gennaio 1991 con il nome di Farum Boldklub, il club ha assunto l'attuale nome nel 2003[2]. Milita nella Superligaen, la massima serie del campionato danese di calcio, del quale ha vinto un'edizione nella stagione 2011-2012.

FC Nordsjælland
Calcio
De wilde tijgers (Le tigri selvagge)[1]
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, giallo
SimboliTigre
Dati societari
CittàFarum
NazioneBandiera della Danimarca Danimarca
ConfederazioneUEFA
Federazione DBU
CampionatoSuperligaen
Fondazione1991
PresidenteBandiera dell'Inghilterra Tom Vernon
AllenatoreBandiera della Danimarca Johannes Hoff Thorup
StadioRight to Dream Park
(9 800 posti)
Sito webwww.fcn.dk
Palmarès
Titoli nazionali1 campionato danese
Trofei nazionali2 Coppe di Danimarca
Stagione in corso
Dati aggiornati al 24 agosto 2023
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

modifica

La storia del Nordsjælland inizia il 1º gennaio 1991, con la fusione del Farum IK, fondato nel 1910, e dello Stavnsholt BK, fondato nel 1974; il club, che inizialmente venne chiamato Farum Boldklub, venne fondato su iniziativa dei residenti di Farum e del sindaco Peter Brixtofte. I colori del neonato club vennero scelti mescolando i colori delle due precedenti squadre, così vennero disegnate una maglia rossa e gialla e una bianca e blu, che vengono usate ancora adesso.

L'esultanza dei giocatori del Nordsjælland dopo un gol alla Juventus nella Champions League 2012-2013, il primo siglato dal club nella massima competizione europea.

Il Farum venne inserito nel secondo gruppo della Denmark Series, la quarta divisione danese, ma riuscì ad essere promossa in pochi anni in 2. Division, dove durò solo un anno, riuscendo nuovamente nella promozione e raggiungendo la 1. Division, dove si piazzò a nove punti dalla zona promozione. Nella stagione 2001-2002 ci fu l'avvento di Christian Andersen in panchina e la squadra arrivò seconda in campionato, raggiungendo così, per la prima volta nella sua storia, la SAS Superliga. Alla fine della stagione successiva Brixtofte andò in bancarotta e Allan Pedersen comprò il club che cambiò nome, adottando l'attuale denominazione di Football Club Nordsjælland.

Con il piazzamento al terzo posto nel campionato 2002-2003, arrivò la prima qualificazione del club in Coppa UEFA, dove venne però eliminato dai greci del Panionios. Dopo qualche anno senza particolari successi, nella stagione 2009-2010 il club vince la sua prima Coppa di Danimarca e ottiene due qualificazioni consecutive in Europa League, dove, in entrambe le occasioni, viene eliminata dallo Sporting CP; l'anno successivo vince nuovamente la Coppa di Danimarca.

Nel 2012 il Nordsjælland ha vinto il suo primo campionato danese e si è pertanto qualificato per la prima volta alla Champions League, dove è stato inserito nel Gruppo E assieme a Chelsea, Šachtar Donec'k e Juventus; in questa manifestazione ha giocato le sue partite casalinghe al Parken Stadium di Copenaghen invece che nello stadio di casa, il Farum Park. L'esordio avviene il 19 settembre 2012, perdendo per 2-0 in casa dello Šachtar, mentre riesce a conquistare il primo punto nella massima competizione europea alla terza giornata del girone, il 23 ottobre, quando pareggia in casa contro la Juventus (1-1)[3]; nella stessa partita Mikkel Beckmann segna anche il primo goal della squadra danese in Champions League.

Nelle stagioni seguenti il club ha concluso a metà classifica il campionato. Nella stagione 2015-2016, nonostante il nono posto in campionato, arrivò il trionfo in Coppa di Danimarca, che permise al club di avere un posto per le qualificazioni alla UEFA Europa League 2016-2017. Nella stagione 2017-2018 concluse il campionato al terzo posto, guadagnando l'accesso alle qualificazioni di UEFA Europa League 2018-2019. Qui i danesi eliminarono prima i nordirlandesi del Cliftonville con due vittorie di misura (1-0 e 2-1), dopodiché gli svedesi dell'AIK con un doppio 1-0, venendo poi eliminati al terzo turno dai serbi del Partizan, che si impongono con due vittorie (1-0 in Danimarca e 3-2 in Serbia).

Nella stagione 2022-23 la squadra danese conclude il campionato in 2 posizione garantendosi un ritorno nei preliminari di UEFA Champions League 2023-24

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Football Club Nordsjælland
  • 1991 - Fondazione del Farum Boldklub come fusione di Farum Idræts Klub e Stavnsholt Boldklub.
  • 1991 - nella Serie 2 della Danmarksserien.
  • 1991-1992 - nella Serie 1 della Danmarksserien.
  • 1992-1993 - nella Serie 1 della Danmarksserien.
  • 1993-1994 - nella Serie 1 della Danmarksserien.
  • 1994-1995 - nella Serie 1 della Danmarksserien.
  • 1995-1996 - nella Serie 1 della Danmarksserien.
  • 1996-1997 - nella Serie 1 della Danmarksserien.
  • 1997-1998 - 3º nella Serie 1 della Danmarksserien. Promosso in 2. Division.
  • 1998-1999 - 5º in 2. Division. Ammesso in 1. Division.
  • 1999-2000 - 8º in 1. Division.
  • 2000-2001 - 5º in 1. Division.
  • 2001-2002 - 2º in 1. Division. Promosso in Superligaen.
  • 2002-2003 - 3º in Superligaen.
Quarta fase della Coppa di Danimarca.

  • 1º luglio 2003 - Cambio di denominazione in Football Club Nordsjælland.
  • 2003-2004 - 3º in Superligaen.
Quarta fase della Coppa di Danimarca.
Primo turno della Coppa UEFA.
Quarta fase della Coppa di Danimarca.
Quarti di finale della Coppa di Danimarca.
Primo turno in Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Danimarca. (1º titolo)

Vince la Coppa di Danimarca. (2º titolo)
Terzo turno preliminare di UEFA Europa League
Quarti di finale della Coppa di Danimarca
Play-off di UEFA Europa League
Ottavi di finale della Coppa di Danimarca
Fase a gironi della UEFA Champions League.
Semifinali della Coppa di Danimarca
Terzo turno preliminare della UEFA Champions League
Play-off della UEFA Europa League
Secondo turno della Coppa di Danimarca
Secondo turno della Coppa di Danimarca
Terzo turno della Coppa di Danimarca
Ottavi di finale della Coppa di Danimarca
Ottavi di finale della Coppa di Danimarca
Terzo turno preliminare della UEFA Europa League
Ottavi di finale della Coppa di Danimarca

Terzo turno della Coppa di Danimarca
Ottavi di finale di Coppa di Danimarca
Semifinalista in Coppa di Danimarca
Semifinalista in Coppa di Danimarca
Fase a gironi della UEFA Europa Conference League

Allenatori

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del F.C. Nordsjælland.

Calciatori

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.C. Nordsjælland.

Numeri ritirati

modifica

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
2011-2012
2009-2010, 2010-2011

Altri piazzamenti

modifica
2007-2008

Statistiche e record

modifica

Partecipazione ai campionati

modifica
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Superligaen202002-20032022-202320
1. Division31999-20002001-20023
2. Division11998-19991

Statistiche nelle competizioni UEFA

modifica

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
UEFA Champions League28017428
UEFA Europa League622102103025
UEFA Conference League16312177

Statistiche individuali

modifica

In grassetto i giocatori ancora in attività con il Nordsjælland

Record di presenze[5]
Record di reti[6]

Organico

modifica

Rosa 2023-2024

modifica

Aggiornata al 26 gennaio 2024.[7]

N.RuoloCalciatore
4 DKian Hansen (capitano)
5 DMartin Frese
6 CJeppe Tverskov
7 AMarcus Ingvartsen
8 AAndreas Schjelderup
9 ABenjamin Nygren
11 AMads Hansen
12 CRocco Ascone
13 PAndreas Hansen
14 AIbrahim Osman
15 DErik Marxen
17 AChristian Rasmussen
19 DLucas Hey
21 CZidan Sertdemir
N.RuoloCalciatore
22 AOliver Antman
23 DOliver Villadsen
24 DLucas Høgsberg
25 PCarljohan Eriksson
27 DDaniel Svensson
29 CMario Dorgeles
30 DJonas Jensen-Abbew
31 PAndreas Gülstorff
39 DAdamo Nagalo
40 AConrad Harder
41 AYannick Agnero
42 CKaare Barslund
47 CMagnus Munck
  1. ^ (EN) David Sharp, UEFA CUP FINAL SCORE - FC Nordsjaelland 2-1 Queen of the South (4-2 agg), in BBC News, British Broadcasting Corporation, 26 agosto 2008. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  2. ^ (EN) History - FC Nordsjælland, su FCN.dk. URL consultato il 1º febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2020).
  3. ^ Il Nordsjælland si gode l'impresa, su goal.com, www.goal.com. URL consultato il 17 dicembre 2018.
  4. ^ (EN) Congratulations FC Nordsjælland, su qosfc.com, 26 maggio 2012. URL consultato il 16 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2018).
  5. ^ Hall of fame, su fcn.dk. URL consultato il 16 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2015).
  6. ^ Record di reti, su fcn.dk. URL consultato il 16 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2020).
  7. ^ Nordsjælland - Rosa, su fcn.dk.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio