Souper Ligka Ellada 2011-2012

edizione del torneo calcistico

La Souper Ligka Ellada 2011-2012 fu la 76ª edizione della massima serie del campionato di calcio greco disputata tra il 27 agosto 2011 e il 20 maggio 2012 e conclusa con la vittoria dell'Olympiakos Pireo, al suo trentanovesimo titolo e secondo consecutivo.

Souper Ligka Ellada 2011-2012
CompetizioneSouper Ligka Ellada
Sport Calcio
Edizione76ª
OrganizzatoreEPO
Datedal 27 agosto 2011
al 20 maggio 2012
LuogoBandiera della Grecia Grecia
Partecipanti16
Risultati
VincitoreOlympiakos
(39º titolo)
RetrocessioniErgotelīs
Panaitōlikos
Doxa Dramas
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Belgio Kevin Mirallas (20 goal)
Incontri disputati252
Gol segnati554 (2,2 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Novità

modifica

Al termine della stagione 2010-2011 sono retrocesse le ultime tre classificate, Larissa, Panserraïkos e Iraklis. Quest'ultima è stata classificata all'ultimo posto a causa di debiti non pagati e ha perso la licenza per l'iscrizione alla Super League[1]. Al loro posto sono state promosse Panetolikos e PAS Giannina, le prime due classificate della Football League, e l'OFI Creta, vincitrice dei play-off promozione.
Olympiakos Volos e Kavala sono poi state escluse dal campionato, a causa del loro coinvolgimento nello scandalo del calcio-scommesse[2]. La decisione è stata confermata dopo il ricorso in appello e il 22 ottobre 2011, quasi due mesi dopo l'inizio del campionato, Doxa Dramas e Levadeiakos sono state ripescate al loro posto[3].

Formula

modifica

Come nella stagione precedente le squadre partecipanti furono sedici e disputarono un girone di andata e ritorno per un totale di 30 partite.

Le ultime tre classificate furono retrocesse in Football League.

Il punteggio prevedeva tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e nessuno per la sconfitta.

Le squadre ammesse alle coppe europee furono cinque: i campioni alla fase a gironi della UEFA Champions League 2012-2013 mentre per l'altro posto disponibile in Champions League e i tre per la UEFA Europa League 2012-2013 fu disputato un girone al quale parteciparono le squadre classificate dal secondo al quinto posto che giocarono un totale di sei partite. La vincitrice di questo girone si qualificò alla Champions League e le altre alla UEFA Europa League.

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
 AEK AteneAteneStadio Olimpico3º posto
 Arīs SaloniccoSaloniccoStadio Kleanthis Vikelidis6º posto
 Asteras TripolīsTripoliStadio Theodōros Kolokotrōnīs13º posto
 AtromītosPeristeriStadio Peristeri11º posto
 Doxa DramasDramaStadio Doxa Drama5º posto in Football League
 ErgotelīsCandiaStadio Pankritio8º posto
 KerkyraCorfùStadio Kerkyra12º posto
 LevadeiakosLivadiaStadio Levadias4º posto in Football League
 OFI CretaCandiaStadio Yedi Kule3º posto in Football League
 OlympiakosIl PireoStadio KaraiskákisCampione
 PanaitōlikosAgrinioStadio Panetolikou1º posto in Football League
 PanathīnaïkosAteneStadio Apostolos Nikolaidis2º posto
 PaniōniosNea SmyrnīStadio di Nea Smyrnī10º posto
 PAOKSaloniccoStadio Toumba4º posto
 PAS GianninaGianninaStadio Zosimades2º posto in Football League
 Skoda XanthīXanthiSkoda Xanthi Arena9º posto

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Olympiakos733023437017+53
2. Panathīnaïkos[4]663022355423+31
3. PAOK503014884527+18
4. Atromītos5030131163226+6
5. AEK Atene483013983630+6
6. Asteras Tripolīs4530136113034-4
7. Levadeiakos3930116133342-9
8. PAS Giannina3830108123035-5
9. Arīs Salonicco[5]37301010102933-4
10. OFI Creta3730107132732-5
11. Skoda Xanthī3630106143135-4
12. Paniōnios333096152634-8
13. Kerkyra323088143144-13
14. Ergotelīs293078152744-17
15. Panaitōlikos283077162337-14
16. Doxa Dramas173045211142-31

Legenda:

      Campione di Grecia e ammesso alla UEFA Champions League
      Ammesso ai play-off
      Ammesso in seguito all'Europa League
      Retrocesso in Beta Ethniki

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
 AEKAriAstAtrDoxErgKerLevOFIOlyPatPaiPioPAOPASXan
AEK Atene––––3-02-00-00-01-01-01-02-11-12-01-01-00-22-11-1
Aris1-0––––0-30-12-01-11-12-11-02-33-10-04-21-11-00-0
Asteras1-11-0––––0-01-03-00-00-12-22-00-21-02-01-02-11-1
Atromitos1-00-00-1––––2-01-03-11-12-00-21-12-12-10-01-01-0
Doxa1-11-31-00-1––––1-10-10-20-10-00-12-10-00-21-00-2
Ergotelis1-11-12-02-22-1––––1-00-10-12-30-20-01-02-12-11-2
Kerkyra2-21-00-02-23-12-1––––3-24-10-40-22-30-30-41-22-0
Levadiakos0-21-10-12-21-00-14-3––––0-20-41-02-00-04-31-12-0
OFI Creta3-10-13-01-12-01-00-00-1––––0-20-11-00-10-20-21-0
Olympiakos2-03-07-21-06-03-00-13-12-2––––1-12-02-02-12-02-1
Panathinaïkos3-21-03-11-01-04-01-03-03-10-3––––4-03-00-23-13-0
Panetolikos0-25-11-01-10-22-01-10-21-00-11-1––––0-11-12-22-0
Panionios0-12-12-01-22-02-22-02-01-30-31-21-0––––1-20-01-1
PAOK3-00-02-33-12-02-10-03-10-00-21-33-01-0––––1-21-0
PAS Giannina2-10-03-11-21-01-12-12-00-00-40-11-00-02-2––––0-2
Xanthi3-40-20-13-01-04-21-01-13-11-02-30-11-00-01-2––––

Play-off

modifica

Le squadre classificate dal secondo al quinto posto della stagione regolare si affrontarono in un girone di andata e ritorno. A ogni squadra è stato assegnato un bonus di punti calcolato sottraendo al totale della stagione regolare i punti ottenuti dalla quinta classificata. Il risultato è stato poi diviso per cinque e arrotondato al numero intero più vicino. Di conseguenza il Panathīnaïkos è partito con 4 punti di bonus, mentre le altre tre squadre sono partite da zero.

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Panathīnaïkos14631254+3
2. AEK Atene9630375+2
3. Atromītos86222660
4. PAOK7621336-3

Legenda:

      Ammesso alla UEFA Champions League
      Ammesso alla UEFA Europa League

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Panathinaikos +4 punti

Risultati

modifica
 AEKAtrPatPAO
AEK Atene––––3-22-02-0
Atromitos1-0––––0-11-1
Panathinaïkos1-01-1––––2-0
PAOK1-00-11-0––––

Verdetti

modifica
  • Olympiakos Pireo campione di Grecia 2011-12 e qualificato alla UEFA Champions League
  • Panathinaïkos qualificato alla UEFA Champions League
  • AEK Atene, Atromitos e PAOK Salonicco qualificati alla UEFA Europa League
  • Ergotelis, Panetolikos e Doxa Drama retrocesse in Football League

Classifica marcatori

modifica
GolGiocatoreSquadra
20 Kevin Mirallas Olympiakos
17 Konstantinos Mitroglou Atromītos
15 Sebastián Leto Panathīnaïkos
12 Stefanos Athanasiadīs PAOK
12 Rafik Djebbour Olympiakos
11 Nikos Liberopoulos AEK Atene
11 Toché Panathīnaïkos
10 Chumbinho Levadeiakos
10 Njazi Kuqi Paniōnios
10 Marko Pantelić Olympiakos
10 Leonardo AEK Atene
9 Marko Markovski Skoda Xanthī
  1. ^ (EL) Αnnouncement for the teams receiving UEFA licence for the 2011-12 season, in Hellenic Football Federation, www.epo.gr. URL consultato il 16 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2011).
  2. ^ (EL) Olympiakos Volou and Kavala to Delta Ethniki, su contra.gr. URL consultato il 25 agosto 2011.
  3. ^ (EL) Doxa Dramas and Levadiakos to Superleague, su sport24.gr, Sport24, 22 ottobre 2011. URL consultato il 22 ottobre 2011.
  4. ^ 3 punti di penalizzazione per gli incidenti di Panathinaikos-Olympiakos del 18 marzo 2012: Calcio: Panathinaikos Penalizzato, Olympiakos Campione Di Grecia, su it.eurosport.yahoo.com, 4 aprile 2012.
  5. ^ 3 punti di penalizzazione per gli incidenti di Aris Salonicco-Asteras Tripolis dell'8 aprile 2012: (EN) Appeal overturns decision on Aris game, su ekathimerini.com, 18 aprile 2012.

Collegamenti esterni

modifica
  • (HE) Risultati su superleaguegreece.net [collegamento interrotto], su superleaguegreece.net.
  • Scheda su RSSSF, su rsssf.com.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio