Hellas Verona Football Club 2012-2013

Voce principale: Hellas Verona Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Hellas Verona Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Hellas Verona FC
Stagione 2012-2013
Sport calcio
SquadraVerona
AllenatoreBandiera dell'Italia Andrea Mandorlini
All. in secondaBandiera dell'Italia Roberto Bordin
PresidenteBandiera dell'Italia Maurizio Setti
Serie B2º (in Serie A)
Coppa ItaliaOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Rafael (40)
Totale: Rafael (44)
Miglior marcatoreCampionato: Cacia (24)
Totale: Cacia (25)
Abbonati11 564[1]
Maggior numero di spettatori24 779 vs Empoli
(18 maggio 2013)
Minor numero di spettatori12 806 vs Lanciano
(27 ottobre 2012)
Media spettatori15 402
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

L'Hellas Verona partecipa al campionato di Serie B 2012-2013 per la cinquantunesima volta nella sua storia, la settima negli ultimi dieci anni.

Il presidente Martinelli vende parte delle azioni al nuovo presidente Maurizio Setti, ex vicepresidente del Bologna, viene confermato ovviamente Andrea Mandorlini sulla panchina degli scaligeri, chiedendo al tecnico di raggiungere l'obiettivo minimo dei play-off o meglio l'accesso diretto alla Serie A.

Il mercato dell'Hellas, condotto dal nuovo direttore sportivo Sean Sogliano (ex del Palermo), rafforza la difesa della squadra e costruisce un centrocampo giudicato di categoria superiore dalla stampa specializzata.[2] A inizio mercato arrivano Paolo Grossi, Alessandro Carrozza e Emanuel Rivas rispettivamente da Siena, Atalanta e Varese. Seguono poi gli acquisti di Armin Bačinovič (in prestito dal Palermo), José Ángel Crespo dal Bologna, Simon Laner dall'Albinoleffe, Ivan Fatić dal Chievo e Martinho dal Catania.Arrivano a Verona anche diversi giovani: Tony Huston dal LeMans, Simone Calvano (in prestito) e Albertazzi della Primavera del Milan, i due sloveni Dino Martinović e Kris Jogan dal Gorica (che verranno subito girati in prestito ad altre squadre) e il portiere croato Simon Sluga dal Rijeka.In seguito il mercato si è concentrato sul reparto offensivo, con l'arrivo di Andrea Cocco dall'Albinoleffe.Nell'ultimo giorno utile di mercato sono arrivati la punta Daniele Cacia, proveniente dal Lecce, il giovane portiere della Lazio, Alessandro Berardi, Cacciatore dalla Sampdoria e, a sorpresa,[3] Boijnov dallo Sporting Lisbona.

All'inizio del campionato la squadra viene considerata dalla stampa fra le favorite per la promozione.[2]

Il campionato comincia il 28 agosto e l'Hellas va in casa del Modena, i canarini riescono a fermare i gialloblù sull'1-1, con Francesco Signori che pareggia per il Modena dopo la rete iniziale su calcio di punizione del neo acquisto Bacinovic.[4] Subito dopo il pareggio all'esordio l'Hellas Verona viene fermato anche tra le mura amiche del Bentegodi dall'arrembante Spezia, il cui scatto iniziale si rivelerà però solo un fuoco di paglia.[5] La prima vittoria arriva invece alla terza giornata nella seconda gara consecutiva al Bentegodi giocata contro la Reggina, superata con un secco 2-0.[6] Seguirà poi anche la vittoria in un combattutissimo derby contro il Vicenza finito sul 3-2.[7]

Alla fine del girone di andata i gialloblù di Mandorlini si ritrovano in un'ottima posizione di classifica: il terzo posto con 39 punti, dietro solo al Livorno (43) e a un Sassuolo schiacciasassi (48),[8] con dieci punti di vantaggio sulle inseguitrici Modena, Padova, Empoli, Cittadella e Varese, tutte ferme a quota 29. L'unico rammarico fu quello di aver gettato via dei punti facili in trasferte come quella di Padova[9] e Crotone.[10]

Il girone di ritorno vide il Verona ripetere a tratti la strada già tracciata nella prima metà del campionato, conoscendo una fase di difficoltà solo nel mese di febbraio, quando i gialloblù persero due partite di fila: un sfortunato derby giocato contro il Vicenza, con i biancorossi che vinsero 1-0 al Bentegodi con l'unico tiro in porta di tutta la partita,[11] e un'altrettanto sfortunata partita giocata a Novara con il Verona costretto a giocare con un uomo di meno per tutto il secondo tempo a causa di una follia di Bacinovic, espulso direttamente dopo una gomitata rifilata a un avversario, perdendo di nuovo 1-0.[12] L'allenatore Mandorlini e la sua squadra risposero alle pesanti ed eccessive critiche piovute sulla squadra con i fatti, vincendo due partite di fila contro Varese[13] e Bari[14] (entrambe superate con un netto 2-0), per poi uscire nuovamente sconfitti in casa dal Padova (unica squadra del torneo ad aver battuto i gialloblù sia all'andata che al ritorno, come il Pescara l'anno prima).[15]

Dopo la sconfitta contro i biancoscudati, il presidente Setti e il d.s. Sogliano fecero sentire forte la loro voce spronando la squadra e incoraggiando ogni singolo elemento del gruppo, perseverando poi nel dare fiducia a mister Mandorlini.[16] Il Verona, da quel momento in poi, non perderà più una sola partita e metterà insieme ben 13 risultati utili consecutivi, frutto di 8 vittorie e 5 pareggi.[17] L'ultimo di questi, ottenuto all'ultima giornata contro l'Empoli il 18 maggio 2013 (solo pochi giorni prima dei festeggiamenti per i 110 anni del club),[18] diede ai gialloblù la matematica certezza della promozione.

Il campionato venne vinto dal Sassuolo, nonostante una paurosa flessione nelle ultime settimane, con 85 punti.[19] L'Hellas Verona arrivò subito dietro, a quota 82. Alle sue spalle, a quota 80, il Livorno, tallonato per tutto il girone di ritorno e infine superato e costretto al terzo posto e ai Play-Off.[20] I gialloblù tornarono così in Serie A dopo 11 anni,[21] regalando un'altra immensa gioia ai suoi tifosi appena due anni dopo il tripudio per la promozione in B, guidato ancora una volta da mister Mandorlini al terzo anno a Verona che divenne il primo allenatore capace di ottenere due promozioni sulla panchina scaligera.[22]

Il merito della promozione fu da dividere tra l'ancora una volta trionfatore mister, il neopresidente Setti, il direttore sportivo Sogliano autore di una monumentale campagna acquisti (e pronto anche a dirigere la squadra dalla panchina, come avvenne nel secondo tempo dell'infuocato derby del Garda giocato contro il Brescia e vinto per 4-2, dopo l'espulsione sia del mister che del suo vice Bordin),[23] il direttore generale Gardini e il presidente uscente Martinelli, indimenticato e indimenticabile[24] salvatore del club che seppur in precarie condizioni di salute ebbe il piacere di vivere una delle gioie più grandi della sua vita.[25][26]

Divise e sponsor

modifica

Lo sponsor tecnico per la stagione rimane ancora Asics per l'ottava stagione, mentre i main sponsor sono Agsm, Sicurint group e Protec e Leaderform.

La prima maglia è blu, con una striscia gialla sul fianco e con il disegno di due mastini sulle maniche, con pantaloncini blu e calzettoni blu con risvolto giallo; la seconda maglia è uguale alla prima ma a colori invertiti; la terza è nera con delle sottili strisce gialle oblique. Per quanto riguarda i portieri, la prima divisa è verde.

Organigramma societario

modifica

Dal sito internet della società:[27]

Area direttiva

Area sportiva

  • Direttore sportivo: Sean Sogliano
  • Segretario generale: Massimiliano Dibrogni

Area comunicazione

  • Responsabile comunicazione e ufficio stampa: Simone Puliafito

Organizzazione Esecutiva

  • Responsabile amministrativo: Pierluigi Marzola
  • Segretario amministrativo: Eugenio Spiazzi di Corte Regia
  • Responsabile marketing: Simone Salizzoni

Area logistica

  • Responsabile informatico e biglietteria: Moris Rigodanze
  • Vice-responsabile biglietteria: Nicola Bertaiola
  • Segreteria: Elena Fraccaroli

Area tecnica

  • Allenatore: Andrea Mandorlini
  • Allenatore in seconda: Roberto Bordin
  • Allenatore dei portieri: Ermes Morini
  • Preparatore atletico: Mauro Marini
  • Analista video: Simone Baggio

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Carlo Pasini
  • Medico sociale:
    • Alberto Fontana
    • Luca Sebastiano
  • Fisioterapista:
    • Alberto Previdi
    • Robert Kindt

Dal sito internet della società:[28]

N.RuoloCalciatore
1 PRafael
2 DTony Huston
3 DMichelangelo Albertazzi
4 CSimon Laner
5 DLuca Ceccarelli (capitano)
6 CRaphael Martinho
7 CEmanuel Rivas
8 ADaniele Cacia
9 ANicola Ferrari
10 CEmil Hallfreðsson
12 PNícolas
13 AAlessandro Sgrigna
14 DMatteo Bianchetti
15 ACésar Verdún
N.RuoloCalciatore
16 CMatti Lund Nielsen
17 CAlessandro Carrozza
18 DVaggelīs Moras
19 CJorginho
20 DDomenico Maietta (vice capitano)
21 AJuanito Gomez
23 AAndrea Cocco
24 CArmin Bačinovič
25 DJosé Ángel Crespo
27 DGiuseppe Pugliese
28 CÓscar Arzamendia
29 DFabrizio Cacciatore
30 DAlessandro Agostini
33 PAlessandro Berardi

Calciomercato

modifica

Sessione estiva (dal 1º luglio al 31 agosto)

modifica
Acquisti
R.NomedaModalità
CPaolo GrossiSienadefinitivo
CAlessandro CarrozzaVaresedefinitivo
AEmanuel RivasVaresedefinitivo
CSimone CalvanoMilanprestito
CArmin BačinovičPalermoprestito
DJosé Ángel CrespoBolognaprestito
CSimon LanerAlbinoLeffeprestito
DIvan FatićChievoprestito
CRaphael MartinhoCataniaprestito
DTony HustonLe Mansdefinitivo
AAndrea CoccoAlbinoLeffedefinitivo
DMichelangelo AlbertazziMilanprestito
ADino MartinovićGoricadefinitivo
DVaggelīs MorasCesenadefinitivo
PSimon SlugaRijekaprestito
AKris JoganGoricadefinitivo
ADaniele CaciaLeccedefinitivo
PAlessandro BerardiLazioprestito
DFabrizio CacciatoreSampdoriaprestito
AValeri BožinovSporting Lisbonaprestito
AErnesto TorregrossaMonzafine prestito
CSalif DiandaTernanafine prestito
ANicola CiotolaComofine prestito
AGiuseppe Le NociCremonesefine prestito
ALuca VivianiPro Patriafine prestito
DDario CampagnaPiacenzafine prestito
DDavide BertolucciTarantofine prestito
CLorenzo TestiniCereafine prestito
Cessioni
R.NomeaModalità
ASaša BjelanovićCFR Clujdefinitivo
CManuel ManciniSalernitanaprestito
ADino MartinovićAlbinoLeffeprestito
AEmanuele BerrettoniBassanodefinitivo
AKris JoganGoricaprestito
CGiuseppe RussoAscoliprestito
ADario CampagnaVeneziadefinitivo
ANicola CiotolaL'Aquiladefinitivo
DMassimiliano ScagliaPro Vercellidefinitivo
DFrancesco CangiCremoneseprestito
AGiuseppe Le NociCremonesedefinitivo
AThomas PichlmannSpeziadefinitivo
CGennaro EspositoPerugiaprestito
AErnesto TorregrossaComoprestito
CSalif DiandaTernanadefinitivo
PPierluigi Frattalisvincolato
AMarco D'AlessandroRomafine prestito
CNiccolò GalliParmafine prestito
CAndrea DoninelliGenoafine prestito
AMatthias LepillerFiorentinafine prestito
DVíctor MarecoBresciafine prestito

Sessione invernale (dal 3 al 31 gennaio)

modifica
Acquisti
R.NomedaModalità
DAlessandro AgostiniTorinoprestito
DMatteo BianchettiInterprestito
CSimone CalvanoMilancompartecipazione
CSimone Ceccarellisvincolato
CMattia SpezzaniModenadefinitivo
ASalvatore MaioranaL.R. Vicenzaprestito
AMatias Brancalhao NickthiellNoroesteprestito
ADaniele RagatzuCagliaridefinitivo
AAlessandro SgrignaTorinodefinitivo
Cessioni
R.NomeaModalità
DMatteo AbbatePro Vercelliprestito
DFrancesco CangiPerugiaprestito
DIvan FatićChievofine prestito
CSimone CalvanoSan Marinoprestito
CPaolo GrossiSienafine prestito
CMattia SpezzaniMantovaprestito
AValeri BojinovSporting Lisbonafine prestito
ADaniele RagatzuPro Vercelliprestito
AErnesto TorregrossaLumezzaneprestito

Risultati

modifica

Serie B

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 2012-2013.

Girone di andata

modifica
Modena
24 agosto 2012, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Modena1 – 1
referto
 VeronaStadio Alberto Braglia (9.574 spett.)
Arbitro:  Cervellera (Taranto)

Verona
1º settembre 2012, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Verona1 – 1
referto
 SpeziaStadio Marcantonio Bentegodi (15.767 spett.)
Arbitro:  Giancola (Vasto)

Verona
8 settembre 2012, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Verona2 – 0
referto
 RegginaStadio Marcantonio Bentegodi (14.647 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Vicenza
15 settembre 2012, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Vicenza2 – 3
referto
 VeronaStadio Romeo Menti (9.578 spett.)
Arbitro:  Palazzino (Ciampino)

Verona
21 settembre 2012, ore 21:00 CEST
5ª giornata
Verona1 – 1
referto
 NovaraStadio Marcantonio Bentegodi (15.348 spett.)
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Varese
25 settembre 2012, ore 20:45 CEST
6ª giornata
Varese0 – 3
referto
 VeronaStadio Franco Ossola (4.006 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Verona
29 settembre 2012, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Verona1 – 0
referto
 BariStadio Marcantonio Bentegodi (13.352 spett.)
Arbitro:  Ostinelli (Como)

Padova
5 ottobre 2012, ore 20:45 CEST
8ª giornata
Padova2 – 1
referto
 VeronaStadio Euganeo (10.142 spett.)
Arbitro:  Velotto (Grosseto)

Verona
14 ottobre 2012, ore 15:00 CEST
9ª giornata
Verona2 – 0
referto
 GrossetoStadio Marcantonio Bentegodi (14.857 spett.)
Arbitro:  Abbattista (Molfetta)

Livorno
20 ottobre 2012, ore 15:00 CEST
10ª giornata
Livorno0 – 2
referto
 VeronaStadio Armando Picchi (7.184 spett.)
Arbitro:  Nasca (Bari)

Verona
27 ottobre 2012, ore 15:00 CEST
11ª giornata
Verona2 – 0
referto
 Virtus LancianoStadio Marcantonio Bentegodi (12.806 spett.)
Arbitro:  Merchiori (Ferrara)

Crotone
30 ottobre 2012, ore 20:45 CET
12ª giornata
Crotone3 – 3
referto
 VeronaStadio Ezio Scida (4.688 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Verona
5 novembre 2012, ore 21:00 CET
13ª giornata
Verona1 – 0
referto
 SassuoloStadio Marcantonio Bentegodi (18.478 spett.)
Arbitro:  Pinzani (Empoli)

Terni
10 novembre 2012, ore 15:00 CET
14ª giornata
Ternana0 – 2
referto
 VeronaStadio Libero Liberati (6.368 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Verona
16 novembre 2012, ore 20:45 CET
15ª giornata
Verona1 – 1
referto
 CesenaStadio Marcantonio Bentegodi (14.557 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Cittadella
24 novembre 2012, ore 15:00 CET
16ª giornata[29]
Cittadella2 – 1
referto
 VeronaStadio Piercesare Tombolato (3.806 spett.)
Arbitro:  Palazzino (Ciampino)

Brescia
1º dicembre 2012, ore 15:00 CET
17ª giornata
Brescia2 – 0
referto
 VeronaStadio Mario Rigamonti (7.500 spett.)
Arbitro:  Giancola (Vasto)

Verona
8 dicembre 2012, ore 15:00 CET
18ª giornata
Verona3 – 1
referto
 AscoliStadio Marcantonio Bentegodi (12.861 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Vercelli
15 dicembre 2012, ore 15:00 CET
19ª giornata
Pro Vercelli0 – 0
referto
 VeronaStadio Silvio Piola (2.135 spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Verona
23 dicembre 2012, ore 15:00 CET
20ª giornata
Verona1 – 0
referto
 Juve StabiaStadio Marcantonio Bentegodi (13.195 spett.)
Arbitro:  Gavillucci (Latina)

Empoli
26 dicembre 2012, ore 15:00 CET
21ª giornata
Empoli1 – 1
referto
 VeronaStadio Carlo Castellani (3.984 spett.)
Arbitro:  Nasca (Bari)

Girone di ritorno

modifica
Verona
30 dicembre 2012, ore 18:00 CET
22ª giornata
Verona3 – 1
referto
 ModenaStadio Marcantonio Bentegodi (15.423 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

La Spezia
26 gennaio 2013, ore 15:00 CET
23ª giornata
Spezia0 – 1
referto
 VeronaStadio Alberto Picco (7.253 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Reggio Calabria
1º febbraio 2013, ore 20:45 CET
24ª giornata
Reggina1 – 1
referto
 VeronaStadio Oreste Granillo (3.659 spett.)
Arbitro:  Pinzani (Empoli)

Verona
9 febbraio 2013, ore 15:00 CET
25ª giornata
Verona0 – 1
referto
 VicenzaStadio Marcantonio Bentegodi (16.149 spett.)
Arbitro:  Merchiori (Ferrara)

Novara
17 febbraio 2013, ore 12:30 CET
26ª giornata
Novara1 – 0
referto
 VeronaStadio Silvio Piola (4.775 spett.)
Arbitro:  Gavillucci (Latina)

Verona
23 febbraio 2013, ore 15:00 CET
27ª giornata
Verona2 – 0
referto
 VareseStadio Marcantonio Bentegodi (13.266 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Bari
27 febbraio 2013, ore 20:45 CET
28ª giornata
Bari0 – 2
referto
 VeronaStadio San Nicola (6.376 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Verona
4 marzo 2013, ore 21:00 CET
29ª giornata
Verona0 – 2
referto
 PadovaStadio Marcantonio Bentegodi (15.500 spett.)
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Grosseto
9 marzo 2013, ore 15:00 CET
30ª giornata
Grosseto0 – 2
referto
 VeronaStadio Carlo Zecchini (1.776 spett.)
Arbitro:  Giancola (Vasto)

Verona
15 marzo 2013, ore 21:00 CET
31ª giornata
Verona1 – 1
referto
 LivornoStadio Marcantonio Bentegodi (18.932 spett.)
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)

Lanciano
19 marzo 2013, ore 20:45 CET
32ª giornata
Virtus Lanciano1 – 2
referto
 VeronaStadio Guido Biondi (2.893 spett.)
Arbitro:  Cervellera (Taranto)

Verona
24 marzo 2013, ore 15:00 CET
33ª giornata
Verona3 – 2
referto
 CrotoneStadio Marcantonio Bentegodi (13.496 spett.)
Arbitro:  Ostinelli (Como)

Modena
28 marzo 2013, ore 20:45 CET
34ª giornata
Sassuolo1 – 1
referto
 VeronaStadio Alberto Braglia (7.733 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Verona
6 aprile 2013, ore 15:00 CEST
35ª giornata
Verona2 – 1
referto
 TernanaStadio Marcantonio Bentegodi (13.359 spett.)
Arbitro:  Gavillucci (Latina)

Cesena
12 aprile 2013, ore 21:00 CEST
36ª giornata
Cesena0 – 0
referto
 VeronaStadio Dino Manuzzi (11.656 spett.)
Arbitro:  Nasca (Bari)

Verona
16 aprile 2013, ore 20:45 CEST
37ª giornata
Verona0 – 0
referto
 CittadellaStadio Marcantonio Bentegodi (13.806 spett.)
Arbitro:  Roca (Foggia)

Verona
22 aprile 2013, ore 21:00 CEST
38ª giornata
Verona4 – 2
referto
 BresciaStadio Marcantonio Bentegodi (15.540 spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprila)

Ascoli Piceno
27 aprile 2013, ore 15:00 CEST
39ª giornata
Ascoli0 – 5
referto
 VeronaStadio Cino e Lillo Del Duca (4.522 spett.)
Arbitro:  Candussio (Cervignano del Friuli)

Verona
3 maggio 2013, ore 20:45 CEST
40ª giornata
Verona3 – 1
referto
 Pro VercelliStadio Marcantonio Bentegodi (17.300 spett.)
Arbitro:  Di Paolo (Avezzano)

Castellammare di Stabia
11 maggio 2013, ore 15:00 CEST
41ª giornata
Juve Stabia0 – 3
referto
 VeronaStadio Romeo Menti (4.468 spett.)
Arbitro:  Ostinelli (Como)

Verona
18 maggio 2013, ore 15:00 CEST
42ª giornata
Verona0 – 0
referto
 EmpoliStadio Marcantonio Bentegodi (24.779 spett.)
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Coppa Italia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2012-2013.
Chiavari
12 agosto 2012, ore 20:30 CEST
Secondo turno
Virtus Entella2 – 3
referto
 VeronaStadio Comunale di Chiavari (2.000 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Genova
18 agosto 2012, ore 20:45 CEST
Terzo turno
Genoa1 – 1
(d.t.s.)
referto
 VeronaStadio Luigi Ferraris (8.000 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Palermo
27 novembre 2012, ore 20:45 CET
Quarto turno
Palermo1 – 2
referto
 VeronaStadio Renzo Barbera (7.620 spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)

Milano
18 dicembre 2012, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Inter2 – 0
referto
 VeronaStadio Giuseppe Meazza (11.840 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

  1. ^ Abbonamenti, chiusura finale: 11.564 tesserati [collegamento interrotto], su hellasverona.it, 19 settembre 2012.
  2. ^ a b Gazzetta dello sport, 23 agosto 2012, su archiviostorico.gazzetta.it.
  3. ^ Gazzettagranata.com, gazzettagranata.com.
  4. ^ Signori risponde a Bacinovic: 1-1 alla prima di campionato a Modena, su concretamentesassuolo.it (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
  5. ^ Lo Spezia ferma il Verona: 1-1 al Bentegodi, su hellasverona.it. URL consultato il 21 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  6. ^ Reggina abbattuta: prima vittoria in campionato per il Verona, su hellasverona.it. URL consultato il 21 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2013).
  7. ^ Spettacolo al Menti: l'Hellas supera i biancorossi 3-2 [collegamento interrotto], su hellasverona.it.
  8. ^ Sassuolo campione d'inverno, Livorno secondo, il Verona completa il podio, su ansa.it.
  9. ^ Il Padova beffa il Verona all'ultimo secondo: 2-1 e prima sconfitta per i gialloblù, su repubblica.it.
  10. ^ Incredibile 3-3: Crotone e Verona si dividono un punto a testa al termine di una gara per cuori forti [collegamento interrotto], su hellasverona.it.
  11. ^ Clamoroso al Bentegodi: il Verona stradomina ma il Vicenza vince 1-0 [collegamento interrotto], su hellasverona.it.
  12. ^ Verona abbattuto a Novara: finisce 1-0 per i padroni di casa, su hellasverona.it. URL consultato il 21 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2020).
  13. ^ L'Hellas rialza la testa con prepotenza: Varese steso 2-0 [collegamento interrotto], su hellasverona.it.
  14. ^ San Nicola espugnato per il secondo anno di fila: il Verona passa 2-0 [collegamento interrotto], su hellasverona.it.
  15. ^ Verona k.o.: durissima sconfitta in casa contro il Padova, gli ospiti vincono con un secco 0-2 [collegamento interrotto], su hellasverona.it.
  16. ^ La storica conferenza stampa con cui il direttore sportivo Sogliano caricò a mille l'ambiente scaligero, su youtube.com.
  17. ^ Trionfo a Castellamare: 3-0 del Verona, quarta vittoria di fila e dodicesimo risultato utile consecutivo [collegamento interrotto], su hellasverona.it.
  18. ^ Il Verona pareggia con l'Empoli: è SERIE A!, su veronasera.it.
  19. ^ Sassuolo e Hellas Verona in Serie A: grande trionfo degli emiliani e dei veneti, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport.
  20. ^ Disfatta del Livorno: ko nello scontro finale contro il Sassuolo [collegamento interrotto], su toscanacalcio.net.
  21. ^ Il Verona in Serie A! La fine dell'incubo!, su tggialloblu.it.
  22. ^ Il trionfo di Mandorlini, del suo carattere scontroso e della sua testardaggine, grande mister!, su tggialloblu.it.
  23. ^ Sean Sogliano allenatore: è successo nel secondo tempo di Hellas Verona - Brescia, su calciomercato.it. URL consultato il 21 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
  24. ^ La Curva Sud dedica il ritorno in Serie A al vecchio proprietario Giovanni Martinelli, su tggialloblu.it.
  25. ^ La promozione in A dedicata da Andrea Mandorlini a Giovanni Martinelli, su tuttomercatoweb.com.
  26. ^ La commovente lettera del vicepresidente Martinelli, su hellasverona.it. URL consultato il 21 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
  27. ^ Organigramma, su hellasverona.it. URL consultato il 5 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2010).
  28. ^ Squadra, su hellasverona.it. URL consultato il 5 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
  29. ^ La partita è stata sospesa all'82º minuto per nebbia. I restanti minuti di gioco sono stati giocati il 12 dicembre 2012 alle 14:30.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio