Fabio Daprelà

calciatore svizzero

Fabio Daprelà (Zurigo, 19 febbraio 1991) è un calciatore svizzero, difensore dello Zurigo.

Fabio Daprelà
Fabio Daprelà nel riscaldamento prima della partita West Ham-Everton (1-2) dell'8 novembre 2009
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso65 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraZurigo
Carriera
Giovanili
2000-2003YF Juventus
2003-2007Grasshoppers
Squadre di club1
2007-2009Grasshoppers U-2117 (1)
2007-2009Grasshoppers28 (0)
2009-2010West Ham Utd7 (0)
2010-2013Brescia76 (5)[1]
2013-2016Palermo52 (0)
2016Carpi2 (0)
2016Chievo0 (0)
2016-2017Bari27 (2)
2017Lugano U-211 (0)
2017-2023Lugano156 (5)
2023-Zurigo25 (0)
Nazionale
2006-2007Bandiera della Svizzera Svizzera U-168 (0)
2007-2008Bandiera della Svizzera Svizzera U-1715 (6)
2008-200?Bandiera della Svizzera Svizzera U-1912 (2)
2009-2012Bandiera della Svizzera Svizzera U-2118 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoDanimarca 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2024

Possiede il passaporto italiano.

Caratteristiche tecniche modifica

Terzino sinistro, può giocare anche come esterno sinistro.

Carriera modifica

Club modifica

Non ancora diciassettenne, Daprelà debutta con la maglia del Grasshoppers il 2 febbraio 2008, giocando l'intera partita in casa del Sion al posto dello squalificato Yassin Mikari.[senza fonte]

Nel luglio del 2009 firma un contratto di cinque anni con la società inglese del West Ham United, che lo acquista come sostituto del terzino titolare Hérita Ilunga[2][3][4]. Debutterà il 3 gennaio 2010 al posto dell'infortunato Hérita Ilunga nella sconfitta in casa per 1-2 contro l'Arsenal nel terzo turno di FA Cup. Nel frattempo il giovane svizzero si vede assegnata la fascia di capitano della formazione riserve allenata da Alex Dyer, dove dà il meglio di sé[5].

Brescia modifica

Il 30 agosto 2010 viene acquistato dalla società italiana del Brescia, firmando un contratto di cinque anni.[6]

Palermo modifica

Il 30 luglio 2013 si trasferisce a titolo definitivo al Palermo, firmando un contratto triennale con opzione per il quarto;[7] il contratto è stato depositato presso la Lega Calcio due giorni dopo.[8] Debutta in maglia rosanero nella prima partita utile, cioè il secondo turno di Coppa Italia vinta per 2-1 sulla Cremonese e disputata l'11 agosto 2013, giocando titolare.[9] Il 3 maggio 2014, dopo la vittoria contro il Novara per 1-0 in trasferta, ottiene la promozione in Serie A – con annessa vittoria del campionato – con cinque giornate d'anticipo. Chiude la stagione con 25 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia.

Nel dicembre 2014 è stato prima operato di appendicite acuta,[10] quindi ha subito una regolarizzazione meniscale in artroscopia a seguito dell'infortunio occorsogli durante la partita Torino-Palermo.[11] Torna in campo il 17 gennaio 2015 in Palermo-Roma (1-1).

Il 3 dicembre 2015 viene messo fuori rosa, insieme a Enzo Maresca e Luca Rigoni, per alcune divergenze con il presidente Maurizio Zamparini a seguito della sconfitta casalinga 2-3 contro l'Alessandria nel quarto turno di Coppa Italia[12].

Il 4 gennaio 2016 rescinde il proprio contratto con il Palermo circa un mese dopo essere rimasto fuori rosa.

Carpi e Bari modifica

Il 5 gennaio 2016 viene acquistato dal Carpi con il quale firma un contratto di sei mesi. A fine stagione retrocede in Serie B.

Il 28 luglio 2016 il Bari annuncia tramite il proprio sito ufficiale di aver acquisito a titolo temporaneo con opzione di riscatto, dal Chievo, il diritto delle prestazioni sportive del calciatore.[13] Debutta il 27 agosto nella prima di campionato persa contro il Cittadella, subentrando a Cassani all'81º minuto. Segna il suo primo gol con i pugliesi il 16 ottobre 2016 alla nona giornata, nella trasferta persa per 3-1 contro il Frosinone. La squadra termina la stagione al 12º posto in classifica.

Nell'estate 2017 torna al Chievo, ma rescinde il proprio contratto il 10 agosto non rientrando nei piani tecnici, rimanendo così svincolato.

Lugano modifica

Il 30 agosto 2017 firma un contratto triennale con il Lugano, ritrovando così Pierluigi Tami, suo allenatore già con la nazionale giovanile della Svizzera.[14]

Nazionale modifica

Titolare della Nazionale Under-17, gioca ogni partita dell'Europeo 2008 partendo sempre come terzino sinistro. Dopo il torneo viene promosso nella Nazionale Under-19, giocando ogni partita dell'Europeo 2009 sebbene non abbia partecipato alle qualificazioni.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 26 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppa nazionaleCoppe europeeAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2007-2008 Grasshoppers U211.L130---------130
2008-20091.L41---------41
Totale Grasshopper U21171------171
2007-2008 GrasshoppersSL110CS00------110
2008-2009SL160CS20CU10---190
lug. 2009SL10CS00------10
Totale Grasshopper2802010--310
lug. 2009-2010 West HamPL70FACup+CdL1+00------80
2010-2011 BresciaA100CI10------110
2011-2012B301CI10------311
2012-2013B36+2[15]4CI10------394
Totale Brescia76+25+030----815
2013-2014 PalermoB250CI20------270
2014-2015A220CI00------220
2015-gen. 2016A50CI20------70
Totale Palermo52040----560
gen.-giu. 2016 CarpiA20CI00------20
2016-2017 BariB272CI00------272
set. 2017 Lugano U212.L10---------10
2017-2018 LuganoSL210CS20UEL41---261
2018-2019SL242CS20------242
2019-2020SL301CS20UEL60---381
2020-2021SL272CS30------302
2021-2022SL290CS50------340
2022-2023SL250CS50UECL1[16]0---310
Totale Lugano1565190111--1866
2023-2024 ZurigoSL250CS00------250
Totale carriera391+211290121--43412

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera Under-21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-8-2010WinterthurSvizzera Under-21 0 – 1 Grecia Under-21Amichevole- 45’
3-9-2010LuganoSvizzera Under-21 1 – 0 Irlanda Under-21Qual. Europeo Under-21 2011-
7-10-2010SionSvizzera Under-21 4 – 1 Svezia Under-21Qual. Europeo Under-21 2011- 70’ 72’
11-10-2010MalmöSvezia Under-21 1 – 1 Svizzera Under-21Qual. Europeo Under-21 2011- 37’
9-2-2011MaltaUcraina Under-21 1 – 1 Svizzera Under-21Amichevole- 85’
25-3-2011DammamArabia Saudita Under-23 1 – 2 Svizzera Under-21Amichevole-
29-3-2011DohaQatar Under-23 3 – 5 Svizzera Under-21Amichevole-
18-6-2011AarhusSvizzera Under-21 3 – 0 Bielorussia Under-21Europeo Under-21 2011 - 1º turno- 75’
10-8-2011VareseItalia Under-21 1 – 1 Svizzera Under-21Amichevole- 78’
1-9-2011TallinnEstonia Under-21 0 – 0 Svizzera Under-21Qual. Europeo Under-21 2013- 61’
5-9-2011SionSvizzera Under-21 4 – 0 Croazia Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
7-10-2011TbilisiGeorgia Under-21 0 – 1 Svizzera Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
10-11-2011LuganoSvizzera Under-21 5 – 0 Georgia Under-21Qual. Europeo Under-21 2013- 61’
14-11-2011CordovaSpagna Under-21 3 – 0 Svizzera Under-21Qual. Europeo Under-21 2013- 25’
6-9-2012SionSvizzera Under-21 0 – 0 Spagna Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
10-9-2012ThunSvizzera Under-21 3 – 0 Estonia Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
12-10-2012LeverkusenGermania Under-21 1 – 1 Svizzera Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
16-10-2012LucernaSvizzera Under-21 1 – 3 Germania Under-21Qual. Europeo Under-21 2013- 78’
TotalePresenze18Reti0

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Palermo: 2013-2014
Lugano: 2021-2022

Note modifica

  1. ^ 78 (5) se si comprendono i play-off della Serie B.
  2. ^ Zola swoops for Fab buy, in The Sun, 31 luglio 2009. URL consultato il 31 luglio 2009.
  3. ^ Chris Burton, Hammers land Daprela, in Sky Sports, 31 luglio 2009. URL consultato il 31 luglio 2009.
  4. ^ West Ham sign left-back Daprela, BBC Sport, 1º agosto 2009.
  5. ^ La Serie A cambia: c'è il nuovo Balotelli, it.eurosport.com, 1º settembre 2010.
  6. ^ Ufficiale: Daprelà è un giocatore del Brescia, Bresciacalcio.it, 30 agosto 2010.
  7. ^ Daprelà è rosanero Archiviato il 4 maggio 2014 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  8. ^ Tutti i trasferimenti - Palermo Archiviato il 5 agosto 2014 in Internet Archive. Legaserieb.it
  9. ^ Palermo-Cremonese 2-1 Archiviato il 2 ottobre 2013 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  10. ^ INTERVENTO CHIRURGICO PER DAPRELA' Archiviato il 22 gennaio 2015 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  11. ^ REGOLARIZZAZIONE MENISCALE PER DAPRELA' Archiviato il 22 gennaio 2015 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  12. ^ Palermo, ecco la punizione: Maresca, Rigoni e Daprelà fuori squadra, Gazzetta dello Sport, 3 dicembre 2015.
  13. ^ https://fcbari1908.club/mercato-daprela-biancorosso/
  14. ^ Ufficiale: Fabio Daprelà al Lugano, su Ticinonline, 31 agosto 2017. URL consultato il 25 maggio 2023.
  15. ^ Play-off
  16. ^ nei turni preliminari

Collegamenti esterni modifica