Massimiliano Scaglia

dirigente sportivo e calciatore italiano

Massimiliano Scaglia (Torino, 21 maggio 1977) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore e centrocampista, direttore sportivo del settore giovanile della Juventus.

Massimiliano Scaglia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
Termine carriera25 gennaio 2016
Carriera
Giovanili
19??-1995Lascaris
Squadre di club1
1995-2002Alessandria185 (11)[1]
2002-2003Ancona5 (0)
2003-2004Fiorentina34 (1)[2]
2004-2007Bari78 (5)
2007-2009Treviso59 (5)
2009-2010Gallipoli36 (5)
2010-2012Verona68 (1)[3]
2012-2016Pro Vercelli114 (5)[4]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Cresciuto nel Lascaris, si trasferisce all'Alessandria nel 1995. Complessivamente con la maglia dei grigi disputa 56 gare in Serie C1 realizzando un gol e 100 gare in Serie C2 realizzando 8 reti.

Nel 2002 va all'Ancona, dove rimane fino al gennaio 2003, contribuendo nel girone di andata alle vittorie della squadra dorica allenata da Luigi Simoni, promossa in Serie A alla fine di quella stagione. Il girone di ritorno lo disputa con la maglia viola della Florentia Viola, nata dalle ceneri della Fiorentina e poi ridenominata subito con l'antico nome della formazione gigliata una volta in Serie B. Sotto la guida di Alberto Cavasin, gioca 12 partite segnando una rete.

L'anno successivo la Fiorentina viene ripescata in Serie B, giocando di più dopo l'arrivo di Emiliano Mondonico subentrato nel frattempo a Cavasin.

Al termine della stagione passa al Bari. Con la società del presidente Vincenzo Matarrese disputa tre campionati, superando le cento partite in Serie B.

Nell'estate del 2007 passa al Treviso, con un contratto triennale[senza fonte].

Nell'agosto 2009 passa al Gallipoli neopromosso in Serie B.

A seguito del fallimento del Gallipoli è passato all'Hellas Verona, squadra con la quale ottiene la sesta promozione in carriera e contribuendo al ritorno degli scaligeri in Serie B e sfiorando la doppia promozione in serie A perdendo i play off.

Il 21 luglio 2012 la società scaligera comunica di aver ceduto Scaglia, a titolo definitivo, alla Pro Vercelli. A 37 anni compiuti conquista a sua settima promozione personale giocando 33 partite su 35 e contribuendo al ritorno in serie B. Il 28 febbraio 2015 scendendo in campo nella partita Pro Vercelli - Carpi disputa la sua 500ª partita di campionato da professionista. Il 22 maggio 2015, un giorno dopo aver compiuto 38 anni, festeggia la salvezza in serie B con la Pro Vercelli.

Il 25 gennaio 2016 annuncia l'addio al calcio giocato con 579 partite disputate da professionista[5].

In carriera ha ottenuto in totale sette promozioni: una con il Lascaris (dalla Prima Categoria alla Promozione), due con la Fiorentina (dalla Serie C2 alla C1, e dalla Serie B alla A), una a testa con il Verona (dalla C1 alla B), l'Ancona (dalla B alla A), l'Alessandria (dalla C2 alla C1) e una con la Pro Vercelli (dalla C1 alla B.

Selezione padana modifica

Nell'estate del 2008 ha partecipato nelle file della selezione di calcio della Padania all'edizione 2008 della Viva World Cup,[6] vinta dalla stessa selezione padana.

Dirigente modifica

Il 25 gennaio 2016, annuncia la sua nomina a responsabile del settore giovanile della Pro Vercelli[5]. Nel settembre 2016 si diploma al corso per l’abilitazione a Direttore sportivo indetto dal settore tecnico F.I.G.C.[7][8] Il 29 giugno 2017 lascia la società piemontese per approdare alla Juventus in qualità di direttore sportivo responsabile del settore Giovanile.[9]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CampPresRetiCampPresRetiCampPresRetiCampPresRetiPresReti
1996-1997 AlessandriaC1110CI-C30------140
1997-1998C114+1[10]0CI-C60------210
1998-1999C2331CI-C40------371
1999-2000C233+3[11]1CI-C40------401
2000-2001C1311CI-C43------354
2001-2002C233+2[11]5CI-C30------385
Totale Alessandria155+68243----18511
2002-gen. 2003 AnconaB30CI20------50
gen.-giu. 2003 FiorentinaC2121CI-C--------121
2003-2004B20+2[12]0CI-C00------220
Totale Fiorentina32+2100----341
2004-2005 BariB302CI00------302
2005-2006B120CI00------120
2006-2007B353CI10------363
Totale Bari77510----785
2007-2008 TrevisoB360CI21------381
2008-2009B204CI10------214
Totale Treviso56431----595
2009-2010 GallipoliB365CI00------365
2010-2011 Verona1D29+4[11]0CI+CI-LP2+00------360
2011-2012B30+2[11]1CI10------331
Totale Verona59+6130----681
2012-2013 Pro VercelliB314CI10------324
2013-20141D29+4[11]1CI+CI-LP1+00------341
2014-2015B350CI10------360
2015-2016B110CI10------120
Totale Pro Vercelli106+4540----1145
Totale carriera524+1829374----57933

Palmarès modifica

Club modifica

Campionati vinti modifica

1 Campionato di Prima Categoria
  • Lascaris 1993-1994
4 Campionati serie C / Lega Pro
  • Florentia Viola: 2002-2003
  • Alessandria Calcio 1999-2000
  • Hellas Verona 2010-2011
  • Pro Vercelli 2013-2014
2 Campionati di Serie B
  • Ancona Calcio 2002-2003
  • ACF Fiorentina 2003-2004

Selezione padana modifica

2008

Note modifica

  1. ^ 161 (8) se si comprendono i play-out e i play-off.
  2. ^ 34 (1) se si comprende lo spareggio promozione.
  3. ^ 65 (1) se si comprendono i play-off di Lega Pro e di Serie B.
  4. ^ 110 (5) se si comprendono i play-off.
  5. ^ a b Michele Balossino, Pro Vercelli, UFFICIALE: Scaglia lascia il calcio, in MagicaPRO.it, 25 gennaio 2016. URL consultato il 14 settembre 2016.
  6. ^ Scaglia, al Gallipoli il campione padano [collegamento interrotto], su lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 25 ottobre 2009.
  7. ^ Comunicato ufficiale n°63 - 2016/2017 (PDF) [collegamento interrotto], su adise.eu, 13 settembre 2016. URL consultato il 14 settembre 2016.
  8. ^ Figc, l'elenco dei nuovi Direttori Sportivi - Tutto Lega Pro, su web.archive.org, 1º dicembre 2016. URL consultato il 30 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2016).
  9. ^ Marco, È ufficiale: Andrea Fabbrini è il nuovo responsabile del Settore giovanile della Pro Vercelli, su www.11giovani.it. URL consultato il 30 aprile 2024.
  10. ^ Play-out.
  11. ^ a b c d e Play-off.
  12. ^ Spareggio promozione.

Collegamenti esterni modifica