Gran Premio del Brasile 2006

768º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Brasile 2006 è stata la diciottesima e ultima prova della stagione 2006 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 22 ottobre sul circuito di Interlagos, a San Paolo del Brasile, ed è stata vinta dal brasiliano Felipe Massa su Ferrari, al secondo successo in carriera; Massa ha preceduto all'arrivo lo spagnolo Fernando Alonso su Renault e il britannico Jenson Button su Honda.

Bandiera del Brasile Gran Premio del Brasile 2006
768º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 18 di 18 del Campionato 2006
San Paolo
Data22 ottobre 2006
Nome ufficialeXXXV Grande Prêmio do Brasil
LuogoInterlagos
Percorso4,309 km / 2,678 US mi
Pista permanente
Distanza71 giri, 305.909 km/ 190,124 US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Brasile Felipe MassaBandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari in 1'10"680Ferrari in 1'12"162
(nel giro 70)
Podio
1. Bandiera del Brasile Felipe Massa
Ferrari
2. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
3. Bandiera del Regno Unito Jenson Button
Honda

Questo Gran Premio segna l'ultima gara in Formula 1 per il costruttore russo Midland, per il motorista britannico Cosworth e per il gommista francese Michelin oltreché per i piloti Robert Doornbos e Tiago Monteiro.Grazie a questi risultati la Renault e Fernando Alonso si sono aggiudicati per la seconda volta consecutiva il titolo mondiale, rispettivamente nel mondiale costruttori e in quello piloti.

Risultati

modifica

Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
13 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1'13"7645
236 Anthony Davidson Honda1'13"902+0"13832
335 Alexander Wurz Williams-Cosworth1'13"922+0"15825

Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
135 Alexander Wurz Williams-Cosworth1'12"54733
236 Anthony Davidson Honda1'12"653+0"10637
338 Sebastian Vettel BMW Sauber1'12"870+0"32333

Nella sessione del sabato mattina[3] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
16 Felipe Massa Ferrari1'11"44317
25 Michael Schumacher Ferrari1'11"631+0"18815
312 Jenson Button Honda1'12"306+0"86315

Qualifiche

modifica

Risultati

modifica

Nella sessione di qualifica[4] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
16 Felipe Massa Ferrari1'10"6431'10"7751'10"6801
23 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1'12"0351'11"3861'11"2992
38 Jarno Trulli Toyota1'11"8851'11"3431'11"3283
41 Fernando Alonso Renault1'11"7911'11"1481'11"5674
511 Rubens Barrichello Honda1'12"0171'11"5781'11"6195
62 Giancarlo Fisichella Renault1'12"0421'11"4611'11"6296
77 Ralf Schumacher Toyota1'11"7131'11"5501'11"6957
816 Nick Heidfeld BMW Sauber1'12"3071'11"6481'11"8828
917 Robert Kubica BMW Sauber1'12"0401'11"5891'12"1319
105 Michael Schumacher Ferrari1'11"5651'10"313senza tempo10
119 Mark Webber Williams-Cosworth1'11"9731'11"650N.D.11
124 Pedro de la Rosa McLaren-Mercedes1'11"8251'11"658N.D.12
1310 Nico Rosberg Williams-Cosworth1'11"9741'11"679N.D.13
1412 Jenson Button Honda1'12"0851'11"742N.D.14
1515 Robert Doornbos RBR-Ferrari1'12"5301'12"591N.D.22[5]
1620 Vitantonio Liuzzi STR-Cosworth1'12"8551'12"861N.D.15
1721 Scott Speed STR-Cosworth1'12"856N.D.N.D.16
1819 Christijan Albers MF1-Toyota1'13"138N.D.N.D.17
1914 David Coulthard RBR-Ferrari1'13"249N.D.N.D.18
2022 Takuma Satō Super Aguri-Honda1'13"269N.D.N.D.19
2123 Sakon Yamamoto Super Aguri-Honda1'13"357N.D.N.D.20
2218 Tiago Monteiro MF1-Toyotasenza tempoN.D.N.D.21

In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Resoconto

modifica
Michael Schumacher impegnato durante la gara
La BMW Sauber di Kubica si presentò con la scritta «Thanks Michael» (in inglese: "Grazie Michael") sull'alettone posteriore per ringraziare il pilota tedesco, giunto alla sua ultima gara.

Al via Massa riesce a tenere la testa della corsa, precedendo Raikkönen e Trulli, mentre Michael Schumacher riesce subito a superare le due BMW Sauber, la Toyota del fratello Ralf e la Honda di Barrichello. Le due Williams terminano la loro gara dopo pochi metri, entrando in collisione tra loro alla curva Subida do Lago: Webber si ritira a causa della rottura dell'alettone posteriore, mentre Rosberg, già privo dell'alettone anteriore, sbatte violentemente alla Subida dos Boxes, causando l'ingresso della safety car.

Risultati

modifica

I risultati del Gran Premio[6] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
16 Felipe Massa Ferrari711h31'53"751110
21 Fernando Alonso Renault71+18"65848
312 Jenson Button Honda71+19"394146
45 Michael Schumacher Ferrari71+24"094105
53 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes71+28"50324
62 Giancarlo Fisichella Renault71+30"28763
711 Rubens Barrichello Honda71+40"29452
84 Pedro de la Rosa McLaren-Mercedes71+52"068121
917 Robert Kubica BMW Sauber71+1'07"6429
1022 Takuma Satō Super Aguri-Honda70+1 giro19
1121 Scott Speed STR-Cosworth70+1 giro16
1215 Robert Doornbos RBR-Ferrari70+1 giro22
1320 Vitantonio Liuzzi STR-Cosworth70+1 giro15
1419 Christijan Albers MF1-Toyota70+1 giro17
1518 Tiago Monteiro MF1-Toyota69+2 giri21
1623 Sakon Yamamoto Super Aguri-Honda69+2 giri20
1716 Nick Heidfeld BMW Sauber63Incidente[7]8
Rit14 David Coulthard RBR-Ferrari14Cambio18
Rit8 Jarno Trulli Toyota10Sospensione3
Rit7 Ralf Schumacher Toyota9Sospensione7
Rit9 Mark Webber Williams-Cosworth1Collisione con N. Rosberg11
Rit10 Nico Rosberg Williams-Cosworth0Collisione con M. Webber13

Classifiche mondiali

modifica
  1. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  2. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ Sessione di prove libere del sabato
  4. ^ Sessione di qualifica
  5. ^ Robert Doornbos penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza a causa della sostituzione del motore, cfr. (EN) Doornbos to drop ten places on grid, su formula1.com, 21 ottobre 2006. URL consultato il 12 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2006).
  6. ^ Risultati del Gran Premio
  7. ^ Nick Heidfeld è classificato avendo coperto il 90% della distanza di gara, cfr. (EN) Formula 1™ Grande Prêmio do Brasil 2006 - Race Result, su formula1.com. URL consultato il 14 maggio 2022.

Altri progetti

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006
 

Edizione precedente:
2005
Gran Premio del BrasileEdizione successiva:
2007