Gran Premio del Canada 2006

759º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Canada 2006 è stata la nona prova della stagione 2006 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 25 giugno sul circuito Gilles Villeneuve di Montréal ed è stata vinta dallo spagnolo Fernando Alonso su Renault, al quattordicesimo successo in carriera; Alonso ha preceduto all'arrivo il tedesco Michael Schumacher su Ferrari e il finlandese Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes.

Bandiera del Canada Gran Premio del Canada 2006
759º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 9 di 18 del Campionato 2006
Data25 giugno 2006
Nome ufficialeXLIV Grand Prix du Canada
LuogoCircuito di Montréal
Percorso4,361 km / 2,709 US mi
Circuito cittadino
Distanza70 giri, 305,270 km/ 189,685 US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Spagna Fernando AlonsoBandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Renault in 1'14"942McLaren-Mercedes in 1'15"841
(nel giro 22)
Podio
1. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
2. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari
3. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes

Prove modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
138 Robert Kubica BMW Sauber1'16"39030
236 Anthony Davidson Honda1'18"306+1"91626
335 Alexander Wurz Williams-Cosworth1'18"941+2"55123

Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
138 Robert Kubica BMW Sauber1'16"96533
21 Fernando Alonso Renault1'17"095+0"13015
335 Alexander Wurz Williams-Cosworth1'17"337+0"37221

Nella sessione del sabato mattina[3] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
11 Fernando Alonso Renault1'15"45520
22 Giancarlo Fisichella Renault1'15"521+0"06619
317 Jacques Villeneuve BMW Sauber1'15"554+0"09913

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Fernando Alonso durante il giro che gli ha conferito la partenza al palo

Grandissima prestazione di Liuzzi, che si piazza tredicesimo, staccando di mezzo decimo le due Honda e di 6 decimi il compagno di squadra Scott Speed. Rimane in Q3 la prima guida della Williams, Mark Webber, a tre decimi dalla sedicesima piazza e a sei dal compagno Nico Rosberg.

Fernando Alonso diventa il primo a scendere sotto l'1'15", ma non è questo che conta. Infatti vengono eliminate tutte le auto Red Bull (David Coulthard, Christian Klien e Vitantonio Liuzzi), la Toyota di Ralf Schumacher e le due BMW di Nick Heidfeld e del pilota di casa Jacques Villeneuve.

Fernando Alonso è inarrestabile: ottiene il primo tempo per la terza sessione consecutiva, ed è ancora l'unico a scendere sotto l'1'15". A fargli da supporto l'altra Renault di Giancarlo Fisichella, secondo a due decimi, mentre il rivale Michael Schumacher è quinto a un secondo di distacco, dietro a un formidabile Jarno Trulli, quarto, e a Kimi Räikkönen.

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[4] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
11 Fernando Alonso Renault1'15"3501'14"7261'14"9421
22 Giancarlo Fisichella Renault1'15"9171'15"2951'15"1782
33 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1'15"3761'15"2731'15"3863
48 Jarno Trulli Toyota1'16"4551'15"5061'15"9684
55 Michael Schumacher Ferrari1'15"7161'15"1391'15"9865
610 Nico Rosberg Williams-Cosworth1'16"4041'15"2691'16"0126
74 Juan Pablo Montoya McLaren-Mercedes1'16"2511'15"2531'16"2287
812 Jenson Button Honda1'16"5941'15"8141'16"6088
911 Rubens Barrichello Honda1'16"7351'15"6011'16"9129
106 Felipe Massa Ferrari1'16"2591'15"5551'17"20910
1117 Jacques Villeneuve BMW Sauber1'16"4931'15"832N.D.11
1215 Christian Klien RBR-Ferrari1'16"5851'15"833N.D.12
1316 Nick Heidfeld BMW Sauber1'15"9061'15"885N.D.13
147 Ralf Schumacher Toyota1'16"7021'15"888N.D.14
1520 Vitantonio Liuzzi STR-Cosworth1'16"5811'16"116N.D.15
1614 David Coulthard RBR-Ferrari1'16"5141'16"301N.D.22[5]
179 Mark Webber Williams-Cosworth1'16"985N.D.N.D.16
1821 Scott Speed STR-Cosworth1'17"016N.D.N.D.17
1918 Tiago Monteiro MF1-Toyota1'17"121N.D.N.D.18
2019 Christijan Albers MF1-Toyota1'17"140N.D.N.D.19
2122 Takuma Satō Super Aguri-Honda1'19"088N.D.N.D.20
2223 Franck Montagny Super Aguri-Honda1'19"152N.D.N.D.21

In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara modifica

Resoconto modifica

La partenza non tradisce le due Renault, che scattano subito in testa. Però al settimo giro si ferma Giancarlo Fisichella, che ha adottato una strategia di 3 soste, sbagliata. Quindi passano sul podio Michael Schumacher e Kimi Räikkönen, con il finlandese davanti al tedesco della Ferrari. Al primo pit stop di Fernando Alonso, balza in testa Kimi Räikkönen, che tiene la testa per due giri. Il tedesco Michael Schumacher, molto pesante si ferma nove giri dopo Alonso, e guadagna qualche secondo, ma non la posizione. La seconda sosta sembra svolgersi come la prima: Alonso entra per primo, Räikkönen, dopo qualche giro in testa, per secondo, e Schumacher, quattro giri dopo. Però questa volta gli uomini in "rosso" sono molto veloci e riescono a far passare il tedesco davanti a Räikkönen, quindi in seconda piazza.

Risultati modifica

I risultati del Gran Premio[6] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
11 Fernando Alonso Renault701h34'37"308110
25 Michael Schumacher Ferrari70+2"11158
33 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes70+8"81336
42 Giancarlo Fisichella Renault70+15"67925
56 Felipe Massa Ferrari70+25"172104
68 Jarno Trulli Toyota69+1 giro43
716 Nick Heidfeld BMW Sauber69+1 giro132
814 David Coulthard RBR-Ferrari69+1 giro221
912 Jenson Button Honda69+1 giro8
1021 Scott Speed STR-Cosworth69+1 giro17
1115 Christian Klien RBR-Ferrari69+1 giro12
129 Mark Webber Williams-Cosworth69+1 giro16
1320 Vitantonio Liuzzi STR-Cosworth68+2 giri15
1418 Tiago Monteiro MF1-Toyota66+4 giri18
1522 Takuma Satō Super Aguri-Honda64Incidente[7]20
Rit17 Jacques Villeneuve BMW Sauber58Incidente11
Rit7 Ralf Schumacher Toyota58Ritiro volontario14
Rit4 Juan Pablo Montoya McLaren-Mercedes13Incidente7
Rit11 Rubens Barrichello Honda11Motore9
Rit23 Franck Montagny Super Aguri-Honda2Motore21
Rit10 Nico Rosberg Williams-Cosworth1Collisione con J. P. Montoya6
Rit19 Christijan Albers MF1-Toyota0Collisione con T. Monteiro19

Classifiche mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  2. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ Sessione di prove libere del sabato
  4. ^ Sessione di qualifica
  5. ^ David Coulthard penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza a causa della sostituzione del motore, cfr. (EN) Alonso: Maiden Canadian, su eurosport.com, 25 giugno 2006. URL consultato il 14 maggio 2022.
  6. ^ Risultati del Gran Premio
  7. ^ Takuma Satō è classificato avendo coperto il 90% della distanza di gara, cfr. (EN) Formula 1™ Grand Prix du Canada 2006 - Race Result, su formula1.com. URL consultato il 14 maggio 2022.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006
 

Edizione precedente:
2005
Gran Premio del CanadaEdizione successiva:
2007
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1