Gran Premio di Germania 2006

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Germania 2006 è stata la dodicesima prova della stagione 2006 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 30 luglio sul circuito di Hockenheim ed è stata vinta dal tedesco Michael Schumacher su Ferrari, all'ottantanovesimo successo in carriera; Schumacher ha preceduto all'arrivo il suo compagno di squadra, il brasiliano Felipe Massa, e il finlandese Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes.

Bandiera della Germania Gran Premio di Germania 2006
762º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 12 di 18 del Campionato 2006
Data30 luglio 2006
Nome ufficialeLXVIII Großer Mobil 1 Preis von Deutschland
LuogoHockenheimring
Percorso4,574 km / 2,842 US mi
Pista permanente
Distanza67 giri, 306,458 km/ 190,424 US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Finlandia Kimi RäikkönenBandiera della Germania Michael Schumacher
McLaren-Mercedes in 1'14"070Ferrari in 1'16"357
(nel giro 17)
Podio
1. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari
2. Bandiera del Brasile Felipe Massa
Ferrari
3. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes

Questo Gran Premio segna l'ultima gara in Formula 1 per il pilota canadese Jacques Villeneuve.

Vigilia modifica

Aspetti sportivi modifica

La Super Aguri ha sostituito il secondo pilota Franck Montagny con il giapponese Sakon Yamamoto, fino alla fine della stagione.

Prove modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
135 Alexander Wurz Williams-Cosworth1'16"34926
236 Anthony Davidson Honda1'16"523+0"17429
338 Robert Kubica BMW Sauber1'17"343+0"99429

Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
138 Robert Kubica BMW Sauber1'16"22518
25 Michael Schumacher Ferrari1'16"502+0"27714
337 Robert Doornbos RBR-Ferrari1'16"549+0"32418

Nella sessione del sabato mattina[3] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
115 Christian Klien RBR-Ferrari1'15"62814
212 Jenson Button Honda1'15"651+0"02315
311 Rubens Barrichello Honda1'15"963+0"33519

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Nella Q1, l'americano della Scuderia Toro Rosso, Scott Speed, non riesce a segnare un tempo, e si schiera in ultima posizione. Vengono eliminati i tre team minori, mentre il primo tempo è di Felipe Massa, che stacca di mezzo secondo il compagno di squadra, secondo.

Nella Q2, i due piloti del team di casa, vengono eliminati, in una sessione che vede il distacco tra il decimo e il sedicesimo di soli 3 decimi. Oltre alle BMW Sauber, fuori le Williams, Christian Klien e Jarno Trulli, mentre Michael Schumacher diventa l'unico a scendere sotto l'1'14", ottenendo così il primo tempo, con 3 decimi di vantaggio su Felipe Massa.

Nella Q3 si sveglia l'Iceman, e con lui il motore Mercedes, che strappa una pole inaspettata, 3 decimi sotto Michael Schumacher. In secondo fila Felipe Massa e Jenson Button, mentre il leader del mondiale Fernando Alonso è solo settimo, distaccato da Kimi Räikkönen di 1'2" e da Michael Schumacher di 1'.

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[4] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
13 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1'15"2141'14"4101'14"0701
25 Michael Schumacher Ferrari1'14"9041'13"7781'14"2052
36 Felipe Massa Ferrari1'14"4121'14"0941'14"5693
412 Jenson Button Honda1'15"8691'14"3781'14"8624
52 Giancarlo Fisichella Renault1'15"9161'14"5401'14"8945
611 Rubens Barrichello Honda1'15"7571'14"6521'14"9346
71 Fernando Alonso Renault1'15"5181'14"7461'15"2827
87 Ralf Schumacher Toyota1'15"7891'14"7431'15"9238
94 Pedro de la Rosa McLaren-Mercedes1'15"6551'15"0211'15"9369
1014 David Coulthard RBR-Ferrari1'15"8361'14"8261'16"32610
119 Mark Webber Williams-Cosworth1'15"7191'15"094N.D.11
1215 Christian Klien RBR-Ferrari1'15"8161'15"141N.D.12
138 Jarno Trulli Toyota1'15"4301'15"150N.D.20[5]
1417 Jacques Villeneuve BMW Sauber1'16"2811'15"329N.D.13
1510 Nico Rosberg Williams-Cosworth1'16"1831'15"380N.D.14
1616 Nick Heidfeld BMW Sauber1'16"2341'15"397N.D.15
1720 Vitantonio Liuzzi STR-Cosworth1'16"399N.D.N.D.16
1819 Christijan Albers MF1-Toyota1'17"093N.D.N.D.21[5]
1922 Takuma Satō Super Aguri-Honda1'17"185N.D.N.D.17
2018 Tiago Monteiro MF1-Toyota1'17"836N.D.N.D.18
2123 Sakon Yamamoto Super Aguri-Honda1'20"444N.D.N.D.PL[6]
2221 Scott Speed STR-Cosworthsenza tempoN.D.N.D.19

In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara modifica

Resoconto modifica

La gara vede protagonista un ottimo Kimi Räikkönen, che però a causa di una strategia sbagliata, non riesce a far fruttare la pole position. Infatti, la prima sosta del finlandese di ghiaccio arriva al giro 10 e subito passano in testa le due Ferrari, che si fermeranno dieci giri più tardi, con un vantaggio sufficiente per mantenere la leadership della gara. Le due rosse si manterranno in testa, con due soste ciascuno, mentre dietro, Kimi Räikkönen, avrà qualche difficoltà, con una strategia di 3 soste. In difficoltà anche le Renault, con solo 7 punti conquistati.

Risultati modifica

I risultati del Gran Premio[7] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
15 Michael Schumacher Ferrari671h27'51"693210
26 Felipe Massa Ferrari67+0"72038
33 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes67+13"20616
412 Jenson Button Honda67+18"89845
51 Fernando Alonso Renault67+23"70774
62 Giancarlo Fisichella Renault67+24"81453
78 Jarno Trulli Toyota67+26"544202
815 Christian Klien RBR-Ferrari67+48"131121
97 Ralf Schumacher Toyota67+1'00"3518
1020 Vitantonio Liuzzi STR-Cosworth66+1 giro16
1114 David Coulthard RBR-Ferrari66+1 giro10
1221 Scott Speed STR-Cosworth66+1 giro19
Rit9 Mark Webber Williams-Cosworth59Perdita d'acqua11
Rit22 Takuma Satō Super Aguri-Honda38Cambio17
Rit17 Jacques Villeneuve BMW Sauber30Incidente13
Rit11 Rubens Barrichello Honda18Motore6
Rit16 Nick Heidfeld BMW Sauber9Freni15
Rit4 Pedro de la Rosa McLaren-Mercedes2Pompa della benzina9
Rit23 Sakon Yamamoto Super Aguri-Honda1TrasmissionePL
Rit10 Nico Rosberg Williams-Cosworth0Incidente14
SQ19 Christijan Albers MF1-Toyota66Squalificato[8]21
SQ18 Tiago Monteiro MF1-Toyota65Squalificato[8]18

Classifiche mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  2. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ Sessione di prove libere del sabato
  4. ^ Sessione di qualifica
  5. ^ a b Jarno Trulli e Christijan Albers penalizzati di dieci posizioni sulla griglia di partenza a causa della sostituzione del motore, cfr. (EN) Trulli's hopes up in smoke, su eurosport.com, 29 luglio 2006. URL consultato il 22 aprile 2022.
  6. ^ Sakon Yamamoto penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza a causa della sostituzione del motore. È costretto a partire dalla pit lane a causa della sostituzione del telaio, cfr. (EN) Schumacher leads Ferrari one-two at German GP, su us.motorsport.com, 1º agosto 2006. URL consultato il 22 aprile 2022.
  7. ^ Risultati del Gran Premio
  8. ^ a b Christijan Albers e Tiago Monteiro, giunti rispettivamente in tredicesima e quattordicesima posizione all'arrivo, sono squalificati per aver infranto il regolamento sportivo a causa dell'alettone posteriore non conforme al regolamento, cfr. (EN) Midlands disqualified over rear-wing flex, su formula1.com, 30 luglio 2006. URL consultato il 22 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2007).

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006
 

Edizione precedente:
2005
Gran Premio di GermaniaEdizione successiva:
2008
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1