Gran Premio del Brasile 2007

785º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Brasile 2007 si è svolto il 21 ottobre 2007 sul Circuito di Interlagos.

Bandiera del Brasile Gran Premio del Brasile 2007
785º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 17 di 17 del Campionato 2007
San Paolo
Data21 ottobre 2007
Nome ufficialeXXXV Grande Prêmio do Brasil
LuogoInterlagos
Percorso4,309 km
Distanza71 giri, 305,909 km
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Brasile Felipe MassaBandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Ferrari in 1'11"931Ferrari in 1'12"445
Podio
1. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Ferrari
2. Bandiera del Brasile Felipe Massa
Ferrari
3. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
McLaren-Mercedes

È stata l'ultima prova della stagione 2007 di Formula 1 e per la prima volta dal 1986 furono tre i piloti a contendersi il titolo: Lewis Hamilton, Fernando Alonso e Kimi Räikkönen, con la vittoria che andò a quest'ultimo. Inoltre è stata l'ultima partecipazione in Formula 1 per Ralf Schumacher tra i piloti, e per la Spyker tra i team.

Vigilia modifica

Lewis Hamilton arriva in Brasile da leader del mondiale, con 107 punti, davanti al compagno di squadra Fernando Alonso di 4 punti e al ferrarista Kimi Räikkönen di 7. Durante il precedente appuntamento, il britannico ha avuto l'occasione di chiudere il campionato in suo favore, ma un ritiro causato dagli pneumatici troppo usurati ha di fatto rimesso in corsa sia Alonso (secondo al traguardo, che aveva un distacco di 12 punti) e soprattutto Räikkönen (vincitore, che aveva un distacco di 17 punti). In virtù della spy story, in seguito a cui la McLaren è stata squalificata dal mondiale costruttori, la Ferrari si presenta come campione del mondo costruttori.

Alexander Wurz annuncia il ritiro dalla Formula 1 dopo il Gran Premio di Cina: al suo posto, sulla Williams, debutta il giapponese Kazuki Nakajima. Anche Ralf Schumacher, un anno dopo il fratello, corre l'ultimo Gran Premio di Formula 1.

Analisi per il campionato piloti modifica

I tre piloti in lizza per il titolo mondiale sono i due piloti della McLaren, Lewis Hamilton e Fernando Alonso, e il pilota della Ferrari Kimi Räikkönen. In caso di arrivo a pari punti, conta il maggior numero di piazzamenti (maggior numero di vittorie, maggior numero di secondi posti, eccetera).

Lewis Hamilton diventa campione del mondo se:

  • vince o arriva secondo
  • arriva terzo, quarto o quinto e Alonso arriva secondo
  • arriva sesto o settimo, Alonso arriva terzo e Räikkönen arriva secondo
  • arriva ottavo, Alonso arriva quarto e Räikkönen arriva terzo
  • arriva nono o peggio, Alonso arriva quinto e Räikkönen arriva terzo

Fernando Alonso diventa campione del mondo se:

  • vince e Hamilton arriva terzo
  • arriva secondo e Hamilton arriva sesto
  • arriva terzo, Hamilton arriva ottavo e Räikkönen arriva secondo
  • arriva quarto, Hamilton arriva nono o peggio e Räikkönen arriva terzo

Kimi Räikkönen diventa campione del mondo se:

  • vince, Hamilton arriva sesto e Alonso arriva terzo
  • arriva secondo, Hamilton arriva ottavo e Alonso arriva quarto
Piazzamenti totali
PosPilotaPunti
1 Lewis Hamilton45311000107
2 Fernando Alonso44311020103
3 Kimi Räikkönen52411001100
Condizioni per ogni pilota di vincere il campionato
PilotaRisultato
(punti totali)
Punti massimi dei rivali
(punti totali nel caso)
HamiltonAlonsoRäikkönen
Lewis Hamilton117--
115--
1132º (111)-
1122º (111)-
1112º (111)-
1103º (109)2º (108)
1093º (109)2º (108)
1084º (108)3º (106)
>9º1075º (107)3º (106)
Fernando Alonso1133º (113)-
1116º (109)-
1098º (108)2º (108)
108>9º (107)3º (106)
Kimi Räikkönen1106º (110)3º (109)
1088º (108)4º (108)

Qualifiche modifica

Risultati modifica

PosNomeCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
1 Felipe MassaFerrari1'12"3031'12"3741'11"9311
2 Lewis HamiltonMcLaren-Mercedes1'13"0331'12"2961'12"0822
3 Kimi RäikkönenFerrari1'13"0161'12"1611'12"3223
4 Fernando AlonsoMcLaren-Mercedes1'12"8951'12"6371'12"3564
5 Mark WebberRed Bull-Renault1'13"0811'12"8551'12"9285
6 Nick HeidfeldBMW Sauber1'13"4721'13"0091'13"0816
7 Robert KubicaBMW Sauber1'13"0851'12"6411'13"1297
8 Jarno TrulliToyota1'13"4701'12"8321'13"1958
9 David CoulthardRed Bull-Renault1'13"2641'13"3741'13"2729
10 Nico RosbergWilliams-Toyota1'13"7071'12"7521'13"47710
11 Rubens BarrichelloHonda1'13"6611'12"93211
12 Giancarlo FisichellaRenault1'13"4821'12"96812
13 Sebastian VettelToro Rosso-Ferrari1'13"8531'13"05813
14 Vitantonio LiuzziToro Rosso-Ferrari1'13"6071'13"25114
15 Ralf SchumacherToyota1'13"7671'13"78315
16 Jenson ButtonHonda1'14"0541'13"70216
17 Heikki KovalainenRenault1'14"07817
18 Takuma SatōSuper Aguri-Honda1'14"09818
19 Kazuki NakajimaWilliams-Toyota1'14"41719
20 Anthony DavidsonSuper Aguri-Honda1'14"59620
21 Adrian SutilSpyker-Ferrari1'15"21721
22 Sakon YamamotoSpyker-Ferrari1'15"48722

Gara modifica

Cronaca modifica

La partenza del Gran Premio, con l'ottimo scatto delle Ferrari che vanno a guidare la gara fin dalla prima curva.

Il Gran Premio del Brasile è decisivo per l'assegnazione del titolo. Rimane favorito Hamilton, che ha quattro punti di vantaggio su Alonso e ben sette su Räikkönen. Alla partenza, l’inglese si fa infilare dal ferrarista Räikkönen, si disunisce, consentendo il passaggio anche del compagno di squadra. Hamilton, in preda a furia cieca, prova a contrattaccare in curva 4, ma finisce lungo e scende all’ottavo posto. Dietro ai primi tre, sono Mark Webber, Robert Kubica e Nick Heidfeld. Hamilton passa subito Jarno Trulli alla prima staccata del secondo giro e sale al settimo posto.

Dopo qualche giro l’inglese passa anche Heidfeld mentre Kubica ha la meglio su Webber. Improvvisamente, nel corso dell’ottavo giro, la McLaren dell'inglese rallenta a causa di un problema al cambio, forse per un errore del pilota stesso, perdendo una trentina di secondi e scivolando al diciottesimo posto.

In testa intanto, le Ferrari fanno corsa a parte, uniche a girare con regolarità sul 1’13”, prendendo un buon vantaggio su Alonso, che è in quel momento virtualmente leader del mondiale, anche se, nella realtà non padrone del proprio destino. La prima tornata di rifornimenti dei leader è aperta da Massa al giro 20, seguito da Räikkönen un giro dopo, e dalla due McLaren al ventiduesimo. Hamilton, che a suon di sorpassi era risalito al decimo posto, anche grazie al ritiro di Webber, scende di nuovo al quattordicesimo. L’inglese imbarca poca benzina, montando gomme soft, che, come spesso accaduto durante l’anno, sembrano funzionare solo sulla Ferrari. Al 32º giro Kubica passa Alonso; il polacco è su una strategia a tre stop, come Hamilton che torna infatti ai box a metà gara mentre è nono. Rientrando in pista, l’inglese viene doppiato dalle due Ferrari, ma soprattutto il suo distacco dalla quinta posizione non scende in maniera apprezzabile. Al cinquantesimo giro Massa effettua il secondo rifornimento; i tre giri in più consentono a Räikkönen lo scambio di posizioni decisivo in chiave iridata. Alonso è solitario terzo.

Il ritirato Heikki Kovalainen guarda passare la McLaren di Lewis Hamilton

Dopo il terzo rifornimento, Hamilton torna in pista nono e passa subito David Coulthard, ottenendo anche il giro più veloce. La speranza per l’inglese è nell’accesa lotta per le posizioni dalla quarta alla sesta che vede coinvolti, nell’ordine, Heidfeld, Nico Rosberg e Kubica. Al sessantesimo giro Rosberg entra di forza all’interno di Heidfeld alla prima curva, costringendolo ad andare largo e favorendo il doppio sorpasso di Kubica. Nel finale il polacco, in crisi con le gomme soft, subisce il sorpasso di un Rosberg perfetto, alla miglior gara in carriera. Hamilton sale al settimo posto quando Jarno Trulli effettua, a sua volta, la terza sosta a pochi giri dal termine, ma resta ad una decina di secondi da Heidfeld.

Grazie alla vittoria ed ai contemporanei piazzamenti dei due piloti McLaren, Räikkönen riesce così a conquistare il suo primo titolo mondiale con solo un punto di margine su Hamilton e Alonso, che terminano il mondiale appaiati.

A fine gara, però, dopo i festeggiamenti del podio, si sospetta che le benzine di Williams e BMW siano alcuni gradi sotto il limite consentito, ma i commissari di gara assolvono i due team. La McLaren farà poi ricorso ma senza successo; la Ferrari e Räikkönen sono campioni del mondo, con il finlandese capace di capitalizzare gli errori altrui, con una grande seconda parte di stagione.

Risultati modifica

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/Ritiro/MediaGrigliaPunti
16 Kimi RäikkönenFerrari711h28'15"270 - 207.972 km/h310
25 Felipe MassaFerrari71+1"49318
31 Fernando AlonsoMcLaren-Mercedes71+57"01946
416 Nico RosbergWilliams-Toyota71+1'02"848105
510 Robert KubicaBMW Sauber71+1'10"95774
69 Nick HeidfeldBMW Sauber71+1'11"31763
72 Lewis HamiltonMcLaren-Mercedes70+1 giro22
812 Jarno TrulliToyota70+1 giro81
914 David CoulthardRed Bull-Renault70+1 giro9
1017 Kazuki NakajimaWilliams-Toyota70+1 giro19
1111 Ralf SchumacherToyota70+1 giro15
1222 Takuma SatōSuper Aguri-Honda69+2 giri18
1318 Vitantonio LiuzziToro Rosso-Ferrari69+2 giri14
1423 Anthony DavidsonSuper Aguri-Honda68+3 giri20
Rit20 Adrian SutilSpyker-Ferrari43Freni21
Rit8 Rubens BarrichelloHonda40Motore11
Rit4 Heikki KovalainenRenault35Incidente17
Rit19 Sebastian VettelToro Rosso-Ferrari34Idraulica13
Rit7 Jenson ButtonHonda20Motore16
Rit15 Mark WebberRed Bull-Renault14Scatola del cambio5
Rit21 Sakon YamamotoSpyker-Ferrari2Collisione con G.Fisichella22
Rit3 Giancarlo FisichellaRenault2Collisione con S.Yamamoto12

Classifiche Mondiali modifica

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2007
 

Edizione precedente:
2006
Gran Premio del BrasileEdizione successiva:
2008