Gran Premio di Gran Bretagna 2006

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Gran Bretagna 2006 è stata l'ottava prova della stagione 2006 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 11 giugno sul circuito di Silverstone ed è stata vinta dallo spagnolo Fernando Alonso su Renault, al tredicesimo successo in carriera; Alonso ha preceduto all'arrivo il tedesco Michael Schumacher su Ferrari e il finlandese Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes.

Bandiera del Regno Unito Gran Premio di Bretagna 2006
758º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 18 del Campionato 2006
Data11 giugno 2006
Nome ufficialeLIX Foster's British Grand Prix
LuogoCircuito di Silverstone
Percorso5,141 km / 3,194 US mi
Pista permanente
Distanza60 giri, 308,355 km/ 191,603 US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Spagna Fernando AlonsoBandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault in 1'20"253Renault in 1'21"599
(nel giro 21)
Podio
1. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
2. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari
3. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes

Per Fernando Alonso è il primo hat trick (pole position, giro veloce e vittoria del Gran Premio) in carriera in Formula 1.[1]

Prove modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
135 Alexander Wurz Williams-Cosworth1'21"94626
236 Anthony Davidson Honda1'22"003+0"05731
338 Robert Kubica BMW Sauber1'22"365+0"41930

Nella seconda sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
138 Robert Kubica BMW Sauber1'21"08229
22 Giancarlo Fisichella Renault1'22"294+1"2123
335 Alexander Wurz Williams-Cosworth1'22"300+1"21830

Nella sessione del sabato mattina[4] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
15 Michael Schumacher Ferrari1'20"91913
216 Nick Heidfeld BMW Sauber1'21"361+0"44213
36 Felipe Massa Ferrari1'21"633+0"71415

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Nella prima sessione le sorprese non mancano. Infatti l'italiano Jarno Trulli non fa segnare un tempo e viene eliminato. Però non è l'unico: difatti anche il pilota di casa Jenson Button e l'australiano Mark Webber vengono eliminati, a vantaggio delle Toro Rosso e della Midland di Tiago Monteiro.

Nella seconda sessione vengono eliminati gli "incomodi" Toro Rosso e Midland. Inoltre vengono eliminate le due Red Bull, all'indomani della loro miglior prestazione (3º posto a Monaco) e la Williams di Rosberg.

A prendere la pole è Fernando Alonso, che aveva fatto segnare il primo tempo anche nelle precedenti sessioni. Il diretto rivale, Michael Schumacher, parte in seconda fila, affiancato dal compagno Felipe Massa. Molto pesanti, invece, le due BMW Sauber in quinta fila a un secondo di distacco.

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[5] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
11 Fernando Alonso Renault1'21"0181'20"2711'20"2531
23 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1'21"6481'20"4971'20"3972
35 Michael Schumacher Ferrari1'22"0961'20"6591'20"5743
46 Felipe Massa Ferrari1'21"6471'20"8461'20"7644
52 Giancarlo Fisichella Renault1'22"4111'20"5941'20"9195
611 Rubens Barrichello Honda1'22"9651'20"9291'20"9436
77 Ralf Schumacher Toyota1'22"8861'21"0431'21"0737
84 Juan Pablo Montoya McLaren-Mercedes1'22"1691'20"8161'21"1078
916 Nick Heidfeld BMW Sauber1'21"6701'20"6291'21"3299
1017 Jacques Villeneuve BMW Sauber1'21"6371'20"6721'21"59910
1114 David Coulthard RBR-Ferrari1'22"4241'21"442N.D.11
1210 Nico Rosberg Williams-Cosworth1'23"0831'21"567N.D.12
1320 Vitantonio Liuzzi STR-Cosworth1'22"6851'21"699N.D.13
1415 Christian Klien RBR-Ferrari1'22"7731'21"990N.D.14
1521 Scott Speed STR-Cosworth1'22"5411'22"076N.D.15
1618 Tiago Monteiro MF1-Toyota1'22"8601'22"207N.D.16
179 Mark Webber Williams-Cosworth1'23"129N.D.N.D.17
1819 Christijan Albers MF1-Toyota1'23"210N.D.N.D.18
1912 Jenson Button Honda1'23"247N.D.N.D.19
2022 Takuma Satō Super Aguri-Honda1'26"158N.D.N.D.21[6]
2123 Franck Montagny Super Aguri-Honda1'26"316N.D.N.D.20
228 Jarno Trulli Toyotasenza tempoN.D.N.D.22

In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara modifica

Resoconto modifica

Fernando Alonso, autore di un hat trick

La gara non ha storia. Infatti Fernando Alonso domina per tutta la sua durata, se si esclude un giro alla seconda sosta quando passa in testa il compagno romano Giancarlo Fisichella, che però non sarà altrettanto fortunato e finirà giù dal podio, in quarta piazza. La lotta per il podio vede Schumacher conquistare il 2º posto ai danni di Räikkönen, dopo che il finlandese aveva tenuto agilmente a bada il tedesco fino alla seconda sosta. La Ferrari, grazie ad una sosta anticipata e più corta, scavalca la McLaren e si invola verso una preziosa seconda posizione. Per quanto riguarda i piloti di casa, l'Inghilterra non è fortunata e vede David Coulthard terminare dodicesimo mentre Jenson Button ritirarsi all'ottavo giro. Terza vittoria consecutiva per Alonso, che continua la propria striscia positiva e aumenta il vantaggio in classifica.

Risultati modifica

I risultati del Gran Premio[7] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
11 Fernando Alonso Renault601h25'51"927110
25 Michael Schumacher Ferrari60+13"95138
33 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes60+18"67226
42 Giancarlo Fisichella Renault60+19"97655
56 Felipe Massa Ferrari60+31"55944
64 Juan Pablo Montoya McLaren-Mercedes60+1'04"76983
716 Nick Heidfeld BMW Sauber60+1'14"59492
817 Jacques Villeneuve BMW Sauber60+1'18"299101
910 Nico Rosberg Williams-Cosworth60+1'19"00812
1011 Rubens Barrichello Honda59+1 giro6
118 Jarno Trulli Toyota59+1 giro22
1214 David Coulthard RBR-Ferrari59+1 giro11
1320 Vitantonio Liuzzi STR-Cosworth59+1 giro13
1415 Christian Klien RBR-Ferrari59+1 giro14
1519 Christijan Albers MF1-Toyota59+1 giro18
1618 Tiago Monteiro MF1-Toyota58+2 giri16
1722 Takuma Satō Super Aguri-Honda57+3 giri21
1823 Franck Montagny Super Aguri-Honda57+3 giri20
Rit12 Jenson Button Honda8Perdita d'olio19
Rit21 Scott Speed STR-Cosworth1Danni da incidente15
Rit7 Ralf Schumacher Toyota0Collisione con M. Webber7
Rit9 Mark Webber Williams-Cosworth0Collisione con R. Schumacher17

Classifiche mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Divers-Hat trick-ALONSO Fernando, su statsf1.com. URL consultato il 14 maggio 2022.
  2. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  4. ^ Sessione di prove libere del sabato
  5. ^ Sessione di qualifica
  6. ^ Takuma Satō penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza a causa della sostituzione del motore, cfr. (EN) An Alonso-Raikkonen front row, su formula1.com, 10 giugno 2006. URL consultato il 12 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2006).
  7. ^ Risultati del Gran Premio

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006
 

Edizione precedente:
2005
Gran Premio di Gran BretagnaEdizione successiva:
2007
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1