Daniela Sabatino

calciatrice italiana

Daniela Sabatino (Agnone, 26 giugno 1985) è una calciatrice italiana, attaccante del Sassuolo e della nazionale italiana.

Daniela Sabatino
Sabatino con la maglia del Brescia, agosto 2016
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza167 cm
Peso57 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraSassuolo
Carriera
Giovanili
1998-2000 Campobasso
Squadre di club1
2000-2001Autolelli Picenum15 (4)
2001-2002Isernia Donna20 (18)
2002-2003Sporting Casalnuovo22 (9)
2003-2005M. Matese Bojano44 (44)
2005-2006Rapid Lugano21 (13)
2006-2010Reggiana88 (61)
2010-2018Brescia198 (162)[1]
2018-2019Milan22 (17)
2019-2020Sassuolo16 (12)
2020-2023Fiorentina52 (32)
2023-Sassuolo31 (10)
Nazionale
2005-Bandiera dell'Italia Italia70 (32)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 aprile 2024

Giocatrice particolarmente prolifica, in carriera ha conquistato per due volte il vertice della classifica dei cannonieri della Serie A arrivando comunque alla doppia cifra per 16 campionati consecutivi, ovvero tutti, tranne la sua prima stagione, in cui ha giocato nella massima divisione del calcio femminile italiano. Ha inoltre inanellato, soprattutto con la maglia del Brescia, una serie di trofei vincendo, fino alla stagione 2021-2022, due scudetti, quattro Coppe Italia e quattro Supercoppe.

Biografia modifica

Nata in Molise, cresce a Castelguidone, in Abruzzo.

È stata soprannominata Alta Tensione dai tifosi del Brescia[2].

Carriera modifica

Club modifica

Gli inizi modifica

Cresciuta nelle file del Campobasso, con cui esordisce in Serie B, approda in massima serie nel 2000 a soli 15 anni con l'Autolelli Picenum. Segna il suo primo gol in Serie A il 28 ottobre del 2000 contro l'ACF Milan. L'anno successivo passa all'Isernia dove vince il campionato di Serie B segnando anche 18 gol, per poi passare al Casalnuovo in Serie A2. Con il fallimento della società napoletana, torna in Molise nel Monti del Matese Bojano (nata dalla fusione del Bojano con l'Isernia), dove conquista una doppia promozione dalla Serie B alla Serie A, vincendo anche il titolo di cannoniere con 28 reti in 22 gare. Tuttavia, conquistata la massima serie, lascia la squadra molisana accettando la proposta del Rapid Lugano per giocare nel campionato svizzero. Sabatino affronta così il suo primo campionato estero, inserita nella rosa della formazione che è iscritta alla stagione 2005-2006 della Lega Nazionale A, indossando la maglia arancione della società svizzera fino al termine del campionato per poi decidere il suo ritorno in Italia trasferendosi alla Reggiana.

L'esplosione con la Reggiana modifica

Con la maglia granata, Sabatino torna a giocare in massima serie dopo sei anni ed esplode subito: in quattro anni, segna 61 reti in 88 gare di campionato, oltre a 26 reti su 26 gare di Coppa Italia, collezionando così con la maglia della Reggiana 114 presenze ed 87 reti in gare ufficiali, conquistando anche la Coppa Italia 2008-2009, battendo ai rigori la corazzata Torres e stabilendo anche un record personale, andando a segno in tutte le gare disputate dalla Reggiana nella competizione.

Il passaggio al Brescia modifica

Sabatino mentre esulta dopo aver realizzato una rete (2012).

Il 20 luglio 2010 viene ingaggiata dal Brescia[3]. Al primo anno con le rondinelle, conquista il titolo di capocannoniere della Serie A, ex aequo con Patrizia Panico, mentre al secondo anno conquista la sua seconda Coppa Italia, segnando il gol partita nel 3-2 dopo i supplementari contro il Napoli[4]. Con le Leonesse, raggiunge e supera quota 100 presenze il 20 ottobre 2013 e riceve il premio Rondinella d'oro 2013[5]. L'11 gennaio 2014 segna la rete numero 100 con la maglia del Brescia[6], la prima nel successo per 3-1 sul campo della Torres, che consente alla società lombarda di titolarsi campione d'inverno, seppur ex aequo con il Graphistudio Tavagnacco[7]. A fine stagione, con le sue 35 reti in 30 partite, contribuisce in modo decisivo alla conquista del primo scudetto del Brescia.

Dopo otto stagioni al Brescia, nell'estate del 2018 si aggrega alla neonata sezione femminile del Milan, che ha acquistato il titolo sportivo delle leonesse[8]. Sotto la guida tecnica di Carolina Morace, nella stagione 2018-2019 condivide con Lisa Alborghetti la quantità di presenze, 27 totali, non mancando nessun incontro di campionato e di Coppa Italia, confermando la sua propensione offensiva concludendo, con 17 reti in campionato e 2 in Coppa, alle spalle di Valentina Giacinti come maggiore marcatrice della squadra e del campionato di Serie A. Pur con questi risultati la squadra raggiunge il terzo posto in campionato e in Coppa Italia viene eliminata dalla Juventus in semifinale.

Nell'agosto 2019 ha lasciato il Milan dopo una sola stagione, accasandosi al Sassuolo di Gianpiero Piovani, già suo allenatore nell'ultima stagione al Brescia[9].

Per la stagione 2020-2021 si è accordata con la Fiorentina[10]. Ha giocato in maglia viola per due stagioni e mezza, scendendo in campo in tutte le partite di campionato delle stagioni 2020-21 e 2021-22, collezionando 67 presenze e 44 reti in tutte le competizioni ufficiali disputate. Ha vinto la classifica delle migliori marcatrici della Serie 2021-22 con 15 reti realizzate[11]. Con l'avvento del professionismo nella Serie A femminile, quello di Sabatino è stato uno dei primi due contratti, assieme a quello di Sofia Cantore, depositati preso la FIGC[12]. A gennaio 2023 ha lasciato la Fiorentina ed è tornata al Sassuolo per giocare la seconda parte della stagione 2022-23[13].

Nazionale modifica

Sabatino in azione nella gara tra Italia e Belgio (2-1) valevole per le qualificazioni al Mondiale 2019

Sabatino arriva direttamente alla nazionale maggiore saltando l'iter nelle giovanili, convocata dal nuovo Commissario tecnico Pietro Ghedin, che sostituisce la dimissionaria Carolina Morace, che la fa debuttare il 24 settembre 2005, in occasione del primo incontro per le qualificazioni al Mondiale di Cina 2007, scendendo in campo gli ultimi 5 minuti rilevando Patrizia Panico nell'incontro vinto dall'Italia 3-1 con le avversarie dell'Ucraina. Dopo quella prima esperienza deve aspettare oltre cinque anni prima di indossare nuovamente la maglia azzurra; Ghedin la convoca per l'edizione 2011 della Cyprus Cup, venendo impiegata in due dei quattro incontri disputati dalla sua nazionale che in quell'occasione raggiunge solo una posizione di rincalzo superando per 2-0 la Russia nella finale per il nono posto.

Da allora viene convocata con continuità, chiamata in occasione delle qualificazioni all'Europeo di Svezia 2013, segnando il 22 ottobre 2011 una tripletta nell'incontro di andata vinto per 9-0 sulla Macedonia, prime marcature in azzurro per Sabatino, ripetendosi nel successivo dicembre in Brasile, al Torneo di Manaus 2011, dove sigla una delle sei reti con cui l'Italia si impone sulle avversarie del Cile.

Con l'avvicendamento della panchina azzurra, con Antonio Cabrini subentrato a Ghedin nel maggio 2012, la fiducia nell'attaccante abruzzese non viene meno; continua ad essere convocata per le qualificazioni a Svezia 2013, impiegata in sette delle dieci partite del gruppo 1 e dove segna alla Macedonia anche nell'incontro di ritorno del 16 giugno 2012. Ottenuta la qualificazione alla fase finale Cabrini, tuttavia, decide di non inserirla nella lista delle 23 giocatrici emessa nel luglio 2013[14] limitando le sue convocazioni alla Cyprus Cup 2013, dove scende in campo in solo una delle quattro partite dell'Italia, e impiegandola in soli due incontri in tutto il 2014, in occasione delle qualificazioni al Mondiale di Canada 2015, andando a segno ancora contro la Macedonia siglando sei delle reti con cui le Azzurre si impongono per 15-0 nell'incontro del 17 settembre 2014.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 27 maggio 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe internazionaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2000-2001 Autolelli PicenumA154---------154
2001-2002 Isernia DonnaB2018---------2018
2002-2003 Sporting CasalnuovoA2229CI20------249
2003-2004 M. Matese BojanoB2228CI30------2528
2004-2005A22216CI54------2720
Totale Monti del Matese444484-----5248
2005-2006 Rapid LuganoLNA2113---------2113
2006-2007 ReggianaA2210CI43------2613
2007-2008A2214CI1010------3224
2008-2009A2219CI67------2826
2009-2010A2218CI66------2824
Totale Reggiana88612626-----11487
2010-2011 BresciaA2625CI41------3026
2011-2012A2622CI68------3230
2012-2013A3029CI21---SI103330
2013-2014A3035CI22------3237
2014-2015A2222CI46UWCL20SI112929
2015-2016A2217CI34UWCL61SI103122
2016-2017A2111CI12UWCL42SI122711
2017-2018A22+110CI75UWCL40SI113516
Totale Brescia200171292916354250207
2018-2019 MilanA2217CI52----2719
2019-2020 SassuoloA1612CI23----1815
2020-2021 FiorentinaA2216CI44UWCL42SI203222
2021-2022A2215CI44----2619
2022-gen. 2023A81CI10----91
Totale Fiorentina52329842206744
gen.-giu. 2023 SassuoloA125CI------125
2023-2024A--CI--------
Totale Sassuolo----------
Totale carriera512386817220574620467

Presenze e reti in Nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
24-9-2005MonzaItalia 3 – 1 UcrainaQual. Mondiali 2007- 85’
7-3-2011LarnacaScozia 0 – 0 ItaliaCyprus Cup 2011 - 1º turno- 70’
9-3-2011LarnacaRussia 0 – 2 ItaliaCyprus Cup 2011 - finale 9º/10º posto- 46’
3-6-2011OsnabrückGermania 5 – 0 ItaliaAmichevole- 63’
22-10-2011PrilepMacedonia 0 – 9 ItaliaQual. Euro 20133
26-10-2011TrevisoItalia 2 – 0 RussiaQual. Euro 2013- 58’
19-11-2011PruszkówPolonia 0 – 5 ItaliaQual. Euro 2013- 81’
23-11-2011TraniItalia 2 – 0 GreciaQual. Euro 2013- 72’
15-12-2011San PaoloCile 0 – 6 ItaliaTorneio Internacional 2011 - 1º turno1 74’
1-3-2012NicosiaItalia 1 – 2 CanadaCyprus Cup 2012 - 1º turno- 78’
16-6-2012TorinoItalia 9 – 0 MacedoniaQual. Euro 20131 56’
16-9-2012San Benedetto del TrontoItalia 1 – 0 PoloniaQual. Euro 2013- 90’
19-9-2012AteneGrecia 0 – 0 ItaliaQual. Euro 2013-
8-3-2013LarnacaItalia 0 – 2 Nuova ZelandaCyprus Cup 2013 - 1º turno- 46’
13-9-2014VercelliItalia 4 – 0 EstoniaQual. Mondiali 2015- 62’
17-9-2014VercelliItalia 15 – 0 MacedoniaQual. Mondiali 20156
4-3-2015NicosiaCorea del Sud 1 – 2 ItaliaCyprus Cup 2015 - 1º turno- 64’
6-3-2015LarnacaItalia 3 – 2 ScoziaCyprus Cup 2015 - 1º turno-
18-9-2015La SpeziaItalia 6 – 1 GeorgiaQual. Euro 20171 70’
24-10-2015CesenaItalia 0 – 3 SvizzeraQual. Euro 2017- 77’
27-10-2015ChomutovRep. Ceca 0 – 3 ItaliaQual. Euro 2017- 70’
3-12-2015GuiyangCina 1 – 1 ItaliaAmichevole- 62’
6-12-2015QujingCina 2 – 0 ItaliaAmichevole-
2-3-2016DheryniaUngheria 0 – 2 ItaliaCyprus Cup 2016 - 1º turno1 75’
4-3-2016LarnacaItalia 1 – 1 IrlandaCyprus Cup 2016 - 1º turno- 46’
9-3-2016LarnacaItalia 3 – 1 Rep. CecaCyprus Cup 2016 - finale 3º/4º posto- 46’
12-4-2016Reggio EmiliaItalia 3 – 1 Irlanda del NordQual. Euro 20171 66’
7-6-2016GoriGeorgia 0 – 7 ItaliaQual. Euro 20171 46’
16-9-2016LurganIrlanda del Nord 0 – 3 ItaliaQual. Euro 2017- 67’
20-9-2016VercelliItalia 3 – 0 Rep. CecaQual. Euro 2017- 79’
3-3-2017LarnacaItalia 1 – 4 BelgioCyprus Cup 2017 - 1º turno1
6-3-2017LarnacaItalia 0 – 6 SvizzeraCyprus Cup 2017 - 1º turno-
7-4-2017Stoke-on-TrentInghilterra 1 – 1 ItaliaAmichevole- 68’
21-7-2017TilburgGermania 2 – 1 ItaliaEuro 2017 - 1º turno- 84’
25-7-2017DoetinchemSvezia 2 – 3 ItaliaEuro 2017 - 1º turno2 77’
15-9-2017La SpeziaItalia 5 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 20191
19-9-2017Cluj-NapocaRomania 0 – 1 ItaliaQual. Mondiali 2019- 75’
24-10-2017Castel di SangroItalia 3 – 0 RomaniaQual. Mondiali 2019- 84’
28-11-2017EstorilPortogallo 0 – 1 ItaliaQual. Mondiali 20191
20-1-2018MarsigliaFrancia 1 – 1 ItaliaAmichevole- 64’
28-2-2018LarnacaItalia 3 – 0 SvizzeraCyprus Cup 2018 - 1º turno- 63’
2-3-2018LarnacaGalles 0 – 3 ItaliaCyprus Cup 2018 - 1º turno- 46’
5-3-2018LarnacaFinlandia 2 – 2 ItaliaCyprus Cup 2018 - 1º turno- 55’
7-3-2018LarnacaSpagna 2 – 0 ItaliaCyprus Cup 2018 - finale 1º/2º posto- 62’
10-4-2018FerraraItalia 2 – 1 BelgioQual. Mondiali 2019- 68’
8-6-2018FirenzeItalia 3 – 0 PortogalloQual. Mondiali 2019- 60’
9-10-2018CremonaItalia 1 – 0 SveziaAmichevole1 80’
10-11-2018OsnabrückGermania 5 – 2 ItaliaAmichevole1 71’
22-1-2019CesenaItalia 2 – 0 GallesAmichevole- 70’
27-2-2019LarnacaMessico 0 – 5 ItaliaCyprus Cup 2019 - 1º turno- 69’
1-3-2019LarnacaUngheria 0 – 3 ItaliaCyprus Cup 2019 - 1º turno-
4-3-2019LarnacaItalia 4 – 1 ThailandiaCyprus Cup 2019 - 1º turno1
6-3-2019LarnacaCorea del Nord 3 – 3 dts
(7 - 6 dtr)
ItaliaCyprus Cup 2019 - finale 1º/2º posto1 58’
5-4-2019LublinoPolonia 1 – 1 ItaliaAmichevole- 62’
9-4-2019Reggio EmiliaItalia 2 – 1 IrlandaAmichevole1 76’
29-5-2019FerraraItalia 3 – 1 SvizzeraAmichevole1 53’
9-6-2019ValenciennesAustralia 1 – 2 ItaliaMondiali 2019 - 1º turno- 58’
14-6-2019ReimsGiamaica 0 – 5 ItaliaMondiali 2019 - 1º turno-
29-6-2019ValenciennesItalia 0 – 2 Paesi BassiMondiali 2019 - Quarti di finale- 55’ 79’
3-9-2019TbilisiGeorgia 0 – 1 ItaliaQual. Euro 2022- 46’
8-10-2019PalermoItalia 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2022- 64’
8-11-2019BeneventoItalia 6 – 0 GeorgiaQual. Euro 20222 55’
12-11-2019Castel di SangroItalia 5 – 0 MaltaQual. Euro 20221 68’
4-3-2020FaroPortogallo 1 – 2 ItaliaAlgarve Cup 2020 - Prima fase- 62’
22-9-2020ZenicaBosnia ed Erzegovina 0 – 5 ItaliaQual. Euro 2022- 56’
24-2-2021FirenzeItalia 12 – 0 IsraeleQual. Euro 20222 46’
8-4-2022ParmaItalia 7 – 0 LituaniaQual. Mondiali 20231 62’
12-4-2022ThunSvizzera 0 – 1 ItaliaQual. Mondiali 2023- 76’
14-7-2022ManchesterItalia 1 – 1 IslandaEuro 2022 - Fase a gironi- 85’
18-7-2022ManchesterItalia 0 – 1 BelgioEuro 2022 - Fase a gironi- 80’
TotalePresenze70Reti32

Palmarès modifica

Club modifica

Brescia: 2013-2014, 2015-2016
Reggiana: 2009-2010
Brescia: 2011-2012, 2014-2015, 2015-2016
Brescia: 2014, 2015, 2016, 2017
Monti del Matese: 2004-2005
Isernia: 2001-2002
Monti del Matese: 2003-2004

Individuale modifica

Monti del Matese: 2003-2004 (28 gol)
2010-2011 (25 gol, ex aequo con Patrizia Panico), 2021-2022 (15 gol)
Squadra dell'anno: 2020
  • Miglior attaccante della Serie A: 1
2021-2022

Note modifica

  1. ^ 199 (162) se si considera anche lo spareggio scudetto.
  2. ^ Due parole con "Alta Tensione" Sabatino, su Brixiacalcio.it Archiviato il 13 marzo 2012 in Internet Archive.
  3. ^ Daniela Sabatino è del Brescia Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive.
  4. ^ Coppa Italia, il Napoli cede ai supplementari: il Brescia vince 3-2 Archiviato il 17 novembre 2016 in Internet Archive.
  5. ^ Daniela Sabatino vince il "Rondinella d'oro" 2013 Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive.
  6. ^ Torres-Brescia 1-3, Leonesse da record e campionesse d'inverno Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive.
  7. ^ I numeri della 15ª giornata della Serie A - Cambia la storia del campionato Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive.
  8. ^ AC MILAN: MARTA CARISSIMI, VALENTINA BERGAMASCHI E LAURA FUSETTI DIVENTANO ROSSONERE!, su calciofemminileitaliano.it. URL consultato il 7 agosto 2018.
  9. ^ Calciomercato, firma Daniela Sabatino!, su sassuolocalcio.it, 3 agosto 2019. URL consultato il 3 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2019).
  10. ^ Benvenuta Daniela Sabatino!, su violachannel.tv, 30 luglio 2020. URL consultato il 30 luglio 2020.
  11. ^ La Fiorentina chiude la stagione con una goleada, il Sassuolo batte l'Inter e mantiene il quarto posto, su figc.it, 15 maggio 2022. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  12. ^ Giornata storica, il calcio femminile passa oggi al professionismo: di Sabatino e Cantore i primi contratti depositati, su figc.it, 1º luglio 2022. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  13. ^ Calciomercato, Daniela Sabatino torna in neroverde!, su sassuolocalcio.it, 26 gennaio 2023. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  14. ^ (EN) Cabrini finalises Italy's Women's EURO squad, su UEFA.com, 1º luglio 2013. URL consultato il 1º luglio 2013.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica