Gran Premio del Canada 2004

721º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Canada 2004 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 13 giugno 2004 sul circuito di Montréal. La gara fu vinta da Michael Schumacher su Ferrari, davanti al compagno di squadra Rubens Barrichello e a Jenson Button su BAR - Honda. Ralf Schumacher, secondo al traguardo, fu squalificato a fine gara per un'irregolarità nelle dimensioni delle prese d'aria dei freni anteriori della sua Williams, così come il compagno di squadra Montoya e i due piloti della Toyota.

Bandiera del Canada Gran Premio del Canada 2004
721º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 18 del Campionato 2004
Data13 giugno 2004
Luogocircuito di Montréal
Percorso4,361 km
circuito semi permanente
Distanza70 giri, 305,720 km
Climasereno
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Germania Ralf SchumacherBandiera del Brasile Rubens Barrichello
Williams - BMW in 1'12"275Ferrari in 1'13"622
(nel giro 68)
Podio
1. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari
2. Bandiera del Brasile Rubens Barrichello
Ferrari
3. Bandiera del Regno Unito Jenson Button
BAR - Honda

Vigilia modifica

Aspetti sportivi modifica

Giorgio Pantano fu provvisoriamente appiedato dalla Jordan e sostituito con il collaudatore del team inglese, Timo Glock. Il pilota italiano, ingaggiato dalla scuderia in virtù anche dell'appoggio di alcuni sponsor, non aveva potuto garantire, in conseguenza di un contenzioso in corso con il proprio manager Christian Brask, il pagamento della seconda rata, previsto dopo sette Gran Premi[1].

Aspetti tecnici modifica

Sul veloce circuito canadese la Ferrari fece debuttare la versione B del suo propulsore, con una potenza maggiorata di 15 cavalli circa rispetto alla versione base[2]. Anche Honda, Renault e Toyota portarono versioni evolute dei rispettivi motori[2]. La maggior parte delle scuderie, inoltre, portò in pista dei nuovi alettoni anteriori e posteriori, studiati appositamente per i circuiti richiedenti un basso carico aerodinamico[3].

Prove libere modifica

Nick Heidfeld alla guida della sua Jordan EJ14 durante le prove libere.

Come nelle gare precedenti, BAR, Jaguar, Toyota e Minardi schierarono in pista una terza vettura (affidata rispettivamente a Anthony Davidson, Björn Wirdheim, Ricardo Zonta e Bas Leinders) nelle due sessioni di prove libere del venerdì.

I tempi migliori nella prima sessione di prove libere di venerdì furono i seguenti:[4]

PosPilotaCostruttoreTempo
11 Michael SchumacherFerrari1'14"013
22 Rubens BarrichelloFerrari1'14"291
335 Anthony DavidsonBAR - Honda1'14"519

I tempi migliori nella seconda sessione di prove libere di venerdì furono i seguenti:[4]

PosPilotaCostruttoreTempo
110 Takuma SatōBAR - Honda1'14"086
28 Fernando AlonsoRenault1'14"426
31 Michael SchumacherFerrari1'14"535

I tempi migliori nella prima sessione di prove libere di sabato furono i seguenti:[4]

PosPilotaCostruttoreTempo
11 Michael SchumacherFerrari1'13"865
28 Fernando AlonsoRenault1'13"946
39 Jenson ButtonBAR - Honda1'14"047

I tempi migliori nella seconda sessione di prove libere di sabato furono i seguenti:[4]

PosPilotaCostruttoreTempo
17 Jarno TrulliRenault1'12"629
28 Fernando AlonsoRenault1'12"901
39 Jenson ButtonBAR - Honda1'13"026

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Ralf Schumacher ottenne a sorpresa la pole position con un vantaggio di appena 66 millesimi su Jenson Button. Il pilota tedesco, che non faceva segnare la miglior prestazione in qualifica dal Gran Premio di Francia 2003, quasi un anno prima, si dichiarò sorpreso del risultato, viste le difficoltà incontrate nelle prove libere di venerdì e sabato mattina per trovare un buon assetto per la monoposto[5]. Il terzo posto fu conquistato da Trulli, seguito da Montoya, Alonso e Michael Schumacher, solo sesto e con oltre un secondo di distacco dal fratello. Il campione del mondo in carica si dichiarò comunque fiducioso per la gara[5]: i tecnici della Ferrari, infatti, sapendo che gli pneumatici Bridgestone erano meno efficaci dei rivali Michelin sul giro secco, ma garantivano una buona costanza di prestazioni in gara, avevano optato per caricare un quantitativo consistente di benzina sulla sua vettura, sacrificando la posizione di partenza in favore della possibilità di effettuare una sosta in meno rispetto ai rivali[6]. Il suo compagno di squadra Barrichello, anch'egli con una tattica simile, si piazzò in settima posizione, precedendo Räikkönen, Coulthard e Klien.

In fondo al gruppo, Takuma Satō rovinò un giro che potenzialmente avrebbe potuto farlo schierare in seconda fila con un testacoda all'ultima chicane, mentre Felipe Massa subì una foratura durante il giro di lancio e fu costretto a rinunciare al proprio tentativo.

Risultati modifica

PosNoPilotaCostruttorePneumaticiPrequalificheQualificheDistacco
14 Ralf SchumacherWilliams - BMWM1'12"4411'12"275
29 Jenson ButtonBAR - HondaM1'13"3331'12"341+0"066
37 Jarno TrulliRenaultM1'13"1491'13"023+0"748
43 Juan Pablo MontoyaWilliams - BMWM1'12"7461'13"072+0"797
58 Fernando AlonsoRenaultM1'12"8261'13"308+1"033
61 Michael SchumacherFerrariB1'13"4631'13"355+1"080
72 Rubens BarrichelloFerrariB1'13"7821'13"562+1"287
86 Kimi RäikkönenMcLaren - MercedesM1'13"6021'13"595+1"320
95 David CoulthardMcLaren - MercedesM1'13"2061'13"681+1"406
1015 Christian KlienJaguar - CosworthM1'14"7511'14"532+2"257
1111 Giancarlo FisichellaSauber - PetronasB1'13"6631'14"674+2"399
1216 Cristiano da MattaToyotaM1'13"8071'14"851+2"576
1317 Olivier PanisToyotaM1'14"1661'14"891+2"616
1414 Mark WebberJaguar - CosworthM1'14"7151'15"148+2"873
1518 Nick HeidfeldJordan - CosworthB1'15"6571'15"321+3"046
1619 Timo GlockJordan - CosworthB1'16"8651'16"323+4"048
1710 Takuma SatōBAR - HondaM1'12"9891'17"004+4"729
1812 Felipe MassaSauber - PetronasB1'14"392Senza tempo/
1921 Zsolt BaumgartnerMinardi - CosworthB1'17"9031'17"064 [7]+4"789
2020 Gianmaria BruniMinardi - CosworthBSenza tempoSenza tempo [7]/

Gara modifica

Resoconto modifica

Juan Pablo Montoya in azione sul circuito canadese. Il pilota colombiano e il suo compagno di squadra furono squalificati, a fine gara, per un'irregolarità tecnica.

Al via scattò bene Ralf Schumacher, che mantenne la testa della corsa. Alle sue spalle si inserì Jarno Trulli, che sopravanzò Button, ma il pilota italiano fu costretto al ritiro dopo poche centinaia di metri per la rottura del semiasse. Ne approfittò Alonso, che guadagnò due posizioni portandosi al terzo posto. Più indietro, Klien tamponò Coulthard: la vettura dell'austriaco si impennò, colpendo poi quella del compagno di squadra Webber. Quest'ultimo ebbe la peggio, dovendo ritirarsi poche tornare più tardi per le conseguenze della collisione. Al termine del primo giro Ralf Schumacher era in testa davanti a Button, Alonso, Montoya, Michael Schumacher, Räikkönen, Barrichello e Da Matta. Nei passaggi seguenti il pilota tedesco guadagnò del margine sugli inseguitori, mentre, alle sue spalle, Räikkönen e Barrichello entrarono in lotta tra loro per la sesta posizione. Il pilota brasiliano passò il rivale al sesto giro, dopo un acceso duello. All'undicesimo passaggio Coulthard fu il primo pilota ad effettuare la prima sosta, imitato un giro più tardi dal compagno di squadra Räikkönen. Nell'uscire dai box il pilota finlandese passò sulla linea bianca che delimita l'uscita dalla corsia box, infrazione che gli costò un drive-through di penalità.

Rifornirono in seguito anche Montoya, Button e Ralf Schumacher, che lasciarono così in testa Alonso, Michael Schumacher e Barrichello, partiti con una strategia sulle due soste. Quando anche questi tre effettuarono il loro primo pit stop (Alonso perdendo parecchio tempo per un problema con il bocchettone), Ralf Schumacher tornò a condurre la gara davanti a Button, Michael Schumacher, Montoya, Barrichello e Alonso. Nel frattempo, Heidfeld, partito anch'egli con una strategia di due pit stop, travolse l'addetto al rifornimento ai box, fortunatamente senza conseguenze se non una perdita di tempo per il pilota tedesco e qualche contusione per il meccanico. L'ultimo pilota a rifornire per la prima volta fu Fisichella, al 25º giro; appena quattro giri più tardi, Montoya, che stava tallonando Michael Schumacher, entrò ai box per la sua seconda sosta. Seguirono poi Räikkönen, Button e Ralf Schumacher, rispettivamente al 30°, al 31º ed al 32º passaggio. Passò così al comando Michael Schumacher, seguito dal compagno di squadra e dal fratello.

Barrichello rifornì al 44º giro, tornando in pista al sesto posto. Nello stesso momento si ritirò Alonso, per un problema alla sospensione posteriore. Un giro dopo rientrò ai box Räikkönen, mentre Michael Schumacher rifornì al 46º passaggio, rientrando in pista davanti a Button. Due tornate più tardi rientrò ai box Ralf Schumacher: il fratello passò quindi in testa, mentre Barrichello approfittò dei rifornimenti di Button e Montoya per portarsi in terza posizione. Sesto era Räikkönen, seguito da Fisichella, Da Matta e Coulthard. Al 60º passaggio il finlandese rientrò ai box per la quinta volta dall'inizio della gara per sostituire il volante, nel tentativo di risolvere alcuni problemi elettronici verificatisi per tutta la corsa. L'operazione gli costò una posizione a vantaggio di Fisichella. Due giri più tardi il compagno di squadra dell'italiano, Massa, finì violentemente contro le barriere a causa della rottura di una sospensione. Il pilota brasiliano rimase illeso. Negli ultimi giri Montoya provò ad insidiare la quarta posizione di Button, senza però riuscire a superarlo. Non ci furono altri cambi di posizione e Michael Schumacher vinse per la settima volta in stagione davanti a Ralf Schumacher, Barrichello, Button, Montoya, Fisichella, Räikkönen e Coulthard.

A fine gara, però, le Williams e le Toyota furono squalificate per le dimensioni irregolari delle prese d'aria dei freni anteriori. Fu quindi promosso al terzo posto Button, mentre entrarono in zona punti Coulthard, Timo Glock (a punti al debutto) e Heidfeld.

Risultati modifica

PosNoPilotaCostruttorePneumaticiGiriTempo/Ritiro e posizione al ritiroPartenzaPunti
11 Michael SchumacherFerrariB701h28'24"803610
22 Rubens BarrichelloFerrariB70+5"10878
39 Jenson ButtonBAR - HondaM70+20"40926
411 Giancarlo FisichellaSauber - PetronasB69+1 giro115
56 Kimi RäikkönenMcLaren - MercedesM69+1 giro84
65 David CoulthardMcLaren - MercedesM69+1 giro93
719 Timo GlockJordan - CosworthB68+2 giri162
818 Nick HeidfeldJordan - CosworthB68+2 giri151
915 Christian KlienJaguar - CosworthM67+3 giri10
1021 Zsolt BaumgartnerMinardi - CosworthB66+4 giri19
Ritirato12 Felipe MassaSauber - PetronasB62Incidente (12°)18
Ritirato10 Takuma SatōBAR - HondaM48Motore (10°)17
Ritirato8 Fernando AlonsoRenaultM44Semiasse (4°)5
Ritirato20 Gianmaria BruniMinardi - CosworthB30Cambio20
Ritirato14 Mark WebberJaguar - CosworthM6Sospensione14
Ritirato7 Jarno TrulliRenaultM0Semiasse3
SQ4 Ralf SchumacherWilliams - BMWM70Squalificato [8]1
SQ3 Juan Pablo MontoyaWilliams - BMWM70Squalificato [8]4
SQ16 Cristiano da MattaToyotaM69Squalificato [8]12
SQ17 Olivier PanisToyotaM69Squalificato [8]13

Classifiche modifica

Fonti modifica

Tutti i dati statistici provengono da Autosprint n.24/2004

Note modifica

  1. ^ Cesare Maria Mannucci, «C'è del marcio in Danimarca». Autosprint n. 24, 15/21 giugno 2004, p. 39.
  2. ^ a b Alberto Antonini, «V10 Ferrari Evo con 15 cavalli in più». Autosprint n. 24, 15/21 giugno 2004, p. 37.
  3. ^ Giorgio Piola, «Una scarica di ali». Autosprint n. 24, 15/21 giugno 2004, pp. 32-33.
  4. ^ a b c d «I tempi delle prove». Autosprint n. 24, 15/21 giugno 2004, p. 34
  5. ^ a b (EN) Canadian GP - Saturday - Qualifying report, su grandprix.com, 12 giugno 2004. URL consultato il 9 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016).
  6. ^ Alberto Antonini, «Eravamo sicuri di non fare la pole». Autosprint n. 24, 15/21 giugno 2004, pag.25.
  7. ^ a b Zsolt Baumgartner e Gianmaria Bruni vengono arretrati di dieci posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il motore.
  8. ^ a b c d Ralf Schumacher, Juan Pablo Montoya, Cristiano da Matta ed Olivier Panis, rispettivamente secondo, quinto, ottavo e decimo al traguardo, furono squalificati per un'irregolarità nelle dimensioni delle prese d'aria dei freni.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2004
 

Edizione precedente:
2003
Gran Premio del CanadaEdizione successiva:
2005
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1