Georginio Wijnaldum

calciatore nederlandese (1990-)

Georginio Gregion Emile Wijnaldum, detto Gini (Rotterdam, 11 novembre 1990), è un calciatore olandese, centrocampista dell'Al-Ettifaq e della nazionale olandese.

Georginio Wijnaldum
Wijnaldum con la nazionale olandese nel 2016
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza175 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraAl-Ettifaq
Carriera
Giovanili
1997-2004Sparta Rotterdam
2004-2007Feyenoord
Squadre di club1
2007-2011Feyenoord111 (23)[1]
2011-2015PSV109 (40)
2015-2016Newcastle Utd38 (11)
2016-2021Liverpool179 (16)
2021-2022Paris Saint-Germain31 (1)
2022-2023Roma14 (2)
2023-Al-Ettifaq19 (6)
Nazionale
2004-2005Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-154 (2)
2005-2007Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-1715 (4)
2007-2009Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-1917 (6)
2009-2013Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-2125 (10)
2011-Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi91 (28)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoBrasile 2014
 UEFA Nations League
ArgentoPortogallo 2019
 Europei di calcio Under-21
BronzoIsraele 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 marzo 2024

Biografia modifica

Ha due fratelli, Giliano e Rogerio, e due cugini, Royston Drenthe e Giovanni Drenthe, anche loro calciatori.[2][3] Wijnaldum è di origine surinamese.[4]

Caratteristiche tecniche modifica

È un centrocampista dinamico e molto duttile, che può essere schierato sulla fascia sinistra o destra, ma anche al centro e da trequartista. Ha un tiro potente ed è rapidissimo nell'uno contro uno. È in grado di calciare buoni cross ed è anche un discreto colpitore di testa, nonostante non sia molto alto.[5]

Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[6]

Carriera modifica

Club modifica

Gli inizi, Feyenoord modifica

Si forma inizialmente nelle giovanili dello Sparta Rotterdam, passando quindi al Feyenoord nel 2004. Debutta in prima squadra l'8 aprile 2007, diventando all'età di 16 anni e 148 giorni il più giovane esordiente di sempre nella storia del Feyenoord (record battuto nel 2021 da Antoni Milambo, che ha esordito a 16 anni e 131 giorni),[4] in occasione del match di Eredivisie perso contro il Groningen (4-0), al termine della quale sfida Wijnaldum è peraltro eletto miglior giocatore della gara.[7]

Confermato dal nuovo tecnico Bert van Marwijk, il 2 dicembre 2007 l'olandese realizza il suo primo centro tra i professionisti, contro l'Heracles Almelo (6-0); a fine stagione si fregia inoltre della vittoria della KNVB beker.[7] Sigla la sua prima marcatura europea il 2 ottobre 2008, contribuendo al successo in Coppa UEFA contro il Kalmar (1-2).[8]

Si consacra nella stagione 2010-2011, riuscendo a mettere a referto 14 reti in 37 presenze complessive: tra queste si segnala una fatale doppietta rifilata al PSV il 24 aprile 2011 (3-1), che sancisce la perdita della vetta da parte di questi ultimi in favore dell'Ajax.

Wijnaldum al PSV.

PSV modifica

Il 4 luglio 2011 si trasferisce proprio al PSV, al prezzo di 5 milioni di euro.[9] Debutta con il nuovo club il 7 agosto seguente, in occasione della sconfitta contro l'AZ Alkmaar (3-1). Mette a referto la sua prima marcatura il 21 agosto successivo, contro l'ADO Den Haag (3-0).[10] Il primo centro europeo con il PSV arriva invece il 25 agosto, nella gara di UEFA Europa League contro il Ried (5-0).[11] Conclude la sua prima stagione al PSV fregiandosi della vittoria della sua seconda KNVB beker in carriera.

Inaugura la stagione 2012-2013 con una rete decisiva per il successo in Supercoppa olandese contro l'Ajax (4-2). Il 30 agosto 2012 realizza quindi la sua prima tripletta in carriera, nel match di Europa League contro lo Zeta (9-0).[12]

Il 31 agosto 2013 raggiunge il traguardo delle cento presenze con il PSV, in occasione del match contro il Cambuur (0-0). A partire da questa stagione, costellata da diversi infortuni, è inoltre capitano dell'undici olandese.[13] Corona quindi l'annata 2014-2015 con la conquista del suo primo campionato olandese in carriera.

Newcastle modifica

L'11 luglio 2015 viene acquistato dal Newcastle Utd, al prezzo di 14,7 milioni di sterline (allora corrispondenti a circa 20 milioni di euro),[14] risultando all'epoca nel terzo acquisto più oneroso nella storia dei Magpies, dopo Michael Owen e Alan Shearer.[15] Bagna l'esordio in bianconero, datato 9 agosto 2015, con una rete, nella gara di Premier League contro il Southampton (2-2).[16] Il 18 ottobre 2015 si distingue per la realizzazione di un poker nella sonora vittoria contro il Norwich City (6-2).[17] Conclude l'annata da capocannoniere dei Magpies con 11 reti (e 5 assist),[4] contestualmente retrocessi in Championship.[18]

Liverpool modifica

Il 22 luglio 2016 viene ingaggiato dal Liverpool, al prezzo di 30 milioni di euro.[19][20] Debutta con i Reds il 14 agosto seguente, in occasione del match di campionato vinto contro l'Arsenal (3-4), nel quale è anche assistman per la rete di Adam Lallana.[21] Trova la sua prima rete con il Liverpool il 6 novembre 2016, nel successo contro il Watford (6-1) che porta i Reds momentaneamente in vetta alla Premier League.[22] Il 21 maggio 2017 contribuisce con una rete al successo sul Middlesbrough (3-0), che riporta il Liverpool in UEFA Champions League dopo due anni di assenza.[23]

Wijnaldum a contrasto con Mario Pašalić.

Ormai tra i punti di forza della formazione inglese, nell'annata 2017-2018 si distingue per la realizzazione di una rete nella semifinale di ritorno di UEFA Champions League contro la Roma (4-2) (a tre anni di distanza dall'ultima rete mai realizzata dall'olandese in un match in trasferta[24]), che consente ai Reds di accedere alla finale del detto torneo, poi persa contro il Real Madrid (3-1).[25] L'anno successivo è nuovamente protagonista nelle semifinali di Champions League: il 7 maggio 2019, infatti, l'olandese realizza in appena 122 secondi una doppietta nella gara di ritorno contro il Barcellona (4-0), contribuendo all'insperato passaggio di turno dei Reds; contestualmente, egli diventa il primo calciatore a realizzare una doppietta in un match di Champions League contro il Barcellona da subentrato.[26] In virtù della successiva vittoria in finale del Liverpool sul Tottenham (2-0), Wijnaldum conclude la stagione da campione europeo.[27]

Nell'estate 2019 l'olandese si laurea vincitore della Supercoppa UEFA, grazie al successo dei Reds sul Chelsea ai tiri di rigore (2-2 dts).[28] Nella medesima stagione si laurea anche campione d'Inghilterra, contribuendo alla conquista della Premier League con 4 reti.[29]

Paris Saint-Germain modifica

Dopo un'ultima annata al Liverpool, il 10 giugno 2021 Wijnaldum sigla un accordo contrattuale con il Paris Saint-Germain.[30][31] Debutta con i transalpini il 1º agosto seguente, mancando tuttavia il successo in Supercoppa francese contro il Lilla (1-0). Sei giorni più tardi esordisce quindi in Ligue 1, nella vittoria contro il Troyes (2-1). Realizza le sue prime marcature parigine il 3 novembre 2021, con una doppietta in Champions League contro il RB Lipsia (2-2).[32]

Roma modifica

Il 5 agosto 2022 viene ceduto in prestito alla Roma.[33][34] Debutta con i capitolini nove giorni più tardi, disputando da subentrato la sfida di Serie A vinta contro la Salernitana (0-1).[35] Il 21 agosto 2022 in allenamento si frattura la tibia dopo un contrasto con il compagno Felix Afena-Gyan.[36][37][38][39] Torna a giocare una partita con i giallorossi l'11 febbraio 2023 subentrando a Nemanja Matić.[40] Il 12 marzo segna la sua prima rete in Serie A nella sconfitta casalinga con il Sassuolo per 3-4.[41][42] In tutto mette insieme 23 partite e 2 gol (entrambi in Serie A) tra campionato e coppe, lasciando il segno ma in negativo nel corso della finale di quest’ultima competizione persa dopo i rigori contro il Siviglia (con lui che è stato criticato per non avere partecipato alla lotteria dei rigori),[43][44] tanto da essere preso di mira dai tifosi romanisti durante l’ultima partita di campionato.[44][45] Il 3 giugno 2023, viene ufficializzato il suo ritorno al Paris Saint-Germain a partire dal 30 giugno, visto che il club giallorosso ha deciso di non riscattare l'olandese.[46]

Al-Ettifaq modifica

Non rientrando nei piani tattici del tecnico Luis Enrique, il 3 settembre 2023 si trasferisce per 10 milioni di euro all'Al-Ettifaq, squadra della Saudi Professional League, con cui sottoscrive un contratto triennale.[47][48]

Nazionale modifica

Il 2 settembre 2011 esordisce in nazionale maggiore a Eindhoven, nella partita vinta per 11-0 sul San Marino e valida per le qualificazioni agli Europei 2012: entrato in campo all'86º, quattro minuti dopo realizza la sua prima rete in maglia oranje.[49]

Convocato per il Mondiale 2014, il 12 luglio 2014, nella gara dei Mondiali 2014 valevole per il terzo posto, segna il gol del definitivo 3-0 con cui gli olandesi si sono imposti contro il Brasile.[50]

Dopo il Mondiale si afferma come un titolare della sua Nazionale.

Nel giugno 2019 arriva con gli Oranje fino alla finale della neonata Nations League, cedendo tuttavia 0-1 al Portogallo[51]; sul piano personale, viene inserito nel Team of the Tournament relativo le final four della competizione.[52]

Con 8 goal in 7 partite[53] ha contribuito significativamente a fare tornare i Paesi Bassi a un torneo dopo 6 anni di assenza.[54] Tra queste reti vanno segnalate quella nel successo per 2-4 contro la Germania,[55] la doppietta alla Bielorussia (1-2),[56] e la tripletta nel 5-0 contro l'Estonia, in cui ha avuto anche per la prima volta la fascia da capitano della sua Nazionale.[57][58][59]

Nel maggio 2021 viene poi convocato all'Europeo.[60] Con i 3 gol segnati nelle gare del girone (uno all'Ucraina e due alla Macedonia del Nord) tocca quota 25 reti con gli oranje superando Marco van Basten e Dirk Kuijt nella classifica dei marcatori di sempre della nazionale.[61]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 24 novembre 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2006-2007 FeyenoordED30CO00------30
2007-2008ED101CO20------121
2008-2009ED33+2[62]4CO30CU61SO10455
2009-2010ED314CO71------385
2010-2011ED3414CO10UEL2[63]0---3714
Totale Feyenoord111+223131811013525
2011-2012 PSVED328CO62UEL12[64]4[65]---5014
2012-2013ED3314CO61UEL5[66]4[67]SO114520
2013-2014ED114CO00UCL4[63]0---154
2014-2015ED3314CO32UEL8[66]2---4418
Totale PSV1094015529101115456
2015-2016 Newcastle UtdPL3811FACup+CdL1+10------4011
2016-2017 LiverpoolPL366FACup+CdL1+50------426
2017-2018PL331FACup+CdL2+10UCL14[68]1---502
2018-2019PL353FACup+CdL00UCL122---475
2019-2020PL374FACup+CdL00UCL82CS+SU+Cmc1+1+00476
2020-2021PL382FACup+CdL2+11+0UCL90CS10513
Totale Liverpool179161214353023722
2021-2022 Paris Saint-GermainL1311CF10UCL52SF10383
2022-2023 RomaA142CI00UEL90---232
2023-2024 Al-EttifaqSPL135KC21------156
Totale carriera50098458931861644125

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
2-9-2011EindhovenPaesi Bassi 11 – 0 San MarinoQual. Euro 20121 86’
15-11-2011AmburgoGermania 3 – 0 Paesi BassiAmichevole- 87’
14-8-2013FaroPortogallo 1 – 1 Paesi BassiAmichevole-
17-5-2014AmsterdamPaesi Bassi 1 – 1 EcuadorAmichevole-
4-6-2014AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 GallesAmichevole- 46’
13-6-2014SalvadorSpagna 1 – 5 Paesi BassiMondiali 2014 - 1º turno- 62’
18-6-2014Porto AlegreAustralia 2 – 3 Paesi BassiMondiali 2014 - 1º turno- 78’
23-6-2014San PaoloPaesi Bassi 2 – 0 CileMondiali 2014 - 1º turno-
29-6-2014FortalezaPaesi Bassi 2 – 1 MessicoMondiali 2014 - Ottavi di finale-
5-7-2014SalvadorPaesi Bassi 0 – 0 dts
(4 – 3 dtr)
Costa RicaMondiali 2014 - Quarti di finale-
9-7-2014San PaoloPaesi Bassi 0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
ArgentinaMondiali 2014 - Semifinale-
12-7-2014BrasiliaBrasile 0 – 3 Paesi BassiMondiali 2014 - 3º posto1
4-9-2014BariItalia 2 – 0 Paesi BassiAmichevole- 86’
9-9-2014PragaRep. Ceca 2 – 1 Paesi BassiQual. Euro 2016-
12-11-2014AmsterdamPaesi Bassi 2 – 3 MessicoAmichevole- 67’
16-11-2014AmsterdamPaesi Bassi 6 – 0 LettoniaQual. Euro 2016- 79’
28-3-2015AmsterdamPaesi Bassi 1 – 1 TurchiaQual. Euro 2016- 46’
31-3-2015AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 SpagnaAmichevole- 62’
5-6-2015AmsterdamPaesi Bassi 3 – 4 Stati UnitiAmichevole-
12-6-2015RigaLettonia 0 – 2 Paesi BassiQual. Euro 20161 63’
3-9-2015AmsterdamPaesi Bassi 0 – 1 IslandaQual. Euro 2016- 80’
6-9-2015KonyaTurchia 3 – 0 Paesi BassiQual. Euro 2016- 46’
10-10-2015AstanaKazakistan 1 – 2 Paesi BassiQual. Euro 20161
13-10-2015AmsterdamPaesi Bassi 2 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2016-
13-11-2015CardiffGalles 2 – 3 Paesi BassiAmichevole- 90+1’
25-3-2016AmsterdamPaesi Bassi 2 – 3 FranciaAmichevole- 75’
29-3-2016LondraInghilterra 1 – 2 Paesi BassiAmichevole-
27-5-2016DublinoIrlanda 1 – 1 Paesi BassiAmichevole- 82’
1-6-2016DanzicaPolonia 1 – 2 Paesi BassiAmichevole1 63’
4-6-2016ViennaAustria 0 – 2 Paesi BassiAmichevole1
1-9-2016EindhovenPaesi Bassi 1 – 2 GreciaAmichevole1 72’
6-9-2016SolnaSvezia 1 – 1 Paesi BassiQual. Mondiali 2018- 66’
7-10-2016FeijenoordPaesi Bassi 4 – 1 BielorussiaQual. Mondiali 2018-
10-10-2016AmsterdamPaesi Bassi 0 – 1 FranciaQual. Mondiali 2018- 62’
9-11-2016AmsterdamPaesi Bassi 1 – 1 BelgioAmichevole- 89’
13-11-2016LussemburgoLussemburgo 1 – 3 Paesi BassiQual. Mondiali 2018-
25-3-2017SofiaBulgaria 2 – 0 Paesi BassiQual. Mondiali 2018- 46’
28-3-2017AmsterdamPaesi Bassi 1 – 2 ItaliaAmichevole- 77’
4-6-2017RotterdamPaesi Bassi 5 – 0 Costa d'AvorioAmichevole- 63’
9-6-2017RotterdamPaesi Bassi 5 – 0 LussemburgoQual. Mondiali 20181
31-8-2017Saint-DenisFrancia 4 – 0 Paesi BassiQual. Mondiali 2018-
3-9-2017AmsterdamPaesi Bassi 3 – 1 BulgariaQual. Mondiali 2018-
7-10-2017BorisovBielorussia 1 – 3 Paesi BassiQual. Mondiali 2018- 60’
10-10-2017AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 SveziaQual. Mondiali 2018- 71’
9-11-2017AberdeenScozia 0 – 1 Paesi BassiAmichevole-
23-3-2018AmsterdamPaesi Bassi 0 – 1 InghilterraAmichevole-
26-3-2018GinevraPortogallo 0 – 3 Paesi BassiAmichevole- 68’
4-6-2018TorinoItalia 1 – 1 Paesi BassiAmichevole-
6-9-2018AmsterdamPaesi Bassi 2 – 1 PerùAmichevole-
9-9-2018Saint-DenisFrancia 2 – 1 Paesi BassiUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 76’
13-10-2018AmsterdamPaesi Bassi 3 – 0 GermaniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1
16-11-2018RotterdamPaesi Bassi 2 – 0 FranciaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1 17’ 89’
19-11-2018GelsenkirchenGermania 2 – 2 Paesi BassiUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 38’ 60’
21-3-2019RotterdamPaesi Bassi 4 – 0 BielorussiaQual. Euro 20201
24-3-2019AmsterdamPaesi Bassi 2 – 3 GermaniaQual. Euro 2020-
6-6-2019GuimarãesPaesi Bassi 3 – 1 dts InghilterraUEFA Nations League 2018-2019 - Semifinale-
9-6-2019PortoPortogallo 1 – 0 Paesi BassiUEFA Nations League 2018-2019 - Finale-[69]
6-9-2019AmburgoGermania 2 – 4 Paesi BassiQual. Euro 20201
9-9-2019TallinnEstonia 0 – 4 Paesi BassiQual. Euro 20201
10-10-2019RotterdamPaesi Bassi 3 – 1 Irlanda del NordQual. Euro 2020-
13-10-2019MinskBielorussia 1 – 2 Paesi BassiQual. Euro 20202
19-11-2019AmsterdamPaesi Bassi 5 – 0 EstoniaQual. Euro 20203cap.
4-9-2020AmsterdamPaesi Bassi 1 – 0 PoloniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
7-9-2020AmsterdamPaesi Bassi 0 – 1 ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 84’
7-10-2020AmsterdamPaesi Bassi 0 – 1 MessicoAmichevole- 63’
11-10-2020ZenicaBosnia ed Erzegovina 0 – 0 Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-10-2020BergamoItalia 1 – 1 Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
11-11-2020AmsterdamPaesi Bassi 1 – 1 SpagnaAmichevole-cap. 46’
15-11-2020AmsterdamPaesi Bassi 3 – 1 Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno2cap. 64’
18-11-2020ChorzówPolonia 1 – 2 Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno1cap.
24-3-2021IstanbulTurchia 4 – 2 Paesi BassiQual. Mondiali 2022-cap. 50’
27-3-2021AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 LettoniaQual. Mondiali 2022-cap. 79’
30-3-2021GibilterraGibilterra 0 – 7 Paesi BassiQual. Mondiali 20221cap.
2-6-2021FaroPaesi Bassi 2 – 2 ScoziaAmichevole-cap. 31’
6-6-2021EnschedePaesi Bassi 3 – 0 GeorgiaAmichevole-cap. 46’
13-6-2021AmsterdamPaesi Bassi 3 – 2 UcrainaEuro 2020 - 1º turno1cap.
17-6-2021AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 AustriaEuro 2020 - 1º turno-cap.
21-6-2021AmsterdamMacedonia del Nord 0 – 3 Paesi BassiEuro 2020 - 1º turno2cap.
27-6-2021BudapestPaesi Bassi 0 – 2 Rep. CecaEuro 2020 - Ottavi di finale-cap.
1-9-2021OsloNorvegia 1 – 1 Paesi BassiQual. Mondiali 2022-
4-9-2021EindhovenPaesi Bassi 4 – 0 MontenegroQual. Mondiali 20221cap. 73’
7-9-2021AmsterdamPaesi Bassi 6 – 1 TurchiaQual. Mondiali 2022- 31’ 61’
11-10-2021RotterdamPaesi Bassi 6 – 0 GibilterraQual. Mondiali 2022-
13-11-2021PodgoricaMontenegro 2 – 2 Paesi BassiQual. Mondiali 2022- 66’
16-11-2021RotterdamPaesi Bassi 2 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2022-
29-3-2022AmsterdamPaesi Bassi 1 – 1 GermaniaAmichevole- 46’
24-3-2023Saint-DenisFrancia 4 – 0 Paesi BassiQual. Euro 2024-
27-3-2023RotterdamPaesi Bassi 3 – 0 GibilterraQual. Euro 2024- 46’
14-6-2023RotterdamPaesi Bassi 2 – 4 dts CroaziaUEFA Nations League 2022-2023 - Semifinale- 75’
18-6-2023EnschedePaesi Bassi 2 – 3 ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - Finale 3º posto1 46’
22-3-2024AmsterdamPaesi Bassi 4 – 0 ScoziaAmichevole1 82’
TotalePresenze91Reti28

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Feyenoord: 2007-2008
PSV Eindhoven: 2011-2012
PSV Eindhoven: 2012
PSV: 2014-2015
Liverpool: 2019-2020
Paris Saint-Germain: 2021-2022

Competizioni internazionali modifica

Liverpool: 2018-2019
Liverpool: 2019
Liverpool: 2019

Individuale modifica

Israele 2013
  • Calciatore olandese dell'anno: 1
2015
2018-2019
2018-2019

Note modifica

  1. ^ 113 (23) se si comprendono i play-off.
  2. ^ La meglio gioventù – Georginio Wijnaldum, su calcioweb.eu, 2 aprile 2013. URL consultato il 10 settembre 2021.
  3. ^ Vi ricordate del nipote di Davids? Drenthe cerca una squadra in Italia, su Corriere dello Sport.it. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  4. ^ a b c Dalla pronuncia al coro: 10 cose da sapere su "Gini" Wijnaldum, su asroma.com. URL consultato il 6 agosto 2022.
  5. ^ Wijnaldum, obiettivo: diventare il nuovo Seedorf, su tuttomercatoweb.com, 9 ottobre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014.
  6. ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  7. ^ a b Wijnaldum, obiettivo: diventare il nuovo Seedorf, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 21 luglio 2022.
  8. ^ Kalmar v Feyenoord Starting XIs, 10/2/08, UEFA Europa League | Goal.com, su www.goal.com. URL consultato il 21 luglio 2022.
  9. ^ (EN) S. I. Staff, Midfielder Wijnaldum joins PSV from Feyenoord, su Sports Illustrated. URL consultato il 21 luglio 2022.
  10. ^ ADO Den Haag - PSV Eindhoven, 21/ago/2011 - Eredivisie - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 21 luglio 2022.
  11. ^ UEFA.com, PSV-Ried | UEFA Europa League 2011/12, su UEFA.com. URL consultato il 21 luglio 2022.
  12. ^ (EN) UEFA.com, Liverpool, Inter resist rise of the underdogs, su UEFA.com, 30 agosto 2012. URL consultato il 21 luglio 2022.
  13. ^ (EN) Chris Waugh, Georginio Wijnaldum hailed by PSV fans, who unveil 'Captain Gini, Thanks' banner, su ChronicleLive, 16 settembre 2015. URL consultato il 21 luglio 2022.
  14. ^ (EN) United Complete Wijnaldum Signing, su nufc.co.uk. URL consultato il 10 giugno 2021.
  15. ^ (EN) Matt Jones, Georginio Wijnaldum to Newcastle: Latest Transfer Details, Comments, Reaction, su Bleacher Report. URL consultato il 21 luglio 2022.
  16. ^ (EN) Newcastle United 2-2 Southampton, in BBC Sport. URL consultato il 21 luglio 2022.
  17. ^ (EN) Newcastle United 6-2 Norwich City, in BBC Sport. URL consultato il 21 luglio 2022.
  18. ^ (EN) Chris Waugh, Georginio Wijnaldum's 11-goal Newcastle haul at St James' Park breaks Premier League record, su chroniclelive.co.uk, 16 maggio 2016. URL consultato il 21 luglio 2022.
  19. ^ (EN) Liverpool complete Georginio Wijnaldum capture, su liverpoolfc.com. URL consultato il 10 giugno 2021.
  20. ^ (EN) United Confirm Wijnaldum Sale, su nufc.co.uk. URL consultato il 10 giugno 2021.
  21. ^ (EN) Arsenal 3-4 Liverpool, in BBC Sport. URL consultato il 21 luglio 2022.
  22. ^ (EN) Patrick Jennings, Liverpool 6-1 Watford, in BBC Sport, 6 novembre 2016. URL consultato il 10 giugno 2021.
  23. ^ Premier, Liverpool in Champions: Arsenal fuori dopo 20 anni, su gazzetta.it. URL consultato il 10 giugno 2021.
  24. ^ (EN) Paul Gorst, The three-year hoodoo Wijnaldum can end in style in Rome, su liverpoolecho.co.uk, 2 maggio 2018. URL consultato il 10 giugno 2021.
  25. ^ Le pagelle di Roma-Liverpool 4-2: Mané devastante, El Shaarawy ultimo a mollare, su eurosport.it, 2 maggio 2018. URL consultato il 10 giugno 2021.
  26. ^ Andrea Ghislandi, Liverpool, un'impresa da non credere: 4-0 al Barça e finale di Champions League, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 7 maggio 2019.
  27. ^ Le pagelle di Tottenham-Liverpool 0-2: monumento van Dijk, Alli delude, su eurosport.it, 1º giugno 2019. URL consultato il 10 giugno 2021.
  28. ^ Le pagelle di Liverpool-Chelsea 7-6: Adrian sogna ad occhi aperti, Mané fa doppietta, su eurosport.it, 15 agosto 2019. URL consultato il 10 giugno 2021.
  29. ^ Liverpool campione d'Inghilterra trent'anni dopo: 'il Mago' Klopp spezza la maledizione, su ilfattoquotidiano.it, 26 giugno 2020. URL consultato il 10 giugno 2021.
  30. ^ Georginio Wijnaldum to join Paris Saint-Germain, su Liverpool FC. URL consultato il 21 luglio 2022.
  31. ^ (FR) Georginio Wijnaldum s'engage avec Paris jusqu'en 2024, su PSG.FR. URL consultato il 21 luglio 2022.
  32. ^ (EN) Wijnaldum scores but PSG held at Leipzig, in BBC Sport. URL consultato il 21 luglio 2022.
  33. ^ (FR) Georginio Wijnaldum prêté à l'AS Rome, su psg.fr. URL consultato il 6 agosto 2022.
  34. ^ Georginio Wijnaldum è un nuovo calciatore giallorosso!, su asroma.com. URL consultato il 6 agosto 2022.
  35. ^ Luca Valdiserri, Salernitana-Roma 0-1: Cristante decide, bene Zaniolo e Dybala, su Corriere della Sera, 14 agosto 2022. URL consultato il 15 agosto 2022.
  36. ^ Roma, che iella: frattura della tibia per Wijnaldum. Rientra a gennaio, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 25 agosto 2022.
  37. ^ Roma, Wijnaldum shock: frattura della tibia destra. Rischia un lungo stop, su corrieredellosport.it. URL consultato il 25 agosto 2022.
  38. ^ Sky TG24, Infortunio Wijnaldum, tibia fratturata per centrocampista della Roma, su tg24.sky.it. URL consultato il 25 agosto 2022.
  39. ^ Roma, frattura della tibia per Wijnaldum: il comunicato, su tuttosport.com. URL consultato il 25 agosto 2022.
  40. ^ Serie A, Lecce-Roma 1-1: Dybala rimedia all'autogol di Ibanez, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  41. ^ Serie A, Roma-Sassuolo 3-4: Laurienté show all'Olimpico, furia giallorossa, su Sportmediaset.it. URL consultato il 12 marzo 2023.
  42. ^ Primo gol con la Roma per Wijnaldum: non segnava da più di un anno, su amp.gianlucadimarzio.com. URL consultato il 1º aprile 2023.
  43. ^ Wijnaldum, il modo peggiore per dirsi addio, su corrieredellosport.it, 2 giugno 2023. URL consultato il 13 aprile 2024.
  44. ^ a b Roma, i tifosi scaricano Wijnaldum: "Non dà nulla". E il club pensa all'addio, su gazzetta.it, 2 giugno 2023. URL consultato il 5 giugno 2023.
  45. ^ Roma-Spezia, l’Olimpico tuona contro Wijnaldum: tanti fischi per Gini, su Forzaroma.info - Ultime notizie As Roma calcio – Interviste, foto e video | Forzaroma.info, 4 giugno 2023. URL consultato il 5 giugno 2023.
  46. ^ Luigi Falqui, Calciomercato Roma, finale amaro per Wijnaldum: torna al PSG, su footballnews24.it, 2 giugno 2023. URL consultato il 30 giugno 2023.
  47. ^ (FR) Georginio Wijnaldum s'engage avec Al-Ettifaq, su psg.fr, 2 settembre 2023. URL consultato il 3 settembre 2023.
  48. ^ وتم توقيع الاتفاق رسميًا مع لاعب الوسط الهولندي فينالدوم حتى عام 2026, su ettifaq.com, 3 settembre 2023. URL consultato il 16 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2023).
  49. ^ Olanda 11-0 San Marino, su it.uefa.com, 2 settembre 2011. URL consultato il 13 luglio 2014.
  50. ^ Brasile, l'incubo continua. L'Olanda vince 3-0 ed è terza, su sport.sky.it, 12 luglio 2014. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2015).
  51. ^ John Atkin, Olanda piegata da Guedes, Portogallo campione, su it.uefa.com, 9 giugno 2019.
  52. ^ (EN) UEFA Nations League Finals: Team of the Tournament, su uefa.com, 10 giugno 2019. URL consultato l'11 giugno 2019 (archiviato il 19 novembre 2019).
  53. ^ (EN) Georginio Wijnaldum - Netherlands - European Qualifiers, su uefa.com. URL consultato il 19 novembre 2019.
  54. ^ (EN) Van Dijk: Netherlands 'back where they belong', su espn.com, 18 novembre 2019. URL consultato il 19 novembre 2019.
  55. ^ Germania-Olanda 2-4: Koeman si toglie dai guai, show ad Amburgo, su Eurosport, 6 settembre 2019. URL consultato il 19 novembre 2019.
  56. ^ (EN) Belarus 1-2 Netherlands: Georginio Wijnaldum scores twice as Dutch close on Euro 2020 spot, in BBC Sport, 13 ottobre 2019. URL consultato il 19 novembre 2019.
  57. ^ (EN) Holland 5-0 Estonia: Wijnaldum scores first international hat-trick, su dailymail.co.uk, 19 novembre 2019. URL consultato il 19 novembre 2019.
  58. ^ (NL) Wijnaldum en De Jong vieren doelpunt met gebaar tegen racisme, su vtbl.nl, 19 novembre 2019. URL consultato il 19 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2019).
  59. ^ (ES) Frenkie de Jong y Georginio Wijnaldum se unen contra el racismo, su lavanguardia.com, 19 novembre 2019. URL consultato il 19 novembre 2019.
  60. ^ Europei, i convocati dell'Olanda: fuori Karsdorp e Hateboer, su corrieredellosport.it. URL consultato il 10 giugno 2021.
  61. ^ Euro 2020, Macedonia del Nord-Olanda 0-3: Wijnaldum supera van Basten, Pandev dà l’addio, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 22 giugno 2021.
  62. ^ Nei Play-off Europa League.
  63. ^ a b Nei turni preliminari.
  64. ^ 2 presenze nei turni preliminari.
  65. ^ Una rete nei turni preliminari.
  66. ^ a b Una presenza nei turni preliminari.
  67. ^ 3 reti nei turni preliminari.
  68. ^ 2 presenze nei play-off.
  69. ^ 2º posto

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica