Associazione Sportiva Roma 1946-1947

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.

AS Roma
Stagione 1946-1947
Una formazione della Roma nel 1946-1947
Sport calcio
SquadraRoma
AllenatoreBandiera dell'Italia Giovanni Degni
PresidenteBandiera dell'Italia Pietro Baldassarre
Serie A15º
Maggiori presenzeCampionato: Andreoli (38)
Totale: Andreoli (38)
Miglior marcatoreCampionato: Amadei (13)
Totale: Amadei (13)
StadioNazionale
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Durante la stagione, con il ritorno della Serie A, la Roma raggiunge il 15º posto finale.[1]

Divise

modifica

La divisa primaria è costituita da maglia rossa con collo a V giallo, pantaloncini bianchi, calze rosse bordate di giallo; in trasferta viene usata una maglia bianca con banda orizzontale giallorossa, pantaloncini bienchi e calzettoni rossi bordati di giallo. Viene usata in alcune occasioni un'altra divisa nelle trasferte, costituita da maglia grigia con colletto rosso e banda rossa orizzontale con pantaloncini neri e calze a strisce orizzontali gialle e rosse. I portieri hanno due divise: una costituita da maglia grigia con colletto a polo, pantaloncini neri e calzettoni rossi bordati di giallo, l'altra presenta gli stessi calzettoni e calzoncini della terza divisa, abbinati con maglia verde decorata da una V gialla e rossa.[2]

Terza divisa
1ª div. portiere
2ª div. portiere

Organigramma societario

modifica

Di seguito l'organigramma societario.[1]

Area direttiva
Area tecnica

Di seguito la rosa.[3]

N.RuoloCalciatore
PCesare Francalancia
PFosco Risorti
DSergio Andreoli
DLuigi Brunella
DCorrado Contin
DGregorio Esperón
DClaudio Matteini
DEnrico Schiavetti
CAlfredo Bordonali
CAlfredo Ciucci
CVicente Di Paola
N.RuoloCalciatore
CPaolo Jacobini
CNaim Krieziu
CRuggero Salar
AAmedeo Amadei (capitano)
AAntonio Fusco
AStefano Ferrari
AOmero Losi
AMiguel Ángel Pantó
AUmberto Renica
AGoffredo Stabellini

Calciomercato

modifica

Di seguito il calciomercato.[3]

Acquisti
R.NomedaModalità
DGregorio EsperónPlatensedefinitivo
CAlfredo Bordonali-svincolato
CAlfredo Ciucci-?
CVicente Di PaolaAlmagrodefinitivo
AStefano FerrariBresciadefinitivo
AOmero LosiReggianadefinitivo
AUmberto RenicaLeccodefinitivo
AGoffredo StabelliniBondenesedefinitivo
Cessioni
R.NomeaModalità
CVittorio DagiantiSalernitanadefinitivo
CLuigi Di PasqualeCesenadefinitivo
DCesare Benedetti (II)Salernitanadefinitivo
AGiuliano BorinTivoliprestito
AEnzo CozzoliniRietidefinitivo
AOmero UrilliTarantodefinitivo

Risultati

modifica

Serie A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1946-1947.

Girone di andata

modifica
Roma
22 settembre 1946, ore 16:30
1ª giornata
Roma3 – 1
referto
 SampdoriaStadio Nazionale (18 000 circa spett.)
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)

Livorno
29 settembre 1946
2ª giornata
Livorno4 – 1
referto
 RomaStadio Comunale (7 000 circa spett.)
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Roma
6 ottobre 1946
3ª giornata
Roma3 – 0
referto
 LazioStadio Nazionale (23.000 circa spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Udine
13 ottobre 1946
4ª giornata
Triestina0 – 2
referto
 RomaStadio Moretti (12 000 circa spett.)
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Venezia
20 ottobre 1946
5ª giornata
Venezia2 – 3
referto
 Roma
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Roma
27 ottobre 1946, ore 15:00
6ª giornata
Roma1 – 3
referto
 TorinoStadio Nazionale (26 000 circa spett.)
Arbitro:  Zilli (Reggio Emilia)

Roma
3 novembre 1946, ore 14:30
7ª giornata
Roma2 – 1
referto
 BresciaStadio Nazionale (13 000 circa spett.)
Arbitro:  Longagnani (Modena)

Milano
10 novembre 1946
8ª giornata
Milan3 – 1 RomaStadio San Siro
Arbitro:  Bonivento (Venezia)

Roma
12 novembre 1946
9ª giornata
Roma1 – 5
referto
 JuventusStadio Nazionale (19 000 circa spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
24 novembre 1946
10ª giornata
Inter0 – 0
referto
 RomaArena Civica (30 000 circa spett.)
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Roma
8 dicembre 1946, ore 14:30
11ª giornata
Roma0 – 0
referto
 ModenaStadio Nazionale (20 000 circa spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Roma
15 dicembre 1946, ore 14:30
12ª giornata
Roma3 – 0
referto
 AtalantaStadio Nazionale (12 000 circa spett.)
Arbitro:  Stampacchia (Napoli)

Genova
22 dicembre 1946
13ª giornata
Genoa3 – 0
referto
 RomaStadio Luigi Ferraris (16 000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Roma
29 dicembre 1946, ore 14:30
14ª giornata
Roma2 – 0
referto
 FiorentinaStadio Nazionale (16 000 circa spett.)
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Bari
5 gennaio 1947
15ª giornata
Bari2 – 0
referto
 RomaStadio della Vittoria
Arbitro:  Donati (Milano)

Bologna
12 gennaio 1947
16ª giornata
Bologna0 – 2
referto
 RomaStadio del Littoriale
Arbitro:  Tassini (Verona)

Roma
19 gennaio 1947, ore 15:00
17ª giornata
Roma0 – 0
referto
 NapoliStadio Nazionale (21 000 spett.)
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Vicenza
9 febbraio 1947
18ª giornata[4]
Vicenza2 – 0
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Pera (Firenze)

Alessandria
2 febbraio 1947
19ª giornata
Alessandria1 – 0
referto
 RomaStadio Giuseppe Moccagatta (12 000 circa spett.)
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)

Girone di ritorno

modifica
Genova
16 febbraio 1947
20ª giornata
Sampdoria4 – 0 RomaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Roma
23 febbraio 1947, ore 15:00
21ª giornata
Roma0 – 1
referto
 LivornoStadio Nazionale (15 000 circa spett.)
Arbitro:  Canavesio (Torino)

Roma
2 marzo 1947, ore 15:00
22ª giornata
Lazio0 – 0 RomaStadio Nazionale
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Roma
9 marzo 1947, ore 15:00
23ª giornata
Roma4 – 1 TriestinaStadio Nazionale
Arbitro:  Cicardi (Lecco)

Roma
16 marzo 1947, ore 15:30
24ª giornata
Roma1 – 2
referto
 VeneziaStadio Nazionale (20 000 circa spett.)
Arbitro:  Maglio (Torino)

Torino
23 marzo 1947
25ª giornata
Torino4 – 0
referto
 RomaStadio Filadelfia
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Brescia
30 marzo 1947
26ª giornata
Brescia3 – 0
referto
 RomaStadium di viale Piave (9 000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Roma
6 aprile 1947, ore 16:00
27ª giornata
Roma1 – 1
referto
 MilanStadio Nazionale (20 000 circa spett.)
Arbitro:  Zambotto (Padova)

Torino
13 aprile 1947
28ª giornata
Juventus4 – 0
referto
 RomaStadio Comunale (15 000 circa spett.)
Arbitro:  Bellè (Parma)

Roma
20 aprile 1947, ore 16:00
29ª giornata
Roma2 – 1
referto
 InterStadio Nazionale (18 000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Modena
4 maggio 1947
30ª giornata
Modena1 – 0
referto
 RomaStadio Comunale (12 000 spett.)
Arbitro:  Cambi (Livorno)

Bergamo
18 maggio 1947
31ª giornata
Atalanta0 – 0
referto
 RomaStadio Comunale (10 000 circa spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Roma
25 maggio 1947, ore 16:00
32ª giornata
Roma0 – 1
referto
 GenoaStadio Nazionale
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Firenze
1º giugno 1947
33ª giornata
Fiorentina3 – 3
referto
 RomaStadio Comunale (10 000 circa spett.)
Arbitro:  Canavesio (Torino)

Roma
8 giugno 1947, ore 16:30
34ª giornata
Roma2 – 0
referto
 BariStadio Nazionale (16 000 circa spett.)
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Roma
15 giugno 1947, ore 17:00
35ª giornata
Roma1 – 1
referto
 BolognaStadio Nazionale (16 000 circa spett.)
Arbitro:  Scotto (Savona)

Napoli
22 giugno 1947
36ª giornata
Napoli0 – 3
referto
 RomaStadio della Liberazione (10 000 circa spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)

Roma
29 giugno 1947, ore 17:00
37ª giornata
Roma0 – 0
referto
 VicenzaStadio Nazionale (10 000 circa spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Roma
6 agosto 1947, ore 17:30
38ª giornata
Roma0 – 2
referto
 AlessandriaStadio Nazionale (9 000 circa spett.)
Arbitro:  Sorbi (Genova)

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica

Di seguito le statistiche di squadra.[1]

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A33198562620194411153638129174156-15
Totale-198562620194411153638129174156-15

Andamento in campionato

modifica
Giornata1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738
LuogoCTCTTCCTCTCCTCTTCTTTCTCCTTCTCTTCTCCTCC
RisultatoVPVVVPVPPNNVPVPVNPPPPNVPPPNPVPNPNVNVNP
Posizione14332434768888876889111010131414141614161516171516141415

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

modifica

Desunte dalle testate giornalistiche dell'epoca.[5]

GiocatoreSerie A
Francalancia, C. C. Francalancia 6-12
Risorti, F. F. Risorti 32-44
Andreoli, S. S. Andreoli 382
Brunella, L. L. Brunella 330
Contin, C. C. Contin 110
Esperón, G. G. Esperón 70
Matteini, C. C. Matteini 270
Schiavetti, E. E. Schiavetti 371
Bordonali, A. A. Bordonali 40
Ciucci, A. A. Ciucci 10
Di Paola, V. V. Di Paola 312
Jacobini, P. P. Jacobini 100
Krieziu, N. N. Krieziu 326
Salar, R. R. Salar 291
Amadei, A. A. Amadei 3113
Fusco, A. A. Fusco 10
Ferrari, S. S. Ferrari 207
Losi, O. O. Losi 286
Pantó, M.A. M.A. Pantó 100
Renica, U. U. Renica 262
Stabellini, G. G. Stabellini 40
  1. ^ a b c Romano, 1942-1964 Gli assi dell'Olimpico.
  2. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 50-52.
  3. ^ a b Rosa AS Roma - Saison 46/47, su transfermarkt.it. URL consultato il 9 aprile 2018.
  4. ^ Recupero della gara del 26 gennaio, non disputata per impraticabilità di campo.
  5. ^ A completamento va conteggiato un autogol.

Bibliografia

modifica
  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

modifica
  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio