Bruno Gramaglia

calciatore italiano (1919-2005)

Bruno Gramaglia (Genova, 23 aprile 1919Rapallo, 2 novembre 2005[1]) è stato un calciatore italiano che ha giocato come centrocampista nelle file dell'Andrea Doria, della Sampdoria, dello Spezia e del Napoli.

Bruno Gramaglia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, difensore
SquadraRitirato
Termine carriera1955
Carriera
Giovanili
????-1936Genova 1893
Squadre di club1
1936-1937Ronchese? (?)
1937-1938Andrea Doria31 (0)
1938-1943Napoli89 (1)
1943-194442º Corpo VVFF La Spezia10 (0)
1945-1946Andrea Doria26 (1)
1946-1949Sampdoria93 (1)
1949-1955Napoli184 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 agosto 2007

Caratteristiche tecniche modifica

Giocava come mediano e successivamente come difensore centrale.[2]

Carriera modifica

Cresciuto nel Genova 1893[3] e nella Ronchese di Ronco Scrivia.[4] Passò poi le sue prime 5 stagioni nel Napoli, dove colleziona 89 presenze ed un gol, segnato il 16 novembre 1941 in Napoli-Venezia 1-1[5].

Passa poi, durante la Seconda guerra mondiale, allo Spezia, dove vince il Campionato Alta Italia 1944.

Torna poi all'Andrea Doria, che l'anno dopo si fonde nella nascita della Sampdoria, dove passa altre tre stagioni e della quale sarà il primo capitano.

Chiude la carriera dopo altre sei stagioni nel Napoli, dove colleziona altre 184 presenze e quattro gol, per un totale di 273 presenze in maglia azzurra, vincendo il campionato di Serie B 1949-1950.

In carriera ha collezionato complessivamente 294 presenze e 4 reti nella Serie A a girone unico e 72 presenze e 2 reti in Serie B. Con 273 incontri all'attivo, è il quinto giocatore di sempre con più presenze in campionato con la maglia del Napoli, dietro ad Antonio Juliano, Giuseppe Bruscolotti, Moreno Ferrario e Marek Hamšík. Questo nonostante nei suoi primi due anni in azzurro abbia giocato una sola partita a causa di un infortunio.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionato
CompPresReti
1937-1938 Andrea DoriaC310
1938-1939 NapoliA10
1939-1940A00
1940-1941A260
1941-1942A301
1942-1943B320
1943-1944 Spezia VV.F.A-It.100
1945-1946 Andrea DoriaDN261
Totale Andrea Doria571
1946-1947 SampdoriaA330
1947-1948A310
1948-1949A380
Totale Sampdoria1020
1949-1950 NapoliB402
1950-1951A380
1951-1952A371
1952-1953A280
1953-1954A310
1954-1955A100
Totale Napoli2734
Totale carriera4425

Palmarès modifica

Giocatore modifica

VV.FF. Spezia: 1944
Napoli: 1949-1950

Note modifica

  1. ^ fonti anagrafiche confermano la notizia, riportata dal Secolo XIX del 4 novembre, unico quotidiano cittadino che ne parlò, che indica però il giorno come un "ieri"; tenendo presente che i giornali vengono chiusi il giorno precedente la notizia si potrebbe dire confermata
  2. ^ La storia siete voi: Bruno Gramaglia, The Warrior - Tutto Napoli
  3. ^ Le liste di trasferimento offrono una tangibile dimostrazione della crescita del movimento calcistico italiano, Il Littoriale, 8-9 agosto 1936, pp.6-7-8
  4. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1937-38, da «Il Littoriale», 6 agosto 1937, pp. 4-5
  5. ^ Italy 1941-1942 rsssf.com

Collegamenti esterni modifica