Come Curare l'Orticaria in Maniera Naturale

Scarica PDFScarica PDF

L'orticaria è un tipo di sfogo cutaneo che si sviluppa come reazione allergica a una sostanza, detta allergene, presente nell'ambiente. Sebbene l'eziologia di questo disturbo non sia sempre nota, spesso è la risposta dell'organismo al rilascio di istamine che avviene quando c'è un'allergia a qualche cibo, medicina o altro elemento. L'istamina è anche un mediatore chimico che il corpo produce quando ci sono infezioni, stress, quando si è esposti alla luce solare o a cambi di temperatura. L'orticaria di solito si manifesta con aree arrossate, gonfie e pruriginose della cute sia localizzate sia diffuse a grappoli. Se non viene curato, questo disturbo svanisce da solo nel giro di poche ore, ma potrebbe ricomparire in altre parti del corpo. Se vuoi curare l'orticaria a casa, ci sono diversi rimedi naturali che puoi provare.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Evitare gli Allergeni

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Informati sulle cause dell'allergia.
    Si tratta di un disturbo che può colpire chiunque; circa il 20% della popolazione ne soffre, prima o poi. Durante una reazione allergica, alcune cellule della pelle, come i mastociti che contengono l'istamina e altri mediatori chimici come le citochine, sono stimolate a rilasciare il loro contenuto. Questo aumenta la fuoriuscita di liquido dai piccoli vasi sanguigni della cute e quest'ultima si gonfia, prude e mostra tutti i segni tipici di un'orticaria.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Stai lontano dagli allergeni.
    Il primo passo per curare l'orticaria è quello di evitare il contatto con la fonte della reazione allergica. Se conosci gli allergeni, cosa piuttosto probabile, allora eliminali immediatamente dalla cute e dall'ambiente in cui vivi. Gli allergeni comuni più semplici da individuare sono l'edera e la quercia velenosa, le punture di insetti, gli abiti in lana, i gatti e i cani. Stai lontano il più possibile da questi o altri elementi a cui sai di essere sensibile.
    • In alcuni casi di orticaria cronica devi fare un po' di lavoro di "investigazione" per capire qual è la sostanza che innesca la reazione.
    • Le altre cause comuni di allergia sono il cibo, i farmaci, i prodotti chimici come l'acetone, i polimeri come il lattice, le infezioni virali, micotiche o batteriche, il pelo o la forfora di animale, le piante e gli stimoli fisici come la pressione, la temperatura o l'esposizione al sole.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Proteggiti dal polline.
    Ci sono alcuni casi in cui l'orticaria è innescata da agenti ambientali. Se sei sensibile al polline evita di stare all'aperto al mattino e alla sera, quando i livelli di questo elemento sono più alti. Tieni le finestre chiuse in queste fasce orarie e non stendere il bucato all'aperto. Cambia immediatamente gli abiti quando rientri in casa e lava subito i vestiti che hai indossato all'aperto.
    • Può essere utile anche usare un umidificatore in casa.
    • Dovresti impegnarti per evitare anche altri comuni irritanti presenti nell'aria, come gli insetticidi spray, il fumo di tabacco, di legno, l'odore del catrame fresco o di vernice.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Rimedi Topici

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Fai degli impacchi freddi.
    Dato che l'irritazione della cute potrebbe essere il sintomo principale di orticaria, dovresti trattare la pelle per trovare un po' di sollievo. Prendi un panno pulito di cotone e immergilo in acqua fredda. Strizzalo per eliminare il liquido in eccesso e appoggialo sulle zone sofferenti. Lascialo in posa per 10 minuti, poi immergilo di nuovo per mantenerlo freddo, in modo da abbassare la temperatura della pelle.
    • Puoi usare questo tipo di impacco freddo per tutto il tempo necessario a trovare un po' di sollievo.
    • Evita l'acqua troppo fredda perché, in certi casi, potrebbe peggiorare la situazione.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Prepara un bagno casalingo con farina d'avena.
    Questo cereale è uno dei prodotti naturali migliori per la cura della pelle irritata e pruriginosa tipica dell'orticaria. Procurati una tazza di avena naturale e tritala in un robot da cucina o in un macinino per caffè. Aziona l'elettrodomestico a impulsi finché non ottieni una polvere impalpabile. Quando l'avena è ridotta a una sostanza molto fine, versane due tazze nella vasca piena di acqua fredda o tiepida, che diverrà di colore bianco e si addenserà. Immergiti nel bagno per tutto il tempo che desideri e ripeti in base al bisogno.
    • Non usare acqua molto calda o molto fredda, dato che potresti irritare ancora di più la pelle.
    • Se vuoi potenziare l'azione calmante del bagno, aggiungi quattro tazze di latte.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Prepara un impacco di ananas.
    La bromelina è un enzima che si trova in questo frutto ed è in grado di ridurre il gonfiore che accompagna l'orticaria. Schiaccia delle fette d'ananas, sia fresco che in scatola, e mettile in un panno di cotone. Unisci i quattro angoli del panno e legali fra loro con un elastico; appoggia il "fagotto" di ananas sulla pelle affetta dallo sfogo.
    • Quando non lo usi, riponi l'impacco di ananas in un contenitore chiuso all'interno del frigorifero. Puoi applicarlo tutte le volte che vuoi, ma cambia il contenuto ogni 24 ore.
    • Puoi anche appoggiare una fetta di ananas direttamente sulla cute.
    • La bromelina è disponibile anche come integratore e può aiutare a contrastare l'orticaria.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Prepara un impasto di bicarbonato di sodio.
    Questo prodotto dona sollievo dal prurito. Mescola un cucchiaio di bicarbonato con una quantità d'acqua sufficiente per creare una pasta densa. Inizia con poche gocce di liquido e mescola, aggiungendo altra acqua solo se necessario. Usa le dita o una spatola morbida per spalmare la miscela sull'orticaria. Puoi ricorrere a questo metodo tutte le volte che ne senti il bisogno, alla fine basta risciacquare la zona con acqua fredda.
    • Puoi usare anche il cremor tartaro, se ne hai. Prepara un impasto proprio come se fosse bicarbonato e applicalo al bisogno.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Fai un tentativo con l'aceto.
    Si tratta di un prodotto ricco di molti nutrienti. Prendi un cucchiaino del tipo di aceto che preferisci, diluiscilo con altrettanta acqua e mescola. Applica la miscela sulle zone colpite con un batuffolo di ovatta o un fazzoletto di cotone. Dovresti provare un po' di sollievo dal prurito.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Prova l'ortica.
    Si usa da sempre per curare l'orticaria perché è un antistaminico naturale. Puoi preparare una tisana, mangiarne le foglie oppure assumere un integratore. Per preparare una tazza di tisana all'ortica metti un cucchiaino di foglie essiccate in acqua bollente, lascia in infusione e aspetta che si raffreddi. Inumidisci un panno di cotone con la tisana, strizzalo per eliminare l'eccesso di liquido e tamponalo sulle zone pruriginose del corpo. Puoi ricorrere a questo rimedio tutte le volte che ne senti il bisogno.
    • Se preferisci prendere un integratore, puoi assumere fino a sei compresse da 400 mg al giorno. Per mangiare la pianta, invece, cuocila al vapore.
    • Puoi conservare la tisana inutilizzata in un contenitore chiuso nel frigorifero. Prepara un nuovo infuso ogni 24 ore.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Spalma una lozione di calamina.
    Si tratta di una miscela di ossido e carbonato di zinco. Puoi applicarla sugli sfoghi cutanei tutte le volte che desideri per trovare sollievo dal prurito. Quando la sensazione pruriginosa si calma oppure prima di applicare un nuovo strato di pomata, risciacqua la cute con acqua fredda.
    • Sull'orticaria puoi usare anche il latte di magnesia o il Pepto-Bismol. Sono entrambi prodotti alcalini che donano sollievo dal prurito.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Integratori

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Prova gli integratori di rutina.
    Esistono numerose erbe e integratori che svolgono un'attività antinfiammatoria naturale. La rutina è in bioflavonoide che si trova negli agrumi e nel grano saraceno; è in grado di limitare la flogosi e l'edema riducendo la perdita di fluidi dai vasi sanguigni.
    • Il dosaggio consigliato è di 250 mg ogni 12 ore.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Prendi la quercitina.
    Anche questo elemento è efficace per ridurre l'infiammazione e il gonfiore. Si tratta di un flavonoide che il corpo produce partendo dalla rutina. Mangia molta frutta e verdura come le mele, gli agrumi, le cipolle, la salvia, il prezzemolo, l'uva, i frutti del prugnolo tardivo e i mirtilli, in modo da aumentare l'apporto di quercitina. Puoi anche bere tè e vino rosso, oppure utilizzare più olio di oliva nella preparazione dei piatti. La quercitina è disponibile anche come integratore alimentare.
    • Questo elemento è più efficace di alcuni farmaci prescrivibili, come il sodio cromoglicato, per bloccare il rilascio di istamina e quindi per aiutarti contro l'orticaria.
    • Se hai deciso di ricorrere all'integratore, chiedi al medico qual è il dosaggio più indicato per il tuo tipo di orticaria, perché può variare da caso a caso.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Assumi il coleus forskohlii.
    Questa pianta, originaria del sud-est asiatico, viene utilizzata nella medicina ayurvedica. Degli studi hanno dimostrato che riduce la produzione di istamina e leucotrieni da parte dei mastociti nei casi di orticaria.
    • Si consiglia, in genere, di assumerne una dose compresa tra 100 e 250 mg al giorno, anche se non ci sono linee guida precise. Chiedi al medico qual è il dosaggio migliore per te.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Ridurre lo Stress

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Rilassati.
    Sebbene non sia ben chiaro come lo stress e l'orticaria siano correlati, sembra però che gli individui che vivono costantemente sotto pressione corrano un rischio maggiore di soffrirne. Puoi ridurre l'incidenza di questo fattore cercando di rilassarti: prenditi il tempo, ogni giorno, per svolgere attività rilassanti, come una passeggiata piacevole, leggere un libro, fare giardinaggio o guardare un film.
    • Il concetto di attività rilassante è molto soggettivo. Trova un hobby o qualcosa che ti renda felice e tranquillo e mettila in pratica ogni giorno.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Prova delle tecniche di respirazione profonda.
    È stato dimostrato che questa pratica è in grado di ridurre lo stress. Per iniziare, sdraiati supino con un cuscino sotto le ginocchia e il collo per stare comodo. Metti entrambe le mani sulla pancia, con i palmi rivolti verso il basso, appena sotto la gabbia toracica. Intreccia le dita, in modo da sentire che si allontanano quando esegui correttamente l'esercizio. Inspira a lungo, profondamente e lentamente dilatando la pancia, proprio come fanno i bambini, cioè con il diaframma. Dovresti sentire le dita che si allontanano fra loro.
    • Presta attenzione a usare il diaframma e non il torace, perché l'azione di suzione del muscolo è in grado di espandere di più i polmoni che incamerano quindi maggiori quantità di aria rispetto a quanto accade con la respirazione toracica.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Prova le affermazioni positive.
    Si tratta di frasi che puoi pronunciare per ridurre lo stress e sollevare l'umore. Quando le pronunci, usa il presente indicativo e ripetile il più spesso possibile. Ecco alcuni esempi:
    • "Posso farcela".
    • "Sono una persona di successo".
    • "Sono in buona salute".
    • "Mi sento meglio ogni giorno".
    • Alcune persone scrivono queste affermazioni positive su dei post-it e le attaccano in diversi posti dove possono vederle e rilassarsi ogni giorno.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Informarsi sull'Orticaria

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Riconosci i sintomi.
    I sintomi e la manifestazione di questo disturbo possono durare molto poco, anche solo alcuni minuti, oppure prolungarsi per diverso tempo. In alcuni casi, l'orticaria può durare mesi o anni. Inoltre può colpire qualunque area del corpo anche se, in genere, i ponfi arrossati e in rilievo si generano proprio dove è avvenuto il contatto con l'allergene.
    • Solitamente ha l'aspetto di brufoli rotondi, anche se questi possono "fondersi" fra loro e apparire come un'unica tumefazione irregolare.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Ottieni una diagnosi.
    Di solito non è difficile riconoscere l'orticaria e spesso basta la semplice osservazione. Se non riesci a scoprire qual è l'allergene che l'ha innescata, il medico potrebbe sottoporti a una serie di test per trovare la causa. Il test allergologico prevede di analizzare la reazione della cute all'esposizione di diverse sostanze.
    • Se questo metodo non funziona, allora potresti essere sottoposto a un esame del sangue e a una biopsia cutanea; il campione verrà esaminato al microscopio.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Assumi dei farmaci.
    Nei casi lievi o moderati spesso si ricorre agli antistaminici. Questi farmaci sono disponibili senza ricetta medica, ma quelli più forti devono essere prescritti. Fra i principali ricordiamo:
    • Antistaminici sedativi come la bromfeniramina, la clorfenamina e la difenidramina.
    • Antistaminici non sedativi come la cetirizina, la clemastina, la fexofenadina e la loratadina.
    • Spray nasali con corticosteroidi oppure farmaci cortisonici come il prednisone, il prednisolone, il cortisolo e il metilprednisolone.
    • Stabilizzatori dei mastociti come il sodio cromoglicato.
    • Inibitori dei leucotrieni come montelukast.
    • Sostanze immunomodulanti topiche come il tacrolimus e il pimecrolimus.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Vai dal medico.
    In casi rari l'orticaria può causare gonfiore della gola, creando una situazione di emergenza che richiede l'uso dell'epinefrina. Questo farmaco viene usato anche sotto forma di EpiPen dalle persone che hanno una grave allergia a una specifica sostanza e hanno bisogno di un intervento rapido per evitare l'anafilassi, una grave reazione allergica che si può manifestare con o senza orticaria. Fra i sintomi di una reazione anafilattica ricordiamo:
    • Sfoghi cutanei: orticaria, pelle arrossata o pallida e prurito.
    • Sensazione di calore.
    • Sensazione di nodulo in gola.
    • Respirazione ansimante o difficoltosa.
    • Lingua o gola gonfia.
    • Battito cardiaco accelerato.
    • Nausea, vomito o diarrea.
    • Vertigini e svenimento.
    Pubblicità

Consigli

  • Per precauzione, applica sempre un rimedio per uso topico su una piccola area della pelle, per accertarti che non provochi delle reazioni. Se dopo 10 minuti non ci sono segni avversi, puoi spalmarlo su tutta l'orticaria in base alle tue esigenze.
  • Non usare questi trattamenti sui bambini sotto i cinque anni di età, se non sotto la supervisione del pediatra.
  • Se l'orticaria cronicizza o diventa un problema a lungo termine, dovresti chiede al medico di consigliarti uno specialista. Un allergologo ti sottoporrà a dei test per determinare, se possibile, la causa della tua reazione allergica. Questi esami prendono in considerazione vari alimenti, piante, prodotti chimici, insetti e i loro morsi.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Lo Staff di How.com.vn
Co-redatto da:
Staff di Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di How.com.vn controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 83 201 volte

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Questa pagina è stata letta 83 201 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità