Come Convertire i Centimetri in Millimetri

Scarica PDFScarica PDF

I centimetri e i millimetri sono due unità di misura che fanno entrambe parte del sistema metrico decimale e si usano per misurare una distanza. Il prefisso "centi" indica le centinaia, quindi significa che 1 metro è composto da cento centimetri. Il prefisso "milli" indica le migliaia, quindi significa che 1 metro è composto da 1.000 millimetri. Può capitare spesso nella vita di tutti i giorni di dover convertire i centimetri in millimetri o viceversa. Dato che 1 centimetro è composto da 10 millimetri, per convertire una misura espressa in centimetri in millimetri, dovrai semplicemente moltiplicare tale valore per 10. La struttura del sistema metrico decimale è pensata per poter eseguire questo tipo di conversioni semplicemente spostando il separatore decimale del numero corretto di posizioni, senza dover eseguire alcun calcolo matematico. Con un po' di pazienza e di pratica, eseguire le conversioni diventerà un'operazione automatica.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Eseguire i Calcoli

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Identifica il valore espresso in centimetri che vuoi convertire in millimetri.
    Per esempio, se stai cercando di risolvere un problema in ambito scolastico, leggi con attenzione il testo per individuare con precisione tutte le unità di misura coinvolte. Assicurati che sia indicata una misurazione in centimetri (cm) e che ti venga chiesto di convertirla in millimetri (mm). Se devi effettuare una misurazione, assicurati di effettuarla in centimetri. Eseguire una misurazione direttamente in millimetri è molto più difficile, dato che si tratta di un'unità di misura molto piccola. Per questo motivo, è molto più semplice eseguire una misurazione in centimetri e poi convertirla in millimetri all'occorrenza.[1]
    • Un problema di esempio potrebbe essere il seguente: "Un tavolo misura 58,75 cm di larghezza. Qual è la sua larghezza in millimetri?".
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Per convertire i centimetri in millimetri, moltiplica il valore in oggetto per 10.
    Dato che 1 centimetro è composto da 10 millimetri, per convertire una misura espressa in centimetri in millimetri è sufficiente moltiplicarla per 10. Questa regola è valida sempre, indipendentemente dai numeri che devi convertire (a patto che facciano riferimento a una misura in centimetri).[2]
    • Per esempio 58,75 cm * 10 = 587,5 mm.
    • I millimetri sono un'unità di misura più piccola rispetto ai centimetri, nonostante entrambe riportino la parola "metri" al loro interno. Per convertire un'unità di misura più grande in una più piccola, si usa sempre la moltiplicazione.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Per convertire i millimetri in centimetri, occorre dividere per 10.
    Dato che 1 centimetro è composto da 10 millimetri, per convertire una misura da millimetri a centimetri, occorre semplicemente dividere tale valore per 10. Esegui una misurazione in centimetri, dopodiché esegui i semplici calcoli di cui hai bisogno. Se hai convertito la misura originale da centimetri in millimetri, confronta il risultato finale con il valore iniziale per controllare la correttezza del tuo lavoro.[3]
    • Per esempio, se ti viene sottoposto il seguente problema "L'altezza di una porta è pari a 1780,9 millimetri. Calcola l'altezza in centimetri", la soluzione è 178,09 cm, dato che 1780,9 mm / 10 = 178,09.
    • Ricorda che il centimetro è un'unità di misura più grande del millimetro ed è per questo motivo che quando si deve convertire un'unità di misura più piccola in una più grande occorre sempre dividere il valore iniziale per il coefficiente di conversione corretto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Spostare il Separatore Decimale

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Trova la posizione del separatore decimale all'interno del valore che vuoi convertire.
    Se stai cercando di risolvere un problema in ambito scolastico, per prima cosa individua la misura in centimetri. Se devi effettuare una misurazione, assicurati di effettuarla in centimetri, quindi individua il separatore decimale. Se il separatore decimale non è presente, significa che è collocato dopo l'ultima cifra del numero[4]
    • Per esempio, ipotizza che ti venga richiesto di convertire in millimetri la larghezza di un televisore a schermo piatto pari a 32,4 cm. Il separatore decimale è uno strumento molto importante e può essere usato per convertire velocemente una misura senza dover eseguire alcun calcolo.
    • Nel caso di un numero intero, per esempio 32 cm, il separatore decimale è collocato dopo l'ultima cifra. In questo caso, il valore può essere visto anche come 32,0 cm.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Sposta il separatore decimale di una posizione verso destra per convertire i centimetri in millimetri.
    Eseguire questa operazione equivale a moltiplicare un valore per 10. Grazie alla struttura del sistema metrico decimale e al suo funzionamento, non c'è bisogno di usare una calcolatrice per effettuare questo tipo di conversioni. Ricorda che 1 centimetro è pari a 10 millimetri ed è per questo che la conversione può essere eseguita semplicemente spostando il separatore decimale come indicato. Quest'ultima operazione è anche la conferma che l'equazione iniziale è corretta.[5]
    • Per esempio, 32,4 cm può essere convertito in 324 mm spostando il separatore decimale verso destra di una posizione. Controlla la correttezza del tuo lavoro moltiplicando 32,4 * 10 e ottenendo come risultato esattamente 324.
    • Nel caso di un numero intero, come 32, inizia riscrivendolo in modo da evidenziare la posizione del separatore decimale, dopodiché sposta quest'ultimo per effettuare la conversione. Proseguendo con l'esempio otterrai 32,0 * 10 = 320,0.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Sposta il separatore decimale di una posizione verso sinistra per convertire in centimetri una misura espressa in millimetri.
    Se hai la necessità di eseguire la conversione inversa (da millimetri in centimetri) o di verificare la correttezza del tuo lavoro, sposta semplicemente il separatore decimale di una posizione verso sinistra. Ricorda che 1 centimetro è composto da 10 millimetri ed è per questo motivo che, per eseguire la conversione da millimetri a centimetri, basta semplicemente spostare il separatore decimale verso sinistra di una posizione. Puoi controllare la correttezza della conversione iniziale semplicemente spostando il separatore decimale oppure eseguendo un calcolo matematico.[6]
    • Per esempio, prendi in esame il seguente problema: "L'altezza di una sedia è pari a 958,3 millimetri. Calcola l'altezza in centimetri". Per risolvere il problema, sposta semplicemente il separatore decimale verso sinistra di una posizione ottenendo 95,83 cm.
    • Per verificare la correttezza del tuo lavoro, dividi il valore iniziale per 10, che rappresenta il numero di millimetri presenti in un centimetro. Proseguendo con l'esempio otterresti 958,3 / 10 = 95,83 cm.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Esercizi di Conversione

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Prova a convertire 184 centimetri in millimetri.
    Questo problema ti chiede di ricordare come si eseguono le conversioni. Esistono due modi per farlo: puoi moltiplicare il valore espresso in centimetri per 10 oppure puoi spostare il separatore decimale di una posizione verso destra. Entrambi i metodi portano al medesimo risultato.[7]
    • Eseguendo la conversione matematicamente otterrai: 184 cm * 10 = 1840 mm.
    • Spostando il separatore decimale otterrai: 184 cm = 184,0 cm = 1840,0 mm.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Converti 90,5 mm in centimetri.
    Nota che questo problema parte da una misura in millimetri. Se sai come convertire i centimetri in millimetri, puoi eseguire velocemente la conversione inversa. Puoi scegliere di dividere il valore per 10 oppure di spostare il separatore decimale verso sinistra di una posizione.[8]
    • Usando la matematica otterrai: 90,5 mm / 10 = 9,05 cm.
    • Spostando il separatore decimale verso sinistra di una posizione otterrai: 90,5 mm = 9,05 cm.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Converti 72,6 cm in millimetri.
    Si tratta di un semplice problema di conversione che può essere risolto facilmente usando uno dei due metodi descritti. Ricorda che 1 centimetro è composto da 10 millimetri, quindi moltiplica il valore da convertire per 10 e otterrai la soluzione al problema. Se non vuoi eseguire dei calcoli matematici, puoi spostare semplicemente il separatore decimale di una posizione verso destra.[9]
    • Usando la matematica otterrai: 72,6 cm * 10 = 726 mm.
    • Spostando il separatore decimale di una posizione verso destra otterrai: 72,6 cm = 726 mm.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Converti 315 mm in centimetri.
    Nota che, in questo caso, parti con un valore espresso in millimetri. Fai sempre attenzione alle unità di misura iniziali quando devi eseguire una conversione. Dato che 1 centimetro è composto da 10 millimetri, dovrai dividere il valore da convertire per 10 se vuoi ottenere la soluzione al problema. Se vuoi usare il metodo alternativo, dovrai spostare il separatore decimale di una posizione verso sinistra.[10]
    • Usando la matematica otterrai: 315 mm / 10 = 31,5 cm.
    • Spostando il separatore decimale di una posizione verso sinistra otterrai: 315 mm = 315,0 mm = 31,5 cm.
    Pubblicità

Consigli

  • Lo stesso metodo di conversione che usi per convertire i centimetri in millimetri può essere utilizzato per convertire le altre misure del sistema metrico decimale, per esempio per convertire i metri in chilometri.
  • Ricorda che 1 metro equivale a 100 centimetri e 1.000 millimetri. Fai sempre attenzione alle unità di misura quando esegui una conversione per evitare di confonderti.
  • Se hai bisogno di aiuto per eseguire una conversione, puoi cercare un convertitore automatico direttamente nel web. Sono moltissimi i siti che offrono la possibilità di convertire una misurazione espressa in centimetri in millimetri.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando devi eseguire una conversione osserva con attenzione le unità di misura. Assicurati che il valore di partenza sia espresso in centimetri prima di provare a effettuare la conversione in millimetri, quindi scegli il metodo di conversione più appropriato. Non rispettando queste semplici regole otterrai un risultato errato.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Lo Staff di How.com.vn
Co-redatto da:
Staff di Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di How.com.vn controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 975 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 1 975 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità