Wiltrude di Baviera

duchessa consorte di Urach

Wiltrude di Baviera (nome completo in tedesco Wiltrud Marie Alix; Monaco di Baviera, 10 novembre 1884Oberstdorf, 28 marzo 1975) è stata una principessa bavarese, seconda moglie di Mindaugas II di Lituania dal 1924 fino al 1928.

Wiltrude di Baviera
Wiltrude, a destra, con la sorella Gundelinda e il fratello Carlo, tra il 1915 e il 1920
Duchessa consorte di Urach
Stemma
Stemma
In carica26 novembre 1924 –
24 marzo 1928
PredecessoreAmalia in Baviera
SuccessoreGabriele von Waldburg zu Zeil und Trauchburg
Nome completotedesco: Wiltrud Marie Alix
italiano: Wiltrude Maria Alice
TrattamentoSua Altezza Reale
Altri titoliContessa del Württemberg
Principessa di Baviera
NascitaMonaco di Baviera, Regno di Baviera, 10 novembre 1884
MorteOberstdorf, Germania Ovest, 28 marzo 1975
DinastiaWittelsbach per nascita
Württemberg per matrimonio
PadreLudovico III di Baviera
MadreMaria Teresa Enrichetta d'Austria-Este
Consorte diMindaugas II di Lituania
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Gioventù modifica

La principessa Wiltrude di Baviera nacque a Monaco di Baviera il 10 novembre 1884. Fu la decimogenita e sesta femmina dei tredici figli del re Ludovico III e della regina Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este.

Negli anni della sua adolescenza iniziò ad interessarsi all'equitazione,[1] divenendo molto abile in questa disciplina.[1] Nel 1905, assieme alle sue sorelle, venne descritta dallo Chicago Tribune come una delle principesse più belle d'Europa.[1]

Matrimonio modifica

Il 26 novembre 1924, all'età di 40 anni, sposò a Monaco di Baviera il duca Guglielmo II d'Urach, ex re di Lituania con il nome di Mindaugas II, più grande di lei di vent'anni. Divenne la sua seconda moglie, succedendo come duchessa d'Urach ad Amalia in Baviera.

In occasione delle loro nozze venne emessa una serie di cartoline che ritraevano i due sposi.[1]

Morte modifica

Wiltrude rimase vedova il 24 marzo 1928 e morì 47 anni dopo, il 28 marzo 1975, all'età di 90 anni a Oberstdorf, in Baviera.

Titoli e trattamento modifica

  • 10 novembre 1884 – 1924: Sua Altezza Reale, la principessa Wiltrude di Baviera
  • 26 novembre 1924 – 24 marzo 1928: Sua Altezza Reale, la duchessa di Urach, contessa di Württemberg, principessa di Baviera
  • 24 marzo 1928 – 28 marzo 1975: Sua Altezza Reale, la duchessa vedova di Urach, contessa di Württemberg, principessa di Baviera

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ludovico I di BavieraMassimiliano I Giuseppe di Baviera 
 
Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt 
Luitpold di Baviera 
Teresa di Sassonia-HildburghausenFederico di Sassonia-Altenburg 
 
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz 
Ludovico III di Baviera 
Leopoldo II di ToscanaFerdinando III di Toscana 
 
Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie 
Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena 
Maria Anna Carolina di SassoniaMassimiliano di Sassonia 
 
Carolina di Borbone-Parma 
Wiltrude di Baviera 
Francesco IV d'Austria-EsteFerdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena 
 
Maria Beatrice d'Este 
Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este 
Maria Beatrice di SavoiaVittorio Emanuele I di Savoia 
 
Maria Teresa d'Austria-Este 
Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este 
Giuseppe d'Asburgo-LorenaLeopoldo II d'Asburgo-Lorena 
 
Maria Luisa di Borbone-Spagna 
Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena 
Maria Dorotea di WürttembergLudovico di Württemberg 
 
Enrichetta di Nassau-Weilburg 
 

Note modifica

  1. ^ a b c d (EN) Marlene Eilers Koenig, Princess Wiltrud of Bavaria, in royalmusingsblogspot.com.blogspot.com. URL consultato il 3 dicembre 2021.

Bibliografia modifica

  • Michel Huberty e Alain Giraud, Wittelsbach, in L'Allemagne dynastique, vol. 4, p. 464.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN69704587 · GND (DE117313742 · WorldCat Identities (ENviaf-69704587
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie