Amalia Augusta di Baviera

Amalia Augusta di Baviera (Monaco di Baviera, 13 novembre 1801Dresda, 8 novembre 1877) nata principessa di Baviera[1], divenne regina di Sassonia come consorte di Giovanni di Sassonia (1801-1873).

Amalia Augusta di Baviera
Amalia Augusta di Baviera ritratta da Joseph Karl Stieler nel 1823, oggi al Galerie Neue Meister di Dresda
Regina consorte di Sassonia
Stemma
Stemma
In carica9 agosto 1854 –
29 ottobre 1873
PredecessoreMaria Anna di Baviera
SuccessoreCarola di Vasa
Nome completoAmalia Augusta di Baviera
TrattamentoSua Maestà
NascitaMonaco di Baviera, 13 novembre 1801
MorteDresda, 8 novembre 1877
Luogo di sepolturaCattedrale di Dresda
Casa realeWittelsbach per nascita
Wettin per matrimonio
PadreMassimiliano I Giuseppe di Baviera
MadreCarolina di Baden
ConsorteGiovanni di Sassonia
FigliMaria Augusta
Alberto
Maria Elisabetta
Federico
Giorgio
Maria Sidonia
Anna Maria
Margherita
Maria Sofia
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Infanzia modifica

Amalia ritratta con le sorelle Elisabetta e Massimiliana da Joseph Karl Stieler

Amalia era figlia del re Massimiliano I di Baviera e della sua seconda moglie Carolina di Baden[1].

Aveva una sorella gemella, Elisabetta, divenuta regina di Prussia come consorte di Federico Guglielmo IV.

Matrimonio modifica

Re Giovanni di Sassonia e la regina Amalia nel 1870

Il 21 novembre del 1822[1] Amalia sposò il principe ereditario Giovanni, futuro re di Sassonia dal 1854 al 1873, figlio di Massimiliano di Sassonia e della sua prima moglie Carolina di Borbone-Parma.

Morte modifica

Amalia di Baviera, regina madre di Sassonia, nel 1873

Amalia, dopo essere rimasta vedova, morì l'8 novembre 1877 a Dresda.

Discendenza modifica

La coppia ebbe nove figli:[1]

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Cristiano III del Palatinato-ZweibrückenCristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld 
 
Caterina Agata di Rappoltstein 
Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld 
Carolina di Nassau-SaarbrückenLuigi Cratone di Nassau-Saarbrücken 
 
Enrichetta Filippina di Hohenlohe-Langenburg 
Massimiliano I Giuseppe di Baviera 
Giuseppe Carlo del Palatinato-SulzbachTeodoro Eustachio del Palatinato-Sulzbach 
 
Maria Eleonora d'Assia-Rotenburg 
Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach 
Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-NeuburgCarlo III Filippo del Palatinato 
 
Ludwika Karolina Radziwiłł 
Amalia Augusta di Baviera 
Carlo Federico di BadenFederico di Baden-Durlach 
 
Amalia di Nassau-Dietz 
Carlo Luigi di Baden 
Carolina Luisa d'Assia-DarmstadtLuigi VIII d'Assia-Darmstadt 
 
Carlotta di Hanau-Lichtenberg 
Carolina di Baden 
Luigi IX d'Assia-DarmstadtLuigi VIII d'Assia-Darmstadt 
 
Carlotta di Hanau-Lichtenberg 
Amalia d'Assia-Darmstadt 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-BirkenfeldCristiano III del Palatinato-Zweibrücken 
 
Carolina di Nassau-Saarbrücken 
 

Titoli e trattamento modifica

  • 13 novembre 1801 – 26 dicembre 1805: Sua Altezza Serenissima, la principessa Amalia Augusta di Baviera[2]
  • 26 dicembre 1805 – 22 novembre 1822: Sua Altezza Reale, la principessa Amalia Augusta di Baviera
  • 22 novembre 1822 – 6 giugno 1836: Sua Altezza Reale, la principessa Amalia Augusta di Sassonia, duchessa di Sassonia, principessa di Baviera
  • 6 giugno 1836 – 9 agosto 1854: Sua Altezza Reale, la Principessa ereditaria di Sassonia, Duchessa di Sassonia, Principessa di Baviera
  • 9 agosto 1854 – 29 ottobre 1873: Sua Maestà, la Regina di Sassonia
  • 29 ottobre 1873 – 8 novembre 1877: Sua Maestà, la Regina Madre di Sassonia

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d Darryl Lundy, Genealogia della principessa Amalia Augusta di Baviera, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 23 settembre 2009.
  2. ^ Genealogy of the Royal Family of Bavaria

Bibliografia modifica

Petermann, Karl: Der König Johann und die Königin Amalie von Sachsen, sowie die Feier ihres goldenen Ehejubiläums; in: Erzählungen. O.Author, o.J.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN15116095 · CERL cnp00126954 · GND (DE10041544X · WorldCat Identities (ENviaf-15116095