Francesco di Baviera

principe di Baviera

Francesco Maria Leopoldo Wittelsbach (Monaco di Baviera, 10 ottobre 1875Monaco di Baviera, 25 gennaio 1957) era un membro della famiglia Wittelsbach.

Francesco di Baviera
Principe di Baviera
Stemma
Stemma
NascitaMonaco di Baviera, 10 ottobre 1875
MorteMonaco di Baviera, 25 gennaio 1957 (81 anni)
SepolturaMonaco di Baviera
Luogo di sepolturaChiesa di San Michele
DinastiaWittelsbach
PadreLudovico III di Baviera
MadreMaria Teresa Enrichetta d'Austria-Este
ConsorteIsabella Antonia von Croÿ
Francesco di Baviera
Francesco e sua moglie
NascitaMonaco di Baviera, 10 ottobre 1875
MorteMonaco di Baviera, 25 gennaio 1957
Dati militari
Paese servito Regno di Baviera
Forza armata Esercito bavarese
GuerrePrima guerra mondiale
BattaglieBattaglia della Somme
Fronte italiano
Comandante di2° Infanterie-Regiments König
3ª Bayerische Infanteriebrigade
4° Infanterie-Brigade
Bayerische Infanterie-Division
Decorazioni
voci di militari presenti su Wiki How

Biografia modifica

Era il terzo figlio del re Luigi III di Baviera, e di sua moglie, l'arciduchessa Maria Teresa d'Asburgo-Este. Nacque a Schloss Leutstetten.

Prima guerra mondiale modifica

Inizialmente servì come comandante del 2° Infanterie-Regiments König, ma poco prima dello scoppio della prima guerra mondiale, gli fu dato il comando della 3ª Bayerische Infanteriebrigade, che fu in seguito ribattezzata 4° Infanterie-Brigade.. Il principe Francesco comandò questa brigata attraverso le sue vittorie a Fort Douaumont, Passchendaele e Kemmelberg.

Il 28 ottobre 1916 ricevette il comando dell'intera Bayerische Infanterie-Division. Tuttavia, durante l'estate 1918, la 4° Bayerische Infanterie-Division subì gravi perdite durante la battaglia della Somme e fu trasferita al fronte italiano per compiti di protezione del confine, dove rimase per il resto della guerra.

Matrimonio modifica

L'8 luglio 1912, sposò la principessa Isabella Antonia von Croÿ (1890-1982), figlia del principe Carlo Alfredo von Croÿ, nel castello di Weilburg.
La coppia ebbe sei figli:

NomeNascitaMorteNote
Ludovico22 giugno 191317 ottobre 2008sposò la principessa Irmingarda di Baviera.
Maria Elisabetta9 settembre 191413 maggio 2011sposò il principe brasiliano dom Pietro Enrico d'Orléans-Braganza.
Adelgonda Maria9 giugno 191720 settembre 2004sposò il barone Zdenko von Hoenning-O'Carroll.
Eleonora Maria11 settembre 191819 agosto 2009sposò il conte Konstantin di Waldburg-Zeil.
Dorotea[1]25 maggio 19205 luglio 2015sposò l'arciduca Goffredo d'Austria, principe di Toscana.
Rasso24 maggio 192612 settembre 2011sposò l'arciduchessa Teresa d'Austria-Toscana.

Antenati modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ludovico I di BavieraMassimiliano I Giuseppe di Baviera 
 
Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt 
Luitpold di Baviera 
Teresa di Sassonia-HildburghausenFederico di Sassonia-Altenburg 
 
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz 
Ludovico III di Baviera 
Leopoldo II di ToscanaFerdinando III di Toscana 
 
Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli 
Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Toscana 
Maria Anna Carolina di SassoniaMassimiliano di Sassonia 
 
Carolina di Borbone-Parma 
Francesco di Baviera 
Francesco IV di ModenaFerdinando d'Asburgo-Este 
 
Maria Beatrice d'Este 
Ferdinando Carlo Vittorio d'Asburgo-Este 
Maria Beatrice di SavoiaVittorio Emanuele I di Savoia 
 
Maria Teresa d'Asburgo-Este 
Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este 
Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-LorenaLeopoldo II d'Asburgo-Lorena 
 
Maria Luisa di Borbone-Spagna 
Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena 
Maria Dorotea di WürttembergLudovico Federico Alessandro di Württemberg 
 
Enrichetta di Nassau-Weilburg 
 

Onorificenze modifica

Onorificenze bavaresi modifica

Onorificenze tedesche modifica

Onorificenze straniere modifica

Note modifica

  1. ^ Copia archiviata, su noblesseetroyautes.com. URL consultato il 16 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).

Bibliografia modifica

  • Das Bayernbuch vom Kriege 1914-1918, Konrad Krafft von Dellmensingen, Friedrichfranz Feeser, Chr. Belser AG, Verlagsbuchhandlung, Stoccarda, 1930.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN8165072 · GND (DE117420980 · WorldCat Identities (ENviaf-8165072
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie