Vincent Kompany

allenatore di calcio e calciatore belga (1986-)

Vincent Jéan Mpoy Kompany (Uccle, 10 aprile 1986) è un allenatore di calcio ed ex calciatore belga, di ruolo difensore, tecnico del Burnley. Dal 1º luglio 2024 sarà il nuovo tecnico del Bayern Monaco.

Vincent Kompany
Kompany col Belgio al campionato del mondo 2018
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza190 cm
Peso92 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraBurnley
Termine carriera17 agosto 2020 - giocatore
Carriera
Giovanili
2000-2003Anderlecht
Squadre di club1
2003-2006Anderlecht73 (5)
2006-2007Amburgo29 (1)
2007-2019Manchester City265 (18)
2019-2020Anderlecht15 (1)
Nazionale
2004-2019Bandiera del Belgio Belgio89 (4)
Carriera da allenatore
2019-2022Anderlecht[1]
2022-2024Burnley
2024-Bayern Monaco
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoRussia 2018
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 maggio 2024

In carriera si è aggiudicato due campionati belgi (2003-2004, 2005-2006), due Coppe d'Inghilterra (2010-2011, 2018-2019), quattro campionati inglesi (2011-2012, 2013-2014, 2017-2018 e 2018-2019), quattro Coppe di Lega inglesi (2013-2014, 2015-2016, 2017-2018 e 2018-2019), due Supercoppe inglesi (2012, 2018) e una Coppa Intertoto (2007).

Biografia

modifica

Il padre di Kompany, Pierre, suo agente, è un immigrato congolese, figlio di un operaio che lavorava in miniera. La madre, Jocelyne, è belga ed è morta nel 2007 di cancro. Suo fratello, François, è un calciatore attualmente svincolato, mentre sua sorella, Christel, è attuale proprietaria della squadra belga del Bield.

Nel 2011, Kompany ha sposato nel castello di Ashby una ragazza inglese, Carla Higgs, insieme hanno una figlia, Sienna, nata nel 2010 e un figlio, Kai, nato nel 2013.

È stato studente part-time presso la Manchester Business School, dove ha studiato Business Administration.

Impegno nel sociale

modifica

Kompany è ambasciatore di "SOS Villaggi dei Bambini" dal 2006.

Insieme con la moglie ha anche fondato l'associazione "Vica" (composto dalle prime lettere del loro nome) finalizzata a sostenere i giovani in difficoltà.

Nel 2012, ha fondato una casa discografica per sostenere i giovani talenti musicali.

Nel marzo del 2013, Kompany ha acquistato il Bield, club belga del campionato di terza divisione con sede a Bruxelles, dichiarando il proprio "impegno sociale verso i giovani di Bruxelles", con l'intento di offrire ai giovani svantaggiati la possibilità di utilizzare lo sport come modo per migliorarsi.

Caratteristiche tecniche

modifica

Era un difensore centrale, forte sia fisicamente che nel gioco aereo, era dotato di una forte personalità venendo considerato un leader dai compagni di squadra, possedeva un buon anticipo sugli avversari e buona abilità in marcatura, in caso di necessità poteva giocare anche come centrocampista difensivo. Grazie alla sua precisione nei tackle e al suo innato senso di posizione veniva considerato uno dei difensori centrali più forti al mondo.[2]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica
Anderlecht
modifica

Cresciuto nel quartiere povero della capitale belga di Noordwijk, trascorre la sua infanzia con i suoi due fratelli e il padre, la madre dopo il divorzio si era trasferita nelle Ardenne.

All'età di quattordici anni viene scoperto da uno scout dell'Anderlecht, dove cresce nelle giovanili. Debutta nel campionato belga nel 2003, all'età di 17 anni, dove diventa titolare in prima squadra, giocando nella sua prima stagione tra i professionisti ben 29 partite e segnando anche 2 gol in campionato e gioca anche 9 partite in Champions League.Ai tempi dell'Anderlecht venne notato da diversi grandi club europei in particolare in Italia, ed una delle squadre più interessate era l'Inter.

Amburgo
modifica
Vincent Kompany ai tempi dell'Amburgo nel 2006.

Nel 2006 passa ai tedeschi dell'Amburgo, in Germania, per 10 milioni di euro, sostituendo Daniel Van Buyten.

La sua prima stagione con i tedeschi non è stata molto fortunata a causa di un brutto infortunio che lo ha tenuto fuori a lungo nella sua prima stagione, che si è conclusa con solo 13 presenze ed un gol tra campionato, Supercoppa di Germania e Champions League. Nel 2007 litiga con il suo allenatore Huub Stevens, poiché quest'ultimo non voleva che Kompany giocasse le Olimpiadi del 2008 a Pechino. Di conseguenza il club tedesco minaccia di ricorrere ad azioni legali se il giocatore non fosse tornato in Germania

Manchester City
modifica
Vincent Kompany con il Manchester City nel 2014.

Il 22 agosto 2007 viene acquistato dal Manchester City, squadra militante in Premier League, firmando un contratto per quattro anni.[3] Debutta con Citizens nella partita contro il West Ham e nella sconfitta contro il Wigan Athletic Football Club segna il suo primo gol. Dato il buon rendimento, fin da subito si guadagna il posto da titolare, diventando così anche uno dei pilastri ed il capitano della squadra.

Nella stagione 2010-2011 vince la Coppa d'Inghilterra col Manchester City, cosa che non succedeva da molti anni, ed è stato il primo trofeo conquistato con gli inglesi. Nella stagione successiva riesce a vincere anche la Premier League e la Supercoppa d'Inghilterra sotto la guida dell'allora allenatore Roberto Mancini, con l'arrivo di Manuel Pellegrini ritorna a vincere dopo due anni la Premier League. Il 13 agosto 2014 rinnova il suo contratto con il Manchester City per altre cinque stagioni. Il 15 ottobre 2016 nella partita disputata contro l'Everton taglia il traguardo delle 300 partite in maglia Citizens.

Nella stagione 2017-2018 vince la sua terza Premier League con la società inglese. Si è ripetuto l'anno dopo, vincendo la sua quarta Premier League, risultando decisivo il 6 maggio 2019, nella penultima giornata di campionato, segnando con un gran tiro da fuori area, il goal del definitivo 1-0 contro il Leicester City.[4] Il 19 maggio successivo, annuncia la sua separazione dal City dopo 11 anni, in cui ha collezionato complessivamente 360 presenze e 20 reti.[5]

Ritorno all'Anderlecht
modifica

Il 19 maggio 2019 annuncia il proprio ritorno all'Anderlecht nelle vesti di giocatore-allenatore,[5] venendo affiancato da Simon Davies dal 25 maggio successivo.[6] Nelle prime tre giornate subisce una sconfitta e ottiene due pareggi, facendo registrare il peggiore inizio di stagione dell'Anderlecht dei ventuno anni precedenti; lascia così il posto al solo Davies in attesa del ritorno dell'allenatore Franky Vercauteren, continuando a ricoprire il ruolo di difensore e capitano della squadra.[7]

Nazionale

modifica
Vincent Kompany con la nazionale belga nel 2011.

Il debutto ufficiale in nazionale avviene il 18 febbraio 2004, giocando in amichevole contro la Francia, diventando col tempo titolare inamovibile e capitano, ma soprattutto il leader carismatico nella difesa dei "Diavoli Rossi". Disputa un buon Mondiale 2014 con la sua nazionale, giungendo sino ai quarti di finale venendo poi sconfitti dall'Argentina.

È costretto a rinunciare agli Europei 2016 in Francia, a causa di un problema fisico.[8]

Nonostante i problemi fisici avuti negli anni, viene convocato per i Mondiali 2018,[9] in cui disputa ottime prestazioni risultando importante per lo storico terzo posto raggiunto dalla squadra.

Allenatore

modifica

Anderlecht

modifica

Il 17 agosto 2020 annuncia il ritiro dal calcio giocato e contestualmente assume il ruolo di allenatore dell'Anderlecht, con il quale firma un contratto di quattro anni.[10] Il 25 maggio 2022, dopo aver chiuso la stagione al terzo posto in campionato, annuncia la risoluzione del contratto con il club biancomalva.[11]

Burnley

modifica

Il 14 giugno 2022 viene ingaggiato dal Burnley, club neo retrocesso in Championship.[12] Con la vittoria per 1-2 sul Middlesbrough del 7 aprile 2023, la sua squadra ottiene la promozione matematica in Premier League con 7 giornate d’anticipo;[13] il mese seguente, Kompany rinnova il proprio contratto fino al 2028.[14]

Durante la stagione 2023-2024, sotto la guida di Kompany, le Clarets concludono il campionato al penultimo posto, retrocedendo così in seconda serie dopo un solo anno.[15]

Bayern Monaco

modifica

Il 29 maggio 2024, Kompany viene ingaggiato ufficialmente dal Bayern Monaco, in Bundesliga, in sostituzione di Thomas Tuchel, firmando un contratto triennale con la società bavarese.[16][17]

Statistiche

modifica

Tra club e nazionale maggiore, Kompany ha disputato 621 partite segnando 35 gol.

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 7 marzo 2020.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2003-2004 AnderlechtD1292CB50UCL9[18]0---432
2004-2005D1322CB10UCL7[19]0SB10412
2005-2006D1121CB10UCL6[18]1---192
2006-2007 AmburgoBL60CG+DLL0+20+1UCL50--131
2007-2008BL221CG40Int+CU2+91+1---373
ago. 2008BL10CG00------10
Totale Amburgo2914+20+1162--514
ago. 2008-2009 Manchester CityPL341FACup+CdL1+10CU90---451
2009-2010PL252FACup+CdL3+40------322
2010-2011PL370FACup+CdL5+00UEL80---500
2011-2012PL313FACup+CdL1+00UCL+UEL6+30CS10423
2012-2013PL261FACup+CdL4+00UCL60CS10371
2013-2014PL284FACup+CdL2+30UCL41---375
2014-2015PL250FACup+CdL1+00UCL70CS00330
2015-2016PL142FACup+CdL0+10UCL70---222
2016-2017PL113FACup+CdL2+20UCL00---153
2017-2018PL171FACup+CdL1+10+1UCL20---212
2018-2019PL171FACup+CdL1+30UCL40CS10261
Totale Manchester City265183615513036020
2019-2020 AnderlechtPL151CB30------181
Totale Anderlecht886100221101217
Totale carriera382255229444053231

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
18-2-2004BruxellesBelgio 0 – 2 FranciaAmichevole-
31-3-2004ColoniaGermania 3 – 0 BelgioAmichevole-
28-4-2004BruxellesBelgio 2 – 3 TurchiaAmichevole-
29-5-2004BruxellesPaesi Bassi 0 – 1 BelgioAmichevole-
18-8-2004OsloNorvegia 2 – 2 BelgioAmichevole- 66’
4-9-2004CharleroiBelgio 1 – 1 LituaniaQual. Mondiali 2006- 46’
9-10-2004SantanderSpagna 2 – 0 BelgioQual. Mondiali 2006- 11’
17-11-2004BruxellesBelgio 0 – 2 Serbia e MontenegroQual. Mondiali 2006-
9-2-2005il CairoEgitto 4 – 0 BelgioAmichevole- 59’
26-3-2005BruxellesBelgio 4 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2006-
30-3-2005SerravalleSan Marino 1 – 2 BelgioQual. Mondiali 2006- 73’
17-8-2005BruxellesBelgio 2 – 0 GreciaAmichevole-
3-9-2005ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 BelgioQual. Mondiali 2006- 61’
7-9-2005AnversaBelgio 8 – 0 San MarinoQual. Mondiali 2006- 12’
16-8-2006BruxellesBelgio 0 – 0 KazakistanQual. Euro 2008- 38’
7-10-2006BelgradoSerbia 1 – 0 BelgioQual. Euro 2008- 81’
22-8-2007BruxellesBelgio 3 – 2 SerbiaQual. Euro 2008-
12-9-2007AlmatyKazakistan 2 – 2 BelgioQual. Euro 2008-
13-10-2007BruxellesBelgio 0 – 0 FinlandiaQual. Euro 2008-
17-10-2007BruxellesBelgio 3 – 0 ArmeniaQual. Euro 2008- 60’
17-11-2007KatowicePolonia 2 – 0 BelgioQual. Euro 2008-
26-3-2008BruxellesBelgio 1 – 4 MaroccoAmichevole- 85’
30-5-2008FirenzeItalia 3 – 1 BelgioAmichevole-
6-9-2008LiegiBelgio 3 – 2 EstoniaQual. Mondiali 2010-
10-9-2008IstanbulTurchia 1 – 1 BelgioQual. Mondiali 2010-
11-10-2008BruxellesBelgio 2 – 0 ArmeniaQual. Mondiali 2010-
15-10-2008BruxellesBelgio 1 – 2 SpagnaQual. Mondiali 2010-
1-4-2009ZenicaBosnia ed Erzegovina 2 – 1 BelgioQual. Mondiali 2010-
14-11-2009GandBelgio 3 – 0 UngheriaAmichevole-
3-3-2010BruxellesBelgio 0 – 1 CroaziaAmichevole- 70’
19-5-2010BruxellesBelgio 2 – 1 BulgariaAmichevole1cap.
11-8-2010TurkuFinlandia 1 – 0 BelgioAmichevole-
3-9-2010BruxellesBelgio 0 – 1 GermaniaQual. Euro 2012- 12’
7-9-2010IstanbulTurchia 3 – 2 BelgioQual. Euro 2012-  40’, 64’
12-10-2010BruxellesBelgio 4 – 4 AustriaQual. Euro 2012-cap.
17-11-2010VoronežRussia 0 – 2 BelgioAmichevole-
9-2-2011GandBelgio 1 – 1 FinlandiaAmichevole-
25-3-2011ViennaAustria 0 – 2 BelgioQual. Euro 2012- 41’
3-6-2011BruxellesBelgio 1 – 1 TurchiaQual. Euro 2012-cap.
10-8-2011CeljeSlovenia 0 – 0 BelgioAmichevole-cap. 64’
2-9-2011BakuAzerbaigian 1 – 1 BelgioQual. Euro 2012-cap. 31’
6-9-2011BruxellesBelgio 1 – 0 Stati UnitiAmichevole-cap.
7-10-2011BruxellesBelgio 4 – 1 KazakistanQual. Euro 20121cap.
11-10-2011DüsseldorfGermania 3 – 1 BelgioQual. Euro 2012-cap.
11-11-2011LiegiBelgio 2 – 1 RomaniaAmichevole-cap.
15-11-2011Saint-DenisFrancia 0 – 0 BelgioAmichevole-cap. 76’
29-2-2012CandiaGrecia 1 – 1 BelgioAmichevole-cap. 77’
7-9-2012CardiffGalles 0 – 2 BelgioQual. Mondiali 20141cap.
11-9-2012BruxellesBelgio 1 – 1 CroaziaQual. Mondiali 2014-cap.
12-10-2012BelgradoSerbia 0 – 3 BelgioQual. Mondiali 2014-cap.
16-10-2012BruxellesBelgio 2 – 0 ScoziaQual. Mondiali 20141cap.
14-11-2012BucarestRomania 2 – 1 BelgioAmichevole-cap.
26-3-2013BruxellesBelgio 1 – 0 MacedoniaQual. Mondiali 2014-cap.
29-5-2013ClevelandStati Uniti 2 – 4 BelgioAmichevole-cap. 72’
7-6-2013BruxellesBelgio 2 – 1 SerbiaQual. Mondiali 2014-cap.
14-8-2013BruxellesBelgio 0 – 0 FranciaAmichevole-cap.
5-3-2014BruxellesBelgio 2 – 2 Costa d'AvorioAmichevole-cap.
26-5-2014GenkBelgio 5 – 1 LussemburgoAmichevole-cap. 46’
1-6-2014SolnaSvezia 0 – 2 BelgioAmichevole-cap.
7-6-2014BruxellesBelgio 1 – 0 TunisiaAmichevole-cap.
17-6-2014Belo HorizonteBelgio 2 – 1 AlgeriaMondiali 2014 - 1º turno-cap.
22-6-2014Rio de JaneiroBelgio 1 – 0 RussiaMondiali 2014 - 1º turno-cap.
1-7-2014SalvadorBelgio 2 – 1 dts Stati UnitiMondiali 2014 - Ottavi di finale-cap. 42’
5-7-2014BrasiliaArgentina 1 – 0 BelgioMondiali 2014 - Quarti di finale-cap.
4-9-2014LiegiBelgio 2 – 0 AustraliaAmichevole-cap.
10-10-2014BruxellesBelgio 6 – 0 AndorraQual. Euro 2016-cap. 56’
13-10-2014ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 1 BelgioQual. Euro 2016-cap. 88’
28-3-2015BruxellesBelgio 5 – 0 CiproQual. Euro 2016-cap.
31-3-2015GerusalemmeIsraele 0 – 1 BelgioQual. Euro 2016-cap.  11’, 64’
3-9-2015BruxellesBelgio 3 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2016-cap.
6-9-2015NicosiaCipro 0 – 1 BelgioQual. Euro 2016-cap. 90+2’
13-10-2015BruxellesBelgio 3 – 1 IsraeleQual. Euro 2016-cap. 58’
5-6-2017BruxellesBelgio 2 – 1 Rep. CecaAmichevole-cap. 46’
9-6-2017TallinnEstonia 0 – 2 BelgioQual. Mondiali 2018-cap.
31-8-2017LiegiBelgio 9 – 0 GibilterraQual. Mondiali 2018-
27-3-2018BruxellesBelgio 4 – 0 Arabia SauditaAmichevole- 46’
2-6-2018BruxellesBelgio 0 – 0 PortogalloAmichevole- 55’
28-6-2018KaliningradInghilterra 0 – 1 BelgioMondiali 2018 - 1º turno- 74’
2-7-2018RostovBelgio 3 – 2 GiapponeMondiali 2018 - Ottavi di finale-
6-7-2018Kazan'Brasile 1 – 2 BelgioMondiali 2018 - Quarti di finale-
10-7-2018San PietroburgoFrancia 1 – 0 BelgioMondiali 2018 - Semifinale-
14-7-2018San PietroburgoBelgio 2 – 0 InghilterraMondiali 2018 - Finale 3º posto-
7-9-2018GlasgowScozia 0 – 4 BelgioAmichevole- 46’
11-9-2018ReykjavíkIslanda 0 – 3 BelgioUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
12-10-2018BruxellesBelgio 2 – 1 SvizzeraUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
15-11-2018BruxellesBelgio 2 – 0 IslandaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 52’ - 84’
18-11-2018LucernaSvizzera 5 – 2 BelgioUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
8-6-2019BruxellesBelgio 3 – 0 KazakistanQual. Euro 2020- 78’
11-6-2019BruxellesBelgio 3 – 0 ScoziaQual. Euro 2020- 90’
TotalePresenze (11º posto)89Reti4

Statistiche da allenatore

modifica

Statistiche aggiornate al 20 maggio 2024. In grassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2020-2021 AnderlechtPL34+6[20]15+013+46+2CB4301----------441817940,91
2021-2022PL34+6[20]18+210+26+2CB6321UECL4[21]211-----5025151050,00
Totale Anderlecht80352916106224211----9443321945,74
2022-2023 BurnleyFLC4629143FACup+CdL5+33+21+01+1----------543415562,96 (prom.)
2023-2024PL385924FACup+CdL1+30+201+1----------42792616,6719° (retr.)
Totale Burnley8434232712714--------9641243142,71
Totale carriera1646952432213364211----19084565044,21

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Competizioni nazionali
modifica
Anderlecht: 2003-2004, 2005-2006
Manchester City: 2010-2011, 2018-2019
Manchester City: 2011-2012, 2013-2014, 2017-2018, 2018-2019
Manchester City: 2012, 2018
Manchester City: 2013-2014, 2015-2016, 2017-2018, 2018-2019
Competizioni Internazionali
modifica
Amburgo: 2007

Individuale

modifica
2004
2011-2012

Allenatore

modifica
Burnley: 2022-2023
  1. ^ Fino al 16 agosto 2020 come allenatore-giocatore.
  2. ^ (EN) Alex Rowen, Review of 2011: September, su mcfc.co.uk, 6 gennaio 2012. URL consultato il 9 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2013).
  3. ^ (EN) Man City complete Kompany switch, 22 agosto 2008. URL consultato il 19 maggio 2019.
  4. ^ (EN) Manchester City 1-0 Leicester: Vincent Kompany scores spectacular winner, su bbc.com, 6 maggio 2019.
  5. ^ a b Manchester City, Kompany saluta dopo 11 anni: "Sarò allenatore-giocatore dell'Anderlecht", su goal.com, 19 maggio 2019.
  6. ^ UFFICIALE: Anderlecht, Kompany ha scelto Davies come nuovo tecnico, su tuttomercatoweb.com, 25 maggio 2019.
  7. ^ Anderlecht, bocciatura per Kompany: guiderà solo gli allenamenti, Fox Sports, 22 agosto 2019.
  8. ^ Anche Kompany salta l’Europeo: “Belgio, sarò il tuo primo tifoso, su it.eurosport.com.
  9. ^ Belgio ai Mondiali 2018: rosa, giocatori da seguire, storia e prospettive, su Eurosport, 12 giugno 2018. URL consultato il 19 maggio 2019.
  10. ^ (EN) VINCENT KOMPANY WILL BE THE RSCA HEAD COACH FOR THE NEXT 4 SEASONS, su rsca.be, 17 agosto 2020.
  11. ^ (EN) RSC ANDERLECHT AND VINCENT KOMPANY PART WAYS, su rsca.be, 25 maggio 2022.
  12. ^ (EN) KOMPANY APPOINTED MANAGER, su burnleyfootballclub.com. URL consultato il 14 giugno 2022.
  13. ^ La lezione di Pep e la rivoluzione al Burnley: il boom di Kompany (col City nel destino), su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 9 aprile 2023.
  14. ^ BURNLEY, KOMPANY RINNOVA FINO AL 2028 - Sportmediaset, su amp.sportmediaset.mediaset.it. URL consultato l'8 maggio 2023.
  15. ^ (EN) Burnley relegated: Vincent Kompany on club's relegation from the Premier League, su BBC Sport, 11 maggio 2024. URL consultato il 29 maggio 2024.
  16. ^ (DE) Vincent Kompany neuer Trainer des FC Bayern, su fcbayern.com, 29 maggio 2024. URL consultato il 29 maggio 2024.
  17. ^ (DE) Suche beendet: Kompany wird neuer Coach des FC Bayern, su kicker, 29 maggio 2024. URL consultato il 29 maggio 2024.
  18. ^ a b 4 presenze nei play-off
  19. ^ 2 presenze nei play-off
  20. ^ a b Play-Off Championship
  21. ^ 4 nei preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN76144782992580015323 · ISNI (EN0000 0004 5817 3350 · LCCN (ENn2015061486 · GND (DE1256811637