Super League 2020 (Cina)

La Chinese Super League 2020, nota come Ping An Chinese Super League 2020 per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 61ª edizione del massimo livello del campionato cinese di calcio. Si è conclusa con la vittoria del Jiangsu Suning, al primo titolo nazionale.

Chinese Super League 2020
Ping An Chinese Super League 2020
CompetizioneSuper League
Sport Calcio
Edizione61ª (17ª di Chinese Super League)
OrganizzatoreCFA
Datedal 25 luglio 2020
al 12 novembre 2020
LuogoBandiera della Cina Cina
Partecipanti16
Formula2 Gironi all'italiana A/R + Eliminazione diretta (Play-off, Play-out)
Sito webhttp://csl.sina.com.cn/
Risultati
VincitoreJiangsu Suning
(1º titolo)
SecondoGuangzhou E.
TerzoBeijing Guoan
RetrocessioniShijiazhuang Yong. (ripescato)
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della RD del Congo Cédric Bakambu (14 reti)
Cronologia della competizione

La stagione avrebbe dovuto iniziare il 22 febbraio 2020 e terminare il 31 ottobre seguente, ma è stata posticipata a seguito della pandemia di COVID-19. Il 1 ° luglio 2020 la federcalcio cinese ha annunciato che la stagione sarebbe stata suddivisa in due fasi. Nella prima fase, iniziata il 25 luglio 2020 e conclusa il 29 settembre 2020, le 16 squadre sono state suddivise in due gironi con partite da disputare in due località, Dalian e Suzhou. Il 2 settembre 2020 la federcalcio cinese ha annunciato che la seconda fase sarebbe iniziata il 16 ottobre 2020 e si sarebbe conclusa il 12 novembre 2020.

La squadra vincitrice del campionato sarebbe stata ammessa alla Coppa del mondo per club FIFA 2021, che si sarebbe disputata in Cina, in qualità di compagine rappresentante la nazione che ospita il torneo. Ma in seguito alla pandemia di COVID-19 si è deciso di spostare la sede in Giappone.

Stagione

modifica

Novità

modifica

Al termine della stagione 2019, sono retrocesse in China League One 2020 Beijing Renhe e Shenzhen. Tuttavia quest'ultima, a causa dello scioglimento societario del Tianjin Tianhai, è stata ripescata in Super League.

Sono state promosse dalle China League One 2019 Qingdao Huanghai e Shijiazhuang Yong.

Formula

modifica

Le 16 squadre si dividono in due gironi da 8, nei quali si affrontano due volte in un girone di andata e ritorno per un totale di 14 partite. Nella seconda fase verranno sorteggiate le prime 4 squadre per ogni girone che si scontreranno nei play-off per vincere il titolo. Mentre le ultime 4 squadre nei gironi della prima fase parteciperanno ai playout

Squadre partecipanti

modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Beijing GuoanPechinoStadio dei Lavoratori di Pechino2º posto in Chinese Super League
Chongqing Dangdai LifanChongqingStadio del Centro sportivo olimpico di Chongqing10º posto in Chinese Super League
Dalian ProDalianDalian Sports Center9º posto in Chinese Super League
Guangzhou EvergrandeCantonStadio di TianheCampione di Cina
Guangzhou R&FCantonYuexiushan Stadium12º posto in Chinese Super League
Hebei CFFCLangfangLangfang Stadium11º posto in Chinese Super League
Henan JianyeZhengzhouZhengzhou Hanghai Stadium8º posto in Chinese Super League
Jiangsu SuningdettagliNanchinoCentro sportivo olimpico di Nanchino4º posto in Chinese Super League
Qingdao HuanghaiQingdaoConson Stadium1º posto in China League One
Shandong LunengJinanJinan Olympic Sports Center Stadium5º posto in Chinese Super League
Shanghai ShenhuaShanghaiStadio Hongkou13º posto in Chinese Super League
Shanghai SIPGdettagliShanghaiStadio di Shanghai3º posto in Chinese Super League
Shenzhen FCShenzhenStadio del Centro sportivo universitario di Shenzhen15º posto in Chinese Super League
Shijiazhuang Ever BrightShijiazhuangYutong International Sports Center2º posto in China League One
Tianjin TedaTientsinStadio del Centro Olimpico di Tientsin7º posto in Chinese Super League
Wuhan ZallWuhanWuhan Five Rings Sports Center6º posto in Chinese Super League

Allenatori e primatisti

modifica
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
Beijing Guoan Bruno Génésio
Chongqing Dangdai Lifan Chang Woe-ryong
Dalian Pro Rafa Benitez
Guangzhou Evergrande Fabio Cannavaro
Guangzhou R&F Giovanni van Bronckhorst
Hebei CFFC Xie Feng
Henan Jianye Yang Ji (1ª-10ª)
Javier Pereira (11ª-)
Jiangsu Suning Cosmin Olăroiu
Qingdao Huanghai Pablo Machín (1ª-3ª)
Wu Jingui (4ª-)
Shandong Luneng Taishan Li Xiaopeng (1ª-14ª)
Hao Wei (play-off-)
Shanghai Shenhua Choi Kang-hee
Shanghai SIPG Vítor Pereira
Shenzhen Roberto Donadoni (1ª-4ª)
Jordi Cruyff (5ª-)
Shijiazhuang Ever Bright Afshin Ghotbi
Tianjin Teda Uli Stielike (1ª-5ª)
Wang Baoshan (6ª-)
Wuhan Zall José González (1ª-12ª)
Pang Li (13ª-)

Classifica Gironi

modifica

Gruppo A

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Guangzhou E.341411123112+19
2. Jiangsu Suning26147522315+8
3. Shandong Taishan24148241911+8
4. Shanghai Shenhua21145631615+1
5. Shenzhen171452720200
6. Guangzhou R&F15144371428-14
7. Dalian Pro11142571821-3
8. Henan Jianye61413101433-19

Gruppo B

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Shanghai Haigang321410222611+15
2. Beijing Guoan28146423619+17
3. Chongqing Lifan24147342219+3
4. Hebei CFFC24147342523+2
5. Wuhan Zall171452716160
6. Shijiazhuang Yong.17144551821-3
7. Qingdao Huanghai10142481527-12
8. Tianjin Teda3140311830-22

Legenda:
      Ammesse ai play-off per diventare campioni di Cina
      Ammesse ai playout

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Classifica fair-play
  • Sorteggio

Gruppo Campioni

modifica
Quarti di finaleSemifinaliFinali
                   
1°A  Guangzhou E.358 
4°B  Hebei CFFC101 
 1°A  Guangzhou E.033 
 2°B  Beijing Guoan011 
2°B  Beijing Guoan235
3°A  Shandong Taishan224 
  1°A  Guangzhou E.011
 2°A  Jiangsu Suning022
2°A  Jiangsu Suning112 
3°B  Chongqing Lifan101 
2°A  Jiangsu Suning123 (d.t.s.)
 1°B  Shanghai Haigang112 (d.t.s.)  Terzo posto
1°B  Shanghai Haigang011 (5 d.c.r)
4°A  Shanghai Shenhua011 (4 d.c.r)  2°B  Beijing Guoan213
 1°B  Shanghai Haigang112


Playoff 1º-8º postoPlayoff 5º-8º postoPlayoff 5º-6º posto
                   
1°A  Guangzhou E.358 
4°B  Hebei CFFC101 
 4°B  Hebei CFFC235 (d.t.s.) 
 3°A  Shandong Taishan268 (d.t.s.) 
2°B  Beijing Guoan235
3°A  Shandong Taishan224 
  3°A  Shandong Taishan325 (9 d.c.r)
 3°B  Chongqing Lifan415 (8 d.c.r)
2°A  Jiangsu Suning112 
3°B  Chongqing Lifan101 
3°B  Chongqing Lifan123 (10 d.c.r)
 4°A  Shanghai Shenhua303 (9 d.c.r.)  Playoff 7º-8º posto
1°B  Shanghai Haigang011 (5 d.c.r)
4°A  Shanghai Shenhua011 (4 d.c.r.)  4°B  Hebei CFFC101
 4°A  Shanghai Shenhua415


Gruppo Retrocessione

modifica
Playoff 9º-16º postoPlayoff 13°-16°Playoff 15º-16º posto
                   
8°B  Tianjin Teda213 
5°A  Shenzhen011 
 5°A  Shenzhen123 
 6°B  Shijiazhuang Yong.022 
7°A  Dalian Pro123
6°B  Shijiazhuang Yong.202 
  6°B  Shijiazhuang Yong.011
 5°B  Wuhan Zall022
8°A  Henan Jianye112 
5°B  Wuhan Zall011 
5°B  Wuhan Zall213 (4 d.c.r.)
 7°B  Qingdao Huanghai123 (5 d.c.r.)  Playoff 13º-14º posto
7°B  Qingdao Huanghai011
6°A  Guangzhou R&F022  5°A  Shenzhen224
 7°B  Qingdao Huanghai011


Playoff 9º-16º postoPlayoff 9°-12°Playoff 9º-10º posto
                   
8°B  Tianjin Teda213 
5°A  Shenzhen011 
 8°B  Tianjin Teda213 
 7°A  Dalian Pro022 
7°A  Dalian Pro123
6°B  Shijiazhuang Yong.202 
  8°B  Tianjin Teda011
 8°A  Henan Jianye012 (d.t.s)
8°A  Henan Jianye112 
5°B  Wuhan Zall011 
8°A  Henan Jianye235
 6°A  Guangzhou R&F123  Playoff 11º-12º posto
7°B  Qingdao Huanghai011
6°A  Guangzhou R&F022  7°A  Dalian Pro303
 6°A  Guangzhou R&F044


Classifica Finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Jiangsu Suning26147522315+8
2. Guangzhou E.341411123112+19
3. Beijing Guoan28146423619+17
[1]4. Shanghai Haigang321410222611+15
[1]5. Shandong Taishan24148241911+8
6. Chongqing Lifan24147342219+3
7. Shanghai Shenhua21145631615+1
8. Hebei CFFC24147342523+2
9. Henan Jianye61413101433-19
10. Tianjin Teda3140311830-22
11. Guangzhou R&F15144371428-14
12. Dalian Pro11142571821-3
13. Shenzhen171452720200
14. Qingdao Huanghai10142481527-12
15. Wuhan Zall171452716160
16. Shijiazhuang Yong.17144551821-3

Legenda:
      Campione di Cina
      Ammessa alla fase a gironi della AFC Champions League 2021
      Ammessa al terzo turno preliminare di AFC Champions League 2021
Ammessa allo spareggio promozione-retrocessione
      Retrocessa in China League One 2021

Squadra campione

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Jiangsu Suning Zuqiu Julebu 2020.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Gu Chao (18)
Tian Yinong (19)
João Miranda (19)
Li Ang (18)
Ji Xiang (18)
Mubarak Wakaso (18)
Wu Xi (20)
Alex Teixeira (19)
Luo Jing (17)
Éder (20)
Ivan Santini (20)
Altri giocatori: Zhang Yan (2), Abduhamit Abdugheni (15), Yang Boyu (16), Zhang Cheng (7), Zhou Yun (18), Gao Tianyi (6); Zhang Xiaobin (7), Zhang Lingfeng (2), Xie Zhiwei (1), Huang Zichang (8), Feng Boyuan (1), Xie Pengfei (16).

Spareggi

modifica

Spareggio promozione-retrocessione

modifica

I play-off promozione-retrocessione si disputano tra la quindicesima classificata della CSL e la seconda classificata nella League One, con gara di andata e ritorno in campo neutro a causa delle regole per evitare la diffusione della pandemia COVID-19. Il regolamento che stabilisce la squadra vincitrice dei playout determina che in caso di parità al termine delle due partite, il match di ritorno verrebbe prolungato ai tempi supplementari ed eventualmente ai calci di rigore.

RisultatiLuogo e data
Zhejiang Greentown2-2Wuhan ZallSuzhou, 18 novembre 2020
Wuhan Zall1-0Zhejiang GreentownSuzhou, 22 novembre 2020

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolRigoriGiocatoreSquadra
14 Cédric BakambuBeijing Sinobo Guoan
12 PaulinhoGuangzhou Evergrande Taobao
11 MarcãoHebei China Fortune
11 John MaryShenzhen
10 Alex TeixeiraJiangsu Suning
9 Romain AlessandriniQingdao Huanghai
9 ÉderJiangsu Suning
9 Alan KardecChongqing Dangdai Lifan
9 Salomón RondónDalian Pro
8 Henrique DouradoHenan Jianye
8 Jean Evrard KouassiWuhan Zall
8 Adrian MierzejewskiGuangzhou R&F
8 Graziano PellèShandong Luneng Taishan
8 Wei ShihaoGuangzhou Evergrande Taobao
  1. ^ a b Lo Shandong Taishan avrebbe dovuto essere ammesso alla AFC Champions League 2021 in quanto vincitore della Coppa della Cina 2020, ma l'8 febbraio 2021, l'AFC ha annunciato che lo Shandong Taishan, il vincitore della Coppa di Cina 2020, non aveva soddisfatto il criterio F.04 dei club dell'AFC Club Licensing Regulations (Edizione 2016) riguardo ai debiti scaduti, e la loro licenza è stata ritirata dall'Ente Indipendente di Controllo degli Ingressi dell'AFC, e quindi sono stati dichiarati non idonei a partecipare alla AFC Champions League 2021. Di conseguenza, lo Shanghai Port si è qualificato per l'AFC Champions League 2021 e il Beijing Guoan è entrato nella fase a gironi invece degli spareggi di qualificazione.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio